Dah99 Al momento non ho visibilità sui rilegamenti dei PCN nel centro e nord Italia. In ogni caso il collaudo è una fase non propedeutica alla vendibilita', amenoche' il PCN non sia già rilegato da OF o da un operatore in passivo.

  • Otello ha risposto a questo messaggio
    2 mesi dopo

    MassimoC
    Mi risulta che la sede del comune sia connesso con fibra. A quando le abitazioni civili? Ci sono notizie?

      Otello Il comune usa contratti diversi e dubito che sia un cliente OF... e le fibre ottiche dedicate ci sono da decenni... non c'entra nulla quella connessione (che hanno anche decine di industrie) con le abitazoni civili.

      • Otello ha risposto a questo messaggio
        • Modificato

        simonebortolin A me risulta che la connessione sia quella di openfiber. Ed è da poco che è attiva. Perciò mi chiedo se cosi fosse quali potrebbero essere i tempi per le utenze civili?

          Otello A me risulta che la connessione sia quella di openfiber.

          Che usino le fibre ottiche di OF è possibile, ma non passa per il PCN, non passa per openstream, ma è una PAC/PAL P2P o una FTTO di fibercop che usa come ultimo miglio il tratto di OF

          Otello Perciò mi chiedo se cosi fosse quali potrebbero essere i tempi per le utenze civili?

          Essendo una PAC/PAL P2P o una FTTO è ininfluente la sua presenza per le utenze civili

          • Otello ha risposto a questo messaggio

            Su Cavriglia ci sono 13 PAC-PAL collegate sul PCN. Potrebbe essere che il comune abbia attivato una di queste con un operatore in passiva visto che ancora manca la rilegatura alla rete nazionale per il resto della copertura.

            Otello Non passa per openstream, come detto da @MicheleBandinu , e si sono abbastanza certo che non passino per openstream.

            • Otello ha risposto a questo messaggio

              simonebortolin ok grazie dell' info

              Da non tecnico osservo che se il comune attiva e utilizza un connessione non openstream, ma pac/pal, significa che i tempi per le utenze civili sono tempi biblici? Complimenti ad openfiber, è da anni che doveva aver conesso. Ma è solo un carrozzone costoso e inadeguato al punto che il governo vuole passare a starlink. Un bel troiaio

                Otello Modera i termini, ed il problema non è openfiber, ma chi ha ideato il piano bul per farlo vincere a openfiber. Questa cosa si sapeva dall'alba dei tempi.

                • Otello ha risposto a questo messaggio

                  @"Moderare? Quali termini? Legga su Trustpilot i giudizio degli utenti. “I lavori di Open Fiber sono un disastro – ha ammesso il sindaco Francesco Pignotti” "Quella di Open Fiber è una tragedia finanziaria che porta un nome e un cognome ben preciso” ha detto Gasparri nel sett. scorso. “tre anni di lavori previsti e cinque di ritardi” che “si stanno trascinando dietro gli appalti sulla rete del Pnrr, che invece devono essere finiti in tempo per non perdere i soldi”. Il fatto quotidiano. Ancora si legge sul Fatto che ricorda come i lavori dovessero terminare nel 2020, e e che la nuova scadenza del giugno 2023 non sarà centrata: “ufficialmente si parla di chiudere il tutto entro il 2024”, si legge, anche se probabilmente si andrà più in là visto che sono state collaudate soltanto il 45% delle unità immobiliari previste dalla concessione assegnata a Open Fiber. “Il PCN non è rilegato per questo non vedi la copertura dal sito degli operatori. Potrebbero passare 2 mesi come 2 anni, nessuno conosce le tempistiche purtroppo” nov. 24 forum fibra click

                    Otello partendo dal presupposto che la rilegatura non fa parte del Piano BUL, ma è sempre stato solo un investimento privato e lo rimarrà fino alla scesa in campo in modo operativo di Infratel, che si è resa conto dell'immane buco tecnico del suo bando .
                    Il resto dei dati che riporti non sono corretti, capisco la tua frustrazione per le tempistiche lunghe , ma almeno adesso puoi dire di avere un possibilità.

                    • Otello ha risposto a questo messaggio
                      • Modificato

                      MicheleBandinu Ho citato le fonti. Non ho nessuna frustrazione. Si sopravvive anche senza fibra. Sta di fatto che ad oggi febb. 2025. Non si ha certezza dei tempi. Una cosa è certa e sono 3 miliardi di debiti di OF e i ritardi accumulati. Grazie dell'ospitalità, ma la discussione rischia di diventare noiosa.

                      • Modificato

                      simonebortolin modera i termini? A chi? Sta Bonino cosino abbassa la cresta.... ti do due consigli...... il primo v*******..... e il secondo restaci.....

                      • Hadx ha risposto a questo messaggio

                        Otello Adios.

