Facendo altri test con un mio amico in inghilterra sembra che la singola connessione sia "cappata" a ~5MB/s, che va a salire quando si aprono più connessioni (che però cadono spesso, riportando la velocità a quella della singola connessione finchè non si riaprono altre connessioni)

Provato anche un trasferimento P2P con torrent privato, quello va dai 600kbps ai 3-4MB/s; ed un test iperf3, anch'esso apparentemente "cappato" alle velocità da single connection

Tutto questo fatto con un Raspberry Pi 5, settato in BBR come mi era già stato consigliato nel precedente thread.

Qualsiasi altra ipotesi è ben accetta, perchè non so più dove mettere le mani e dove/quale possa essere il problema.

7 giorni dopo

giacomix11 router che supporti correttamente i pause frame

Giusto per aggiungere, il flow control/pause frame non sembra avere alcun impatto su questo problema:

root@GL-MT6000:~# ethtool -a eth1
Pause parameters for eth1:
Autonegotiate:  off
RX:             off
TX:             off
❯ speedtest -s 36817

   Speedtest by Ookla

      Server: Surfshark Ltd - New York, NY (id: 36817)
         ISP: Dimensione
Idle Latency:   101.12 ms   (jitter: 0.27ms, low: 100.90ms, high: 101.38ms)
    Download:  1220.81 Mbps (data used: 2.0 GB)
                101.26 ms   (jitter: 4.50ms, low: 100.69ms, high: 266.82ms)
      Upload: FAILED                                            cy: 100.86 ms
[error] Cannot read:
root@GL-MT6000:~# ethtool -A eth1 rx on tx on
root@GL-MT6000:~# ethtool -a eth1
Pause parameters for eth1:
Autonegotiate:  off
RX:             on
TX:             on
[ 4955.091271] mtk_soc_eth 15100000.ethernet eth1: Link is Up - 2.5Gbps/Full - flow control rx/tx
❯ speedtest -s 36817

   Speedtest by Ookla

      Server: Surfshark Ltd - New York, NY (id: 36817)
         ISP: Dimensione
Idle Latency:    96.30 ms   (jitter: 0.42ms, low: 95.94ms, high: 96.55ms)
    Download:  1388.81 Mbps (data used: 2.3 GB)
                170.36 ms   (jitter: 35.56ms, low: 96.38ms, high: 1545.14ms)
      Upload: FAILED                                            cy: 102.79 ms
[error] Cannot read:
un mese dopo

Aggiornamento: ieri ho chiamato l'assistenza di dimensione per sentire se ci fossero novità, mi hanno confermato che il problema è dell'ONT (quindi presumo sia il ben noto problema con il flow control su questo modello) e che stanno aspettando un aggiornamento del firmware, ma non hanno tempistiche specifiche perchè giustamente non è una cosa in carico a loro direttamente.
Domanda, sarebbe possibile richiedere ad OF un cambio di ONT con, per esempio, lo ZTE F6005v3 che risolve questo problema? Oppure devo armarmi di pazienza ed aspettare che nokia rilasci un aggiornamento (se mai lo rilasceranno, visto che il supporto mi dice che questo problema c'è da anni)? Mi sembra assurdo avere 500/1000mbit in upload e non poterli sfruttare per un bug software dell'ONT.

    nothepin0 sarebbe possibile richiedere ad OF un cambio di ONT con, per esempio, lo ZTE F6005v3 che risolve questo problema?

    Di base no.
    Dimensione potrebbe spingere per un cambio ma se gli approvigionamenti della ditta di zona sono carenti del v3 allora nada.

    nothepin0 Mi sembra assurdo avere 500/1000mbit in upload e non poterli sfruttare per un bug software dell'ONT.

    Non è un bug software, il nokia ha i buffer sottodimensionati.
    Nemmeno con flow control o QoS si sistema.

      TheMarsican Dimensione potrebbe spingere per un cambio ma se gli approvigionamenti della ditta di zona sono carenti del v3 allora nada.

      @giusgius allora credo sia meglio chiedere direttamente a te se è possibile

      TheMarsican Non è un bug software, il nokia ha i buffer sottodimensionati.
      Nemmeno con flow control o QoS si sistema.

      Quindi anche con un aggiornamento software dell'ONT il problema potrebbe rimanere?

        nothepin0 Quindi anche con un aggiornamento software dell'ONT il problema potrebbe rimanere?

        Si.
        I Nokia sono così.

          TheMarsican Non è un bug software, il nokia ha i buffer sottodimensionati.
          Nemmeno con flow control o QoS si sistema.

          Non mi torna molto questo discorso.
          I vecchi F6005 avevano i buffer sottodimensionati e tramite upgrade del firmware sono riusciti a risolvere/migliorare (sempre che il router lato utente supporti il flow control)
          Come mai con i Nokia non dovrebbe essere risolvibile?

            TheMarsican C'è qualche altro modo in cui, in caso dimensione non riesca a risolvere, posso risolvere il problema?

              nothepin0
              Dalle informazioni in mio possesso e quello che si legge nel forum con il Nokia no.

              Vedi se Dimensione può spingere per un cambio ONT.

                TheMarsican Provo a mandare una mail all'assistenza per sentire se è possibile, aspetto comunque che anche giuseppe risponda qui, magari riesce a seguirlo lui. Grazie mille dell'aiuto

                  TheMarsican

                  Qui dice l'opposto dando la colpa ai buffer in riferimento all'F6005: https://forum.fibra.click/d/40258-nuova-attivazione-e-prime-impressioni-a-caldo/200

                  Comunque di Nokia 2.5G ce ne sono due: quello nero (vecchio) e quello bianco (nuovo), stessa sigla/modello.
                  Probabilmente l'hardware è sempre Realtek, ma magari potrebbe esserci qualche differenza per cui non escluderei al 100% che magari riescano a migliorare un pò la situazione dopo 2 anni..🙄

                    nothepin0 senti l’assistenza e vediamo cosa si può fare 👌🏻

                    nothepin0
                    Quello nuovo è questo:

                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile