SatoxMan i virtuali dei big sono nati come risposta economica ad Iliad con dei compromessi (velocità ridotte e magari minore priorità di traffico/shaping) mentre oggi sono in grado di offrire le medesime offerte dei big o quasi. La mia domanda è perché? Perché non si è differenziato il prodotto tra il brand e il brand low-cost? A chi giova questa corsa al ribasso?
Si poteva essere onesti con il brand principale, perché non hanno scelto questa linea?
SatoxMan Alla maggior parte della gente, non frega nulla del 5g in n78 alla massima velocità, ma gli interessa poter andare sui social e telefonare.
Non sembra che i virtuali ormai vogliano accontentare la fetta di utenti che non richiede "elevate prestazioni" (per quanto possibile in una linea consumer)
SatoxMan Il mese scorso, ho avuto l'esigenza di usare gli sms e chiedo di aumentarli... Non si può, devi cambiare piano con una spesa mensile di 10/12€... Con Very sono illimitati.
Non credo che gli altri gestori offrano pacchetti di sms, al più si cambia piano e wind a me offre piani con altre caratteristiche, sempre a prezzi stracciati (ma più alti del virtuale) e lo fa in maniera abbastanza sobria senza essere invadente (per gli sms basta disattivare i consensi e non se ne ricevono più). Non ho mai avuto pubblicità aggressiva.