                          Hadx Scusate, mi permetto di dire la mia. Fermo restando che la discussione è degenerata in modo increscioso e inopportuno (gli insulti e la cattiva educazione sono sempre da condannare), mi pare però che questi ritardi clamorosi nel cablaggio di molte zone siano sotto gli occhi di tutti.
                          Non so se la colpa sia di Openfiber, dei politici o di chi altro, non sta a me dirlo anche perchè non ho nessun elemento. Ma quando nel 2025 ci si trova in un comune dell'hinterland milanese (non in mezzo alle montagne o su un'isola deserta) e si deve lottare quotidianamente con una connessione scandalosa perchè la FTTH è praticamente inesistente o quasi laddove invece molti comuni limitrofi sono già cablati.... e tutto questo senza poter dire o fare nulla perchè non si può contattare nessuno.... beh quantomeno ci si chiede il perchè di tutto questo e chi abbia in mano queste pianificazioni.
                          E tralascio le varie rassicurazioni e promesse secondo cui il cablaggio sarebbe dovuto avvenire in tempi brevi, mentre stanno trascorrendo anni e chi lo sa.
                          Insomma, qualche dubbio viene.
                          Scusate lo sfogo che non è diretto a NESSUNO in particolare, giusto una constatazione generale di una situazione sgradevole e direi insostenibile per chi fa uso di internet in modo regolare.

                            • Tecnico e Sistemista - Fonia SRL
                            • Modificato

                            Gattobianco Per quanto possa condividere il tuo punto di vista sotto certi aspetti, di fatto la situazione delle connettività in italia è questa, e da "quando mondo è mondo" se un individuo ha bisogno di dei servizi che non sono disponibili nella sua località (sia per ragioni lavorative che per altro), o attende che vengano ampliati con tempi necessari, o se no l'unica è fare delle determinate considerazioni e valutare se è il caso di muoversi dove questi servizi sono già disponibili.

                            Ricordiamoci sempre che in italia una connessione FTTH o in generale a banda ultra larga non è un diritto, almeno non quanto la luce e il gas, e per questo le opzioni sono 3:

                            1) ti muovi dove la copertura c'è, spostandoti fisicamente per usufruire di quei servizi
                            2) prendi in considerazione soluzioni dedicate per aziende e professionisti (se lo usi per lavoro, è un investimento)
                            3) attendi che la copertura venga espansa cosciente del fatto che le tempistiche sono al di fuori del tuo controllo.

                            Detto questo, tutto ciò esula dal tema di questo thread, ricordiamoci poi che il forum è di natura tecnica, e di base si cercano di evitare discorsi da bar, alla fine, lamentarsi o "sfogarsi" qui, non ti farà avere la copertura, per questo per me il discorso è chiuso e non mi sembra il caso di andare oltre.

                              SilkierLyric146

                              Ricordiamoci sempre che in italia una connessione FTTH o in generale a banda ultra larga non è un diritto, almeno non quanto la luce e il gas,

                              Dal punto di vista legislativo effettivamente è così, ma se facciamo passare per buono un messaggio di questo genere non lamentiamoci se arriva Elon Musk o chi per lui!

                                Gattobianco Veda che cè anche chi la pensa diversamente.
                                right to broadband…..
                                https://openfiber.it/media/news/diritto-connessione-internet/
                                Chi collabora con OF non conosce nemmeno i fondamentali delle politiche aziendali?

                                Camera dei Deputati della Repubblica Italiana
                                Dichiarazione dei diritti in Internet
                                Questo documento costituisce il nuovo testo della Dichiarazione elaborato dalla Commissione per i diritti e i doveri relativi ad Internet a seguito della consultazione pubblica delle audizioni svolte e della riunione della stessa Commissione del 14 luglio 2915.
                                Art. 2.
                                (Diritto di accesso).

                                1. L’accesso ad Internet è diritto fondamentale della persona e condizione per il suo pieno sviluppo individuale e sociale.
                                2. Ogni persona ha eguale diritto di accedere a Internet in condizioni di parità, con modalità tecnologicamente adeguate e aggiornate che rimuovano ogni ostacolo di ordine economico e sociale.

                                Il diritto fondamentale di accesso a Internet dove inoltre ci sono direttive della Comunità Europea.
                                In Brasile addirittura ce una legge Marco Civil Da Internet
                                Qui da noi ce chi sostiene che NON È UN DIRITTO e che se vuoi la broadband devi cambiare residenza. Non sappiamo se questi tecnici sono parte di OF e dei suoi problemi. Una cosa è patente e certa, ignorano lo stato dei diritti globali digitali. Con queste “menti” andiamo di certo a sbattere. Capaci solo di credere di impartire lezioni e di gonfiare le penne come i gallo cedroni, ma come loro solo pieni di aria. Saluti.
                                p.s.: la rete anche in FTTC e non in FTTH ha il pregio di consentire il DIRITTO di accedere alle informazioni e a formarsi di opinioni critiche.

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile