TJL73 Dovrebbero fare un minibrowser (o anche solo un richiamo a Chrome o al browser predefinito) che carica la webapp e la spaccia per un'app stand-alone (e poi aggiornarglielo, anche senza modifiche, ogni due/tre settimane, solo per farli contenti). Così si mettono il cuore in pace anche gli ultimi irriducibili del "vogliamo un'app a tutti i costi, anche se sappiamo che non serve".

No vabbè stai descrivendo 3/4 delle app attuali 👀

  • Modificato

TJL73 Quella "installata" localmente, applicativo (o "app").
Quella fatta funzionare remotamente tramite browser, web app.

Quindi sostanzialmente delle app eseguibili su browser, l'opposto di ciò che vorremmo noi.

TJL73 A livello di sicurezza, sinceramente, non so se mi fiderei più di un cookie o di una pwd memorizzata nel browser.

Il cookie è criptato e ha una scadenza, poi ovviamente la sua protezione dipende dalla bontà dell'app.

TJL73 Quest'ultima soluzione, però, mi permette anche di scegliere rapidamente l'account ad ogni accesso; con il cookie, invece, dovrei comunque uscire e rientrare ad ogni cambio.
Vero.

TJL73 E tu ti fideresti più di questa, fatta da chissà chi, piuttosto che utilizzare la web app ufficiale?   😲

Come detto già sopra, no.

TJL73 Sui gusti, non si può sindacare. Ciò che mi chiedo io, però, è cosa possa fare un'app più della web app ufficiale già esistente, e, soprattutto, di cui non si riesca a fare a meno. Qui non parliamo di "gusti", ma dell'utile e del superfluo.

È indipendente dal browser, è più veloce, è più leggera (non ha il browser dietro che la esegue), può avere funzioni aggiuntive rispetto alla pagina web del browser e suppongo qualcos'altro che ora mi sfugge.
Poi ripeto, se c'è nessuno obbliga a usarla, mentre se non c'è.. nessuno può usarla.

PS:
Inoltre, ragionando così allora anche le altre app non servirebbero: di YouTube, Facebook, Instagram, Spotify, Amazon, Meteo, etc etc.. basterebbe fare collegamenti alle loro pagine web 😆 Non che sia sbagliato in assoluto, ma ammetterai che usare le app comporta dei vantaggi su diversi fronti.

    _Lex_ Inoltre, ragionando così allora anche le altre app non servirebbero: di YouTube, Facebook, Instagram, Spotify, Amazon, Meteo, etc etc.. basterebbe fare collegamenti alle loro pagine web 😆 Non che sia sbagliato in assoluto, ma ammetterai che usare le app comporta dei vantaggi su diversi fronti.

    la differenza è che quelle sono app di uso quotidiano, che usi anche più volte al giorno per fruire di contenuti e le app native mobile apportano concreti vantaggi alla user experience.

    L'app di iliad a cosa servirebbe? controllare 1 volta a settimana/al mese il consumo del bundle dati? ci sono operazioni quotidiane che richiedono la comodità di un'app?

    comunque ormai questo è un discorso ciclico.

      • Modificato

      poool88 la differenza è che quelle sono app di uso quotidiano, che usi anche più volte al giorno per fruire di contenuti e le app native mobile apportano concreti vantaggi alla user experience.

      L'app di iliad a cosa servirebbe? controllare 1 volta a settimana/al mese il consumo del bundle dati? ci sono operazioni quotidiane che richiedono la comodità di un'app?

      Appunto, discorso corretto nella prima parte, mentre nella seconda ci sarà chi la controlla una volta al mese ma c'è anche chi la controlla ogni giorno, per statistiche, informazioni, etc. Per questo dico che dovrebbero farla, poi chi non la vuole non la installa e sono tutti contenti, pro e contro.

      poool88 comunque ormai questo è un discorso ciclico.

      E pure su questo siamo d'accordo 😝

        breve commento: non serve l'app per vedere i consumi di GB, ci sono già nel menu di sistema di ogni smartphone.

        il credito residuo viene scalato 1 volta al mese quindi non serve controllare ogni giorno

          Mtty ma i consumi rilevati dallo smartphone potrebbero essere diversi da quelli dell'operatore.

          • _Lex_ e Mtty hanno risposto a questo messaggio
          • _Lex_ ha messo mi piace.
            • Modificato

            Mtty breve commento: non serve l'app per vedere i consumi di GB, ci sono già nel menu di sistema di ogni smartphone.

            il credito residuo viene scalato 1 volta al mese quindi non serve controllare ogni giorno

            Certo, oppure basta un sms al 400.

            La mia domanda invece è: ma a chi non ha bisogno dell'app, cosa cambia se la fanno?

            GMA
            E lo sono.

              _Lex_
              Che problema c'è nell'inserire i dati d'accesso, tra l'altro salvati su smartphone, ogni volta che si spre la pseudo app di iliad a sua volta salvata sulla home dello smartphone?

                AleAttila A questo punto possiamo rileggere i messaggi precedenti 😂

                GMA lo scarto è minimo e (almeno a me) lo smartphone ha sempre sovrastimato quindi nessun problema. Poi mi sembra che quando sei all'80% ti arriva già un avviso SMS da parte di Iliad.

                a me sembra che si stia cercando di difendere l’indifendibile. Mi sembra doveroso che ci sia un’applicazione funzionante, poi ognuno è libero di utilizzarla oppure no, ma ormai chi è che non l’ha…

                  _Lex_ La mia domanda invece è: ma a chi non ha bisogno dell'app, cosa cambia se la fanno?

                  non è quello, è che comprendo che l’operatore non voglia prendersi in carico un 30-50k di costi una tantum + 15-20k annuali di costi di manutenzione per far vedere il saldo di giga rimanenti all’1% della clientela che sente il bisogno di farlo quotidianamente.

                  Una delle "mission" di Iliad, è sempre stata quella (almeno inizialmente) di avere una struttura snella ed essenziale.. a partire dal numero di personale e passando da tutto il resto come anche una inutile app che oltre al costo di produzione, va mantenuta nel tempo ed aggiornata (anche solo per seguire le linee guida di Google che cambiano di anno in anno e le nuove API di programmazione ecc..). Va da sè che spendere decine di migliaia di euro per seguire una cosa che interessa a una fetta piccolissima di popolazione non ha senso.

                  Filippo94
                  Le lacune , e ce ne sono , più importanti sono altre , a mio avviso...
                  Ripeto che non capisco cosa manchi o non si possa fare con l'attuale webapp

                  • TJL73 ha risposto a questo messaggio
                  • TJL73 ha messo mi piace.

                    Filippo94

                    Secondo me dipende da cosa si riceve in cambio.
                    Se senza app viene garantito un prezzo basso e per sempre allora se ne può far a meno (considerando che "l'app" la crei da solo con la funzione "aggiungi a schermata home").

                    In altre parole è tutto un dare-avere, chi vuol di più paga di più, chi non ha bisogno di fronzoli e preferisce pagare meno lo fa. Legge del mercato che vale per ogni cosa, non solo per le TLC.

                    • Modificato

                    Potrebbero permettere di usarla solo a chi ha un'offerta uguale o superiore a 9.99€, tanto lo fanno già con il VoLTE (che è più importante dell'app ed è scandaloso, secondo me, che con un'offerta attualmente in vendita non sia compreso).

                    Ad ogni modo le offerte direi che Iliad se le fa ben pagare, tolte quelle più aggressive di inizio carriera (in Italia) quelle che ci sono oggi direi che non sono così economiche da giustificare altre mancanze. Tutto imho ovviamente eh.

                      _Lex_ Potrebbero permettere di usarla solo a chi ha un'offerta uguale o superiore a 9.99€

                      🤣🤣🤣

                      • _Lex_ ha risposto a questo messaggio

                        Klondike
                        Ridi ridi, secondo me ne sarebbero esserne capaci 🤣

                        Comunque, per tornare un attimo in tema, con l'ultimo aggiornamento di Samsung con l'offerta di questa discussione non mi compare più l'iconcina del VoLTE con Iliad. Da un lato è un bene perché occupava spazio, dall'altro un po' mi manca, dopo aver aspettato anni per averla me l'avrebbero potuta lasciare ancora un po' 😆

                          _Lex_ È indipendente dal browser, è più veloce, è più leggera (non ha il browser dietro che la esegue), può avere funzioni aggiuntive rispetto alla pagina web del browser e suppongo qualcos'altro che ora mi sfugge.

                          Non sono così convinto che un'app che, per funzionare, deve necessariamente reperire informazioni online, sia molto più veloce di una web app che fa la stessa identica operazione. Il tutto è sempre vincolato dall'imbuto più lento (che, in genere, è la connessione); se un'app che deve mostrarti il traffico effettuato, il credito residuo e altre informazioni non ottiene quei dati dal server, resterà lì, con una pagina incompleta, nella quale ti mancano proprio le informazioni che ti servono (e, anche se le avesse in cache, non sarebbero aggiornate, pertanto, inutili).

                          Quante volte mi sono ritrovato con le app di TIM, Vodafone, ho. e CoopVoce che, in assenza di connettività o connettività lenta, invece di mostrare le informazioni di mio interesse, facevano vedere dei "riempitivi" o mi dicevano di "riprovare più tardi"? Diventando, pertanto, completamente inutili[zzabili].

                          ragionando così allora anche le altre app non servirebbero: di YouTube, Facebook, Instagram, Spotify, Amazon, Meteo, etc etc.. basterebbe fare collegamenti alle loro pagine web

                          Non credere che le app di fèssbuc, instagram, amazon non siano in realtà browser mascherati da app o poco più.
                           

                          poool88 L'app di iliad a cosa servirebbe? controllare 1 volta a settimana/al mese il consumo del bundle dati? ci sono operazioni quotidiane che richiedono la comodità di un'app?

                          Operazioni, peraltro, vincolate a una verifica online. Quindi, perché non affidarsi direttamente alla web app già esistente?
                          Ma anche voler effettuare modifiche alla configurazione del proprio profilo, in assenza di connettività (quindi, con un'app perfettamente funzionante in locale) sarebbero "utili quanto un fermaporte", poiché non sarebbero in grado di trasferire le richieste magari agli stessi server che erogano la web app.
                           

                          _Lex_ ci sarà chi la controlla una volta al mese ma c'è anche chi la controlla ogni giorno, per statistiche, informazioni, etc.

                          E tutte queste informazioni non le trovi nella web app già esistente? Peraltro, sempre aggiornate in tempo reale.
                          Che, inoltre, essendo informazioni da reperire online (o funzionalità da attivare o disattivare comunque online) hanno senso solo se questa fantomatica app che richiedete a gran voce si collegasse probabilmente ai medesimi server presso cui è disponibile la web app che invece tanto detestate.
                           

                          _Lex_ ma a chi non ha bisogno dell'app, cosa cambia se la fanno?
                          Filippo94 Mi sembra doveroso che ci sia un’applicazione funzionante

                          Il fatto è che c'è già: si chiama web app. Ed è disponibile fin dall'inizio, per qualsiasi piattaforma, uguale per tutti, che vi si acceda da Android, iOS, Linux, Windows, Tizen, CarPlay, Java, MediaCenter, MS-DOS, Commodore-64, Amiga, Sinclair, Atari,... , con qualsiasi strumento: PC, Mac, Smartphone, SmartTV, CarTV, tablet, eBook reader,...
                          E, per molti aspetti, è ben più completa di tante altre app di altri operatori.
                           

                          AleAttila Le lacune , e ce ne sono , più importanti sono altre , a mio avviso...

                          Concordo pienamente. Io, al posto di sprecare risorse per sviluppare qualcosa di superfluo (essendo già presente una web app già 100% funzionante), investirei quelle risorse in altre funzionalità di rete ben più importanti.

                          Ripeto che non capisco cosa manchi o non si possa fare con l'attuale webapp

                          E' la domanda che mi sorge ogni volta che sento parlare di app. Fa tutto e lo fa molto bene. Spesso meglio di tanti altri.
                           

                          _Lex_ Potrebbero permettere di usarla solo a chi ha un'offerta uguale o superiore a 9.99€

                          E con questa direi che abbiamo messo la ciliegina sulla torta.   🍰   🤦🏻‍♂️

                            _Lex_ Ridi ridi, secondo me ne sarebbero esserne capaci 🤣

                            Ridevo proprio per questo motivo 🤣

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile