• Autore
  • Modificato

Acerorosso Ciao, sapresti indicarmi qualche prodotto giusto come esempio per capire di quanto dovrei salire? Nella mia ignoranza cercando "nvr hikvision" ho trovato questo ma non saprei cosa gli manca per soddisfare le mie necessità

AlphaTango Ci sono NVR terzi open source che sono molto personalizzabili (integrabili con HomeAssistant ad esempio per soddisfare il tuo punto 3) e consiglio se si ha un minimo di dimestichezza e si vuole smanettare; chiaramente con la soluzione fai da te ti devi mettere lì e spendere tempo per configurare tutto, visto che non è plug-and-play.

Eviterei, per quanto mi incuriosisca, ma la tengo come opzione per il futuro.

AlphaTango Se invece vuoi una soluzione distribuita (ogni telecamera gestisce il riconoscimento, invio delle notifiche e registrazione) so che ci sono i prodotti Tapo che hanno un rapporto qualità/prezzo imbattibile.

Non avevo considerato questa opzione, che vantaggi porterebbe?

AlphaTango In ogni caso metterei tutta la rete di videosorveglianza in una VLAN separata, senza accesso a internet.
Per accedere dall'esterno, puoi usare Tailscale, Zerotier o Wireguard/OpenVPN, guarda quello che preferisci.

Quello sicuramente per il discorso sicurezza, spero di essere in grado di configurare il tutto ma, come dicevo nel primo post, non mi sembra una cosa impossibile quindi al limite farò una discussione apposite se avessi qualchè difficoltà (sperando di incontrare suggerimenti utili come qui)

AlphaTango Usando il PoE eviti il wifi che personalmente non consiglierei per le telecamere. Colleghi tutto a un NVR e gestisci il monitoraggio da remoto da lì.

Quali problemi porterebbe l'utilizzo del Wi-fi (oltre magari a una minore scelta di prodotti sul mercato)? Non escludo del tutto la possibilità di portare i cavi Ethernet, ma dovrei vedere bene (ho scritto "nella mia abitazione" ma in realtà è a casa dei miei genitori, valuterò).

AlphaTango Come al punto 2, con un NVR puoi gestire tutta la parte delle notifiche.

Ma intendi un NVR "open" da comprare a parte? Cioè se io prendo un kit come quello che avevo inviato, mi affido del tutto al cloud di Reolink (o chi per essa) anche se le telecamere supportassero il protocollo Onvif? Cioè, immagino che le notifiche, la rilevazione dei movimenti ecc. abbiano dietro un software, e se è vero (è vero?) che affidarsi ai sistemi dei produttori può rappresentare un rischio per la sicurezza, come posso ottenere lo stesso risultato con protocolli "open"?

    edivad99 Non avevo considerato questa opzione, che vantaggi porterebbe?

    Non avendole usate non saprei dirti nel dettaglio. Vedo gli svantaggi però, quali:

    • Tutto il processo di analisi dell'immagine per il riconoscimento degli oggetti viene fatto sulla telecamera e se questa non ha un chip performante va da se che il riconoscimento non sarà ottimale (skip di frame ad esempio).
    • Per la gestione delle notifiche/visione dei filmati penso facciano uso massiccio del cloud del produttore, specialmente le più economiche (quelle da 20€ su Amazon con nomi strani per intenderci).
    • Quando il produttore smette di supportarle potresti non avere tutte le comodità d'uso di prima.

    Su questo argomento però lascio dire a chi è più esperto di me.

    edivad99 Quali problemi porterebbe l'utilizzo del Wi-fi (oltre magari a una minore scelta di prodotti sul mercato)?

    Quello che ha detto oznoelr:

    Lorenzo1635 L'unico mio dubbio sono le telecamere WiFi che è un bel modo per uccidere l'airrate

    Senza contare che con telecamere wifi, se in un futuro vuoi usare un NVR di terze parti il supporto è praticamente inesistente, perché per risparmiare banda (e batteria, visto che le soluzioni wifi sono spesso a batteria) fanno streaming solo quando rilevano del movimento e questo comportamento non è supportato ampiamente.
    Come ultima cosa usando jammer per le frequenze del wifi queste telecamere le rendi inutili, poi chiaramente qui siamo in un contesto residenziale, quindi non è un evento di cui preoccuparsi.

    edivad99 Ma intendi un NVR "open" da comprare a parte? Cioè se io prendo un kit come quello che avevo inviato, mi affido del tutto al cloud di Reolink (o chi per essa) anche se le telecamere supportassero il protocollo Onvif? Cioè, immagino che le notifiche, la rilevazione dei movimenti ecc. abbiano dietro un software, e se è vero (è vero?) che affidarsi ai sistemi dei produttori può rappresentare un rischio per la sicurezza, come posso ottenere lo stesso risultato con protocolli "open"?

    Nì, con un kit come quello che hai inviato hai comunque l'accesso locale e la possibilità di blindarlo sulla tua lan, quindi il cloud di Reolink neanche lo useresti; per la gestione delle notifiche penso si debba usare la loro applicazione, ma anche qui aspetterei di sentire chi ha usato qualcosa di simile.

    Ti linko anche una discussione recente sempre su questo forum riguardo la videosorveglianza: https://forum.fibra.click/d/62147-marchi-di-prodotti-per-videosorveglianza-soho

    Personalmente ho scelto la via più "impervia" tramite un NVR open source, ma almeno non ho crucci sul passaggio per il cloud, che difatti non uso se non per le notifiche push tramite Google Firebase.

      Pochi soldi. Come minimo se trovi quello che chiedi, ti guardano in casa anche sconosciuti.
      (costa poco xche il prodotto in vendita sei tu).
      Le cam migliori sono le ARLO ULTRA 2 ma collegate alla corrente e con abbonamento cloud.

      AlphaTango non uso se non per le notifiche push tramite Google Firebase.

      Ma il mondo vi ha dato le eMail... Voler usare FCM è da masochisti... 😅

        Beh, dal momento che comunque un cavo ce lo devi portare per alimentarle le telecamere, io sceglierei un sistema basato su Power Over Coax. Inoltre, i coassiali per telecamere sono sottilissimi e li puoi portare un po' dove vuoi

          BernRz Più piccolo dei c.a. 5mm di un CAT5e?

          Si a voglia

            BernRz

            Hai un link per caso? Potrebbe farmi comodo per un' impianto che devo rifare nei prossimi mesi.

            Sono sufficientemente disperato da accettare anche coassiale

            Questo solo come idea
            https://www.elestore.it/cavo-mini-coassiale-hd-per-telecamere-matassa-da-100mt-3-6mm-solcavi.1.1.734.gp.4348.uw?srsltid=AfmBOoo7bJ4I-ykA_6_13O2uFywYD__MhIuq2i7_h6ZRimuzkr4dWVeb
            Poi dovresti approfondire le richieste dello specifico produttore, delle telecamere, e verificarne compatibilità
            Oltre che più piccolo, è molto più flessibile

              BernRz

              // BEGIN OT
              Ti ringrazio molto, non conoscevo questa soluzione.
              Il progetto che avevo attualmente in mente erano varie telecamere PoE alimentate da piccoli switch tutti collegati tra loro con monofibra (il cavo più piccolo che conosco) ma effettivamente visto i vincoli sul dimensionamento dei corrugati ho raggiunto una quota elevata di switch sparsi per l'immobile.
              Volendo ridurre la complessità si accettano tutte possibili soluzioni.
              // END OT

              Se vuoi un consiglio, scordate wifi per le telecamere, nvr? Basta un mini pc con un server ftp e le telecamere salvano la....coax? Lascia perdere. Mini pc con server ftp e zerotier come vpn e sei aposto entri da dove vuoi quando vuoi......

              Allora io di solito vado sempre un pelo più su in termini di numero di camere collegabili e capacità di storage, per esempio con questo, esiste anche la versione da 8 cam ma visto il costo ...lo prenderei così.
              Poi ci metti uno o due dischi (max 10 TB l'uno) o fai storage su NAS o quello che magari hai già.

              HikVision DS-7616NXI-K2

              Lorenzo1635 Voler usare FCM è da masochisti...

              È già tutto configurato con HomeAssistant, funziona senza problemi, io non tocco nulla! 😅

              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile