_Lex_ È indipendente dal browser, è più veloce, è più leggera (non ha il browser dietro che la esegue), può avere funzioni aggiuntive rispetto alla pagina web del browser e suppongo qualcos'altro che ora mi sfugge.
Non sono così convinto che un'app che, per funzionare, deve necessariamente reperire informazioni online, sia molto più veloce di una web app che fa la stessa identica operazione. Il tutto è sempre vincolato dall'imbuto più lento (che, in genere, è la connessione); se un'app che deve mostrarti il traffico effettuato, il credito residuo e altre informazioni non ottiene quei dati dal server, resterà lì, con una pagina incompleta, nella quale ti mancano proprio le informazioni che ti servono (e, anche se le avesse in cache, non sarebbero aggiornate, pertanto, inutili).
Quante volte mi sono ritrovato con le app di TIM, Vodafone, ho. e CoopVoce che, in assenza di connettività o connettività lenta, invece di mostrare le informazioni di mio interesse, facevano vedere dei "riempitivi" o mi dicevano di "riprovare più tardi"? Diventando, pertanto, completamente inutili[zzabili].
ragionando così allora anche le altre app non servirebbero: di YouTube, Facebook, Instagram, Spotify, Amazon, Meteo, etc etc.. basterebbe fare collegamenti alle loro pagine web
Non credere che le app di fèssbuc, instagram, amazon non siano in realtà browser mascherati da app o poco più.
poool88 L'app di iliad a cosa servirebbe? controllare 1 volta a settimana/al mese il consumo del bundle dati? ci sono operazioni quotidiane che richiedono la comodità di un'app?
Operazioni, peraltro, vincolate a una verifica online. Quindi, perché non affidarsi direttamente alla web app già esistente?
Ma anche voler effettuare modifiche alla configurazione del proprio profilo, in assenza di connettività (quindi, con un'app perfettamente funzionante in locale) sarebbero "utili quanto un fermaporte", poiché non sarebbero in grado di trasferire le richieste magari agli stessi server che erogano la web app.
_Lex_ ci sarà chi la controlla una volta al mese ma c'è anche chi la controlla ogni giorno, per statistiche, informazioni, etc.
E tutte queste informazioni non le trovi nella web app già esistente? Peraltro, sempre aggiornate in tempo reale.
Che, inoltre, essendo informazioni da reperire online (o funzionalità da attivare o disattivare comunque online) hanno senso solo se questa fantomatica app che richiedete a gran voce si collegasse probabilmente ai medesimi server presso cui è disponibile la web app che invece tanto detestate.
_Lex_ ma a chi non ha bisogno dell'app, cosa cambia se la fanno?
Filippo94 Mi sembra doveroso che ci sia un’applicazione funzionante
Il fatto è che c'è già: si chiama web app. Ed è disponibile fin dall'inizio, per qualsiasi piattaforma, uguale per tutti, che vi si acceda da Android, iOS, Linux, Windows, Tizen, CarPlay, Java, MediaCenter, MS-DOS, Commodore-64, Amiga, Sinclair, Atari,... , con qualsiasi strumento: PC, Mac, Smartphone, SmartTV, CarTV, tablet, eBook reader,...
E, per molti aspetti, è ben più completa di tante altre app di altri operatori.
AleAttila Le lacune , e ce ne sono , più importanti sono altre , a mio avviso...
Concordo pienamente. Io, al posto di sprecare risorse per sviluppare qualcosa di superfluo (essendo già presente una web app già 100% funzionante), investirei quelle risorse in altre funzionalità di rete ben più importanti.
Ripeto che non capisco cosa manchi o non si possa fare con l'attuale webapp
E' la domanda che mi sorge ogni volta che sento parlare di app. Fa tutto e lo fa molto bene. Spesso meglio di tanti altri.
_Lex_ Potrebbero permettere di usarla solo a chi ha un'offerta uguale o superiore a 9.99€
E con questa direi che abbiamo messo la ciliegina sulla torta. 🍰 🤦🏻♂️