DarkJedi Prima volta che senso una sciocchezza del genere. Sul fatto che i cavi dati è meglio che non siano insieme alla corrente ok, anche se in caso di bisogno possono coesistere con il giusto modello di cavo.
Le interferenze di cui parla hanno la stessa base scientifica della terra piatta o delle scie chimiche.

    Non ci sono problemi di interferenze.

    Potresti avere problemi di sicurezza elettrica qualora utilizzassi lo stesso corrugato per far passare cavi di rete Ethernet (o altri cavi di segnali) assieme a cavi di rete a 230V, ma li risolvi utilizzando cavo ethernet dotato di isolamento adeguato per coesistere con la tensione di rete.

    Interferenze potrebbero accadere nel caso il doppino di una FTTC passi vicino ad un corrugato che porta alimentazione elettrica in un impianto in cui utilizzi powerline (poichè funzionano su frequenze simili), ma non è il tuo caso.

    Quindi puoi andare sul sicuro e posizionare il rack dove meglio credi (anche perchè in ambienti professionali è molto comune che il quadro rack sia posizionato vicino ad un quadro contenente gli interruttori che lo alimentano). Inoltre tieni conto che, in generale, esistono altri oggetti che emanano molti più campi elettromagnetici degli interruttori magnetotermici/differenziali (primi fra tutti, i router WiFi) e questi non danno il minimo problema, percui...

      DarkJedi elettricista

      Non ti posso dire come comportarti ma da quel che riferisci non mi ispira fiducia per niente.

      DarkJedi fibra di dimensione

      Allora proprio quel che ha detto non ha molto senso, per me.
      Se fosse possibile, forse sarebbe il caso di valutare alternative meno pretenziose e magari più capaci.

      Melandir Le interferenze di cui parla hanno la stessa base scientifica della terra piatta o delle scie chimiche.

      questa frase mi rende semplice non chiamarlo piu

        DarkJedi questa frase mi rende semplice non chiamarlo piu

        Saggia decisione, nel caso però ti capitasse sotto mano un altro “esperto” che ti parla di interferenze, digli che sei curioso e vorresti capire cosa interferisce con cosa…. Poi postalo qui per aiutarti o farci fare una risata.

        • Autore
        • Modificato

        Lorenzo1635 Il mio rack è fissato al muro con il fondo tagliato

        sono comunque interessato a vedere come è fatto

        DanieleOrisio Potresti avere problemi di sicurezza elettrica qualora utilizzassi lo stesso corrugato per far passare cavi di rete Ethernet (o altri cavi di segnali) assieme a cavi di rete a 230V, ma li risolvi utilizzando cavo ethernet dotato di isolamento adeguato per coesistere con la tensione di rete.

        tenendo presente che il rack o meglio i cavi ethernet e i cavi alimentazione dei vari router,ecc.. sono tutti dentro il rack. non so come spiegare, ma i cavi ethernet non andranno nei corrugati e nemmeno vicino al impianto elettrico. saranno tutti messi li. solo 2 cavi ethernet saranno fuori dal rack, ma sono a vista/muro

          • Modificato

          DarkJedi tenendo presente che il rack o meglio i cavi ethernet e i cavi alimentazione dei vari router,ecc.. sono tutti dentro il rack. non so come spiegare, ma i cavi ethernet non andranno nei corrugati e nemmeno vicino al impianto elettrico. saranno tutti messi li. solo 2 cavi ethernet saranno fuori dal rack, ma sono a vista/muro

          La necessità della certificazione CEI UNEL 36762 (peraltro relativamente comune a molti cavi ethernet con certificazione CPR "alta" a fini antincendio) è una norma di sicurezza elettrica e non c'entra niente con le... "interferenze" (che virtualmente "non esistono", in ambito domestico).

            • Modificato

            mark129 non c'entra niente con le... "interferenze" (che virtualmente "non esistono", in ambito domestico).

            Con i classici impianti da 3Kw è dura trovare punti con interferenze dovute all'impianto elettrico. Se si comincia a salire di potenza con un trifase ho visto cavi USB 2 perdere la connessione a quasi un metro dai cavi elettrici 😅
            Ma l'usb in generale è una brutta bestia, ci sono PC e schede madri con le porte USB 3 non fatte come si devono che danno problemi a prescindere dall'ambiente circostante (ad esempio ricevitori per tastiere/mouse wireless che vanno da schifo). Con ethernet non ho mai visto problemi simili.

            DarkJedi ok, allora metti pure il rack dove preferisci, senza problemi

            I cavi di alimentazione dei router e degli apparati nel rack non ti danno problemi poichè, al contrario delle cordine utilizzate nei corrugati dell'impianto elettrico, hanno uno strato isolante in più

            • Autore
            • Modificato

            quindi va benissimo un patch panel utp
            ho comprato questo modello https://www.amazon.it/gp/product/B07CXWL8WB che se ho ben capito fa sia da UTP che STP in caso dovessi cambiare casa e inserire i cavi nei corrugati o comunque dentro l'impianto elettrico o vicino.
            come keystone ho trovato questi qui che sono 6a:

            per i cavi sono ancora indeciso se comprare gia fatti con misure standard (ditemi quali sono) con colori diversi o farmeli da solo (che mi piacerebbe provare e crimpare). aggiunta alcuni cavi devono essere abilitati poe, tutti i cavi sono possibilmente poe oppure no? cosa mi consigliate?
            @Melandir @DanieleOrisio @mark129

              DarkJedi tutti i cavi sono possibilmente poe oppure no?

              Per il PoE si consigliano cavi in rame (non alluminio) per questioni di dissipazione del calore.
              Detto questo, non hai da alimentare una telecamera motorizzata 802.3bt, anche i cavi CCA faranno il loro dovere con i 10-15W di un AP.

              DarkJedi cosa mi consigliate?

              Se ti bastano tre colori, comprati le patch Ubiquiti (dal loro sito o altro distributore), sono ben fatte e non costano molto.

              DarkJedi per i cavi sono ancora indeciso se comprare gia fatti

              per le patch è meglio acquistarle già pronte. Prendile della lunghezza che ti occorre, valutando in base alla posizione in cui monti gli apparati (non troppo corte, ma nemmeno troppo lunghe) e della stessa categoria del cavo che colleghi al patch panel (quindi CAT6 non schermato, se non prevedi di utilizzare cavi schermati). Evita quelle CCA (Copper Clad Alluminium, ovverosia alluminio rivestito di rame), ma prendi quelle in rame puro.

              DarkJedi tutti i cavi sono possibilmente poe oppure no?

              Per il PoE non servono cavi specifici, sulle brevi distanze (es. casa) è sufficiente stare su cavi in rame puro (e non alluminio rivestito di rame, come detto in precedenza)

                DarkJedi per me vanno bene, fermo restando che, fossi in te, acquisterei keystone non schermati (molto meno costosi) per poi sostituirli con quelli schermati nel caso ne avrai bisogno in futuro

                  DarkJedi purtroppo quelle keystone non le conosco le mie erano già insieme ai parcheggi panel che ho recuperato in disuso.

                    Melandir non capisco se con quelli che ho inserito devo crimpare i cavi o posso comprare cavi gia fatti

                    DanieleOrisio si comprero quelli non schermati, poi qualora mi serve schermato cambio

                      DarkJedi non capisco se con quelli che ho inserito devo crimpare i cavi o posso comprare cavi gia fatti

                      ??? Quelli nei currogati dentro i muri? Sono cavi di tipo diverso. Il rame dei cavi da installazione nei muri hanno un filo unico per cavetto per renderli più rigidi e finiscono in frutti/keystone e non con connettori rj45. I cavi patch che usi nell'armadio e fuori per i collegamenti invece sono già completi e hanno cavi fatti da un intreccio di fili sottili per renderli morbidi.

                      • r00t ha risposto a questo messaggio
                        • Modificato

                        DarkJedi non capisco se con quelli che ho inserito devo crimpare i cavi o posso comprare cavi gia fatti

                        Non capisco cosa dici: i keystone sono connettori LSA, "dietro" a detto keystone gli 8 conduttori del cavo ethernet semplicemente si inseriscono / infilano (con o senza il punch tool) e non si crimpano.
                        "Davanti" in detto keystone si infila poi un normale plug RJ45: tu vuoi crimpare questo connettore RJ45 al cavetto che unirà router / switch / controller / NAS / server al keystone del patch panel, cioé vuoi farti da te le patch cord?
                        Perché in questo caso ribadisco il mio consiglio che no, non va fatto: è preferibile prendere patch cord già confezionate.

                        DarkJedi qualora mi serve schermato

                        Non ti può servire schermato.

                        • Modificato

                        LSan83 Il rame dei cavi da installazione nei muri hanno un filo unico per cavetto per renderli più rigidi e finiscono in frutti/keystone e non con connettori rj45.

                        Per completezza va precisato che in realtà esistono frutti Keystone anche per cavi flessibili, come esistono plug RJ45 per cavi solidi.
                        Per i frutti, occorre verificare che sia indicato esplicitamente che siano anche per cavi flessibili e comunque va sempre verificato il range AWG accettato (da verificare con quello del cavo).
                        Per i plug, in particolari casi (es. terminare un cavo che va ad un AP o una telecamera) sovente si termina il cavo solido con un plug RJ45 anziché con un frutto, ma sono installazioni diciamo permanenti/definitive (che raramente si andrà a maneggiare), perché diversamente si termina con un frutto.
                        Va anche detto che talvolta lato patch-pannel, in alternativa che nei frutti, si terminano i cavi con dei plug RJ45 per cavi solidi che poi si inseriscono all'interno di adattatori passanti Keystone.

                        Va infine aggiunto che, a seconda se destinati a cavi solidi o flessibili, in particolare nel caso dei plug (oltre alla questione del diametro dei singoli fili) cambia anche la forma del "connettore a spina" interno al plug (quello che materialmente va a crimpare il singolo filo): nel caso di cavi solidi è a 3 spine, mentre per cavi flessibili ne ha solo 2. Questo dettaglio non è marginale, perché ne va del buon fine e della qualità della crimpatura.

                        @DarkJedi
                        Ciò detto (per non fare confusione), preciso all'OP che nel tuo caso vale quanto ti è già stato detto: se non hai esigenze particolari (p.e. corrugati quasi saturi e/o numerosi cavi di rete da far transitare in un unico corrugato*) i cavi dal patch pannel alle varie prese in casa saranno cavi solidi (non schermati). Di conseguenza lato armadio metterai dei frutti Keystone (per cavo solido), mentre all'estremo opposto del cavo metterai:

                        • dei frutti, se li termini dentro delle prese
                        • dei plug RJ45 per cavo solido, qualora devi collegare direttamente una telecamera o un AP.

                        Infine, come ti è già stato detto, inutile farti del male e metterti a fare dei cavi patch a mano, prima di tutto perché mi pare di capire che non hai mai crimpato un cavo di rete (e crimparli bene e giusti non è assolutamente una cosa scontata), secondo perché considerata la quantità esigua di cavi di cui hai bisogno, il gioco non vale la candela (intendo costi). Comprali già fatti delle misure /colori che ti servono e stop; sarei certo che sono fatti in modo ottimale e duraturo.

                        *preciso, per completezza, che i cavi flessibili (con la loro struttura multifilare) non sono progettati per la trazione, ovvero c'è l'elevato rischio che tirando i cavi all'interno dei corrugati (soprattutto se non scorrono liberamente) si strappino i filamenti all'interno delle coppie, danneggiando il cavo. Nei (rari) casi in cui vengono usati, in genere è per posa in canalina aperta e/o in corrugati liberi e tratte brevi, dove non viene praticamente applicata una forza di trazione rilevante.

                          • Autore
                          • Modificato

                          si oc300 è uno sbaglio, che non posso mandare indietro per oc200

                          r00t questo schifo di bozza e fatto per far capire che solo 4 cavi usciranno dal rack.
                          1 - cavo rj45 del ont
                          2 - cavo rj45 poe per ap
                          3 - cavo rj45 per switch del altra stanza
                          4 - cavo rj45 per telecamera

                          ergo niente corrugato, niente dentro i muri o vicini al impianto, tutto sul rack, gli unici cavi fuori dal rack saranno a vista e di questi 4 cavi, solo uno si noterà.

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile