• FTTH
  • Civici adiacenti approvato emendamento

Paoloqu24 Con i soldi chiesti all'Europa bisogna terminare l'investimento entro la data prefissata, pena la perdita del finanziamento.
I paesi che non hanno chiesto soldi per fare il cablaggio ovviamente non avranno tale data come limite.

Ma sappiamo in dettaglio come funzionerà?
Facendo un esempio concreto, se nel piano I1G è previsto un civico, che fa parte di un "blocco" con 3 numeri civici, ma fisicamente senza soluzione di continuità (tipo case a schiera), immagino che il PTE sarà montato in corrispondenza di quel civico.
Ma se un'altra abitazione di quel "blocco", e con un altro civico (probabilmente sarà tipo 123/C se la prima fosse ad esempio 123/A) chiedesse la fibra, cosa succederà?
Gli diranno che non è collegabile, oppure tireranno un monofibra lungo la facciata per arrivare al civico corrispondente?

C'è qualche cosa di chiaro in questo?

    Caso concreto, UI al civico 4 già collegata con fibra aerea e PTE attaccato al palone Enel. Il BUL per il civico 4 e 10 dice:
    Il civico ricade in un'area bianca individuata dalle precedenti consultazioni ed è oggetto di intervento pubblico in corso di completamento.

    Civico 12:
    Il civico ricade in un'area grigia/nera che sarà oggetto di Intervento pubblico nell’ambito del Piano Italia 1Gbit/s

    Il civico 4 è a pochi metri dal palo Enel, il 10 non è un abitazione è a oltre 130mt, , il 12 a oltre 300mt. A parte il fatto che stranamente dice che ricade dentro al PI1G se coprono il 10 si può considerare adiacente il 12?

      qam Gli diranno che non è collegabile, oppure tireranno un monofibra lungo la facciata per arrivare al civico corrispondente?

      Fibercop, se i due civici (nel bando, fuori bando) afferiscono alla stessa chiostrina/PTE li copre entrambi, Openfiber copre solo quello in bando e sta appunto chiedendo di includere nel bando quelli "tecnicamente coperti" ma fuori bando (così vengano pagati)

      xagefaw In realtà questa è una situazione più semplice di quanto si possa immaginare, basta richiedere l'estensione della rete BUL per poter coprire i civici PI1G, fossero tutti i civici sparsi così ad OF andrebbe bene.

      qam Penso che la situazione sia più un: ho una vita lunga 1 km e i civici 2/4/6 sono all'inizio della via mentre i civici 8/10 alla fine quindi distano 1 km. Per poter arrivare al civico 8/10 devo scavare perchè non ho infrastruttura, in quel caso considero i civici sparsi e sostituisco qui civici con altri con le medesime caratteristiche.

      federicof I civici individuati da OF già esistono e sono stati inviati ai service di progettazione, che adesso dovranno organizzarsi per effettuare nuovi walkin. Le incognite sono sui tempi per i rilievi e la ri-progettazione ove è richiesto.

      federicof al minuto 7:49, nello spiegare il testo dell'articolo 20.31 dell'Emendamento, relativamente al passaggio evidenziato sotto

      dice che le 450.000 case sparse rimarranno nel Bando. E' l'interpretazione ufficiale?

      Quindi la questione (esclusione dal bando) riguarda solo quei civici in realtà "dislocati" rispetto alla posizione stimata in fase di progettazione iniziale (v. rappresentazione d'esempio sotto, come riportata nel video)?

      STIMATO

      REALE (dopo walk-in)

      SOLUZIONE (esclusione civici troppo lontani e inclusione civici adiacenti non previsti a compensazione)

      Fonte: Stefano Bolis

        DerAdler dice che le 450.000 case sparse rimarranno nel Bando. E' l'interpretazione ufficiale?

        per come è scritta "la legge", non variano solo come quantitativo.
        Cioè civici A, B, C possono diventare D, E, F, ma non possono diventare D e E.

        Detta in altre parole, ci saranno sicuramente 450k case sparse (prendo per buono il numero), ma l'emendamento non impone che nessuna delle case sparse messe a bando venga sostituita da un'altra casa sparsa

          handymenny forse ho interpretato male io, ma la questione dei civici adiacenti sembrerebbe proprio non riguardare le case sparse. Per chiarire ulteriormente: le case erano sparse già nella progettazione iniziale (non è emerso dopo, dai walk-in) quindi non sarebbero coinvolte in questa "riorganizzazione" delle UI comprese nel Bando.
          La questione, come da immagini sopra, riguarderebbe invece quei civici che risultano essere in realtà (molto) più distanti rispetto alla "distribuzione" inizialmente prevista.

            DerAdler

            Io stavo semplicemente descrivendo cosa è scritto nero su bianco. Nero su bianco c'è scritto che l'UE finanzia 450k civici sparsi e quindi vanno coperti 450k civici sparsi, all'UE che venga coperto pinco o caio cambia nulla, basta che siano civici equivalenti.
            Che poi il problema riguardi principalmente le aree con più densità di abitazioni, sarà sicuramente vero, ma nulla vieta di sostituire civici sparsi lontani da pozzetti bul, con civici sparsi vicini a pozzetti BUL (per fare un esempio). Poi magari non verrà fatto, ma non è vietato.

              handymenny non resta che aspettare i prossimi (3) mesi per vedere cosa accadrà

              Il mio civico ricade in area nera (zona periferica di Brescia) e tecnicamente sarebbe dovuto essere coperto da investimento privato FlashFiber entro il 2023. Ad oggi esiste solo qualche tombino FlashFiber, ma non collegati tra loro (almeno secondo il Sinfi).
              Ora sembra che il piano complessivo di copertura sia stato amplitato a fine 2028 per coprire solo 92'694 UIT comunali. Mi chiedo quindi, essendo comunque la corpertura parziale e non rientrando in nessun bando pubblico, avrò speranza di avere FTTH sapendo che TIM non coprirà il 100% delle UIT?
              Che fine faranno le UIT che non rientrano in nessun bando e che non saranno coperte da investimento privato?

                anche io mi ritrovo in area-grigia/nera e dovrei essere coperto da operatore privato.
                Penso che a questo punto cableranno anche me visto che ho palazzine nuove gia cablate a 50/60 metri

                  Questa apertura ai civici adiacenti vale solamente per i collegamenti con cavo oppure anche per quelli FWA? 🤔

                  frglrt Mi chiedo quindi, essendo comunque la corpertura parziale e non rientrando in nessun bando pubblico, avrò speranza di avere FTTH sapendo che TIM non coprirà il 100% delle UIT?

                  Poppi981

                  In entrambi i casi non dovresti rientrare nella definizione di civici adiacenti in quanto non avete le stesse caratteristiche dei civici scartati, un operatore privato ha dichiarato di coprirvi. I civici adiacenti devono avere le medesime caratteristiche quindi non possono essere ne sotto investimento pubblico (BUL) ne sotto quello privato. In questi civici penso rientreranno gli errori di censimento e le nuove costruzioni.

                  3 mesi dopo

                  la fase di walk-in sarebbe terminata il 30 di Luglio adesso cosa dobbiamo aspettarci

                    handymenny
                    Quindi insomma non è stato fatto nulla di nulla e bisogna riverificare che i civici individuati come "adiacenti" non siano già soggetti a copertura privata.

                    Bene.

                    Vedo ancora più buia la cosa.

                    (Che poi già abbiamo visto casi di copertura PI1G su civici già coperti con investimento privato in anni precedenti)

                    24 giorni dopo

                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile