AFibra80 Ma tu hai ancora questo router? Ti sei loggato con sn solo in formato hex?

In verità non l’ho mai avuto, ho fatto dei test con un utente che si era messo a disposizione e funzionava, poi ho confrontato con i ragazzi di hack-gpon che mi hanno detto che la stessa procedura era valida anche per XX800V.
Sì il SN era stato scritto tutto in HEX essendo selezionata quella modalità

    rgiorgiotech Sì il SN era stato scritto tutto in HEX essendo selezionata quella modalità

    Però mi viene un dubbio...

    fantino777 GPON SN è nel formato 5XNNNNNXXNNNNNXN

    Qui dice di averlo inserito così, e se invece glielo mandasse hex + ascii esattamente scritto sullo Zyxel? Per quelle N dopo i primi 8 caratteri non mi tornano per nulla.

    io provedere in questi formato 5a59574e12345678 esattamente come riportato sul PMG3000 in sostanza.

      Daniel_e88 Sisi ma secondo me ha fatto così (cioè come è stampato sullo Zyxel), solo che l’ha voluto censurare, anche se i primi 8 sono sempre 5a59574e

      fantino777 GPON SN è nel formato 5XNNNNNXXNNNNNXN (ho oscurato numeri con N e lettere con X in questo messaggio
      @rgiorgiotech a me non risulta, gli ultimi 8 dovrebbero solo essere N ossia numeri.

        Daniel_e88 Mi ero perso la parte in cui scriveva:

        ho oscurato numeri con N e lettere con X

        A questo punto o ha sbagliato a scrivere la “legenda” oppure ha sbagliato a scrivere il SN

          rgiorgiotech a me invece viene il dubbio che abbia scritto bene, mi sembra un utente capace. Ora però ha l' Ont esterno e non ha più interesse a fare questa prova.
          Non vedo l'ora di provarci io...col vostro supporto se necessario 🤗

          Suggerisco agli amministratori di spostare tutta questa parte interessante di configurazione del TP Link XB432V nella discussione

          https://forum.fibra.click/?q=xb432v

            AFibra80 a me invece viene il dubbio che abbia scritto bene, mi sembra un utente capace. Ora però ha l' Ont esterno e non ha più interesse a fare questa prova.

            Se @rgiorgiotech dice che su altro router di stesso modello per un altro utente ha funzionato e visto che lo stato di auth gpon del OP è O3, direi che c'è poco da speculare 😃

              Daniel_e88
              5XNNNNNXXNNNNNXN -> confermo che la legenda (x = lettera, n=numero), la sequenza e il numero di caratteri totali del GPON SN in formato HEX è corretto , almeno per quanto riguarda il mio caso.
              Cmq se ho occasione il test su TP-Link proverò comunque a farlo per vedere se le performance migliorano 🤓. Di certo inserendo GPON SN su TpLink in Hex non ha funzionato, il test che mi rimane da fare quindi è in formato ascii+hex

                fantino777 5XNNNNNXXNNNNNXN -> confermo che la legenda (x = lettera, n=numero), la sequenza e il numero di caratteri

                Se la leggenda è giusta allora è errato, dovresti lasciare (visto che tanto non lo puoi modificare) il mode HEX
                e quindi inserire il seriale esattamente come è riportato sul PMG3000 quindi con il vendor in HEX e il seriale in numeri.
                Penso che ascii o hex faccia solo riferimento al vendor e se è così, funzionerebbe come ho indicato.

                fantino777 per vedere se le performance migliorano

                Probabilmente no ma avresti un oggetto in meno da alimentare.

                  fantino777 Cmq se ho occasione il test su TP-Link proverò comunque a farlo per vedere se le performance migliorano 🤓

                  Io la prova la farei a prescindere... I Tp Link hanno un' ottima gestione del traffico e supporto QoS. Non so questo router quanta ram ha, probabilmente pari o superiore a quella dedicata dello Zte o dello Zyxel e le prestazioni migliorano.

                  Tutte ipotesi ... La scimmia sale 😂😂😂

                  fantino777 da quello che ricordo:

                  H\HH = OLT Huawei
                  Z= OLT ZTE
                  X = OLT Nokia (forse)
                  F = OLT FiberHome

                    stich86 intanto grazie anche al tuo contributo.

                    Faccio una considerazione.

                    Questo router è prodotto solo per W3, per ovvie ragioni commerciali non dovrebbe essere pienamente compatibile con altri ISP.
                    Anzi, poiché è esclusivo W3, non esistono infatti fonti ufficiali nei siti TP Link nemmeno per il supporto, non dovrebbe proprio funzionare con altri ISP ed avere un software blindato.

                    Tuttavia poiché questo router è anche modem, si torna alla solita questione del modem libero. Impropriamente usato come termine quando sarebbe più corretto dire router libero, visto che il modem è parte della rete secondo i protocolli al di la di ogni valutazione in merito alla linea di demarcazione del termine dell'impianto.

                    Senza divagare troppo, appare ovvio che se il router-modem diviene di proprietà del cliente che lo acquista a rate, deve pur avere la possibilità di utilizzarlo su altra rete. Appare evidente, che senza la scoperta del fork, questo router può essere usato su altra rete solo tramite wan eth. E tanto basta a W3 per stare in regola con le norme.

                    Quindi gli sforzi di utilizzare il modem con altro isp, non sono ufficiali e non supportati.

                    Grazie a @rgiorgiotech @stich86 si può sperare di trasformare questo tp link in un vero "modem libero" !!!

                      AFibra80

                      [Inizio OT]

                      La tua considerazione sarebbe valida in un’ipotetica ottica in cui è già possibile avere piena libertà di scelta dell’ONT da installare, magari con un unico parametro che identifica l’utenza (ipotizziamo PLOAM password). A quel punto trovare dei workaround per personalizzare il parametro in questione su ONT con firmware chiusi, sarebbe “supportato” quanto meno da questa ipotetica situazione di libertà.

                      Allo stato attuale invece non è così, quindi:

                      AFibra80 se il router-modem diviene di proprietà del cliente che lo acquista a rate, deve pur avere la possibilità di utilizzarlo su altra rete

                      come scrivi tu è già possibile farlo usando la WAN, ma no, allo stato dell’arte il cliente non può avere la possibilità di usare la “parte ONT” liberamente.

                      Naturalmente questo vale ufficialmente. Poi la natura da smanettoni e appassionati, quella è un altro paio di maniche.

                      [Fine OT]

                        rgiorgiotech se il router-modem diviene di proprietà del cliente che lo acquista a rate, deve pur avere la possibilità di utilizzarlo su altra rete

                        questo in linea di massima è gia possibile utilizzando le porte wan ethernet. Altro discorso sono le porte PON.
                        Visto che al momento in cui scrivo ci sono almeno 3 vendor diversi di tecnologia PON nelle varie centrali, e non necessariamente lo stesso vendor rispetta le stesse specifiche su 2 infrastrutture diverse tenendo oltretutto conto del fatto che sono pochi gli OLT con multi licenza. Multi licenza significa che possono registrare anche ONT di vendor diverso. Visto e considerato che questo è costo a totale carico dell'operatore o dell'"infrastrutturiere" (permettetemi il termine). Questo per dire che vale ancora il discorso, router libero = si, ont libero = non ancora.

                        fantino777 il test che mi rimane da fare quindi è in formato ascii+hex

                        riesci a farci sapere se funziona?

                          Daniel_e88 fantino777 5XNNNNNXXNNNNNXN -> confermo che la legenda (x = lettera, n=numero), la sequenza e il numero di caratteri

                          Se la leggenda è giusta allora è errato, dovresti lasciare (visto che tanto non lo puoi modificare) il mode HEX
                          e quindi inserire il seriale esattamente come è riportato sul PMG3000 quindi con il vendor in HEX e il seriale in numeri.
                          Penso che ascii o hex faccia solo riferimento al vendor e se è così, funzionerebbe come ho indicato.

                          precisazione: la legenda è giusta ma credo che l'incomprensione sia nata dal fatto che il serial Hex include anche dei caratteri (che appartiengono alla serie hex)
                          5XNNNNNXXNNNNNXN
                          la parte è in grassetto è hex, che contiene quindi da 0 a 9, da A ad F

                          AFibra80 riesci a farci sapere se funziona?

                          funziona! usato ascii+hex

                            fantino777 funziona! usato ascii+hex

                            Bene, ottimo 👌🏼

                            a questo punto la domanda:
                            per ma migliore velocità meglio tenere questa modalità con fibra direttamente nel router TP-Link o usare un ONT F6005 v3 senza il problema del collo di bottiglia con upload (rispetto a F6005 precedente), collegato come wan al router?

                            Test con PI collegato via ethernet al Tp-Link, senza ONT:
                            Testing from Wind Tre...
                            Retrieving speedtest.net server list...
                            Selecting best server based on ping...
                            Hosted by Fastweb SpA (Milan) [0.91 km]: 24.944 ms
                            Testing download speed................................................................................
                            Download: 706.76 Mbit/s
                            Testing upload speed......................................................................................................
                            Upload: 377.87 Mbit/s

                              fantino777 Riesci a testare qualcosa con nic 2,5gbit su latenze superiori ai 20ms?

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile