• InfratelNews
  • Consultazione 2024 per i Civici di prossimità del Piano Italia a 1 Giga

andreagdipaolo Potrebbe essere un errore

non credo, è la stessa news che hanno ricevuto gli operatori questa.. infatti non so dove hai trovato questi files che in teoria non dovrebbero stare sul sito di infratel 😅

    Heavy infatti non so dove hai trovato questi files che in teoria non dovrebbero stare sul sito di infratel

    perché non dovrebbero? sono sempre stati pubblici, ci mancherebbe

    Comunque dalla home del sito Infratel, consultazioni -> piano italia 1 giga mappatura ... -> in fondo tutti i documenti

    • Heavy ha risposto a questo messaggio

      handymenny non so, le altre volte il file con i civici a consultazione non mi sembra fosse pubblico, ma se così è meglio, per trasparenza

      Io sono a 150mt dall'ultimo civico coperto, e come me molti altri, ma nell'elenco risultano solo 3 civici nella mia cittadina.. se fosse vero che rientrano i civici di prossimità da 50 a 300mt, sarebbero probabilmente dieci volte tanto

      andreagdipaolo Quindi come nella precedente discussione che ho aperto un pò di tempo fà (https://forum.fibra.click/d/57712-openfiber-e-piano-italia-1giga-fanno-riferimento-alla-broadband-map-di-agcom/20) se un operatore dichiara sulla broadband map di AGCOM i numeri civici e persino l'intera via coperta in ftth cosa che non è vera si viene esclusi dal Piano Italia 1 Giga?

      • Heavy ha risposto a questo messaggio

        Wttx come ti ho già detto in altra discussione, la Broadband Map di AGCOM non ha nulla a che vedere con ciò. AGCOM e Infratel sono due enti diversi che nulla hanno a che vedere l'uno con l'altro, uno (AGCOM) è un ente garante e di vigilanza e si occupa di produrre la normativa attuativa nel mercato delle telecomunicazioni e vigila sul rispetto di essa (la BBMAP è nata per permettere agli utenti di verificare la copertura e accedere ai Voucher Famiglie e Imprese, tale incentivo si è concluso alla fine dello scorso anno per le imprese e parecchio prima per le famiglie), INFRATEL si occupa invece di progettare e realizzare infrastrutture. I piani BUL e I1G sono stati redatti da INFRATEL e AGCOM non ha voce in capitolo. Come ti abbiamo già detto in tanti, se risulti coperto e a bando, sei già previsto in copertura dal piano, e questo NON cambierà e devi solo aspettare, il piano termina il 30 Giugno 2026, mancano, ad oggi ben 601 giorni a quella data! L'unica cosa che poteva determinare se fossi coperto o no dal PI1G è che fossi stato dichiarato coperto o meno dalle consultazioni aree grigie del 2020/2021, se non ti hanno dichiarato all'epoca, sarai coperto da OF nel PI1G entro il 30/06/2026, FINE

          Heavy Capito (era per essere sicuro al 100%); nel caso aggiornerò la discussione ad-hoc fino al 2026 se nel caso verrò coperto in ftth 🙂

          @andreagdipaolo @Heavy

          andreagdipaolo Al fine di consentire queste valutazioni, sarà effettuata da AGCom una verifica, impiegando la Broadband Map aggiornata con i dati di copertura al 30 giugno 2024 e la lista dei Civici base, al fine di individuare i Civici di prossimità che risultino posizionati a distanza inferiore a 50 metri da una rete aventi le caratteristiche prestazionali richieste dal “Piano Italia 1 a Giga”.

          Quindi, se ho capito bene , AGCom utilizzerà i dati di copertura della Broadband Map per verificare che i soli civici proposti come "in prossimita" dei civici base, non siano entro 50m da una infrastruttura esistente ?

          Mentre i civici già previsti da bando , quindi considerati "civici base" non verranno riesaminati per essere sicuri che non siano stati coperti da un'altra infrastruttura FTTH o che siano essi stessi entro 50m da quest'ultima?
          (abbiamo visto, che ci sono casi di un numero cospiquo di civici, di una strada o una zona, che rientravano - e rientrano tutt'ora - dentro il p1g, questi ultimi, per qualche ragione, sono stati coperti da investimenti privati negli ultimi anni, quindi in teoria dovevano venire esclusi dal bando, se riesaminati)

          Il tutto basandosi sui dati aggiornati al 30 giugno ? (andando ora sulla broadband map dice che è aggiornata al 1 luglio , quindi una versione ancora più antecedente?)

          • Heavy ha risposto a questo messaggio

            sto dando un'occhio a campione e molti civici del file infratel sono gia coperti da fibercop.... sara un bagno di sangue...

              sb3rla concordo, quindi probabilmente OF a quel punto dovrà trovarne altri , o tornare ad coprire alcuni di quelli "originali", più "sparsi"

              SilkierLyric146 Leggendo quel trafiletto io capisco che la bbmap è usata solo per l'individuazione dei civici di prossimità (quindi per questioni tecniche interne, in pratica ti dicono come hanno verificato i civici di prossimità, hanno usato la mappa senza mandar qualcuno a verificare fuori, in breve io credo che la mappa sia usata solo per individuare le coordinate di un civico in un modo piu o meno uniforme e ufficiale), non per altro, anche perchè io da quella mappa posso togliere e mettere la mia copertura come voglio e viene aggiornata ogni 3 mesi circa e, come riferito in altra discussione, non si basa su civici o egon ma meramente sulle coordinate geografiche di un punto (per la FTTH), quindi INFRATEL non ha modo di estrapolare dati di copertura precisi da quella mappa (basta che guardi i punti di copertura, a volte sono in mezzo ad una strada e un civico coperto potrebbe non rientrare nella cella di afferenza risultando scoperto)

              I civici già previsti a bando non dovrebbero venire toccati. Se un civico a bando viene coperto (successivamente) da un operatore il problema è dell'operatore, che si troverà concorrenza, non dello Stato. Noi ad esempio copriamo civici che sono coperti anche dal BUL, non li avevamo dichiarati, e il piano è andato avanti ugualmente

                Heavy capito, quindi se un civico era originalmente stato inserito nel p1g, vinto da OF per quella regione, e viene successivamente coperto da fibercop tramite investimento privato (e viceversa), alla fine è fibercop che ci "rimette" perchè avrà anche la concorrenza della rete P1G, in quanto quel civico verrà comunque coperto, corretto?

                • Heavy ha risposto a questo messaggio

                  SilkierLyric146 teoricamente si, in pratica è una operazione win-win anche per FC perchè a loro convien di piu attivarti sulla loro rete proprietaria (con TIM o con operatori in wholesale che lavorano, ad esempio, solo con FC) rispetto che su quella di OF (non è detto che TIM poi venda su PI1G OF come ha iniziato a fare su BUL quindi si troverebbe senza la possibilità di attivare)

                  Il bagolo di tutta sta storia è che c'è gente che è coperta da 2 o 3 operatori diversi, e altri che inesorabilmente staranno senza.

                  ma è anche ovvio, è la morfologia del nostro territorio, nuovi civici verranno fuori sempre, sia in area bianca che grigia, non potranno di certo continuare vita natural durante a fare copertura pubblica adeguando i piani. Se io costruisco una casa nuova in area PI1G nel 2027 cosa succederà secondo te? Io dico che quel civico resterà scoperto anche se circondato da fibra, a meno che l'operatore wholesale di riferimento non lo copra di tasca sua

                  Nel mio comune consultano 1 civico già coperto dal piano BUL.
                  Io non capisco come tirino su i dati.. c'è molta approssimazione forse.

                    nobody_someday Io non capisco come tirino su i dati.. c'è molta approssimazione forse

                    Eh, direi...
                    Nella mia zona c'è una via con fttc "buona" che farà parte del p1g, la mia via perpendicolare e la parallela sono in rigida a un km e mezzo dalla centrale.
                    Nella mia via siamo tutti grigia operatore privato (cioè il giorno del mai), nella parallela c'era UN civico indicato come p1g.
                    Nel file linkato ci sono ben DUE civici indicati come di prossimità, quindi probabilmente aggiunti con questa variante, peccato che quella via ne ha un'altra decina non indicata e nelle stesse condizioni.

                    Devono mandare gente in giro per le vie, con carta e penna, andare civico per civico a vedere se sono abitazioni, negozi, garage ecc.
                    Se si tratta di un condominio devono contare quanti appartamenti ci sono dentro.
                    Se nell'elenco dei civici, per esempio, ti risulta 7A e 7B e ti accorgi che esistono 7 e 7A, 7B lo devi cancellare, non esiste!
                    All'inizio di tutto questo casino sarebbe bastato poco. A quanto pare invece continueremo con le pagliacciate.

                    andreagdipaolo di regola, entro 4 settimane dalla richiesta stessa, senza costi addizionali o straordinari, secondo quanto previsto dalle linee guida del BEREC.

                    Per costi addizionali o straordinari cosa s'intende? Sono straordinari 350€ per installare una FTTH? Lo sono 3000€?
                    Ci sono comuni dichiarati coperti da degli ISP locali che in realtà lo sono a macchia di leopardo, alcune vie si ed altre no!
                    Se un utente chiede la FTTH sostanzialmente gli viene fatto pagare un collegamento come se fosse una fibra a progetto; quindi nella realtà i dati di copertura di certi ISP locali sono sostanzialmente falsi.
                    Sono stati risolti questi problemi o anche quest'ennesimo censimento sarà un ulteriore presa per i fondelli, basta che qualcuno dichiari il falso ed amen, nessun controllo e nessuna sanzione ... 🙁

                    andreagdipaolo verificare i "civici di prossimità" esclusi dal bando originale del Piano Italia a 1 Giga in quanto non presenti nelle precedenti mappature e consultazioni

                    Ma questo cosa dovrebbe risolvere esattamente? A Martellago nel file sono stati segnati solo 3 civici che non erano nel bando originale. Ma ci sono tanti di quei civici con dichiarazioni sballate che mi aspettavo che avrebbero fatto una seria analisi della situazione con una consultazione totale. Questo mette solo una pezza alla questione Europea.

                      JacopoGiubilato io mi aspettavo molti più civici, infatti oggi quando ho visto arrivare la PEC con la mappatura da fare mi son messo le mani nei capelli, poi una volta aperta ho visto il singolo file allegato e già li mi sono insospettito perchè di solito erano tante cartelle divise per regione, poi appena aperto il file ho capito che nel giro di qualche decina di minuti lo avrei fatto (ammesso ci siano civici che copriamo) 🤣🤣 non so... per me ci sono solo i civici entro i 50 metri da quelli che saranno coperti dal piano, e che non erano in precedenza a loro volta stati dichiarati, non so, faccio fatica ad interpretare la cosa. Ad ogni modo io non conosco nel dettaglio preciso i termini di legge ma per mettere una pezza definitiva la questione Europea sarebbe bastato che la rete fosse stata di proprietà dello stato come per il piano BUL imho, in questo modo si evita la questione degli aiuti di stato in teoria o no?

                        nobody_someday Sarebbero le comiche. INFRATEL che mette a consultazione civici gia coperti da BUL??

                        Heavy per me ci sono solo i civici entro i 50 metri da quelli che saranno coperti dal piano,

                        NO quelli dovrebbero essere fuori dalle consultazioni, proprio perche entro 50 metri da un civico incluso nel bando.

                        Comunque il dato interessante e' che se il file e' definitivo (ma a questo punto credo lo sia) solo OF ha chiesto di rivedere i civici e fare quindi la consultazione. Ne consegue che CHI si trova in regioni I1G vinte da FC ed il suo civico e' nel bando, avra' la copertura al 2026. Mentre chi si trova in regioni vinte da OF dovra aspettare l'esito della consultazione per capire se effettivamente il suo civico rientra nel piano I1G al 2026.

                        Bello.

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile