IT-Wallet: al via i test pubblici
Arcelor non penso la prima, useranno un banale smartphone secondo me, per ovvi costi, immagina dotare ogni pattuglia di specifici lettori...
La seconda per carità, teoricamente fattibile ma l'indirizzo di dominio è ben evidente, se usano una app specifica fanno presto a discriminare questo blando tentativo.
Freelife precisamente loro cosa hanno brevettato? Non ho mica capito. Mi sembra un po’ fumosa come cosa.
Fraternal3954 «Metodo per la digitalizzazione e l’acquisizione di dati sensibili su dispositivi mobili che garantisce la sicurezza e l’integrità dei dati stessi»
Freelife Con un titolo del genere potrebbe essere qualunque cosa...
SimoneGliori Molto interessante perché i documenti e i dati sono presi, dopo essermi autenticato con CIEid, direttamente dagli enti senza dover tirare fuori quelli fisici
Proprio alla luce di ció, io onestamente mi domando che senso abbia avere i documenti (digitali).
In caso di controllo patente, l'autoritá potrebbe semplicemente verificare che questa sia posseduta e sia valida mediante controllo online senza avere alcun tipo di patente con se.
Basterebbe solo avere la carta d'identitá per assicurare l'identitá del soggetto, tutto il resto a che serve?
ordex Io la vedo all'opposto: mi chiedo se dal 2025 in poi serviranno ancora quelli fisici, se non come riserva nel caso in cui il telefono non sia disponibile o per chi non lo ha proprio.
ordex solo avere la carta d'identitá
E come ti cerco sul "portale" delle patenti?
Con nome e cognome? E gli omonimi?
Con codice fiscale? E chi non ha il codice fiscale sulla carta d'identità?
E se risiedi all'estero e hai documenti non italiani?
E se i dati sul "portale", per me controllato, fossero incongrui? (Es il portale dice che è scaduta, ma io asserisco che è un errore)
SimoneGliori sisi, intendevo che andrebbero eliminati sia i fisici ma anche i digitali (wallet) a quel punto.
FERRARI81 E come ti cerco sul "portale" delle patenti?
Con nome e cognome? E gli omonimi?
Con codice fiscale? E chi non ha il codice fiscale sulla carta d'identità?
E se risiedi all'estero e hai documenti non italiani?
Premetto che non puó essere una soluzione universale, ma un'ottimizzazione per la maggior parte della popolazione locale. E comunque non sto proponendo una soluzione, ma uno spunto di riflessione.
Potrei dire che la cosa sarebbe da limitare ai possessori di CIE. Questo credo risponda alla maggior parte dei tuoi quesiti.
FERRARI81 E se i dati sul "portale", per me controllato, fossero incongrui? (Es il portale dice che è scaduta, ma io asserisco che è un errore)
Credo questo problema esista giá al giorno d'oggi: al controllo patente in centrale un agente potrebbe dirti che il documento risulta "sospeso" o "sequestrato" o qualunque cosa. Dubito che l'avere il documento fisico in mano possa avere un vero effetto.
Detto questo, con la CIE si potrebbero firmare i documenti digitali all'emissione e verificare poi in fase di controllo.
Questo garantirebbe che quanto controllato dagli agenti é esattamente quello che hai accettato e firmato all'emissione.
Adesso, senza entrare nei tecnicismi perché si aprono mille aspetti da discutere, la mia era una mera osservazione relativa al fatto che ormai é giá tutto online.
Ma per chi l'ha installata questi giorni, come si comporta in caso di dispositivo offline?
- Modificato
per ora il controllo si fa solo tramite il classico "cartaceo" anche perchè non ci sono ancora i modi per controllare "fisicamente" con il qr code e minimamente una comunicazione da di di dovere che il digitale è comparato al fisico.
Finchè, e se, arriverà il digitale passa ancora tanto tempo per adeguarsi tecnicamente ma sopratutto legalmente. il cds parla chiaro che si deve avere dietro fisicamente altrimenti sanzione. devono prima cambiare o aggiungere questo articolole fdo, anche senza avere la patente dietro, possono vedere tramite codice fiscale se si è in possesso di patente (oviamente cittadini muniti di patente italiana
- Modificato
puffin23 io, da agente, non ho ricevuto nessuna informazione a riguardo dai piani alti. sopratutto perchè il cds dice esplicitamente di dover avere dietro la patente fisica nel caso si guidi un veicolo altrimenti si potrebbe ricevere una sanzione.
attualmente NON abbiamo le possibilità tecniche di verificare se il documento esibito digitalmente sia "originale" se non fare il doppio controllo con i telefoni di servizio e relative applicazioni.
e comunque tutti sti doppi controlli sono a discrezione dell'agente il che non dovrebbe fare tutto questo
nyhilium Quindi ora se uno venisse fermato da un'agente che non l'ha saputo dai canali ufficiali e non ha avuto "fortuna" di venirne a conoscenza in modo autonomo si beccherebbe una multa, nonostante avesse con se un documento digitale autentico e valido?
PS: All'Estero come vengono visti questi documenti?
Io vado spesso in giro per l'Europa, quando sarà momento di aver la CIE sull'app potrò tranquillamente lasciarmi tutto a casa o dovrò comunque portarmi il tesserino ?
- Modificato
crack3us ottimo - questo a noi non ci è stato comunicato....e comunque bravo il ministero che dà praticamente il via libera a qualcosa che in strada non si riesce a verificare se veritiero o meno. anche ora con il CF riesco a risalire alla patente, ma allora il fisico ad oggi non serviva portarsi dietro e comunque era prevista una sanzione stando al cds. come al solito si fanno le cose all'italiana......
vabbeh lunedí chiederò
Veehxia prendila con le pinze ma tecnicamente si. io parlo per me e questi "pochi" mesi che ho iniziato, ma se ho fermato uno che si è dimenticato la patente, cittadino della regione, abbiamo fatto il controllo in autonomia e al massimo fatto l'invito di esibirlo in un comando qualsiasi, senza sanzione amministrativa.
Poi dipende anche dal soggetto e come si pone - ovvero se se la tira e fa il fighetto si becca la sanzione.
Persone che non hanno patente italiana o chi si reca al estero deve averla dietro fisicamente (fuori UE anche il permesso cartaceo)
Veehxia Io vado spesso in giro per l'Europa, quando sarà momento di aver la CIE sull'app potrò tranquillamente lasciarmi tutto a casa o dovrò comunque portarmi il tesserino ?
La seconda...per lo meno fin quando non verrà normato in tutta Europa (quella cosa che alle scuole elementari sembrava una cosa figa)
Claudio7890 non si avvia l'app IO ma poi se la tieni aperta rimane consultabile in offline. Difatti aggiorno dopo 48 ore il certificato di autenticità QR rimane ancora lo stesso...