DarkJedi per me vanno bene, fermo restando che, fossi in te, acquisterei keystone non schermati (molto meno costosi) per poi sostituirli con quelli schermati nel caso ne avrai bisogno in futuro

    DarkJedi purtroppo quelle keystone non le conosco le mie erano già insieme ai parcheggi panel che ho recuperato in disuso.

      Melandir non capisco se con quelli che ho inserito devo crimpare i cavi o posso comprare cavi gia fatti

      DanieleOrisio si comprero quelli non schermati, poi qualora mi serve schermato cambio

        DarkJedi non capisco se con quelli che ho inserito devo crimpare i cavi o posso comprare cavi gia fatti

        ??? Quelli nei currogati dentro i muri? Sono cavi di tipo diverso. Il rame dei cavi da installazione nei muri hanno un filo unico per cavetto per renderli più rigidi e finiscono in frutti/keystone e non con connettori rj45. I cavi patch che usi nell'armadio e fuori per i collegamenti invece sono già completi e hanno cavi fatti da un intreccio di fili sottili per renderli morbidi.

        • r00t ha risposto a questo messaggio
          • Modificato

          DarkJedi non capisco se con quelli che ho inserito devo crimpare i cavi o posso comprare cavi gia fatti

          Non capisco cosa dici: i keystone sono connettori LSA, "dietro" a detto keystone gli 8 conduttori del cavo ethernet semplicemente si inseriscono / infilano (con o senza il punch tool) e non si crimpano.
          "Davanti" in detto keystone si infila poi un normale plug RJ45: tu vuoi crimpare questo connettore RJ45 al cavetto che unirà router / switch / controller / NAS / server al keystone del patch panel, cioé vuoi farti da te le patch cord?
          Perché in questo caso ribadisco il mio consiglio che no, non va fatto: è preferibile prendere patch cord già confezionate.

          DarkJedi qualora mi serve schermato

          Non ti può servire schermato.

          • Modificato

          LSan83 Il rame dei cavi da installazione nei muri hanno un filo unico per cavetto per renderli più rigidi e finiscono in frutti/keystone e non con connettori rj45.

          Per completezza va precisato che in realtà esistono frutti Keystone anche per cavi flessibili, come esistono plug RJ45 per cavi solidi.
          Per i frutti, occorre verificare che sia indicato esplicitamente che siano anche per cavi flessibili e comunque va sempre verificato il range AWG accettato (da verificare con quello del cavo).
          Per i plug, in particolari casi (es. terminare un cavo che va ad un AP o una telecamera) sovente si termina il cavo solido con un plug RJ45 anziché con un frutto, ma sono installazioni diciamo permanenti/definitive (che raramente si andrà a maneggiare), perché diversamente si termina con un frutto.
          Va anche detto che talvolta lato patch-pannel, in alternativa che nei frutti, si terminano i cavi con dei plug RJ45 per cavi solidi che poi si inseriscono all'interno di adattatori passanti Keystone.

          Va infine aggiunto che, a seconda se destinati a cavi solidi o flessibili, in particolare nel caso dei plug (oltre alla questione del diametro dei singoli fili) cambia anche la forma del "connettore a spina" interno al plug (quello che materialmente va a crimpare il singolo filo): nel caso di cavi solidi è a 3 spine, mentre per cavi flessibili ne ha solo 2. Questo dettaglio non è marginale, perché ne va del buon fine e della qualità della crimpatura.

          @DarkJedi
          Ciò detto (per non fare confusione), preciso all'OP che nel tuo caso vale quanto ti è già stato detto: se non hai esigenze particolari (p.e. corrugati quasi saturi e/o numerosi cavi di rete da far transitare in un unico corrugato*) i cavi dal patch pannel alle varie prese in casa saranno cavi solidi (non schermati). Di conseguenza lato armadio metterai dei frutti Keystone (per cavo solido), mentre all'estremo opposto del cavo metterai:

          • dei frutti, se li termini dentro delle prese
          • dei plug RJ45 per cavo solido, qualora devi collegare direttamente una telecamera o un AP.

          Infine, come ti è già stato detto, inutile farti del male e metterti a fare dei cavi patch a mano, prima di tutto perché mi pare di capire che non hai mai crimpato un cavo di rete (e crimparli bene e giusti non è assolutamente una cosa scontata), secondo perché considerata la quantità esigua di cavi di cui hai bisogno, il gioco non vale la candela (intendo costi). Comprali già fatti delle misure /colori che ti servono e stop; sarei certo che sono fatti in modo ottimale e duraturo.

          *preciso, per completezza, che i cavi flessibili (con la loro struttura multifilare) non sono progettati per la trazione, ovvero c'è l'elevato rischio che tirando i cavi all'interno dei corrugati (soprattutto se non scorrono liberamente) si strappino i filamenti all'interno delle coppie, danneggiando il cavo. Nei (rari) casi in cui vengono usati, in genere è per posa in canalina aperta e/o in corrugati liberi e tratte brevi, dove non viene praticamente applicata una forza di trazione rilevante.

            • Autore
            • Modificato

            si oc300 è uno sbaglio, che non posso mandare indietro per oc200

            r00t questo schifo di bozza e fatto per far capire che solo 4 cavi usciranno dal rack.
            1 - cavo rj45 del ont
            2 - cavo rj45 poe per ap
            3 - cavo rj45 per switch del altra stanza
            4 - cavo rj45 per telecamera

            ergo niente corrugato, niente dentro i muri o vicini al impianto, tutto sul rack, gli unici cavi fuori dal rack saranno a vista e di questi 4 cavi, solo uno si noterà.

              • Modificato

              DarkJedi ergo niente corrugato, niente dentro i muri o vicini al impianto

              Guarda che non è una cosa buona o almeno, così pare a me.
              I cavi da posa vanno lasciati immobili (nelle loro canaline o corrugati), perché i loro conduttori solidi esercitano trazione sui dentini degli RJ45: è per questo che sul forum si consiglia sempre di terminare i cavi da posa (necessariamente "solid core", con 8 conduttori unifilari) in frutti (che siano LSA da serie civile o keystone), per garantire stabilità meccanica nel tempo ai contatti.
              Viceversa, fuori dai corrugati / canaline, quindi comunque sottoposta a trazioni nel tempo, una patch cord più lunga di 8 metri non è a norma (ma funziona uguale), non la trovi facilmente da fornitori certificati (ma funziona ugualmente), ti risolve in radice il problema descritto (conduttori stranded, multifilari, meno ignoranti perché non trasmettono le sollecitazioni ai contatti con la stessa intensità e sono crimpati in fabbrica).
              La cosa dell'impianto elettrico te la devi scordare: è un'invenzione che il "tecnico" ha usato per intortarti, se hai dei corrugati o canaline pervii, SFRUTTALI (con cavi solid core da posa terminati su frutti).

              • Modificato

              DarkJedi

              Se è "tutto sul rack" (? mi sfugge lo scenario obiettivamente), allora ragionala così:

              1 - cavo rj45 del ont ==> basta una patch di metratura sufficiente (es. 2m)
              2 - cavo rj45 poe per ap ==> basta una patch di metratura sufficiente (es. 3m)
              3 - cavo rj45 per switch del altra stanza ==> (come ci vai all'altra stanza?) anche qui potrebbe bastare una patch
              4 - cavo rj45 per telecamera ==> (ma è da parte al rack?) basta una patch di metratura sufficiente

              Se li vuoi terminare nel patch-pannel (anziché collegarli direttamente al router/switch), metti gli adattatori passanti keystone (femmina-femmina).
              Come ti scrive sopra @mark129 lo scenario ideale sarebbe quello di posare i cavi in modo più consono che "cavi a vista" con delle bretelle; ma casa tua, fai quel che vuoi. 😝

              PS: per patch ovviamente si intende cavi già fatti, del colore/metratura desiderata.
              Esistono di varie misure da 0,15cm a 15m.
              Per metrature superiori o lunghezze "personalizzate" ti resta l'opzione di acquistare una bobina di cavo (a questo punto flessibile) e andare di plug (per cavi flessibili). E buona notte al secchio.
              Ti servirà nel caso una pinza a crimpare e un tester di cavi di rete.
              Ma, se non hai metrature strane, non complicarti la vita e (per fare una cosa volante) vai di patch già fatte.

                • Autore
                • Modificato

                r00t come da foto del "posizionamento rack" che trovi in alto, avrei li in alto l'ont. per quanto riguarda l'ap, il cavo forse anche meno di 3metri mentre per la stanza ho un cavo da 15 metri che percorre per tutto il muro in alto.
                i cavi ont e camera sono cavi normali è gia c'e li ho. c'è un solo errore di distrazione nel immagine, AP viene dal patch panel che è collegato dallo switch. la telecamera sta in alto sopra il rack, che vede ingresso e soggiorno.

                r00t lo scenario ideale sarebbe quello di posare i cavi in modo più consono che "cavi a vista" con delle bretelle; ma casa tua, fai quel che vuoi.

                magari.. ma il proprietario non vuole modifiche e mi ha chiesto di lasciare a vista per non toccare l'impianto.

                r00t Se li vuoi terminare nel patch-pannel (anziché collegarli direttamente al router/switch), metti gli adattatori passanti keystone (femmina-femmina).

                nelle prime bozze il patch panel non era nei miei piani, in quanto tutto partiva direttamente dallo switch essendo tutto vicino, ma parlando qui mi è stato detto di metterlo e comprarlo (anche per un senso estetico/organizzativo). ora non so se c'è stato un fraintendimento su cio che dovevo fare qui. comunque non importa, poiche se cambio casa posso sempre sfruttare il patch panel e magari fare come dite voi "posare i cavi".

                  DarkJedi nelle prime bozze il patch panel non era nei miei piani, in quanto tutto partiva direttamente dallo switch essendo tutto vicino, ma parlando qui mi è stato detto di metterlo e comprarlo (anche per un senso estetico/organizzativo). ora non so se c'è stato un fraintendimento su cio che dovevo fare qui. comunque non importa, poiche se cambio casa posso sempre sfruttare il patch panel e magari fare come dite voi "posare i cavi".

                  Credo tu abbia ragione, Io ho sicuramente dato per scontato (mi scuso di questo) che avessi dei cavi che arrivavano da altre stanze in corrugati nei muri e che per pulizia/organizzazione è meglio terminare sul retro di un patch panel.

                    Melandir sicuramente ho anche io la mia colpa per non aver sottolineato abbastanza che non c'era nulla da fare nei corrugati o simili. detto ciò, l'importante e aver compreso quello che devo fare. ora, il patch panel l ho gia ordinato e ho anche comprato l etichettatrice per mettere i nomi, fermo restando che comunque cambiando casa in futuro, potrei usarli e fare appunto la "posa dei cavi" e andare in altre stanze (con cambio dei cavi, ecc).
                    per questo momento, che cosa mi servirebbe come keystone? modello femmina-femmina? per i cavi sono giunto alla conclusione di usare quelli gia fatti (magari anche con colore diverso a seconda del collegamento).

                    questi:
                    https://www.amazon.it/Modulo-DIGITUS-Keystone-Schermato-10GBase-T/dp/B01DCACQ4C
                    https://www.amazon.it/DIGITUS-Keystone-schermato-supporto-intelligente/dp/B07VYDT3KG
                    https://www.amazon.it/Modulo-DIGITUS-Keystone-Progettabile-necessario/dp/B00WZG3WR0
                    vanno bene?
                    o andrebbero presi altri? se si, per non avere ulteriore fraintendimenti si puo essere piu precisi (anche con risposte banali o domande banali)

                    • r00t ha risposto a questo messaggio
                      • Modificato

                      DarkJedi i passanti femmina femmina sono questi:

                      Non schermati
                      https://www.amazon.it/dp/B00VFN6XHK
                      https://www.amazon.it/dp/B001E3HYDS

                      EDIT: link sbagliati.

                      Schermati
                      https://www.amazon.it/dp/B0038SVPTG
                      https://www.amazon.it/dp/B00374BYEW

                      NOTA: ti ho messo anche i schermati perché i CAT.6 non schermati (su Amazon) non erano disponibili (magari cercali altrove). Comunque quelli schermati volendo li puoi usare per collegarci anche cavi non schermati, solo costano inutilmente di più.

                      DarkJedi come detto, sta a te optare per la soluzione che reputi implementabile e che ti sta bene. Ti è stato detto come sarebbe meglio fare, ma poi ci sta doversi adattare alla situazione (se hai tutti questi vincoli dal proprietario).
                      Se hai già la bretella più lunga (15m) le altre sono una spesa marginale (rispetto quanto hai già speso), quindi procedi in tal senso.
                      Per sfruttare il patch-pannel che hai già preso, visto che userai dei cavi patch, non ti servono dei frutti ma degli adattatori passanti RJ45 Keystone (che ho messo sopra): sono banalmente due connettori femmina RJ45 uniti (dietro attacchi il cavo che arriva al rack e davanti la bretellina che va allo switch/router).

