• FTTHFiberCop
  • Installazione saltata causa chiostrina bloccata dal cappotto

  • Autore

AleAttila esastto io sono in Fttc e devo passare a FTTH.. la chiostrina è tappata dal cappotto.. e lo sportellino è piccolo anche solo per fare un controllo semplice alla chiostrina.. cosi mi ha riferito il tecnico tim quando ha provato ad accedervi

AleAttila non è proprio chiaro ,sul titolo c'è scritto ftth
Ma visto che si parla di chiostrina rame potrebbe pure essere una fttc

Devono accedere alla chiostrina rame per individuare il percorso del vecchio cavo e vedere se sotto al cappotto c'è la canalina per passare la fibra senza aprire nuovi percorsi/canaline/corrugati. In ogni caso prima o poi devono pur aprire il cappotto per lavorare sulla chiostrina rame oltre a creare il nuovo percorso fibra (sotto o sopra che sia, certo che sono dei cretini a non aver fatto i corrugati dedicati sotto al cappotto).

  • Navigabene
  • Modificato

A me sembra davvero follia leggere 100 risposte sotto un thread simile.

Samael
In tutti questi messaggi e i successivi dove chiedi di quanto deve essere largo questo buco hai pensato che il passaggio canalina esterna - chiostrina murata anch'esso è ostruito sotto al cappotto?

La soluzione migliore per raggiungere il tuo appartamento (alla fine serve prevalentemente a te e nel caso servisse ad altri basta raggiungere la cassetta/tappo in alto) è come da foto.

PTE a muro e cavo esterno su battiscopa fino alla finestra.

    erpomata
    Solo ed esclusivamente per carichi super leggeri e non in tensione.

      • Autore

      pioccd

      pioccd PTE a muro e cavo esterno su battiscopa fino alla finestra. se era cosi semplice allora i 3 tecnici che son venuti perchè insistono tanto su allargare il cappotto dove c è quella finestrella/tappo?? tutti se ne vogliono lavare le mani..

      • pioccd ha risposto a questo messaggio
        • Navigabene

        Samael Beh, sicuramente un po' di ingegno e idea sarebbe dovuta partire da te. Proponilo tu stesso ai tecnici in modo che girino questa soluzione a chi dovrà effettivamente fare la posa e tutti avete risparmiato tempo.

        • Samael ha risposto a questo messaggio
        • Samael ha messo mi piace.
          • Autore

          pioccd io non ne so nulla, io son l utente finale, chiamo un gestore, gli dico che piano voglio e il mio finisce li.. che ne so io dove possono passare i cavi e tutto il resto... io gli avevo prposto di passare in terra..e mi ha detto di no, che non è a norma.. ma io l ho detto solo cosi per sbrigare la cosa senza capirne nulla e per non fare 2000 giri a bucare cappotto ecc..a me interessava attivarmi quel giorno.. non sapevo che per una cazzata fatta da altri mi ritrovavo in questa situazione, se veniva il tecnico e si faceva vedere anche il geometra, si parlavano loro direttamente.. a me uno dice uan cosa, il geometra ne dice un altra , che il geometra sotto sotto mi ha fatto capire che il foro lo fanno, poi arrangiati di tasca tua.. non ha capito che non è compito mio..l errore è stato il loro.. tappa veloce che poi passiamo al prossimo appartamento.. cosi hanno fatto..

          • LSan83 ha risposto a questo messaggio

            Technetium bè una canalina e un po' di filo non mi sembra molto pesante

            • LSan83 ha risposto a questo messaggio
              • Modificato

              erpomata bè una canalina e un po' di filo non mi sembra molto pesante

              Hai mai visto come strappano i coperchi delle canaline per aprirle? Gli verrà via il cappotto invece del coperchio 🤣🤣🤣 la canalina deve essere fissata al mattone non al polistirolo..
              Cmq se possono sfruttare muretti o altro per ridurre il percorso sul cappotto forse si salva.

              Samael io non ne so nulla, io son l utente finale, chiamo un gestore, gli dico che piano voglio e il mio finisce li.. che ne so io dove possono passare i cavi e tutto il resto...

              E qui sbagli, sei tu che ci abiti. Dalla strada pubblica al tuo studio in casa sono cavoli tuoi avere il tubo pronto per la fibra. Il gestore non deve interessarsene. Se non fai la tua parte ti manda in ko. Già la paghiamo noccioline la connessione qui in Italia. È assurdo vedere ffth sotto i 30€/mese.

                Ma io continuo a non capire. Tutta sta filippica perché non riescono ad accedere alla chiostrina perché vogliono seguire il percorso del rame? Fagli trovare un nuovo percorso.

                • Samael ha risposto a questo messaggio
                  • Autore
                  • Modificato

                  LSan83 Ma non è casa mia, io che ne so di cosa ha deciso la padrona di casa, nemmeno i miei lo sanno, a noi ci hanno detto.. da tale giorno iniziano i lavori.. l unica decisione è stata dove piazzare i climatizzatori.. il resto non era affar nostro e di certo non sapevamo che la chiostrina non andava tappata..fosse casa mia mi sarei interessato dalla A alla Z

                  erpomata ma se non posso toccare nulla come potrei fargli trovare un percorso? io so solo dove mi entra il filo in casa, non tutto il giro che fa il filo attraverso la parete non lo so..quello lo deve sapere il geometra , poi non è casa mia , mica mi metto a buttare/tracciare il cappotto cosi a random..

                  Comunque sia, non so di chi è la colpa e non mi interessa. Io vorrei sapere: c'è il PTE? Se si dove? Se non c'è predisponete le canaline esterne (in alto al centro in basso dove volete) e ai tecnici gli dite di usare quelle.

                  La chiostrina di rame prima o poi andrà a morire e rimarrà li sotto o si aprirà una botola solo per la chiostrina.

                  • Samael ha risposto a questo messaggio
                  • Samael ha messo mi piace.
                    • Autore

                    erpomata No non c è PTE sto passando da Fttc a Ftth.. la chiostrina è inaccessibile.. o mezza accessibile, si riesce ad aprire lo sportellino, ma non del tutto,poi le canaline e l apertura del cappotto, dovrebbe farli il geometra /o meglio i suoi muratori della ditta che ha fatto sto schifo..per me se passa sotto, sopra non fa differenza, basta il tecnico può lavorare, ma il geometra vuole da me che chiamo un tecnico che gli fa un segno a matita ( ha detto proprio cosi) e poi loro vengono e aprono il cappotto.. capito ora l assurdita del tutto?

                      Samael Tu spiega all'architetto che i tecnici non escono a chiamata per fare un segno ma devono trovare tutto pronto per il loro intervento e quindi basta fargli trovare le canaline a disposizione.

                      Una cosa che non capisco è come hai fatto a prendere appuntamento con i tecnici se non c'è neanche il PTE. Non ti dovrebbero dare copertura per la ftth.

                        • Autore

                        erpomata ma al geometra l altro giorno che era a casa , gliel ho detto che devono fare in modo che il tecnico viene e deve solo lavorare . che non hanno l autorizzazione a toccare nulla dl cappotto ecc.. poi tutti i gestori che ho chiamato lo sanno che sto passando da fttc a ftth.. sanno che non ho il pte fibercop.. presumo che lo installano alla prima installazione..anche il primo tecniico mi ha fatto capire cosi.. poi non so..

                          Samael Che io sappia deve essere già installato e collaudato. Sicuramente @TheMarsican e @walt e altri che non ricordo (scusate 😃) ne sanno di più.

                            erpomata
                            Hai ragione, il PTE Fibercop va installato durante le lavorazioni e solo quando tutto è ok viene aperta la vendibilità.

                            Però non sono rari i casi dove la ditta manda in copertura senza aver effettuati i lavori e lì bisogna avere un po' di culo nel beccare i tecnici che mandano in accodamento la pratica per recupero posa.

                            Altrimenti viene rimossa la vendibilità FTTH.

                            • Autore

                            erpomata io ho visto sul sito fibercop il pallino verde SEI CONNESSO.. ho chiesto contratto con Dimensione, dove sanno che sto passando da fttc a ftth tramite easyip.

                            Quindi qui il problema non è solo dove far passare i cavi ma anche la mancanza di pte quindi credo che @Samael abbia tempo per risolvere la questione.

                            Secondo me conviene ragionare con l'architetto per vedere dove far passare le canaline esternamente senza pensare alla chiostrina in rame. Magari farle arrivare alla zona chiostrina ma poi il pte montato a muro (sempre se lo montano sul cappotto) oppure farle arrivare in una zona dove non ci sia il cappotto (muro di cinta?)

                            Oppure devi trovare dov'è questo pte. magari è montato in strada su qualche palo o in un pozzetto?

                              Samael il vostro problema da come ho capito io non è tanto allargare l accesso al PTE o ROE ma creare un accesso a tutti gli appartamenti ( anche per coloro che non sono interessati ) in modo da far si che il tecnico possa fare il suo lavoro in maniera ottimale senza vedere cavi a penzolone per le pareti della casa . Probabilmente il geometra ti ha proposto quello che fa piu comodo a lui ma sa benissimo che poi tanto il problema non è risolto , se la padrona dello stabile non interessa le opzioni sono due o andate per vie legali oppure ti cerchi un appartamento ove vi sia piu rispetto per le utenze condominiali .. A questo punto direi che il discorso può essere finito qua altrimenti diventa una babele inutile .. nella speranza che lo stesso non l abbiano fatto per tutte le altre utenze tipo ENEL e Metano e Acqua altrimenti si che poi passiamo alle comiche

                              erpomata Quindi qui il problema non è solo dove far passare i cavi ma anche la mancanza di pte

                              se manca il PTE visto la situazione che si potrae da tempo secondo me risolvono quelli di FiberCop levando la copertura e buona notte sognatori ... anche perchè se oltre al PTE o ROE manca anche il cavo in fibra adesso che hanno realizzato quel popo di lavoro di capotto vorrei proprio vedere dove lo mettono

                              • Samael ha risposto a questo messaggio

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile