LSan83 Il rame dei cavi da installazione nei muri hanno un filo unico per cavetto per renderli più rigidi e finiscono in frutti/keystone e non con connettori rj45.
Per completezza va precisato che in realtà esistono frutti Keystone anche per cavi flessibili, come esistono plug RJ45 per cavi solidi.
Per i frutti, occorre verificare che sia indicato esplicitamente che siano anche per cavi flessibili e comunque va sempre verificato il range AWG accettato (da verificare con quello del cavo).
Per i plug, in particolari casi (es. terminare un cavo che va ad un AP o una telecamera) sovente si termina il cavo solido con un plug RJ45 anziché con un frutto, ma sono installazioni diciamo permanenti/definitive (che raramente si andrà a maneggiare), perché diversamente si termina con un frutto.
Va anche detto che talvolta lato patch-pannel, in alternativa che nei frutti, si terminano i cavi con dei plug RJ45 per cavi solidi che poi si inseriscono all'interno di adattatori passanti Keystone.
Va infine aggiunto che, a seconda se destinati a cavi solidi o flessibili, in particolare nel caso dei plug (oltre alla questione del diametro dei singoli fili) cambia anche la forma del "connettore a spina" interno al plug (quello che materialmente va a crimpare il singolo filo): nel caso di cavi solidi è a 3 spine, mentre per cavi flessibili ne ha solo 2. Questo dettaglio non è marginale, perché ne va del buon fine e della qualità della crimpatura.
@DarkJedi
Ciò detto (per non fare confusione), preciso all'OP che nel tuo caso vale quanto ti è già stato detto: se non hai esigenze particolari (p.e. corrugati quasi saturi e/o numerosi cavi di rete da far transitare in un unico corrugato*) i cavi dal patch pannel alle varie prese in casa saranno cavi solidi (non schermati). Di conseguenza lato armadio metterai dei frutti Keystone (per cavo solido), mentre all'estremo opposto del cavo metterai:
- dei frutti, se li termini dentro delle prese
- dei plug RJ45 per cavo solido, qualora devi collegare direttamente una telecamera o un AP.
Infine, come ti è già stato detto, inutile farti del male e metterti a fare dei cavi patch a mano, prima di tutto perché mi pare di capire che non hai mai crimpato un cavo di rete (e crimparli bene e giusti non è assolutamente una cosa scontata), secondo perché considerata la quantità esigua di cavi di cui hai bisogno, il gioco non vale la candela (intendo costi). Comprali già fatti delle misure /colori che ti servono e stop; sarei certo che sono fatti in modo ottimale e duraturo.
*preciso, per completezza, che i cavi flessibili (con la loro struttura multifilare) non sono progettati per la trazione, ovvero c'è l'elevato rischio che tirando i cavi all'interno dei corrugati (soprattutto se non scorrono liberamente) si strappino i filamenti all'interno delle coppie, danneggiando il cavo. Nei (rari) casi in cui vengono usati, in genere è per posa in canalina aperta e/o in corrugati liberi e tratte brevi, dove non viene praticamente applicata una forza di trazione rilevante.