il 70% delle famiglie italiane è coperto dalla FTTH?!maddai non ci credo eh
Articolo su Wired: "Fibra ottica, il paradosso italiano"
LSan83 La stessa cosa che dico io: 30 euro al mese per internet fisso non vanno bene, però 6 euro al giorno per le sigarette si, per non parlare di schedine ed aperitivi
LSan83 Non c'è urgenza ovunque
mah senti, senza scomodare la sicilia.... in campagna - una frazione di 700 anime non si può più nemmeno attivare una nuova utenza telefonica perché non ci sono più posti in cabina... pure il cellulare prende poco perché nel centro storico non si possono installare ripetitori (maledetti pellegrini e la loro via francigena).
dueeventi mah senti, senza scomodare la sicilia.... in campagna - una frazione di 700 anime non si può più nemmeno attivare una nuova utenza telefonica perché non ci sono più posti in cabina... pure il cellulare prende poco perché nel centro storico non si possono installare ripetitori (maledetti pellegrini e la loro via francigena).
Starlink è attivabile anche lì, quindi non hai "urgenza" di avere FTTH, nel frattempo ti fai Starlink.
- Modificato
LSan83 Starlink è attivabile anche lì
io questa cosa l'ho scoperta nel 2013. Sicuramente le cabine erano sature anche a inizio 2000. Nel 2000 starlink era attivabile anche li?
ho trovato che il vecchio proprietario aveva messo la parabola di telecom (che al tempo trasmetteva solo dati). Ah forse ho capito! Musk ha copiato la telecom!
GusEdgestream Ecco, appunto!
dueeventi io questa cosa l'ho scoperta nel 2013. Sicuramente le cabine erano sature anche a inizio 2000. Nel 2000 starlink era attivabile anche li?
ho trovato che il vecchio proprietario aveva messo la parabola di telecom (che al tempo trasmetteva solo dati). Ah forse ho capito! Musk ha copiato la telecom!
Stiamo parlando di oggi 2025 ed oggi anche in quel paesino se non hanno fatto nessun lavoro per altre soluzioni cavo/fwa hanno almeno Starlink finché attendono i cantieri terrestri.
Io ho aspettato 1 anno dall'avvenuta copertura prima di allacciarmi a FTTH (provenendo da ADSL). L'ho fatto in prospettiva futura perchè pare che la tv sarà solo in streaming e satellite vista la penuria di frequenze terrestri e ADSL ancor prima sarà dismesso. Poi anche il fattore economico ha inciso (da 47€ a 30€). La resistenza era di dover fare lavori di scavo, ma alla fine mi sono arrangiato ed è venuto un bel lavoro. C'è da dire che fuori da forum come questi la gente non ne sa molto. Mi sono dovuto iscrivere qui per informarmi, capire come dovevo muovermi e alla fine decidermi al grande passo. Certo il 4G e il 5G sono una bella alternativa visto che ho ripetitori dei 4 operatori in paese, ma lo avrei fatto solo con giga illimitati.
- Modificato
dueeventi E intanto girovagando nella rete ho letto - sul forum ufficiale di thunderbird - che della gente si chiede "che senso ha un programma di posta elettronica nel 2022-3*)?" questo per dire l'alfabetizzazione informatica in italia.
Le interfacce di outlook o gmail ormai sono così sviluppate che se non hai esigenze specifiche neanche senti l'esigenza di avere un client di posta.
Anche perchè buona parte della clientela ormai anche la posta la usa da dispositivi mobile dove i client non sono altro che la riproposizione in app delle interfacce web.
Andate sul tubo e cercate:
“L'Italia da distruggere - La meglio gioventù”
Non c’è risposta migliore….”io sono uno dei dinosauri da distruggere”
- Modificato
dueeventi e se mio nonno aveva le ruote era un carretto.
Sarà tecnica ma non simpatica, la risposta all'osservazione.
In ogni caso a me l'articolo di Wired pare molto più neutro / informativo di quanto dicevi nel tuo primo post, è una ricognizione dell'esistente senza impelagarsi in analisi di taglio vario.
winco ma lo avrei fatto solo con giga illimitati.
Che non ci sono per nessuno.
Senza contare che, se tutti attivassero FWA mobile, le prestazioni medie verosimilmente decadrebbero, forse anche repentinamente.
Il problema è che la copertura è teorica. Io mi sto tenendo la FTTC perchè, nonostante il mio indirizzo fosse coperto da FTTH, i tecnici mi hanno dato KO tecnico per i motivi piu astrusi: il primo che è venuto diceva che c'era una pianta che andava tolta perchè ostacolava il possibile passaggio della fibra , il secondo che dovesse arrivare la squadra col cestello perchè i cavi erano "in alto", il terzo non si è presentato proprio dando KO tecnico e da allora al mio civico non risultava piu vendibile la FTTH. Grazie a un utente del forum abbiamo di recente reinserito il civico tra quelli attivabili TIM ma non ci nutro molta fiducia...
Questo lato TIM, lato open fiber hanno coperto tutto il paese, tranne 200m di strada dove io abito (i civici oltre il 47 sono coperti, la strada 50 metri da dove vivo è coperta, quel tratto di strada è l'unico sfigato che non vedrà la posa della fibra open fiber).
da esperienza personale dico che la copertura non è l'unica cosa, quando sono venuti da me hanno aperto 4 tombini sotto la pioggia e detto "non si passa" ho dovuto io cercare la strada per passare, preparare i cavi guida e tutto ma perchè mi sono intestardito altrimenti se era un altro rinunciava
- Modificato
mark129 Sarà tecnica ma non simpatica
eh lo so
mark129 In ogni caso a me l'articolo di Wired pare molto più neutro / informativo di quanto dicevi
io ho fatto una critica alla rivista, non all'articolo... che comunque reputo una mera sciorinatura dei dati senza considerazioni a margine - che sarebbero anche un po' il senso del giornalismo.
Ecco quello che è successo a voi, cioè non capire a chi tocca sciogliere il nodo relativo a quel problema (che sia una pianta, che sia un tombino pieno....). E' grave che, dopo anni di diverse installazioni succeda.
porf Le interfacce di outlook o gmail ormai sono così sviluppate che se non hai esigenze specifiche neanche senti l'esigenza di avere un client di posta.
mah senti, io ho un account ufficiale, una pec, 2 account ufficiosi (registrazione a siti vari) e un account di servizio che do in pasto ai programmi per mandarmi le notifiche per email (quindi solo uscita) ma a cui devo accedere per scaricare la posta sennò viene sospeso. E io dovrei, secondo quel post, accedere a 4-5 webmail tutti i giorni? nono chi lavora seriamente con le email di un client di posta ne ha bisogno eccome... quello che dici tu è giusto ma è anche la conferma che la gente le potenzialità di internet le sfrutta "quanto basta".
levay18778 Sei forse tu Elon?
nah! semplicemente ha dato una risposta superficiale a un problema complesso.
dueeventi eh lo so
Hai fatto le scuole da Trump e Musk? Si può dibattere perché in disaccordo senza bisogno di esprimere... non simpatia.
dueeventi io ho fatto una critica alla rivista
senza considerazioni a margine a giustificarla (se non l'articolo pretesto per la critica).
Io la chiudo qui, qualunque cosa tu voglia rispondere, perché la questione è marginale.
mark129 come ho già scritto sopra: è una risposta superficiale a un problema complesso, io mi regolo di conseguenza.
Augustus56 Io vivo in un condominio con una cinquantina di appartamenti. Sapete in quanti sono passati da fttc a ftth? UNO (io)
epperò... quando da noi hanno svato per mettere la fibra in strada, appena aperta la vendibilità io ero il primo a reclamarla e fecero i lavori nella palazzina portando la fibra fino ad ogni pianerottolo
Ci sono 12 alloggi.
Ora, adesso adesso, gli alloggi collegati alla fibra sono 8 su 12
Chi aveva le vecchie ADSL è stato migrato a forza alla fibra con recesso unilaterale.
Non so se possano farlo oppure se abbiamo solo rotto i coglioni così tanto da far desistere i condomini.
steff70 Non so se possano farlo oppure se abbiamo solo rotto i coglioni così tanto da far desistere i condomini.
lo possono fare, legalmente, il dramma (da criminali!) è che possono anche mandarti su una fttc o una fwa - cioè ti costringono a un sub ottimo senza possibilità di scelta\mediazione.
OK buono a sapersi. Qua da me hanno forzato la dismissione delle xDSL (FTTC comprese) a favore della FTTH.
Dopo aver scavato per strada e fatto spuntare il corrugato presso ogni casa, si sono fermati.
Il primo che in un condominio chiedeva la fibra, allora cablavano tutto il palazzo sino alle derivazioni sui pianerottoli
Poi chi non è passato di suo, lo hanno forzato alla FTTH