                        sono tonto io ma non mi sembra femmina-femmina. voglio dire, da quel che ho capito mi stavi indicando dei keystone che ha l attacco davanti e dietro per rj45 senza fare nulla, no? se e cosi, dalle recensioni e altro non sembra quel codice.

                        • r00t ha risposto a questo messaggio
                          • Modificato

                          DarkJedi no hai ragione, ho messo i link sbagliati per quelli non schermati. Sorry.
                          Non trovo il codice Digitus corretto; in alternativa ci sono di altre marche, tipo questo (della Link).
                          In genere sono compatibili con pannelli Digitus, ma visto il costo simile e per non rischiare io opterei per quelli schermati.

                            r00t Non trovo il codice Digitus corretto

                            per caso è questo: DN-93906
                            ADATTATORE FEMMINA/FEMMINA 8 POLI CAT 6A SCHERMATO
                            dalle foto sembra che entrambi lati entra un rj45

                              • Modificato

                              DarkJedi

                              Si, è un femmina-femmina ma schermato.
                              Se ti fa comodo angolato (dipende dove / come piazzerai il patch panel) c'è il 93910, sempre schermato.
                              Se lo vuoi prendere non schermato, Cat6a ci sono i Digitus DN-93606 (ma non è femmina-femmina, è il keystone normale che non è disponibile su Amazon) su Senetic, i Renkforce RF-4531610 (che invece sono passanti femmina-femmina) su Conrad ed i LogiLink NK-4014 (sempre femmina-femmina come i Renkforce) su TME (hanno anche gli NK-4012 che sono Cat6 ma vanno uguale e costano meno, con una quarantina di euro spediti ci cabli tutto il patch panel da 24).

                              • r00t ha messo mi piace.
                              • Modificato

                              DarkJedi come ti ha già spiegato @mark129 quello è il codice Digitus dell'adattatore passante CAT6A schermato (ma, presumendo che acquisterai patch CAT6, a quel punto tanto vale allora mettere quello CAT6 schermato, che ti ho linkato ieri, che costa decisamente meno).
                              EDIT: su Amazon il DN-93613-1 non è attualmente disponibile, ma c'è ad esempio su Conrad o su DigitX.

                              Restando su quelli NON schermati, @mark129 (che ringrazio) ti ha dato diverse opzioni che ti suggerisco di valutare:

                              Altrimenti, come linkato ieri sera, ci sono pure quelli della Link

                              EDIT: aggiungo solo che, se avessi difficoltà a reperire gli adattatori passanti femmina-femmina non schermati, nulla preclude di mettere quelli schermati anche se poi li userai con cavi non schermati (c'è solo l'aspetto non marginale che costano di più).
                              Altra considerazione, per completezza: normalmente gli accessori Keystone sono universali, però potrebbe capitare che prodotti di marchi diversi non "si sposino" perfettamente. La certezza della compatibilità al 100% ce l'hai solo usando pannelli patch e accessori dello stesso produttore.

                                13 giorni dopo

                                r00t buongiorno, stavo leggendo la varie guide qui inerenti al cavo.
                                volevo precisare che il patch panel che sara collegato allo switch, sarà uno switch POE. non so se cambia qualcosa.
                                so che per il cavo, dovro prendere un cavo patch conduttore solo rame u-utp (ho letto anche di altre sigle tipo s-utp, ma non capisco) e che non sia CCA il conduttore mentre la classe Cca va bene (sara difficile capirlo) per il poe.
                                per il keystone bisogna fare attenzione se usa il Poe? cambia il modello, in tal senso?

                                aggiungo.
                                sto facendo un grosso ordine, sto pensando di comprare le ruote digitus (sto cercando di prendere tutto digitus fin dove posso, per avere la certezza della compatibilità), per poterlo spostare senza rovinare piu del dovuto e ho visto che ci sono 3 modelli e fin qui oki.
                                il punto e che sotto il rack che non avevo mai visto, non ha fori già fatti per ospitare le ruote o piedini. Si deve fare i fori da soli? allego immagine della parte sotto, purtroppo rovinata dallo spostamento (anche se dal vivo e messa un po meglio, la luce del cellulare lo fa sembrare ancora piu rovinato)

                                • r00t ha risposto a questo messaggio

                                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile