Grazie, Oznoelr.
Premetto che da profano assoluto non ho idea di cosa significhino molte delle cose che hai scritto (so a malapena cosa sia un cavo Ethernet, ma non so cosa sia un backhaul, una mesh, etc.). Però sei stato abbastanza chiaro da darmi un'idea di massima.

Ho già provato una Powerline (D-Link AV2 1000). Risultato: zero (ma proprio zero: con o senza, la copertura non cambia neanche di una sola tacca). Impianto vecchio e non a norma, ma il padrone di casa si rifiuta di metterlo a norma, dunque devo scartare questa soluzione.
Sistema mesh probabilmente da scartare per i costi (non so a quanto ammontino, ma annaspo in una situazione economica in cui anche 100-200 euro una tantum sarebbero uno sforzo importante).

Dunque, mi pare di capire che la soluzione che potrei adottare sarebbe la prima (quella con il cavo ethernet). Giusto per capire se ho afferrato il concetto: dovrei far passare un cavo ethernet dal router fino alla stanza in cui la copertura non arriva, e collegare l'altro capo del cavo a un AP (che non so cosa sia ma immagino che sia un dispositivo che diffonde il segnale nell'ambiente).
Domanda #1: Se, come ipotizzo, esistono vari modelli di "AP", quali sono quelli validi (compatibili e con un buon rapporto costo/prestazioni)?
Domanda #2: Se, come temo, questa soluzione risolvesse il problema solo nella singola stanza in cui lo AP sarà installato, sarebbe tecnicamente possibile installarne più di uno per avere la copertura anche nelle altre stanze della "zona rossa" in cui al momento la copertura è completamente assente? Oppure il router può reggere solo un cavo ethernet?

    • Modificato

    quetzalkoala Dunque, mi pare di capire che la soluzione che potrei adottare sarebbe la prima (quella con il cavo ethernet). Giusto per capire se ho afferrato il concetto: dovrei far passare un cavo ethernet dal router fino alla stanza in cui la copertura non arriva, e collegare l'altro capo del cavo a un AP (che non so cosa sia ma immagino che sia un dispositivo che diffonde il segnale nell'ambiente).
    Domanda #1: Se, come ipotizzo, esistono vari modelli di "AP", quali sono quelli validi (compatibili e con un buon rapporto costo/prestazioni)?
    Domanda #2: Se, come temo, questa soluzione risolvesse il problema solo nella singola stanza in cui lo AP sarà installato, sarebbe tecnicamente possibile installarne più di uno per avere la copertura anche nelle altre stanze della "zona rossa" in cui al momento la copertura è completamente assente? Oppure il router può reggere solo un cavo ethernet?

    La soluzione migliore è quella via cavo, hai intuito bene.
    Al router puoi connettere quanti AP vuoi quante sono le porte ethernet. Sono 5 le porte ethernet 5 AP li puoi connettere e cablare. Ma in realtà usando uno switch potresti mettere pure infiniti AP in base alle porte (ma non avrebbe senso).
    Vedi con un AP quanto ti copre, se è una casa vecchia con tutti muri di dimensioni generose è normale che il segnale WiFi faccia fatica a diffondersi nell'ambiente.
    Come AP da cablare potresti pensare a varie soluzioni in base al tuo budget tipo:
    Sistema mesh e cablare ogni nodo.
    Oppure AP singoli, ma sceglili della stessa marca e con il protocollo per roaming in modo tale che con un solo SSID il dispositivo switcha da un AP all'altro in base all'intensità del segnale.
    Sistema mesh che potresti cablare

      quetzalkoala lo so che molti mi andranno contro, ma per le persone a digiuno come te, gli extender forniti dal provider (in questo caso Fastweb) fanno al caso tuo. Sono automatici; li colleghi e vanno. In più lo puoi collegare anche via cavo lan per avere banda massima e non ti creerebbe nessuna rete secondaria, ma un’estensione MESH della rete attuale

      • giuse56 ha risposto a questo messaggio

        quetzalkoala Se, come temo, questa soluzione risolvesse il problema solo nella singola stanza in cui lo AP sarà installato, sarebbe tecnicamente possibile installarne più di uno per avere la copertura anche nelle altre stanze della "zona rossa" in cui al momento la copertura è completamente assente?

        Va bene tutto però:

        1. Cosa c'è in questi muri da attenuare così tanto? Tubazioni metalliche? Cemento armato? Pannelli di riscaldamento?
        2. Vivi vicino un aeroporto?

        marcolino L'extender fa schifo oggettivamente parlando, poi se parliamo di quello fastweb proprietario ancora di più. Per favore. Meglio un AP dedicato o un sistema mesh cablato

          giuse56 io lavoro in IT e per me nessun problema, mi trovi d’accordo con te. ma stai parlando ad un utente che non sa nemmeno cos’è un cavo di rete o AP. Ti sei mai raffrontato con utenti di questo tipo ? Hanno bisogno di sistemi chiavi in mano che colleghi e funzionano. Le cose sono due: o prendono un sistema chiavi in mano, o chiamano una ditta che configura il tutto e che dà il necessario supporto. non puoi consigliare sistemi avanzati creati per utenti consapevoli o avanzati . L’extender Fastweb è MESH e WiFi6

            marcolino che colleghi e funzionano

            Per funzionare funzioneranno anche poi però ti arriva il ticket che l'utente naviga a 10Mbps mentre paga per 1000

            marcolino non puoi consigliare sistemi avanzati creati per utenti consapevoli o avanzati

            Arrivo su un forum di telecomunicazioni. Faccio una domanda. Se la risposta è "lascia stare fai X che tanto non hai le competenze per fare diversamente" (tralasciando i compromessi di X) allora tanto valeva andare a chiedere al callcenter dell' ISP...

            Poi bho questa assunzione che le persone non possano imparare... Con un video di 20min di YouTube ti spiegano il 90% di quello che ti serve per gestire una rete domestica - mica devi essere Network Eng. per saper attaccare un AP... Io non sono un medico ma quantomeno se ho mal di testa ho una vaga idea di che farmaco posso assumere (nei limiti dell'automedicazione).

              marcolino o prendono un sistema chiavi in mano

              In questo caso penso che la cosa migliore (e soprattutto piu' semplice) che si possa consigliare, e' un sistema mesh con backhaul dedicato.

                Lorenzo1635 si ma è l’equivalente del consigliare a qualcuno che ha il led giallo di guasto al motore sulla sua macchina, di comprarsi i pezzi e ripararsela da solo no? Se uno ha conoscenze di meccanica ok, ci sta. me se uno parte da zero non gli dici di rivolgersi ad un meccanico? È la stessa cosa nei forum di tlc

                lollapalooza esatto, quello che userei anche io: un sistema mesh con dorsale in Ethernet; magari a 2.5G. Ma dubito che l’utente sappia configurarlo correttamente da solo

                  marcolino Le cose sono due: o prendono un sistema chiavi in mano, o chiamano una ditta che configura il tutto e che dà il necessario supporto. non puoi consigliare sistemi avanzati creati per utenti consapevoli o avanzati .

                  Il che si scontra con

                  quetzalkoala annaspo in una situazione economica in cui anche 100-200 euro una tantum sarebbero uno sforzo importante

                  Frase a proposito della quale mi viene però pure da dire: ma allora quanti e quali extender hai provato? Perché comunque costano almeno 30-40 euro, tra quelli ed il powerline hai già speso più dei 100 di cui dici.

                  Lorenzo1635 Bonus: Powerline
                  PRO: Nessun lavoro edile
                  CONTRO: Devi pregare che il tuo impianto elettrico sia fatto bene (no giunti, no separazione magnetotermica tra i circuiti in cui ci sono i nodi) per avere prestazioni decenti altrimenti è peggio del WiFI.

                  Può pensare ad una soluzione ethernet over coax, se l'elettricista gli costasse 200 o più euro (non credo l'OP si metterebbe a comprare sonde e cavi per fare il lavoro in economia, costano e non li sa usare).

                  marcolino esatto, quello che userei anche io: un sistema mesh con dorsale in Ethernet; magari a 2.5G. Ma dubito che l’utente sappia configurarlo correttamente da solo

                  Backhaul ethernet sarebbe l'ottimale ( * ), ma forse anche con backhaul radio potrebbe funzionare.
                  ( * ) Ma se deve passare i cavi, tanto vale che si compra degli AP normali, e risparmia.

                  • giuse56 ha risposto a questo messaggio
                    • Modificato

                    marcolino Beh il sistema mesh non è difficile. Una cosa è un utente che non conosce l'argomento, un'altra cosa un utente stupido. Non credo lui lo sia. Col sistema mesh deve prendere i nodi li attacca alla corrente, prende la guida scarica l'app sul telefono e collega il cavo LAN uno ad uno al router per ogni nodo. Il gioco è fatto.

                    marcolino esatto, quello che userei anche io: un sistema mesh con dorsale in Ethernet; magari a 2.5G. Ma dubito che l’utente sappia configurarlo correttamente da solo

                    Si vabbè ciaone, ma l'hai letti il thread? Non ha un budget tale da comprarsi sistemi mesh da 300 euro o superiore, quindi che dici a fare dorsale a 2.5 Gbps...

                    lollapalooza Ma se deve passare i cavi, tanto vale che si compra degli AP normali, e risparmia.

                    Un sistema mesh gli costa meno rispetto a 3 AP singoli. Secondo me la soluzione del mesh rimane la migliore per vari motivi:
                    Configurazione tramite app
                    Ridondanza (può usare backhaul wireless o cablato)
                    Minor costo per singolo AP

                    Grazie a tutti, non mi aspettavo tante risposte e tante informazioni utili. Da utente incompetente in materia mi serve una soluzione che si avvicini quanto più possibile a un "chiavi in mano". Anche perché ostinandomi a cercare di risolvere il problema da solo, ho già speso più di 100 euro senza risolvere una mazza. 😓
                    A quanto ho capito, la soluzione con un buon rapporto tra costo ed efficacia (e, soprattutto, che non mi costringa al fai-da-te) resta l'installazione di uno o più AP con ethernet. Se mi è tutto chiaro, mi basterebbe sapere quale AP comprare, e poi con un paio di buchi nei muri e qualche metro di cavo ethernet dovrei essere a cavallo. Giusto?
                    Del resto, la connessione non mi serve per streaming o gaming, bensì unicamente per navigare. La cosa più impegnativa che faccio è scaricare film e documentari che traduco in italiano e che di solito mi inviano in bassissima risoluzione, roba da non più di 2-3 Gb. L'importante è ampliare la copertura per poter finalmente lavorare nello studio che ho allestito appositamente, invece di dovermi sedere sul letto della mia stanza.

                    • giuse56 ha risposto a questo messaggio

                      Io continuo ad andare controcorrente e a dire che la soluzione con meno sbattimento e meno soldi è prendere l’extender MESH di Fastweb a 3€ al mese. è plug and play, è già collegato al modem di Fastweb senza alcuna configurazione aggiuntiva, ed anche se lo tenesse 2 anni andrebbe a spendere 72€ che sono il costo di un AP WiFi6 che in più andrebbe configurato. Se poi lui vuole spendere l’equivalente con degli Access Point che vanno collegati in Ethernet, saputi configurare con i giusti SSID, con i giusti canali radio, con la giusta cifratura, con i giusti indirizzi IP, beh faccia pure. E non sto parlando di stupidità , sto parlando di conoscenze informatiche necessarie alla configurazione

                        Sono andato a parlare con un tecnico qui in zona e mi ha detto che può risolvere il problema con un trio di dispositivi (credo si tratti del "mesh" sopracitato). Però mi ha chiesto 240 euro.
                        Ora, sicuramente spenderei di meno comprando autonomamente l'occorrente. Ma sono rimasto scottato da svariati acquisti apparentemente risolutivi e lui mi ha garantito un sopralluogo gratuito con prova. Se quel sistema non funziona, si opterà per quello degli AP cablati. Ora, mi direte, "perché non dovrebbe funzionare?". Non lo so, ma teoricamente anche la Powerline avrebbe dovuto funzionare, e invece no. Temo che possa dipendere dal fatto che quel gran farabutto del mio padrone di casa si rifiuta di mettere a norma l'impianto elettrico, che è di 50 anni fa. E se tanto mi dà tanto, anche il cosiddetto "mesh" potrebbe non funzionare a causa di ciò. Quindi, mi sono detto: se compro da me il dispositivo, rischio di aggiungerlo agli altri che non posso restituire perché non rimborsabili. Se invece viene questo tecnico, spenderò di più ma solo se la prova andrà a buon fine. Se non andrà a buon fine, passeremo alla soluzione di riserva (quella più laboriosa ma più "sicura" degli AP cablati) e almeno non avrò speso altri soldi invano per poi dover comunque ricorrere alla soluzione secondaria.
                        Ovviamente, dopo tante soluzioni fallimentari, il mio ottimismo è ai minimi termini. Ma proviamo anche questa...

                        marcolino

                        Avev ovalutato anche questa ipotesi. Ma mi ha frenato il fatto che ho già optato nel recente passato per varie soluzioni "al buio" (nel senso di cose comprate senza poter PRIMA verificarne l'efficacia), e alla fine ho pensato che forse conviene spendere di più ma solo a patto che la soluzione sia preventivamente testata sul posto. Il tecnico a cui mi sono rivolto mi ha offerto un sopralluogo gratuito con prova gratuita del MESH da lui consigliato: se funzionerà, avrò risolto un problema che mi ha causato un altissimo livello di frustrazione negli ultimi mesi. Se non funzionerà, almeno non avrò speso altri soldi per l'ennesimo aggeggio inutile da buttare in un cassetto, e a quel punto opterò per la soluzione dell'AP con ethernet, che se ho capito bene è scientificamente impossibile che non risolva il problema, dato che andrebbe a portare "fisicamente" il segnale nell'area scoperta della casa. Spero di avere capito bene e di non subire l'ennesima delusione.

