gianx80 L'infrastruttura "vuota" per il canalizzato c'è: controsoffitto nel disimpegno, grate, ecc. Però, come dicevo prima, le bocchette sono di fronte ai letti, probabilmente la soluzione a soffitto risulta migliore sia per una questione di "posizionamento dei flussi d'aria" sia per silenziosità.
Mi sembra una posizione discretamente accettabile se c'è un radiante. Altrimenti sì non è un granché, ma domanda c'è sia mandata che ripresa o solo uno?
goleador non faccio il termotecnico né l'installatore, per cui non ho idea di cosa venga realmente installato in giro. Resta che la buona norma vorrebbe un deumidificatore ad espansione diretta, per cui l'aria immessa è a temperatura ambiente (facendo i pinoli un pelino più calda). Immettere aria fredda per deumidificare non mi sembra un'idea così geniale... Hai correnti di aria fredda e soprattutto il radiante fa solo parzialmente il suo lavoro se il calore sensibile lo fai abbattere dalla batteria. Non pensavo li facessero così gli impianti. Sarei curioso di sapere con questi sistemi quanta quota di calore sensibile venga abbattuta dai pannelli e quanta dall'impianto ad aria...
Considera che le auto moderne ci hanno la deumidifazione ad espansione diretta quasi sempre attiva, anche in caso di riscaldamento, per evitare di far appannare i vetri.
gianx80 L'architetto, essendo casa piccola (nelle case piccole il canalizzato è scomodo, fa rumore, ecc.), voleva chiudere la predisposizione e mettere gli split ... credo per il discorso di prima che vogliono andare sul sicuro.
L'espansione diretta fa più rumore di un canalizzato.