microchip1967 con tutta la solidarietà il discorso non sta in piedi. Seguendo il ragionamento la gente non dovrebbe più comprare automobili perché ci sono incidenti mortali etc.
Affittare casa
Juza sì ma deve esserci un equilibrio fra cautela e paranoia.
dovrebbe esserci lo stesso equilibrio anche in tutela del proprietario quando l inquilino non paga .. Lasciare una persona dentro casa per due anni senza pagare l affitto perchè la legge ha problemi non mi pare che sia un ottimo motivo per il proprietario per rimettersi ad affittare l immobile ( sperando che chi ha vissuto a gratis non abbia fatto danni )
@Andrea786 peró francamente c'é un fattor comune in tutto questo: stressare gli inquilini con richiesta di garanzie serve solo a dare una falsa sensazione di serenitá.
Partendo dal presupposto che ci vuole poco a falsificare una busta paga, non c'é nulla che si puó richiedere su carta che ti dia la garanzia del pagamento puntuale dell'affitto (sono stati giá citati vari esempi importanti sopra).
Piuttosto va fatta una ricerca di reputazione di chi entra (per esempio richiedendo qualche referenza di precedenti proprietari o attuali/ex datori di lavoro/cliente). É qui che SoloAffitti ha costruito il suo modello.
Poi, abbattiamo un altro luogo comune: la maggior parte degli inquilini paga regolarmente. Purtroppo poi basta un incidente e le conseguenze possono essere davvero pesanti, ma non dimentichiamoci di tutte le altre situazioni in cui i problemi non ci sono.
Raffy22 il problema che se uno si infila nella tua casa, non paga l'affitto, lo sai che non lo caccia nessuno.
Come li vedi quei poveretti che avendo comprato casa con mutuo e per problemi economici sono stati costretti a tornare dai genitori o buttarsi in un buco, pensando così di mettere un inquilino che gli paga o aiuta a pagare il mutuo se questo poi non paga, lo sai che la banca i soldi li vuole lo stesso.
Fate sempre contratti a norma di legge, con tutte le clausole opportune. Deve essere tutto presente nel contratto, oneri del locatore e del locatario; penali e morosità.
Se volete fare le cose in nero, ve ne assumete le responsabilità.
Sono un affittuario da 22 anni. Sempre regolare. I miei ex locatari mi rimpiangono sempre.
Juza
sinceramente, non capisco il senso della tua risposta.
In tanti anni (da quando c'era mio padre) 1 solo inquilino ci ha lasciato i locali in buono stato.
Addirittura prima uno. per riavere i locali, ci ha costretto allo sgombero giudiziale ordinato dal tribunale.... con spese di custodia della merce a nostro carico.
Al momento abbiamo, come eredi, un'appartento sfitto.... ma di affittarlo non ci penso neanche... tra 5 anni la nipotina sarà maggiorenne e ci abiterà lei.
Io ho avuto la stessa situazione da affrontare da proprietario…. dopo aver parlato con non so quante agenzie comprese quelle che si occupano di esclusivamente di affitti decisi di fare tutto da solo, dalla valutazione del Canone Concordato, alla scrittura e registrazione del contratto ( dai un occhio dokicasa che è meglio di qualsiasi agenzia immobiliare )
Feci i colloqui facendomi suggerire da un amico avvocato i profili di rischio per tutte le situazioni che incontrai.
L’annuncio anziché sui portali lo feci su Facebook che mi diede la possibilità di trovare già persone di zona interessate facendo annunci sui gruppi di quartiere e avendo tanti amici/clienti tra i miei di amici riuscii a risalire a tante situazioni in cui qualche mio conoscente conosceva gli interessati (amici in comune) e mi poteva essere più di aiuto di qualsiasi altra persona. Già guardano il profilo e da come ti scrivono la richiesta di visitare la casa puoi capire tante cose e fare un colloquio senza incontrarli o parlarci 45minuti al telefono e non potergli chiedere quello che vuoi ( molti entrano anche per curiosare o fare altro e far vedere una casa vuota non è il massimo)
Oltre alla sicurezza economica di chi stipula ( nel mio caso non era neanche eccezionale ) furono di aiuto le conoscenze in comune e l’aggiunta senza troppi problemi di terzo e quarto garante. Avvocato mi spiegò che unico modo è far mettere a garanzia più figure possibili ( anche con scrittura privata, con dokicasa ci sono già i moduli) in caso di insolvenza da parte di tutti perché in caso non paghi il primo ci sono tutti gli altri.
Come ti hanno scritto altri naturalmente vanno fatti i conti in tasca per capire la loro solvibilità ma se non è eccezionale hai proprio il motivo di far aggiungere altre persone. Meglio 4 contratti deboli che 1 da 10k al mese.
- Modificato
ordex Piuttosto va fatta una ricerca di reputazione di chi entra (per esempio richiedendo qualche referenza di precedenti proprietari o attuali/ex datori di lavoro/cliente).
con la legge della privacy che abbiamo ora è quasi impossibile fare una cosa del genere , se l inquilino lo scopre rischi na bella denuncia
ordex Poi, abbattiamo un altro luogo comune: la maggior parte degli inquilini paga regolarmente.
vero però se sono sempre meno quelli che affittano un motivo ci sarà o no ? considerando come ho scritto alcuni commenti sopra che le case in affitto da alcuni anni ( direi decenni ) a questa parte si sono piu che dimezzate .. bisognerebbe andare alle associazioni dei piccoli proprietari per vedere i numeri reali come sono ..
microchip1967 Addirittura prima uno. per riavere i locali, ci ha costretto allo sgombero giudiziale ordinato dal tribunale.... con spese di custodia della merce a nostro carico.
sei passato anche te da quello che sono passato io allora si vede che non è cambiato nulla in 30 anni , all epoca io avevo 15-16 anni adesso ne ho 46 ....
Io mi domando come riuscite a dormire la notte con sta voglia che avete di buttare in mezzo alla strada la gente... Ok che ci sono i furbi, come in ogni ambito, ma ogni situazione è da valutare a sé stante, può essere che uno rimanga anche senza lavoro, come fa a pagare?
E sono proprietario di casa io, sia chiaro
- Modificato
microchip1967 non ho nessun problema se tu non vuoi affittare: è pienamente nel tuo diritto. Specificato ciò, come hanno fatto notare sopra, mi spiace per le tue disavventure ma non sono la norma visto che la maggior parte degli inquilini si comporta bene. D’altronde ci sono dei rischi nell’affittare come ci sono nell’aprire un negozio etc e mi sembra inutile premunirsi con precauzioni al di là della diligenza normale del pater familias. Ovviamente, ripeto, sei libero di pensarla diversamente ci mancherebbe.
jesse83 Su questo però non sono d'accordo: metti il caso che l’unico reddito di una persona siano tot affitti, nel caso gli affittuari iniziassero a non pagare la persona suddetta dovrebbe andare mendica per non mettere loro in mezzo ad una strada?
Andrea786 e mi sembra anche il minimo! Stai a vedere che adesso uno debba essere messo sotto indagine per affittare un monolocale!
jesse83 bene...
Juza Su questo però non sono d'accordo: metti il caso che l’unico reddito di una persona siano tot affitti, nel caso gli affittuari iniziassero a non pagare la persona suddetta dovrebbe andare mendica per non mettere loro in mezzo ad una strada?
Non ho detto questo, ho detto che non va generalizzato il discorso.
E comunque nella mia esperienza mi risulta difficile credere che chi affitta abbia solo quello come unico reddito. Come minimo ha almeno una pensione
- Modificato
La domanda è un'altra .. perché se perdo il lavoro e ho un mutuo la banca non mi aspetta? se hai ipoteca e hai restituito una parte non importante del capitale, tu rimani senza casa, la tua casa va all'asta e abbatte una parte del capitale residuo .. lo sai che altre ad essere segnalato come moroso, sei nullatenente, senza un tetto e con un debito nei confronti della banca di x mila euro che non riuscirai mai a sanare?
L'inquilino moroso se perde lavoro ha diritto di rimanere in casa e cercarsi con calma un altro lavoro e un'altra sistemazione?
Tutti possiamo nella vita dover purtroppo affrontare un momento economico difficile, ma viviamo in una società dove non può essere responsabilità di altri il tuo fallimento. Tornando a quello che scrivevo .. se però ti chiami banca c'è un iter per cui ti tolgono tutto quello che loro possono, se sei un proprietario passi anni di inferno.
jesse83 e infatti non generalizzo. Guarda caso io ho proprio 4 appartamenti , attualmente affittato solo uno, quindi, come non è giusto generalizzare nel caso degli inquilini non è giusto farlo neanche nel caso dei proprietari. P.S. Come uno sia entrato in possesso degli appartamenti-case-locali commerciali non è rilevante visto che la legge tutela o almeno dovrebbe tutelare allo stesso modo risparmiatori e palazzinari.
- Modificato
Juza io non stavo generalizzando, mi riferivo a chi ha scritto in questo thread.
Sei tu che hai pianto miseria prima, dicendo che potrebbe essere l'unica fonte di reddito, cosa che mi risulta difficile da credere.
Oddio, la zia di mia moglie aveva 2 palazzi in centro a Milano che affittava ed erano la sua unica fonte di reddito visto che non lavorava.
Ripeto, non prendiamoci in giro dai. Ogni caso va valutato singolarmente. Punto