psf A questo punto si spera che chi controlla abbia uno strumento avanzato che tramite il qrcode non veda solamente la pagina della zecca dello stato ma che veda, sempre in digitale, la patente fronte e retro direttamente sul suo dispositivo con foto utente annessa (e con magari anche qualche altro dato anagrafico utile in più)

  • psf ha risposto a questo messaggio

    puffin23 Non è più richiesta la copia fisica, per questo mi sto preoccupando (non per me che la patente ce l'ho ma per qualcuno che bypassando il sistema si mette alla guida senza avere effettivamente la capacità, nonché la licenza)

    Direi che preocuparsi che qualcuno possa bypassare l'autenticazione dell'app IO per mettersi alla guida senza licenza sia una preoccupazione inutile. Infatti si può facilmente ottenere regolarmente la patente anche senza saper guidare, come dimostrano molti e diversi personaggi che si trovano alla guida su tutte le strade italiane...

      dgordini Già talvolta la regalano la patente, ma questo sistema digitale, se non correttamente implementato, rischia di fornire un assist ancor più grande ai delinquenti. Ma ripeto che non ci sarebbe nemmeno troppo da stupirsi visto cosa è stato partorito qualche mese fa (PS)...

      Trascorse 24 ore ed il qr/link ancora immutato.
      è del tipo: https://verify.wallet.ipzs.it?data_hash=XXXXXXXXX&signatureXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX=&kid=XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX con molti caratteri, non solo quelli che ho riportatao per brevità.

      PS cliccando il link si può accedere alla informativa che occorre accettare per usufruire del servizio.

      puffin23 A questo punto si spera che chi controlla abbia uno strumento avanzato che tramite il qrcode

      In effetti oltre alla patente c'è anche la foto di maggiori dimensioni a colori e i dati principali, ma il QR non contiene nulla se non il link in formato testo.

        psf Si spera a questo punto che le FdO non si limitino a scansionare il QR code ma magari anche a chiedere di far vedere il fronte e retro della patente (sempre da APP, ovviamente).
        Anche se comunque rimango dell'idea che dai dispositivi delle FdO possano vedere, tramite il QR code, una pagina più "avanzata" e non il solo testo che indica l'autenticità del documento. Speriamo di avere qualche dettaglio/delucidazione in più da qualcuno anche in questo senso

        • psf ha risposto a questo messaggio

          puffin23 I QR sono normati non credo sia possibile quello che dici, anche solo per la quantità di dati in esso contenuti. ma aspettiamo i più esperti...

          • Arcelor ha risposto a questo messaggio
          • Gabbo ha messo mi piace.

            poool88 Credo di sì

            puffin23 Non è più richiesta la copia fisica, per questo mi sto preoccupando (non per me che la patente ce l'ho ma per qualcuno che bypassando il sistema si mette alla guida senza avere effettivamente la capacità, nonché la licenza)

            Probabilmente il terminale delle Forze dell'Ordine fornirà dati extra per verificare che il qr sia effettivamente dell'individuo che lo mostra (come età, sesso, etc...) per il resto i documenti falsi sono sempre esistiti, purtroppo (e la loro fabbricazione o possesso è reato, se non mi sbaglio).

            Per il resto questa è ufficialmente una beta, non il servizio finale

            psf Si ok, ma magari quel link aperto sui loro terminali viene riconosciuto e da delle informazioni aggiuntive. Altrimenti ci vogliono pochi minuti ha creare una finta landing page uguale a quella reale e associarla a un QR Code.

            • psf ha risposto a questo messaggio

              Arcelor non penso la prima, useranno un banale smartphone secondo me, per ovvi costi, immagina dotare ogni pattuglia di specifici lettori...
              La seconda per carità, teoricamente fattibile ma l'indirizzo di dominio è ben evidente, se usano una app specifica fanno presto a discriminare questo blando tentativo.

              Freelife precisamente loro cosa hanno brevettato? Non ho mica capito. Mi sembra un po’ fumosa come cosa.

