• Modificato

LorenzoAnnibalini
Se naviga a quelle velocità è praticamente sicuro sia tutto ok. La fibra di norma va o non va, poche volte ti trovi nel mezzo e non con certi risultati.
Purtroppo dal tuo ONT non si vedono i valori ottici senza credenziali particolari date solo ai tecnici OpenFiber(sei su OpenFiber, giusto?), ma fossi in te starei tranquillo.

Se sei proprio curioso puoi prendere un altro ONT a caso, che lo permetta, e leggere i valori.

TheMarsican Con il V3, se non ricordo male, è bloccato l'accesso

Confermo, almeno quello OpenFiber.
Forse quello FiberCop ricordo di no🤔

TheMarsican il tecnico OF ha fatto fare un giro molto strano al cavo e tirandolo gli ha fatto assumere una piega veramente troppo secca.
Il dubbio era nato vedendo i valori di DL e UL che effettivamente sono quasi perfetti.

grazie mille, proverò !!

    TheMarsican Con la foto che hai messo non è possibile capire se sia eccessivo o

    Secondo me si capisce eccome usando come riferimento le dimensioni dell'avvitatore.
    Quello è un raggio di curvatura ok!

      Augustus56 usando come riferimento le dimensioni dell'avvitatore.

      E che ne so cosa stava facendo con quell'avvitatore, un foro?
      Non mi sembra una punta per forare.
      Anzi, sta mettendo una vite😅

      LorenzoAnnibalini il tecnico OF ha fatto fare un giro molto strano al cavo e tirandolo gli ha fatto assumere una piega veramente troppo secca.

      Bho, io non posso dire nulla senza vederlo.

        Augustus56 Secondo me si capisce eccome usando come riferimento le dimensioni dell'avvitatore.

        Ma dov'è il cavo nella foto?

        LorenzoAnnibalini Come posso controllare i valori ricevuti dall'ont per verificare che sia tutto ok?

        Chiama l'ISP e chiedi di dirti che attenuazione vedono sulla ONU. Hanno accesso a questi dati

        Se apri la scatoletta incriminata e fai una foto ci facciamo un'idea.

          wtf Purtroppo mi sono dimenticato di fare la foto, avrei messo quella nuova fra qualche ora quando torno sul posto.

          TheMarsican io non posso dire nulla senza vederlo

          Senza vederlo si possono postare le caratteristiche di attenuazione delle varie fibre utilizzate.

          La bobina monofibra da interni che ho sul furgone è una G657A2, anche quella da esterni.

          Le attenuazioni, in base ai raggi di curvatura sono:

          Fibre monomodali “standard” G.652D
          Coefficiente attenuazione è 0.2 dB/km a 1550 nm (0.35 dB/km massimo a 1310 nm)
          Attenuazione max @ 1550 & 1625nm = 0.1 dB/100giri con 30 mm raggio di curvatura

          Fibre monomodali G.657A “bend-insensitive”
          Attenuazione max @ 1550nm
          = 0.75 dB/giro con 10 mm raggio di curvatura (fibra A1)
          = 0.1 dB/giro con 10 mm di raggio di curvatura , 0.5 dB/giro a 7.5 mm (fibra A2)

          Fibre monomodali G.657B “ultra bend-insensitive”
          Attenuazione max @ 1550 nm
          = 0.1 dB/giro con 10 mm raggio di curvatura, 0.5 dB/giro con 7.5 mm (fibra B2)
          = 0.03 dB/giro a 10mm, 0.08 dB/giro a 7.5 mm, 0.15 a 5 mm (fibra B3)

            loca66
            Grazie per i dati condivisi.

            • loca66 ha risposto a questo messaggio

              TheMarsican

              Il tempo delle chiacchere (bugie, sprelle o altri nomi del noto dolce carnevalizio in base alle regioni) è finito.

              Siamo in quaresima.

                loca66 infatti, visto il giorno in cui siamo molti partecipanti a questo "dimensione forum" dovrebbero cospargersi il capo di cenere

                La fibra era stata piegata nella parte più schiacciata e assottigliata .

                  LorenzoAnnibalini caratteristiche tecniche di quel cavo:

                  Cavo singolo appositamente studiato per le attività di delivery FTTH in posa esterna agli edifici. Grazie ad una guaina intermedia e ad un ulteriore rinforzo con filati aramidici, questo cavo arantisce ottima protezione alla fibra ottica.

                  TIPOLOGIA DI FIBRA: G.657-A2

                  RAGGIO MINIMO DI CURVATURA: 20 x Ø cavo

                  CARICO MASSIMO APPLICABILE: 500 N

                  SCHIACCIAMENTO: 500 N/10 cm

                  IMPATTO: Energia: 2 J N° impatti 3

                  TEMPERATURA: -25 ÷ +70°C var. att. ≤0,1db/km @1550nm

                  DIAMETRO PICOBREAKOUT: 0,85 ± 0,05 mm

                  SPESSORE MIN. GUAINA INTERNA: 0,6 mm

                  SPESSORE MIN. GUAINA INTERMEDIA: 0,7 mm

                  ELEMENTO DI RINFORZO (dTex): ≥4.500

                  DIAMETRO COMPLESSIVO DEL CAVO: 4,5 (±0,1)

                  PESO: 20 kg/km

                    Fraternal3954 RAGGIO MINIMO DI CURVATURA: 20 x Ø cavo

                    Ovvero?

                      Fraternal3954 grazie mille non essendo esperto in cavi in fibra ottica ne farò tesoro.
                      Facendo un esempio, quale sarebbe la piegatura (raggio di curvatura ) limite con queste caratteristiche?

                      loca66 il raggio minimo di curvatura di un cavo indica quanto puoi piegarlo senza rovinarlo o comprometterne le prestazioni.

                      Se la scheda tecnica dice 20 × Ø cav, dove Ø cav è il diametro esterno del cavo. In pratica, significa che il raggio minimo di curvatura è 20 volte il diametro del cavo. Quindi: 20 × 4,5 mm = 90 mm = 9 cm

                        Fraternal3954 20 × 4,5 mm = 90 mm = 9 cm

                        Mi sembra un po' esagerato pretendere 9 cm di raggio curvatura minimo, spesso il cavo transita in scatole più piccole.

                        Da considerare che il cavo da interno è lo stesso di quello da esterno, con una guaina in più, ma potrebbe avere, secondo questo calcolo, un raggio inferiore.

                        Ho visto percorsi molto tortuosi che non hanno però inficiato troppo sulla attenuazione di tratta.
                        Spesso si hanno curve di pochi cm.

                          loca66 la curva in foto è di un cm massimo di raggio (2cm di diametro), attualmente non sta inficiando sulle prestazione.

                          Da profano dei cavi in fibra mi aspettavo dei raggi di curvatura molto lunghi e per questo pensavo che nella scatola il tecnico lasciasse qualche cm di cavo.

                            LorenzoAnnibalini

                            Quando si incolla fibra da interno sul battiscopa si eseguono curve di un cm di raggio e non ci sono grosse variazioni.

                            loca66 Mi sembra un po' esagerato pretendere 9 cm di raggio curvatura minimo

                            Non ci starebbe neanche nella borchia ottica un diametro di 18cm

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile