Spero di non andare ot. Mi spiegate qual'è il problema della mancanza di un app?
Basta salvare sulla home del cellulare la pagina web e ci si trova con tutto ciò che serve.
Molto meglio che continuare a scaricare app che appesantiscono solo.

    _Lex_ ce ne fosse una di cosa uguale per tutti, una! 🤣

    • _Lex_ ha risposto a questo messaggio
      • Modificato

      Klondike Il tuo desiderio è equivoco, lo riformulo: funzionasse bene per tutti 😂

      Orpheo Occhio che riaccendi flames tra pro e contro app 😝 Dovrebbero farla, chi la vuole la installa, chi non la vuole la lascia dov'è.

      • TJL73 ha risposto a questo messaggio

        _Lex_ Dovrebbero farla,

        E poi andrebbe mantenuta aggiornata e priva di bug. Inutile spreco di risorse, da ambo i lati, visto che esiste già la webapp.

        Dovrebbero fare un minibrowser (o anche solo un richiamo a Chrome o al browser predefinito) che carica la webapp e la spaccia per un'app stand-alone (e poi aggiornarglielo, anche senza modifiche, ogni due/tre settimane, solo per farli contenti). Così si mettono il cuore in pace anche gli ultimi irriducibili del "vogliamo un'app a tutti i costi, anche se sappiamo che non serve".

        chi la vuole la installa, chi non la vuole la lascia dov'è.

        In fondo è già così: chi proprio vuole l'app, metta il collegamento alla webapp sulla home (tutti gli altri lo hanno già fatto).   😜

          TJL73 Ma quella non è né un'app né una webapp, è un collegamento a una pagina web. Una semplice wepapp potrebbero farla, possibilmente che mantenga l'accesso (la corrente area riservata non lo fa, compilare e inserire automaticamente id-utente e password non è mantenere l'accesso) e, sempre possibilmente, che abbia una verifica a 2 fattori.

          E poi andrebbe mantenuta aggiornata e priva di bug. Inutile spreco di risorse, da ambo i lati, visto che esiste già la webapp.

          Stiamo parlando di Iliad, non dell'ultimo virtuale, che comunque una pur scrausa app ce l'ha. Accontentare/soddisfare i suoi clienti non è uno spreco di risorse.

          • TJL73 ha risposto a questo messaggio

            _Lex_ Ma quella non è né un'app né una webapp, è un collegamento a una pagina web.

            Cosa intendi tu, per "web app"?   🤔

            possibilmente che mantenga l'accesso (la corrente area riservata non lo fa, compilare e inserire automaticamente id-utente e password non è mantenere l'accesso)

            IMVHO, lo è: che le credenziali siano memorizzate in un'app installata localmente o nel pass manager del browser, non cambia molto. Peraltro, in questo modo, mi permette di scegliere le credenziali di volta in volta e di gestire le SIM dei miei (intestate quindi ad altri titolari), cosa che un'app, probabilmente, non mi permetterebbe di fare, se non riloggandomi ogni volta.

            che abbia una verifica a 2 fattori.

            Sì, su questo, concordo.

            Accontentare/soddisfare i suoi clienti non è uno spreco di risorse.

            No, ma sarebbe superfluo manutenere anche un'app, quando è già presente una web app che fa già tutto ciò che è necessario e a cui credo non manchi nulla. Un'app, in quanto a funzionalità, non darebbe nessun ulteriore vantaggio.
             

            Speriamo non ci zittiscano per l'OT.

            • _Lex_ ha risposto a questo messaggio

              TJL73 Cosa intendi tu, per "web app"?   🤔

              Spe', forse mi sto confondendo io 🤣
              Come chiami l'app WhatsApp per Desktop?

              TJL73 che le credenziali siano memorizzate in un'app installata localmente o nel pass manager del browser, non cambia molto.

              Beh no, normalmente basta un cookie, non serve che la password e l'id utente siano memorizzati.

              TJL73 Peraltro, in questo modo, mi permette di scegliere le credenziali di volta in volta e di gestire le SIM dei miei

              Su questo ti do ragione, ma potresti usare l'app per te e il collegamento per i tuoi.

              TJL73 No, ma sarebbe superfluo manutenere anche un'app, quando è già presente una web app che fa già tutto ciò che è necessario e a cui credo non manchi nulla. Un'app, in quanto a funzionalità, non darebbe nessun ulteriore vantaggio.

              Vabbè, cose già gliene mancano, come la gestione contemporanea di più sim dello stesso intestatario.

              Guarda questa app (non ufficiale):
              https://play.google.com/store/apps/details?id=com.iliad.com&hl=it

              TJL73 Speriamo non ci zittiscano per l'OT.

              Più che altro ci si divide sempre tra pro e contro app, senza venire a capo di nulla 😆

                Carina, ma sinceramente io non darei mai i miei dati a qualcosa di non ufficiale 😐

                _Lex_ Più che altro ci si divide sempre tra pro e contro app, senza venire a capo di nulla 😆

                L'eterna lotta come per pandoro o panettone, roccocò o mostacciolo, ecc 😂

                • _Lex_ ha risposto a questo messaggio

                  Klondike Carina, ma sinceramente io non darei mai i miei dati a qualcosa di non ufficiale 😐

                  Idem 😁

                  Klondike L'eterna lotta come per pandoro o panettone, roccocò o mostacciolo, ecc 😂

                  Vedo che ci siamo capiti perfettamente 😂

                  _Lex_ TJL73 Cosa intendi tu, per "web app"?   🤔

                  Spe', forse mi sto confondendo io 🤣
                  Come chiami l'app WhatsApp per Desktop?

                  Quella "installata" localmente, applicativo (o "app").
                  Quella fatta funzionare remotamente tramite browser, web app.

                  normalmente basta un cookie, non serve che la password e l'id utente siano memorizzati.

                  A livello di sicurezza, sinceramente, non so se mi fiderei più di un cookie o di una pwd memorizzata nel browser.
                  Quest'ultima soluzione, però, mi permette anche di scegliere rapidamente l'account ad ogni accesso; con il cookie, invece, dovrei comunque uscire e rientrare ad ogni cambio.

                  potresti usare l'app per te e il collegamento per i tuoi.

                  O, più semplicemente, la web app per tutti.

                  cose già gliene mancano, come la gestione contemporanea di più sim dello stesso intestatario.

                  Che risolvi facilmente con gli account memorizzati nel browser.

                  E tu ti fideresti più di questa, fatta da chissà chi, piuttosto che utilizzare la web app ufficiale?   😲

                  TJL73 Speriamo non ci zittiscano per l'OT.

                  Più che altro ci si divide sempre tra pro e contro app, senza venire a capo di nulla 😆

                  Sui gusti, non si può sindacare. Ciò che mi chiedo io, però, è cosa possa fare un'app più della web app ufficiale già esistente, e, soprattutto, di cui non si riesca a fare a meno. Qui non parliamo di "gusti", ma dell'utile e del superfluo.

                  • _Lex_ ha risposto a questo messaggio

                    TJL73 Dovrebbero fare un minibrowser (o anche solo un richiamo a Chrome o al browser predefinito) che carica la webapp e la spaccia per un'app stand-alone (e poi aggiornarglielo, anche senza modifiche, ogni due/tre settimane, solo per farli contenti). Così si mettono il cuore in pace anche gli ultimi irriducibili del "vogliamo un'app a tutti i costi, anche se sappiamo che non serve".

                    No vabbè stai descrivendo 3/4 delle app attuali 👀

                    • Modificato

                    TJL73 Quella "installata" localmente, applicativo (o "app").
                    Quella fatta funzionare remotamente tramite browser, web app.

                    Quindi sostanzialmente delle app eseguibili su browser, l'opposto di ciò che vorremmo noi.

                    TJL73 A livello di sicurezza, sinceramente, non so se mi fiderei più di un cookie o di una pwd memorizzata nel browser.

                    Il cookie è criptato e ha una scadenza, poi ovviamente la sua protezione dipende dalla bontà dell'app.

                    TJL73 Quest'ultima soluzione, però, mi permette anche di scegliere rapidamente l'account ad ogni accesso; con il cookie, invece, dovrei comunque uscire e rientrare ad ogni cambio.
                    Vero.

                    TJL73 E tu ti fideresti più di questa, fatta da chissà chi, piuttosto che utilizzare la web app ufficiale?   😲

                    Come detto già sopra, no.

                    TJL73 Sui gusti, non si può sindacare. Ciò che mi chiedo io, però, è cosa possa fare un'app più della web app ufficiale già esistente, e, soprattutto, di cui non si riesca a fare a meno. Qui non parliamo di "gusti", ma dell'utile e del superfluo.

                    È indipendente dal browser, è più veloce, è più leggera (non ha il browser dietro che la esegue), può avere funzioni aggiuntive rispetto alla pagina web del browser e suppongo qualcos'altro che ora mi sfugge.
                    Poi ripeto, se c'è nessuno obbliga a usarla, mentre se non c'è.. nessuno può usarla.

                    PS:
                    Inoltre, ragionando così allora anche le altre app non servirebbero: di YouTube, Facebook, Instagram, Spotify, Amazon, Meteo, etc etc.. basterebbe fare collegamenti alle loro pagine web 😆 Non che sia sbagliato in assoluto, ma ammetterai che usare le app comporta dei vantaggi su diversi fronti.

                      _Lex_ Inoltre, ragionando così allora anche le altre app non servirebbero: di YouTube, Facebook, Instagram, Spotify, Amazon, Meteo, etc etc.. basterebbe fare collegamenti alle loro pagine web 😆 Non che sia sbagliato in assoluto, ma ammetterai che usare le app comporta dei vantaggi su diversi fronti.

                      la differenza è che quelle sono app di uso quotidiano, che usi anche più volte al giorno per fruire di contenuti e le app native mobile apportano concreti vantaggi alla user experience.

                      L'app di iliad a cosa servirebbe? controllare 1 volta a settimana/al mese il consumo del bundle dati? ci sono operazioni quotidiane che richiedono la comodità di un'app?

                      comunque ormai questo è un discorso ciclico.

                        • Modificato

                        poool88 la differenza è che quelle sono app di uso quotidiano, che usi anche più volte al giorno per fruire di contenuti e le app native mobile apportano concreti vantaggi alla user experience.

                        L'app di iliad a cosa servirebbe? controllare 1 volta a settimana/al mese il consumo del bundle dati? ci sono operazioni quotidiane che richiedono la comodità di un'app?

                        Appunto, discorso corretto nella prima parte, mentre nella seconda ci sarà chi la controlla una volta al mese ma c'è anche chi la controlla ogni giorno, per statistiche, informazioni, etc. Per questo dico che dovrebbero farla, poi chi non la vuole non la installa e sono tutti contenti, pro e contro.

                        poool88 comunque ormai questo è un discorso ciclico.

                        E pure su questo siamo d'accordo 😝

                          breve commento: non serve l'app per vedere i consumi di GB, ci sono già nel menu di sistema di ogni smartphone.

                          il credito residuo viene scalato 1 volta al mese quindi non serve controllare ogni giorno

                            Mtty ma i consumi rilevati dallo smartphone potrebbero essere diversi da quelli dell'operatore.

                            • _Lex_ e Mtty hanno risposto a questo messaggio
                            • _Lex_ ha messo mi piace.
                              • Modificato

                              Mtty breve commento: non serve l'app per vedere i consumi di GB, ci sono già nel menu di sistema di ogni smartphone.

                              il credito residuo viene scalato 1 volta al mese quindi non serve controllare ogni giorno

                              Certo, oppure basta un sms al 400.

                              La mia domanda invece è: ma a chi non ha bisogno dell'app, cosa cambia se la fanno?

                              GMA
                              E lo sono.

                                _Lex_
                                Che problema c'è nell'inserire i dati d'accesso, tra l'altro salvati su smartphone, ogni volta che si spre la pseudo app di iliad a sua volta salvata sulla home dello smartphone?

                                  AleAttila A questo punto possiamo rileggere i messaggi precedenti 😂

                                  GMA lo scarto è minimo e (almeno a me) lo smartphone ha sempre sovrastimato quindi nessun problema. Poi mi sembra che quando sei all'80% ti arriva già un avviso SMS da parte di Iliad.

                                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile