jesse83 riformulerei l’ultima parte del post fossi in te…
P.S. Non ho affatto pianto miseria, intendevo che uno si fa i propri conti e non è obbligato a sobbarcarsi i problemi altrui.

    zUpm4n ci perdi ancora tempo...

    • jesse83 ha risposto a questo messaggio

      Juza riformulerei l’ultima parte del post fossi in te…

      Perché? È ricca di famiglia, tutto lì.

      P.S. Non ho affatto pianto miseria, intendevo che uno si fa i propri conti e non è obbligato a sobbarcarsi i problemi altrui.

      E chi ha mai affermato ciò? Ma neanche sperare a zero sulla povera gente se permetti.

      gianco122
      Grazie, contenuto molto utile al thread, bravo.

        jesse83 "Ma è ebrea, ti lascio immaginare da dove derivi il suo reddito base." Non so, magari penso male io eh 😅

        • jesse83 ha risposto a questo messaggio

          jesse83 tu stai dicendo che se uno è in difficolta' ha il diritto di farsi i suoi porci comodi con le tue cose: casa, gas, luce, acqua, condominio, come seconda casa paghi tutto di più ed anche le varie tasse comunali che non paghi come prima casa, magari ti vende pure i mobili è per te fa bene..
          non era meglio che non aggiungevi nemmeno tu contenuti alla discussione, secondo me sei pure passibile di denuncia...
          ecco perchè con te si spreca tempo.

            L'assistenzialismo per chi è in difficoltà dovrebbe essere a carico del wellfare statale, non di un privato suo malgrado.
            Un proprietario di casa che vuole affittare ha tutto il diritto di chiedere un sacco di garanzie, perché nel caso l'inquilino sia in difficoltà a pagare, in pratica sa già che per lui ci saranno solo spese e niente più entrate.
            Lasciando perdere poi se sono famiglie con figli, in quel caso non ha neanche senso imbarcarsi in tentativi di riavere il proprio immobile (che essendo proprio non credo ci sia da sindacare su come uno lo abbia comprato, quelli sono ben cavoli suoi, non è perché uno ha i soldi per comprarselo in automatico è uno da spennare).
            Le garanzie poi non sono solo per mettersi al riparo da chi non paga causa forza maggiore, a volte c'è gente che li ha ma non paga...
            E li non capisco perché non funzioni come per le banche come è stato scritto sopra.

              gianco122 tu stai dicendo che se uno è in difficolta' ha il diritto di farsi i suoi porci comodi con le tue cose: casa, gas, luce, acqua, condominio, come seconda casa paghi tutto di più ed anche le varie tasse comunali che non paghi come prima casa, magari ti vende pure i mobili è per te fa bene..

              Non so dove l'hai letto questo ma tant'è, rimani pure sulle tue convinzioni. Senza rancore.

              Juza direi di sì, non mi pare di avere scritto niente di illegale.

              Siete un po su di giri ragazzi eh... Non ho detto niente di trascendetale, finiamola con sto finto perbenismo. Era solo un esempio. Non sapevo che dare del ricco a qualcuno fosse reato

              Bender06 L'assistenzialismo per chi è in difficoltà dovrebbe essere a carico del wellfare statale, non di un privato suo malgrado.

              Esattamente

                jesse83 il problema è che il ricco non ci va di sotto, il poveretto ci va di sotto.
                Il ricco che gestisce tante case, conosce gente che dopo il secondo sollecito vengono e ti staccano le orecchie.
                Da inizio pandemia, quando hanno cominciato a parlarne in TV, ad oggi quante_ case sono state occupate abusivamente, tante, si fosse lamentato un solo proprietario di professione.
                Giusto per capire.

                • jesse83 ha risposto a questo messaggio

                  gianco122 Il ricco che gestisce tante case, conosce gente che dopo il secondo sollecito vengono e ti staccano le orecchie.

                  No ma complimenti, poi sono io quello da denuncia eh.
                  Non so, ti pare normale?

                    jesse83 la vita è questa ma tu che ne sai vieni da marte.
                    Complimenti a te e hai tuoi espropri proletari..
                    Lo sai che sei un comunista fuori stagione..

                    • jesse83 ha risposto a questo messaggio

                      gianco122
                      Forse dalle tue parti funziona così, qui c'è la civiltà perdonami.
                      Comunista? 😅😅😅 Ero nel movimento giovani padani per tua informazione.

                      Comunque la chiudo qua, non hai capito niente di quello che volevo dire e mi spiace per te. Saluti

                        jesse83 tu hai scritto che se uno è un difficoltà deve ladrare, ma hai ragione chiudiamola qua e ritorna su marte..
                        camerata... Meglio così..

                        Ma qui tutti parlate dei morosi, ma ci sono anche altre situazioni. Ho conosciuto conduttori che pur pagando regolarmente, poi non fanno neanche la manutenzione ordinaria e quando poi qualcosa deperisce pretendono di cambiarla. Uno si era subaffittato una parte di casa in nero, ha fatto danni che sono costati un anno di affitto, ma non c'era modo di dimostrare niente. E in questi casi neanche le garanzie bastano, si possono però chiedere referenze direttamente al futuro affittuario senza doversele cercare infrangendo la privacy.

                        Mah ho letto di quelle cose che mi fanno rabbrividire: mia suocera ha un mono e un bilocale in affitto , non è ricca come ipotizzato da qualcuno che i proprietari di casa siano ricchi ecc ecc,tra pensione e affitti a fine mese gli arrivano in tasca 1200 netti ...
                        Da che sono assieme a sua figlia si sono alternati parecchi affittuari , gli unici che hanno sempre pagato e non hanno fatto danni sono una azienda che ha affittato il bilocale per gli operai che lavorano in zona andavano avanti e indietro dall'altra parte d'italia
                        E una pensionata di quasi 90 anni che è ancora affittuaria al giorno d'oggi
                        Tutti gli altri hanno lasciato danni , anche abbastanza rilevanti , compreso una insegnante , o ad un certo punto non hanno più pagato ...
                        Tutto con contratti regolari e con l'appoggio dell'agenzia

                        goosom
                        @albertg

                        Conosco una persona anni fa che stufo di problemi si era affidata a Soloaffitti, mi disse che si trovava bene.
                        Naturalmente il servizio ha un costo, loro ci mettono delle garanzie in caso di morosità eccc.

                        Claudio7890
                        In un paese dove chi occupa lo si candida al parlamento europeo cosa ci si vuole aspettare. Ora che tra stipendio e indennità supera i 10k mensili scommetti che farà di tutto per non dare i 92k che l'Aler rivuole indietro.

                          C'è un punto che deve essere tenuto in considerazione più di ogni altro.

                          Il proprietario non è un ente di beneficenza... al proprietario non frega e non deve fregare nulla di situazioni sociali particolari (anziani, bambini, diversamente abili, etc. etc.)... il proprietario non è l'assistente sociale, è chiaro questo?

                          Invece che cosa accade? che se ci sono bambini, anziani, diversamente abili... anche se sono 2 anni che non ti pagano una lira e hanno il cane che ti piscia il palchetto... tu "padrone"... stai alla fienestra a guardare.
                          è il padrone che deve farsi carico dei problemi sociali oppure è lo Stato \ ente pubblico?

                          Considerate che:

                          • il padrone paga le tasse sull'affitto non percepito
                          • le pratiche di sfratto sono a carico del padrone
                          • i danni al locale e arredi non li vedrai MAI rimborsati perchè, avuto lo sfratto, sempre a spese del proprietario, questo deve aprire un altra causa legale
                          • se non ti pagano l'affitto tu non puoi smettere di pagare loro il metano per il riscaldamento, pena una denuncia

                            steff70 ma le utenze non sono a nome dell'inquilino?

                              Juza steff70 ma le utenze non sono a nome dell'inquilino?

                              Ho menzionato il METANO proprio perchè di solito la luce, il telefono, etc. sono intestate all'inquilino (a meno che non siano al padrone e vi siano accordi) ma quasi mai il riscaldamento (a meno che sia autonomo).
                              Di solito in condominio è centralizzato e... paga il padrone e questa voce, specie al Nord Italia, è una voce importante.
                              In pratica, anche se l'impianto è "a collettore", se l'ìinquilino non paga, il padrone deve pagare lui il riscaldamento e non può chiudergli la valvola del collettore di ingresso.

                              Ho un amico di famiglie che ha una villetta bi-familiare e ha affitato una delle due metà ad una famiglia che un bel momento hanno smesso di pagare. Gli ha aperto lo sfratto, ma, per via di un bambino piccolo a casa, non è mai diventato esecutivo. Ha pensato bene di chiudere il riscaldamento e sono state un sacco di grane che gli sono costate assai piu del costo del metano o gasolio che fosse.
                              In pratica questi hanno dimostrato che il piccolo si è preso la bronchite causa il freddo, ricoverato, etc. etc.

                              Io mi rendo conto che "di la" possono esserci situazioni critiche (bambini, anziani, etc. etc.) ma ripeto: non è il singolo padrone che deve farsene carico, ma i servizi sociali

                              • Juza ha risposto a questo messaggio

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile