Installazione saltata causa chiostrina bloccata dal cappotto
erpomata bè non credo servano viti tanto robuste da essere fissate al muro vero e proprio. Esistono tasselli che si fissano al cappotto
bisogna vedere se la cosa è prevista - non ne ho la minima idea - considera però che si tratta pur sempre di una struttura a qualche metro di altezza soggetta a vento e intemperie ma soprattutto che deve stare su - sperabilmente - per anni.
Oltre al buco deve fornire al condominio viti apposite che vanno a costare probabilmente qualche migliaio di € per fare un canalina che gira per tutti gli appuntamenti.
Non hanno speso subito X per fare le cose come si deve? Ora devono spendere diverse volte X per rimediare.
Secondo me questi bastano e avanzano, come qualità intendo non come numero
Samael e poi appendere il pte esterno al cappotto..è obbligatorio metterlo per forza dentro sto cavolo di pte??
No tu o altra ditta non puo toccare l'infrastruttura di fibercop (cavi e pte)
Prima di fare il cappotto andava richiesto ,pagando, lo spostamento dell'infrastruttura :fibercop veniva , spostava quello che c'era da spostare, si faceva il cappotto e fibercop tornava e rimetteva sulla facciata quello che aveva spostato ...
- Modificato
Samael io non ci capisco nulla.. ma perchè non allargare il buco.. prendere i fili di 6 appartamenti.. tirarli fuori e poi appendere il pte esterno al cappotto..è obbligatorio metterlo per forza dentro sto cavolo di pte??
sarebbe un lavoro da patacca ...
si ma quei tappi non risolvono il problema poi dei cavi
AleAttila non è proprio chiaro ,sul titolo c'è scritto ftth
Ma visto che si parla di chiostrina rame potrebbe pure essere una fttc
Devono accedere alla chiostrina rame per individuare il percorso del vecchio cavo e vedere se sotto al cappotto c'è la canalina per passare la fibra senza aprire nuovi percorsi/canaline/corrugati. In ogni caso prima o poi devono pur aprire il cappotto per lavorare sulla chiostrina rame oltre a creare il nuovo percorso fibra (sotto o sopra che sia, certo che sono dei cretini a non aver fatto i corrugati dedicati sotto al cappotto).
- Navigabene
- Modificato
A me sembra davvero follia leggere 100 risposte sotto un thread simile.
Samael
In tutti questi messaggi e i successivi dove chiedi di quanto deve essere largo questo buco hai pensato che il passaggio canalina esterna - chiostrina murata anch'esso è ostruito sotto al cappotto?
La soluzione migliore per raggiungere il tuo appartamento (alla fine serve prevalentemente a te e nel caso servisse ad altri basta raggiungere la cassetta/tappo in alto) è come da foto.
PTE a muro e cavo esterno su battiscopa fino alla finestra.
erpomata
Solo ed esclusivamente per carichi super leggeri e non in tensione.
pioccd io non ne so nulla, io son l utente finale, chiamo un gestore, gli dico che piano voglio e il mio finisce li.. che ne so io dove possono passare i cavi e tutto il resto... io gli avevo prposto di passare in terra..e mi ha detto di no, che non è a norma.. ma io l ho detto solo cosi per sbrigare la cosa senza capirne nulla e per non fare 2000 giri a bucare cappotto ecc..a me interessava attivarmi quel giorno.. non sapevo che per una cazzata fatta da altri mi ritrovavo in questa situazione, se veniva il tecnico e si faceva vedere anche il geometra, si parlavano loro direttamente.. a me uno dice uan cosa, il geometra ne dice un altra , che il geometra sotto sotto mi ha fatto capire che il foro lo fanno, poi arrangiati di tasca tua.. non ha capito che non è compito mio..l errore è stato il loro.. tappa veloce che poi passiamo al prossimo appartamento.. cosi hanno fatto..
Technetium bè una canalina e un po' di filo non mi sembra molto pesante
- Modificato
erpomata bè una canalina e un po' di filo non mi sembra molto pesante
Hai mai visto come strappano i coperchi delle canaline per aprirle? Gli verrà via il cappotto invece del coperchio la canalina deve essere fissata al mattone non al polistirolo..
Cmq se possono sfruttare muretti o altro per ridurre il percorso sul cappotto forse si salva.
Samael io non ne so nulla, io son l utente finale, chiamo un gestore, gli dico che piano voglio e il mio finisce li.. che ne so io dove possono passare i cavi e tutto il resto...
E qui sbagli, sei tu che ci abiti. Dalla strada pubblica al tuo studio in casa sono cavoli tuoi avere il tubo pronto per la fibra. Il gestore non deve interessarsene. Se non fai la tua parte ti manda in ko. Già la paghiamo noccioline la connessione qui in Italia. È assurdo vedere ffth sotto i 30€/mese.