                Fraternal3954 «Metodo per la digitalizzazione e l’acquisizione di dati sensibili su dispositivi mobili che garantisce la sicurezza e l’integrità dei dati stessi»

                  SimoneGliori Molto interessante perché i documenti e i dati sono presi, dopo essermi autenticato con CIEid, direttamente dagli enti senza dover tirare fuori quelli fisici

                  Proprio alla luce di ció, io onestamente mi domando che senso abbia avere i documenti (digitali).
                  In caso di controllo patente, l'autoritá potrebbe semplicemente verificare che questa sia posseduta e sia valida mediante controllo online senza avere alcun tipo di patente con se.

                  Basterebbe solo avere la carta d'identitá per assicurare l'identitá del soggetto, tutto il resto a che serve?

                    ordex Io la vedo all'opposto: mi chiedo se dal 2025 in poi serviranno ancora quelli fisici, se non come riserva nel caso in cui il telefono non sia disponibile o per chi non lo ha proprio.

                    • ordex ha risposto a questo messaggio

                      ordex solo avere la carta d'identitá

                      E come ti cerco sul "portale" delle patenti?
                      Con nome e cognome? E gli omonimi?
                      Con codice fiscale? E chi non ha il codice fiscale sulla carta d'identità?
                      E se risiedi all'estero e hai documenti non italiani?
                      E se i dati sul "portale", per me controllato, fossero incongrui? (Es il portale dice che è scaduta, ma io asserisco che è un errore)

                      • ordex ha risposto a questo messaggio

                        SimoneGliori sisi, intendevo che andrebbero eliminati sia i fisici ma anche i digitali (wallet) a quel punto.

                        FERRARI81 E come ti cerco sul "portale" delle patenti?
                        Con nome e cognome? E gli omonimi?
                        Con codice fiscale? E chi non ha il codice fiscale sulla carta d'identità?
                        E se risiedi all'estero e hai documenti non italiani?

                        Premetto che non puó essere una soluzione universale, ma un'ottimizzazione per la maggior parte della popolazione locale. E comunque non sto proponendo una soluzione, ma uno spunto di riflessione.

                        Potrei dire che la cosa sarebbe da limitare ai possessori di CIE. Questo credo risponda alla maggior parte dei tuoi quesiti.

                        FERRARI81 E se i dati sul "portale", per me controllato, fossero incongrui? (Es il portale dice che è scaduta, ma io asserisco che è un errore)

                        Credo questo problema esista giá al giorno d'oggi: al controllo patente in centrale un agente potrebbe dirti che il documento risulta "sospeso" o "sequestrato" o qualunque cosa. Dubito che l'avere il documento fisico in mano possa avere un vero effetto.

                        Detto questo, con la CIE si potrebbero firmare i documenti digitali all'emissione e verificare poi in fase di controllo.
                        Questo garantirebbe che quanto controllato dagli agenti é esattamente quello che hai accettato e firmato all'emissione.

                        Adesso, senza entrare nei tecnicismi perché si aprono mille aspetti da discutere, la mia era una mera osservazione relativa al fatto che ormai é giá tutto online.

                        Ma per chi l'ha installata questi giorni, come si comporta in caso di dispositivo offline?

                        • psf ha risposto a questo messaggio
                          • per ora il controllo si fa solo tramite il classico "cartaceo" anche perchè non ci sono ancora i modi per controllare "fisicamente" con il qr code e minimamente una comunicazione da di di dovere che il digitale è comparato al fisico.
                            Finchè, e se, arriverà il digitale passa ancora tanto tempo per adeguarsi tecnicamente ma sopratutto legalmente. il cds parla chiaro che si deve avere dietro fisicamente altrimenti sanzione. devono prima cambiare o aggiungere questo articolo

                          • le fdo, anche senza avere la patente dietro, possono vedere tramite codice fiscale se si è in possesso di patente (oviamente cittadini muniti di patente italiana

                            nyhilium per ora il controllo si fa solo tramite il classico "cartaceo"

                            Ti devi informare meglio; la patente digitale è già valida per qualsiasi tipo di controllo dal 23 ottobre, non serve assolutamente avere il "cartaceo"

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile