Restituzione modem Tim HUB+
Jeff9 Per come la vede tim purtroppo è così, se avessi fatto un upgrade ada 1 a 2,5gbit con una offerta con modem me lo avrebbero mandato e avrei comunque continuato a pagare le rate del vecchio, è il cd. "vincolo" per 48 mesi ... ossia 240 euro a 5 euro al mese, che poi è lo stesso vincolo nelle offerte senza modem però li si chiama contributo di attivazione, 10 euro al mese per 24 mesi, e devi continuare a pagarlo... basta leggere le loro condizioni.
Chiaramente se non sta bene non si sottoscrive offerta con vincolo con tim.
- Modificato
il_menne è il cd. "vincolo" per 48 mesi ... ossia 240 euro a 5 euro al mese, che poi è lo stesso vincolo nelle offerte senza modem però li si chiama contributo di attivazione, 10 euro al mese per 24 mesi, e devi continuare a pagarlo...
La gabola però dov'è? Come scrivi, se si opta per il modem libero, l'obolo dei 240€ viene chiamato "contributo di attivazione" che è di 10€ per 24 rate.
L'utente @AFibra80 dettaglia come restituire nei termini e modalità previste dalle condizioni di vendita il router TIM HUB+ senza rescindere il contratto della linea, evitando quindi la vendita rateale dell'apparato (e relativo vincolo).
A quel punto, però, il contratto è comunque senza contributo di attivazione (se non i 39€ spesso in promo a 0€) e nemmeno i 5€ per 48 rate (al momento scontate per i primi 24 mesi) per il router. Quindi nessun vincolo.
Conviene allora fare il contratto con "modem" e poi restituirlo rispetto a quello "modem libero"? ...mi sembra un po' strano
C'è un glitch nella matrice di TIM!
AFibra80 sono particolarmente interessato al topic, in quanto ho sottoscritto un'offerta di recente (ancora in fase di attivazione), attratto dal costo ridotto e quindi ho "subito" il vincolo del modem che altrimenti avrei volentieri evitato.
Se ho compreso correttamente quindi, entro i 30 giorni da quando verrà il tecnico posso seguire gli step da te proposti. Ho due dubbi:
- cosa succede al prezzo della promozione? Considerato che di solito l'obiettivo di TIM è mantenerlo fisso sostituendo il modem con le chiamate (e solitamente parlano di 5€ per il modem "inclusi" nel prezzo della promo)
- questo diritto di reso del modem è esercitabile a priori della rinuncia al diritto di sospensione dell'offerta?
Ho preferito fare le domande in questo topic dato che vorrebbero essere più generiche possibile, se ritenete opportuno, però, apro assolutamente un topic a parte.
- Modificato
sampic97 cosa succede al prezzo della promozione?
È molto semplice devi verificare il riepilogo dell' offerta, scorporare la quota del modem e verificare la durata contrattuale (probabilmente 24 mesi)... E comunque dopo un anno sarà rimodulato
sampic97 questo diritto di reso del modem è esercitabile a priori della rinuncia al diritto di sospensione dell'offerta?
Si
AFibra80 scorporare la quota del modem e verificare la durata contrattuale (probabilmente 24 mesi)
Non pensavo fosse possibile scendessero così tanto di prezzo rimuovendo la quota del modem, ma ben venga. Potrei volentieri seguire il tuo suggerimento, se rimoduleranno a quel punto almeno sarò libero dal vincolo
AFibra80 ciao! Scusa se ripesco questa discussione, stavo provando ad effettuare il reso del modem. Fino al punto 3 tutto liscio, ho beccato un operatore sveglio che mi ha detto di fare il reso entro 14 gg e mi ha fornito il numero della richiesta.
Lato intervento tecnico hanno aperto una segnalazione "normale" (come quelle per mancata navigazione che possono essere viste da MyTIM) da più di una settimana, ma nessuno si fa sentire. La segnalazione è la seguente:
Vorrei effettuare la spedizione del modem in questi giorni, ma non capisco se la richiesta lato tecnico sia gestita nel modo corretto o meno, per tua esperienza quanto tempo è necessario prima che il tecnico esca a fare l'intervento?
- Modificato
sampic97 dunque hai chiesto modem libero e sei in attesa di Ont esterno con app angie, risulta una segnalazione aperta.
Primo consiglio, chiamare 187 e sollecitare.
Può darsi che il delivery non abbia preso in carico la richiesta peggio ancora che sia stata scartata per assenza di magazzino (spesso dei pretesti per non fare interventi con uscita del tecnico che non sono retribuiti perchè rientrano nella fase di installazione!!! )
Io ho dovuto sollecitare numerose volte tramite 187 e il tecnico della ditta che aveva installato avendo il suo numero fino a farmi montare l'ont. Ci ho impiegato più di una settimana!
Dalla sostituzione ho richiamato 187 per aprire una NUOVA segnalazione per la restituzione del modem, l'operatore non voleva in alcun modo aprirla e a quel punto ho chiesto di parlare con un manager minacciando subito di ricorrere all'AGCOM. In questa fase bisogna essere insistenti per farsi aprire la partica. Il problema è che potrebbero volutamente far trascorrere i 14 gg.
A quel punto spedire il modem citando sul modulo il numero di segnalazione quella della restituzione modem libero e seguire con il commerciale nei mesi successivi per le rate del modem.
Non è una prassi, bisogna capire che è una strada forzata perché Tim ha interesse commerciale a mantenere il pagamento delle rate del modem.
AFibra80 Chiamare il 187 è sempre una giungla, ogni operatore dice la sua. Io teoricamente ora ho una richiesta (lato commerciale) per restituzione modem (aperta nel contesto dell'apertura della segnalazione tecnica per la richiesta del modem libero) di cui ho riportato il numero come da te suggerito sui moduli per il reso.
Ora penso di procedere intanto con la spedizione del pacco e l'invio della PEC per evitare di superare i 14 giorni, almeno sono tranquillo che il modem torna a loro nei tempi.
Il problema appunto è capire quando vengono fisicamente a mettere l'ONT. Ho provato anche a contattare il tecnico che si è occupato dell'installazione ma non è sicuro di poter procedere lui. Nel frattempo vedo come procede questa segnalazione perchè è aperta da ormai 10 giorni ma ancora nessuno mi contatta (e ho paura di trovarmela chiusa da un giorno all'altro )
- Modificato
sampic97 Ora penso di procedere intanto con la spedizione del pacco e l'invio della PEC per evitare di superare i 14 giorni, almeno sono tranquillo che il modem torna a loro nei tempi.
Per l'esercizio del recesso, fa fede la data di spedizione e non quella di ricezione, buona prassi sarebbe quella di inviare una copia del modulo sottoscritto, distinta della raccomandata o corriere alternativo (suggerisco SDA stessa logistica della spedizione) e anticipare il tutto a mezzo pec, SOLLECITANDO la fornitura dell'ONT (di fatto si ha una interruzione del servizio per rientrare nei tempi dell'esercizio del diritto di recesso) e INTIMANDO la segnalazione all'AGCOM
sampic97 Ho provato anche a contattare il tecnico che si è occupato dell'installazione ma non è sicuro di poter procedere lui.
Anche in questo caso workaround e ti montano l'ont e sei a posto ;-)