• FTTHTIM
  • Problemi upgrade linea TiM da 1gbit a 2.5 gbit.

il_menne Prego e speriamo dai.

    11 giorni dopo

    loree12 Purtroppo ad oggi ancora non si è mosso niente, purtroppo non sono stato ricontattato, nè si schioda da "acquisito" il mio reclamo, evidentemente non è una situazione facile da risolvere la mia....

    Proverò a contattare anche l'altro venditore presente sul forum, non voglio disturbare ulteriormente l'altro, evidentemente sono molto oberati di richieste ....

    • loree12 ha risposto a questo messaggio

      il_menne probabile che avranno molte richieste e si spera che qualcuno risponda qui nel forum

        loree12 Oggi il mio reclamo è stato chiuso, come immaginavo con un niente di fatto, chiamando il 187 per avere lumi mi sento rispondere che nella mia zona ancora la 2.5gbit non c'è, ed è per questo che non la ho, cosa invece confermata dalle simulazioni di altri operatori o di tim come nuovo utente, o dagli stessi colleghi Tim di quello di oggi, il quale evidentemente non ha capito bene la situazione ... secondo lui non c'era nessun cap commerciale ma semplicemente ancora la 2.5gbit non è attiva in zona.

        Roba da matti, dopo che sistemi online e ben due colleghi suoi mi hanno confermato di si in precedenza e che il problema è commerciale e legato al tipo di contratto ....

        A questo punto proverò a chiedere aiuto all'altro venditore Tim sul forum, sperando che possa aiutarmi lui, perchè non so se ridere o cosa....mah.

          Robertos Mah, non vorrei arrivare a questo punto, peraltro io mi son sempre trovato bene con tim, solo a sto giro con l'attivazione ftth è venuto fuori questo disguido, peraltro sarebbe facile risolvere il tutto pagando 5 euro e continuando a pagare il modem ovvio, passando ad un altro operatore facendo un contratto senza modem e avere la 2,5gbit, ma io vorrei solo restare in tim ma avere l'upgrade a 2,5, cambiando tipo di contratto se questo che mi han messo è cappato a 1gbit, ma sembra la lotta di Don Chisciotte contro i mulini a vento....

            il_menne Ciao, ho avuto il tuo stesso tipo di problema per un passaggio da FTTC a FTTH con Tim. Intanto diciamoci chiaramente che l'assistenza Tim al 187 è inutile nel 99% dei casi come hai potuto constatare cercano di truffarti come accaduto anche a te mi avevano assicurato 2,5 Gbps e poi nel sito c'era specificato il cap a 1Gbps. Ho risolto grazie a romdany75 che mi ha fatto seguire da una sua collega essendo molto impegnato, ma anche MariDi70 dovrebbe poterti aiutare, se non ti ha risposto invia nuovamente una mail. Nel caso in cui entrambi non potessero aiutarti ti consiglierei come ultima opzione di informarti in un negozio Tim.
            Ci tengo a precisare che in nessun caso avrai accesso alle tariffe da “nuovo utente" che vedi sul sito Tim e le proposte dei venditori molto spesso sono meno vantaggiose di quelle che potrebbero offrirti altri operatori in quanto per Tim risulti un “vecchio" cliente

            il_menne io a differenza di altri non ho voglia di farmi truffare e con Tim e la loro tendenza, spesso c'è da rincorrerli. Ti ho solo suggerito la via più sicura.
            Se vuoi procedere a rincorrere Tim fai pure...

              Robertos certo, capisco, e ti ringrazio per il tuo suggerimento, ma per ora vorrei cercare di venirne a capo in modo meno pugnace, sperando anche magari con l’aiuto dei venditori presenti sul forum, di riuscirci. 🙂

              Robertos Comunque se il suo contratto prevede come velocità 1 Gbps non ha alcun senso rivolgersi a ConciliaWeb, Tim non è minimamente obbligata a offrire 2,5 Gbps a tutti i suoi clienti, infatti li offre solo ai nuovi. Giusto o sbagliato che sia se questa cosa non va bene o ci si rivolge ai venditori che hanno offerte a volte diverse dal 187 oppure si cambia operatore. Fermo restando che per me è una follia da parte di Tim limitare in questo modo la velocità per i vecchi clienti ma questo rimane un mio pensiero.
              Aggiungo che le offerte "per te" sono proprio quelle dedicate ai vecchi clienti quindi, in questo caso, essendo bloccata contrattualmente a 1Gbps si deve necessariamente fare il passaggio verso una nuova offerta, quest'ultima deve essere proposta da Tim che per l'appunto non ha obblighi riguardo velocità minima e quant'altro.
              Lo dico perchè ci sono passato e mi sono studiato bene la situazione.

                Simone000 Eh, me ne sono accorto, ma io non ci pensavo minimanente, che potesse solo esserci sta limitazione, non ha alcun senso, fin dai tempi dell'adsl da un certo punto in poi ho sempre avuto un contratto che permetteva di andare alla massima velocità possibile per la zona, e passando a ftth pensavo fosse sempre così, peraltro avevo chiesto tim fibra for gamers col 5590 fiber ma l'operatore si è ben guardato dal dirmi che era solo per le nuove attivazioni, il mio unico errore è stato che sfortunatamente in ferie avevo difficoltà a leggere i pdf che mi mandavano con conferma ordine, pensando che fosse quello che avevo chiesto, e ho accettato il tutto. Poi quando i tecnici sono venuti a inizio settembre a installare la linea e mi hanno portato il timhub+ son rimasto malissimo, ma mi dissero che siccome l'infrastruttura ftth di zona era nuova, ancora la 2.5 non era attivabile, perchè sotto collaudo, e che una volta attivabile mi sarei potuto far cambiare il modem con l'executive o il fritz, e infatti mi installarono un ONT a 2.5 non a 1gbit. Poi dopo innumerevoli chiamate al 187 ho scoperto che il fritz era solo per le nuove attivazioni, e solo dopo altre innumerevoli ho scoperto del cap commerciale da contratto a 1gbit restando di stucco. Tra l'altro nella descrizione della mia offerta c'è scritto in mytim " connessione illimitata alla migliore tecnologia disponibile a casa tua" mentre il cap è scritto solo nel riepilogo offerta ben nascosto quindi ci sarebbe anche da ridire perchè non c'è scritto disponibile secondo il tuo contratto.

                E non è manco questione i soldi perchè detestando da subito il timhub l'ho pensionato subito acquistando un 7690 fritz, per la linea a 2.5gbit che pensavo di avere a breve. E come ho detto sempre a tutti quelli del 187, non mi interessa di continuare a pagare il timhub cambiando contratto ( perchè è la penale di fatto ) ma semplicemente mi cambino il contratto con uno che permette la 2.5gbit senza un altro modem ovvio, ma nessuno degli operatori che ho contattato è stato in grado di farlo. Anzi spesso ho ricevuto anche risposte fantasiose.

                Speriamo bene, di risolvere alla fine.

                  Da qua la domanda nasce spontanea: ti serve come il pane la 2.5g? La 1000/300 non ti basta?

                  • il_menne ha risposto a questo messaggio
                  • doit ha messo mi piace.

                    il_menne Riuscire a cambiare a 2.5Gb, ora, è davvero difficile. Capisco tutto quello che stai passando ma se il sistema di Tim non permette la selezione della maggiore velocità, l'operatore non ha modo di farlo. Poi ci sarà chi ha conoscenza tecnica e prova ad aprire il ticket (come successo), chi ti dirà che non sei raggiunto da quella velocità, il creativo che trova altre scuse fantasiose, ecc...
                    Io, nella stessa situazione, ho semplicemente cambiato operatore ma nel tuo caso al momento sarebbe un costo non indifferente. Quando vedi costo di attivazione "0", con Tim, è perchè generalmente lo includono già nella tua tariffa: di solito hai 10€ al mese per 24 mesi, che ti vengono scontati ad ogni fattura. Se chiudi prima il contratto devi pagare le rate rimanenti (in aggiunta alle rate del modem). E' un "vincolo" che per legge non dovrebbe esserci e quindi lo chiamano costi di attivazione.
                    Prova a vedere se il venditore qua sul forum riesce a fare qualcosa ma dubito. Comunque in bocca al lupo. 🙂

                      Aperock Nel mio contratto le spese di attivazione erano ZERO e nel riepilogo l'unico vincolo in caso di disdetta o passaggio ad altro operatore è il pagamento del modem ( sono alla fine i soliti 240 euro ) più una cifra una tantum di 5 euro in un caso e di 25 in un altro, in nessuno dei pdf o dei riepiloghi che ho si parla di questi 240 euro a 10 euro al mese, in più rispetto al modem, quelli ci sono se uno fa un contratto senza modem e sono inclusi nel costo, se cambi prima devi pagarli comunque ( sono sempre i soliti 240 euro ) ma non mi risulta in nessun modo siano 240+240 ma solo 240 una volta e nel mio caso sarebbero il modem, ripeto nelle condizioni del contratto questa penale NON ESISTE e non credo possano inventarsela. Infatti la cosa non tornava neppure a quell'operatore che la vedeva come anomalia del sistema ma chi ha letto il reclamo non ci ha capito nulla mi sa.

                      darknike come il pane no, ma sinceramente vista la situazione mi scoccia abbastanza perchè ho chiesto un contratto e non me lo hanno fatto, mi hanno dato info non corrette, ho preso il 7690 per la 2,5 e poi non poterla attivare un poco mi sembra una presa in giro.
                      Come il pane non mi servirebbe ma certo mi farebbe comodo per l'upload a 1gbit e per avere i 2gb sul pc e avere più banda con utilizzo contemporaneo di più periferiche magari.
                      Poi ovvio se la cosa si rivelasse impossibile, o quasi, farò le mie considerazioni.

                        il_menne Purtroppo il "Per te Premium Fibra" non c'è nella pagina di trasparenza tariffaria di Tim. Ti ho solo scritto quello che spesso avviene con Tim quando scrive attivazione a "0".
                        Se sul contratto c'è scritto che l'attivazione era gratuita e senza vincoli, l'unica via è risolvere col venditore sul forum (se riesce) o cambiare operatore. Se poi alla chiusura del contratto ti addebitano queste rate di attivazione, apri una conciliazione per contestarle fornendo copia del contratto dove è specificato che non sono dovute.

                          Aperock nel riepilogo riporta la casistica del recesso con

                          Costo di disattivazione: Nei primi 24 mesi dall’attivazione, 5€ in caso di migrazione della linea ad altro
                          operatore, altrimenti 23€ in caso di cessazione della linea.
                          Recesso: Oltre ai costi di disattivazione in caso di recesso prima dei 24 mesi, sarà mantenuta attiva la
                          rateizzazione del modem (48 mesi) fino alla scadenza prevista a meno che non sia indicata contattando il
                          Servizio clienti 187, al momento del recesso o anche successivamente, la volontà di pagare le rate residue in
                          un’unica soluzione.
                          Recesso: In caso di acquisto rateizzato del modem, la restante parte del costo del prodotto sarà rateizzata
                          secondo il piano da lei scelto. La rateizzazione sarà mantenuta attiva fino alla scadenza prevista a meno che
                          non sia indicata, al momento del recesso o anche successivamente contattando il Servizio clienti 187, la
                          volontà di pagare le rate residue in un’unica soluzione.

                          Non viene riportata nessun ulteriore penale oltre a quel costo fisso e al dover pagare il modem, alla fine sono i soliti 240 euro

                          Nelle condizioni generali

                          7.4 - In entrambi i casi di disdetta o recesso, rispettivamente disciplinati ai precedenti commi 7.1 e 7.2, il Cliente è comunque tenuto a pagare: (i) il corrispettivo dei Servizi fruiti fino alla data di efficacia della disdetta/recesso; (ii) il costo di abbonamento ai Servizi relativo all’ultimo mese di utilizzo, nel caso di Servizi forniti con Accesso RTG; nel caso di Servizi forniti con le altre tipologie di rete di Accesso, il Cliente sarà tenuto al pagamento del costo di abbonamento fino alla data di efficacia della disdetta o del recesso. Salvo ove diversamente disposto, anche per effetto di norme di legge o di regolamento, nel solo caso di recesso, il Cliente è tenuto a pagare il costo di disattivazione dei Servizi, sia in caso di cessazione della linea telefonica, sia in caso di migrazione verso altro Operatore, qualora la cessazione o la migrazione avvengano entro il primo periodo di durata contrattuale previsto al precedente articolo 7.1. Il costo non è dovuto nel caso in cui il Cliente eserciti il diritto di recesso per effetto di variazioni contrattuali comunicate da TIM ai sensi della normativa vigente. Il costo di disattivazione è riportato nelle condizioni economiche di ogni specifica Offerta.
                          7.5 - Se il Cliente che ha optato per il pagamento rateale del contributo di attivazione, del corrispettivo relativo ad altri servizi di assistenza tecnica o ad altri servizi accessori ovvero di Prodotti, offerti congiuntamente ai Servizi, recede anticipatamente ovvero dovesse comunicare la propria disdetta al Contratto, sarà mantenuta attiva la rateizzazione fino alla scadenza prevista del piano rateale, a meno che con la disdetta o con l’esercizio del recesso, oppure in un momento successivo, non sia indicata la volontà di pagare le rate residue in un’unica soluzione.

                          Chiaramente essendo ZERO il contributo attivazione ( e nelle fatture non appare alcuna voce di sconto per quello ) il punto 7.5 è applicabile solo al modem, il che è pacifico, ma come si vede da nessuna parte è riportato nessuna penale per contributo di attivazione pari a 240 euro, in questo tipo di contratto

                          Me lo sono letto e riletto venti volte, ormai, le condizioni generali si applicano a più tipologie di contratti, e non mio caso queste penali in più non ci sono, mi sembra abbastanza chiaro.

                          Una penale come questa andrebbe riportata espressamente nel caso ci fosse, nei costi di recesso esplicati nel documento di sintesi, se no si violerebbe il codice delle comunicazioni elettroniche a mo avviso. (artcolo 98 quater decies codice aggiornato 2024, comma 3 punto d ossia nel documento di sintesi devono essere esposte le condizioni di risoluzione ( e chiaramente complete, non che spunta poi fuori una voce non esposta )

                          Eppure la cosa sembra tanto facile, passaggio ad altra offerta senza modem e pagamento eventuale della una tantum e continuazione del pagamento del modem, ma gli operatori non sono in grado di farlo.

                          • Aperock ha risposto a questo messaggio

                            il_menne Lo so, è una cosa senza senso, Tim cambierebbe le proprie politiche a riguardo solo se nota che migliaia di vecchi clienti fanno la migrazione verso altri operatori per via dei 2,5 Gbps ma considerando che a molti non interessa non saprei. Si può mettere una pezza se qualche venditore del forum/negozio Tim risolve la situazione

                              Simone000 Intento non riesco manco ad accedere a mytim.... boh.... sarò un problema temporaneo, spero.

                              il_menne Una penale come questa andrebbe riportata espressamente nel caso ci fosse

                              Ricorda che non si tratta ufficialmente di una penale (che non è più consentita dalla legge Bersani). E' furbescamente identificata come spesa effettuata dall'azienda per attivarti il servizio; se poi loro decidono di rateizzartelo in 24 mesi o regalartelo è un altro discorso.
                              Comunque hai ragione sul fatto che, se non figura in fattura la voce "rata di attivazione", non la stai pagando e non dovrai pagarla per andartene.

                              il_menne Eppure la cosa sembra tanto facile, passaggio ad altra offerta senza modem e pagamento eventuale della una tantum e continuazione del pagamento del modem, ma gli operatori non sono in grado di farlo.

                              E' il problema della aziende grandi: devi creare regole e linee da seguire per evitare il caos e limitare l'errore umano. Sulla carta è una operazione semplicissima ma se il sistema informatico non lo prevede, non puoi farlo; oppure devi avere la fortuna di trovare chi, con qualche work-around, riesce a farlo (non impossibile ma comunque difficile).

                                Aperock Comunque hai ragione sul fatto che, se non figura in fattura la voce "rata di attivazione", non la stai pagando e non dovrai pagarla per andartene.

                                Ti correggo perché con la linea dei miei ho attivato la Premium Fibra e, nonostante il vincolo dato dal costo di attivazione di 10€x24mesi non figura alcunché in fattura.

                                Tim in ogni caso è solita porre questo vincolo in qualche modo, tranne che per una recente offerta nascosta mi sembra.
                                Se non è il modem 5€x48mesi che compare in fattura, è l'attivazione 10€x24mesi che non deve per forza comparire poiché "inclusa" nel costi dell'offerta. Solitamente non entrambe per fortuna🙂

                                mitch_el

                                @il_menne Io una conciliazione la proverei, poiché se al call center ti hanno venduto pane per polenta la vedo comunque come una truffa bella e buona anche se certamente hai avuto una disattenzione.
                                Giusto oggi vengo da una Conciliazione al quanto fruttuosa con TIM e ti infondo la mia fortuna!
                                Da oggi registra sempre le chiamate con TIM, serve sempre prima o poi...
                                Secondo me un bello "sconto" sul cassonetto hub potresti ottenerlo e poi proseguire come preferisci!

                                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile