Stefa95 Troppo semplicistico come ragionamento, e non solo limitatamente a questo caso, ma ad ogni esperienza o prodotto con un prezzo fuori dagli standard che non puó tradursi a mero status symbol. Se puoi permetterti una supercar e la vuoi compare, non essendo per forza un pilota di F1, non vedo problemi.
Ma infatti io mica ho puntato una pistola alla testa di qualcuno e gli ho detto di non comprare. Per me i tuoi soldi, giustamente, li spendi come vuoi ivi compreso accenderci il fuoco perché ti fa freddo ma al tempo stesso non puoi venirmi a dire che ti sei comprato una supercar perché ti è utile e non per status symbol dai. Qual è l'utilità che dovrebbe avere una supercar per un cristiano qualsiasi che non va in pista?
Stefa95 Anzi dietro ogni cosa, da 100 o 1000 euro, c’è sempre del lavoro e finchè esiste una persona che puó permettersi un iphone/android da 1000 euro bisognerà solo ringraziare, perchè sono queste persone che alimentano il progresso, dopo qualche anno anche chi non puó permettersi il top, avrà funzioni base che fino a qualche anno fa erano prerogativa dei top.
Si ma questo non confuta niente di quello che ho detto. Così come la supercar fa da apripista ad esempio ai sistemi ABS pensati prima per la pista e poi per tutte le auto ma non è che chi comprava all'epoca la supercar lo faceva dicendo "ah faccio una buona azione così con i miei soldi si finanzia il progresso". Allora come ora lo faceva per apparire e solo indirettamente andava a finanziare il progresso ma non era certo quello a spingere all'acquisto.
Bisogna quindi secondo me distinguere: da una parte se mi chiedi l'acquisto sensato e utile io devo farti certe osservazioni; dall'altra se hai possibilità comprerai quello che ti pare anche se al 90% non ti è utile.
Fare un acquisto per status symbol non è un peccato mortale eh... Se uno lo vuole fare lo fa, trovo solo ipocrita quando invece di dire semplicemente me lo posso permettere e quindi compro il modello top perché io so io si cercano improbabili giustificazioni a una spesa spropositata.
Quando ero più giovane anche io ho preso top di gamma perché mi piaceva averlo, perché al tempo comunque mi piaceva farmi notare da qualche ragazza che magari ci buttava l'occhio e così via. Oggi che sono adulto penso a comprare ciò che è utile e stop perché le priorità son diventate altre.
dueeventi Questo si che è un luogo comune! vatti a vedere qualche "bill of materials" dell'iphone e scoprirai si ci mangiano sopra - mica fa beneficenza la apple - ma che quei soldi finiscono anche in IP e chip dedicati... tu mi dirai "ma si può fare lo stesso via software" mia risposta: se gli acceleratori hardware esistono un motivo ci sarà! il telefono - anzi no lo smartphone - non è dell'hardware buttato a casaccio che tanto poi il resto lo fa il software.
Perdonami ma io mica devo progettarlo il telefono. Io devo valutarlo per l'esperienza d'uso. Se l'esperienza d'uso come avevamo detto poco fa che prendiamo in esame è telefonare, facebook, instagram e whatsapp quindi l'uso basico mi vuoi dire che serve veramente avere hardware specialistico che faccia accelerazione? Ormai anche un telefono di fascia mediobassa ha una capacità computazionale che senza alcuna accelerazione hardware riesce a gestire quelle app in maniera fluida.
E come ho scritto sopra? Non ti va bene nemmeno 200€? OK prendine uno da 400€! Mi vuoi dire che anche con 400€ non riesci a gestire quelle app? Dai su...
Ripeto non è che va presa come un'offesa ma comprare smartphone da 1000+€ è semplicemente status symbol perché a parte forse l'1% del venduto rappresentato da utenti con esigenze professionali particolari, tutto il resto è in mano a gente che avrebbe fatto le stesse identiche cose spendendo la metà o meno.