giuse56 Ma non c’entra niente quello che dici (e comunque andrei da chi il lavoro lo fa meglio, non guarderei tanto al prezzo, perché quando ti fai assemblare un PC da 1500/2000 euro l’ultimo pensiero sono i 50-100 euro di assemblaggio).
Anche qua si apre un mondo che è OT ma che mi permetto di scrivere due righe perché nella stragrande ma stragrande veramente di negozi che si auto-definiscono professionali ho visto fare delle cose che definire oscene è dir poco. A stento hanno la competenza per assemblare un pc da ufficio standard ma poco poco gli chiedi qualcosa di custom vengono fuori degli assemblaggi fatti talmente male che c'è da mettersi a piangere. Senza contare che se gli chiedi anche la consulenza sui vari pezzi vengono fuori cose folli in cui l'unica teoria che negli anni mi sono fatto è che semplicemente in base al budget scelgono le cose più costose possibili senza nessun tipo di bilanciamento o competenza vera sulle singole componenti che scelgono.
Così come ho visto negozi assemblare sistemi a liquido e non avere una pompa per fare un quasi vuoto nel circuito e testarlo prima di metterci il liquido.
Quindi guarda per me il tuo discorso ha senso a patto che appuri che il negozio a cui ti rivolgi siano veramente professionisti e non semplici venditori.
giuse56 si in questo tuo caso ha senso, perché non lo fai per lavoro ma per hobby. Anche se comunque ci sono persone che pure per hobby si fanno pagare perché stanno spendendo tempo e conoscenze per te “cliente”.
Questo lo tollero veramente poco. Perché prima di tutto se ti fai pagare lo devi dichiarare come reddito e vorrei vedere in quanti lo fanno. Secondo perché va contro quella che dovrebbe essere la filosofia non solo dell'informatica in generale ma anche dell'hobbistica. Se ti vuoi far pagare apri la partita iva e lo fai come secondo lavoro o quel che ti pare ma farsi pagare quando è un hobby è veramente immorale.
Stefa95 Se prendi una macchina da 40-50k a salire, ci fai mettere le mani sopra, al meccanico che fa gli aggiusti in strada? O vai da uno più strutturato?
Io non andrei nemmeno a chiedergli un preventivo.
Non è proprio la stessa cosa eh... il meccanico devi per forza andare da uno abilitato altrimenti perdi tutta una serie di diritti senza contare che con la macchina un errore può potenzialmente essere fatale. È come se mi fai l'esempio del medico... non ti rivolgi a uno che lo fa per hobby perché è qualcosa di potenzialmente fatale e su cui vuoi delle garanzie.
Nell'app o nell'assemblaggio del PC invece il negozio non ha certificazioni o altro che ti garantiscano come lavora e al massimo ti puoi basare su recensioni e sentito dire per sperare che lavorino bene.
Stefa95 Tra 30 e 100 c’è sicuramente un abisso, ma ci saranno comunque motivi validi che chi non ha una p.iva molte volte fatica a capire: costi delle attrezzature di prima qualità, manodopera qualificata, tasse (il 22% su quel 30, ammesso che ti faccia una fattura) e relativa garanzia in caso di problemi.
In realtà, almeno nella mia esperienza, non è così anzi... ho trovato che hobbisti hanno attrezzature professionali e di precisione che molti negozi non hanno questo perché nell'informatica il negozio medio è fatto da gente che fa meramente il commerciante e che ha una preparazione superficiale o poco più. Poi sicuramente ci saranno anche quelli capaci e attrezzati ma non essendoci alcuna certificazione praticamente trovarli non è scontato.
Stefa95 Oltretutto se per assurdo facessero tutti così, chi crea contenuto, chi crea valore, per quanto tempo riuscirebbe a fartelo gratis?
Sfatiamo questa cosa per piacere... chi ha qualche anno sulle spalle ti può raccontare di come un tempo internet, senza ADS, era praticamente il regno del gratis totale e al tempo internet non era a buon mercato... hostare qualcosa o anche semplicemente connettersi costava tantissimo.
Fatto sta che c'era un altro spirito: se avevi bisogno di codice perché ti eri bloccato c'era sempre qualcuno disposto ad aiutarti che a volte era dall'altra parte del mondo, così come se dovevi fare un sito trovavi una marea di gente disposta ad aiutarti. YT quando è nato era stracolmo di contenuti privi di qualsiasi monetizzazione così come tutti quelli che seguo su twitch se alla fine del mese ci hanno guadagnato 50€ è grasso che cola e quindi sostanzialmente lo fanno per divertimento.
Semmai il problema è proprio l'opposto che a forza di voler monetizzare si sta spingendo la gente a non essere solidale. Hai bisogno? Allora paga. Ti serve un consiglio? Paga. Ti serve una consulenza? Paga. Si sta perdendo il senso di quello che era e doveva rimanere internet e invece di essere una community è diventato tutto un pagare.
Ora immagina se in questo forum i tanti che hanno accesso a informazioni privilegiate iniziassero a dire: vuoi avere notizie sulla FTTH di casa tua? Paga. Vuoi che intervengo e ti risolvo il disservizio alla tua FTTH? Paga.
Come ti sentiresti?