- Modificato
quetzalkoala Dunque, mi pare di capire che la soluzione che potrei adottare sarebbe la prima (quella con il cavo ethernet). Giusto per capire se ho afferrato il concetto: dovrei far passare un cavo ethernet dal router fino alla stanza in cui la copertura non arriva, e collegare l'altro capo del cavo a un AP (che non so cosa sia ma immagino che sia un dispositivo che diffonde il segnale nell'ambiente).
Domanda #1: Se, come ipotizzo, esistono vari modelli di "AP", quali sono quelli validi (compatibili e con un buon rapporto costo/prestazioni)?
Domanda #2: Se, come temo, questa soluzione risolvesse il problema solo nella singola stanza in cui lo AP sarà installato, sarebbe tecnicamente possibile installarne più di uno per avere la copertura anche nelle altre stanze della "zona rossa" in cui al momento la copertura è completamente assente? Oppure il router può reggere solo un cavo ethernet?
La soluzione migliore è quella via cavo, hai intuito bene.
Al router puoi connettere quanti AP vuoi quante sono le porte ethernet. Sono 5 le porte ethernet 5 AP li puoi connettere e cablare. Ma in realtà usando uno switch potresti mettere pure infiniti AP in base alle porte (ma non avrebbe senso).
Vedi con un AP quanto ti copre, se è una casa vecchia con tutti muri di dimensioni generose è normale che il segnale WiFi faccia fatica a diffondersi nell'ambiente.
Come AP da cablare potresti pensare a varie soluzioni in base al tuo budget tipo:
Sistema mesh e cablare ogni nodo.
Oppure AP singoli, ma sceglili della stessa marca e con il protocollo per roaming in modo tale che con un solo SSID il dispositivo switcha da un AP all'altro in base all'intensità del segnale.
Sistema mesh che potresti cablare