                          quetzalkoala Sinceramente penso che la soluzione mesh se te la compravi solo risparmiavi ed avevi il doppio della banda. Sprecare 240 euro così non so quanto abbia senso. Ma ti ha detto almeno che sistema messo ti mette? il modello? e quanti nodi ti mette? Con un backhauling cablato avresti avuto banda decisamente migliore. Ah e comunque powerline e sistema mesh non sono paragonabili. Perché il sistema mesh non usa la rete elettrica per veicolare la banda.

                            quetzalkoala

                            Ma se prendi un kit mesh decente su Amazon, lo provi, e se non funziona lo mandi indietro?
                            Cmq non c'e' motivo per cui non dovrebbe funzionare, soprattutto se passi dei cavi e il backhaul lo fai cablato.

                              quetzalkoala come ti hanno già detto l’impianto elettrico non c’entra niente con un sistema MESH. un sistema mesh usa onde radio per ripetere il segnale da un nodo all’altro. Ogni nodo è un AP (acronimo di Access Point o punto di accesso in italiano) il quale emette la tua rete Wi-Fi intorno a lui. in pratica immagina un sistema MESH come un coro di voci dove ognuno canta la stessa canzone e la stessa nota in armonia, amplificando la sinfonia.
                              Se il tecnico ti fa il sopralluogo con prova prima di acquistarlo allora va bene, è la soluzione migliore. Fatti però almeno dire il nome dei modelli che ti installa e che siano almeno WiFi6 (non dico Wifi7 che ti costerebbe troppo).
                              in più un sistema MESH lo puoi ulteriormente migliorare portando dei cavi Ethernet a ogni nodo (come ti hanno detto con un backhaul cablato , ovvero con una spina dorsale cablata).
                              in questo modo, il collegamento tra un nodo e l’altro (le famose voci del coro della metafora precedente) avviene via cavo, offrendo una banda passante massima e eliminando tutte le possibili interferenze

                              Il tecnico non ha parlato esplicitamente di sistema MESH, perché gli ho spigato da subito che non conosco la terminologia e che mi bastava capire se esistesse una soluzione che eliminasse il problema una volta per tutte. Mi ha detto che installerà tre dispositivi (invece dei due "padre" e "figlio" della Powerline che gli ho mostrato) e che è quasi impossibile che questa soluzione non funzioni. Ma a forza di "quasi", io finora ho solo perso tempo e soldi, così ho posto la condizione tassativa che prima di comprare alcunché voglio avere la certezza comprovata che il problema si risolva. Lui ha accettato di fare un sopralluogo con prova delll'apparato. Se vedremo che funziona, il problema sarà risolto definitivamente, anche se spenderò più del previsto. In caso contrario, si procederà con una soluzione "fisica" (soluzione, se ho capito bene, sicuramente funzionante, forse anche meno costosa e più performante, anche se un po' meno comoda per via della necessità di far arrivare il cavo ethernet fino all'AP).
                              Speriamo bene.

                              lollapalooza

                              In un mondo in cui il diritto di recesso è davvero garantito farei così. Ma ho tre dispositivi in un cassetto, tutti e tre inefficaci. E tre negozi (due fisici e uno su Amazon) che si rifiutano di riprenderseli perché, sostengono, sono restituibili solo i dispositivi che presentano difetti di fabbrica. E anche in quei casi, le confezioni devono essere perfettamente integre (ma in tutti e tre i casi è fisicamente impossibile estrarre i dispositivi dalle confezioni senza danneggiarle). Per evitare la quarta incazzatura, ho pensato di alzare bandiera bianca e di optare per una soluzione sicuramente molto più costosa ma che almeno mi garantisce che pagherò solo per una soluzione efficace e non per una che non è detto che lo sia.

                              giuse56
                              Credo che si tratti di un sistema MESH. Lo deduco dal fatto che si compone di tre dispositivi, come quello che mi avevi linkato tu, e dal fatto che mi ha detto che l'impianto elettrico non dovrebbe essere un problema. Mi ha anche detto marca e modello, ma non ricordo. Ricordo solo che mi ha detto che non sarà D-Link bensì un'altra marca che lui ritiene migliore. Ovviamente spenderò molto più di quanto avrei potuto spendere facendo da me, ma dopo tanti tentativi fallimentari non ne posso più di andare avanti a tentoni. E, comunque, ho posto la condizione che il problema sia risolto, mentre finora ho sempre pagato per dispositivi che mi venivano presentati come sicuramente efficaci e che invece, una volta acquistati, non servivano a niente.

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile