• FTTH
  • Civici adiacenti approvato emendamento

enricoz Tutto dipenderà da come si "comporteranno" FC/OF; già ora stanno dichiarando connessi civici che non lo sono per ottemperare alle milestone Infratel

Diciamo che questa cosa dei "civici adiacenti" OpenFiber l'ha messa già in pratica, facendo lavori di copertura PI1G dentro un palazzo ad intervento privato nel 2026, utilizzando come civico "prestanome" quello di un negozio vicino.

    LennyKrost Penso in quel caso non sia un discorso di civici adiacenti ma più un discorso del tipo: visto che devo portare la fibra al civico X perchè imposta dal bando e la mia idea era di portarla anche a Y che è il civico successivo allora tanto vale dimensionare la rete per portare anche a Y la linea. Questa cosa penso si possa fare ma con tempistiche diverse rispetto al PI1G, come visto in Fibercop soprattutto.

    AndreaCicca

    Personalmente ritengo che questa storia dei civici adiacenti sia un susseguirsi di eventi che hanno portato alla mala gestione nel tempo dei bandi e delle consultazioni. Ci sono aree totalmente con centinaia di civici bianchi e magari al suo interno 5/6 civici grigi, perchè? La mia preoccupazione più grande sta nel fatto nel perchè un civico che rientra nel PI1G non può avere connettività FTTH? Anche perchè questi civici sparsi non penso godano delle migliori connettività in quanto sparsi.

      leoventu Ci sono aree totalmente con centinaia di civici bianchi e magari al suo interno 5/6 civici grigi, perchè?

      Perchè non esiste una accurata toponomastica pubblica o privata che associ ad ogni civico vero ad una posizione precisa, quindi chi deve fare i bandi ragiona a spanne e non ti sa dire precisamente dove siano i civici e se esistano.

      leoventu La mia preoccupazione più grande sta nel fatto nel perchè un civico che rientra nel PI1G non può avere connettività FTTH?

      Intendi i civici sparsi? Perchè a chi deve connettere i civici costerebbe sui 7-800 milioni di euro in più (da quel che ho capito) e si parlerebbe di decine di migliaia di km di fibra da posare.

      Quei civici andranno coperti con un successivo bando post 2026.~~~~

        AndreaCicca ntendi i civici sparsi? Perchè a chi deve connettere i civici costerebbe sui 7-800 milioni di euro in più (da quel che ho capito) e si parlerebbe di decine di migliaia di km di fibra da posare.

        Esattamente loro, io comprendo le difficoltà ma chi vive in questi civici cosa deve fare? Non è che parliamo solo di civici in centro città in quanto la maggior parte degli errori si verifica in località isolate. Già nel 2016 sono stati esclusi da BUL perchè rientravano in FTTC (e con che velocità) e ora si trovano esclusi nuovamente da PI1G. Ovviamente la mia è una provocazione generale verso chi ha pensato ciò.

          leoventu ma chi vive in questi civici cosa deve fare?

          aspettare un ulteriore bando, non sono è un problema di costi, ma anche di tempi. Il piano 1gb deve essere finito entro Giugno 2026 (già mi preparo al fatto che non avverrà e alla perdita dei fondi), coprire quei civici farebbe slittare come minimo di 1 anno la data di fine lavori.

            AndreaCicca Il piano 1gb deve essere finito entro Giugno 2026 (già mi preparo al fatto che non avverrà e alla perdita dei fondi), coprire quei civici farebbe slittare come

            Infatti, anche chi sta sicuro nel piano 1 giga non può stare tranquillo 😱

            5 giorni dopo

            a questo punto io che dovevo essere coperto da operatore privato c'è possibilità che rientro nel piano 1g in quanto gia Fibercop ha cablato la mia via.

            Ma questo obbiettivo, ovvero cablare i civici entro giugno del 2 anno (2026) per non perdere i finanziamenti, è un obbiettivo imposto da UE solo per Italia oppure vale per tutti i paesi UE?

              non sò come si sono accordati,chiediamo al forum che magari ci sarà qualcuno che è più informato

              Paoloqu24 Con i soldi chiesti all'Europa bisogna terminare l'investimento entro la data prefissata, pena la perdita del finanziamento.
              I paesi che non hanno chiesto soldi per fare il cablaggio ovviamente non avranno tale data come limite.

              Ma sappiamo in dettaglio come funzionerà?
              Facendo un esempio concreto, se nel piano I1G è previsto un civico, che fa parte di un "blocco" con 3 numeri civici, ma fisicamente senza soluzione di continuità (tipo case a schiera), immagino che il PTE sarà montato in corrispondenza di quel civico.
              Ma se un'altra abitazione di quel "blocco", e con un altro civico (probabilmente sarà tipo 123/C se la prima fosse ad esempio 123/A) chiedesse la fibra, cosa succederà?
              Gli diranno che non è collegabile, oppure tireranno un monofibra lungo la facciata per arrivare al civico corrispondente?

              C'è qualche cosa di chiaro in questo?

                Caso concreto, UI al civico 4 già collegata con fibra aerea e PTE attaccato al palone Enel. Il BUL per il civico 4 e 10 dice:
                Il civico ricade in un'area bianca individuata dalle precedenti consultazioni ed è oggetto di intervento pubblico in corso di completamento.

                Civico 12:
                Il civico ricade in un'area grigia/nera che sarà oggetto di Intervento pubblico nell’ambito del Piano Italia 1Gbit/s

                Il civico 4 è a pochi metri dal palo Enel, il 10 non è un abitazione è a oltre 130mt, , il 12 a oltre 300mt. A parte il fatto che stranamente dice che ricade dentro al PI1G se coprono il 10 si può considerare adiacente il 12?

                  qam Gli diranno che non è collegabile, oppure tireranno un monofibra lungo la facciata per arrivare al civico corrispondente?

                  Fibercop, se i due civici (nel bando, fuori bando) afferiscono alla stessa chiostrina/PTE li copre entrambi, Openfiber copre solo quello in bando e sta appunto chiedendo di includere nel bando quelli "tecnicamente coperti" ma fuori bando (così vengano pagati)

                  xagefaw In realtà questa è una situazione più semplice di quanto si possa immaginare, basta richiedere l'estensione della rete BUL per poter coprire i civici PI1G, fossero tutti i civici sparsi così ad OF andrebbe bene.

                  qam Penso che la situazione sia più un: ho una vita lunga 1 km e i civici 2/4/6 sono all'inizio della via mentre i civici 8/10 alla fine quindi distano 1 km. Per poter arrivare al civico 8/10 devo scavare perchè non ho infrastruttura, in quel caso considero i civici sparsi e sostituisco qui civici con altri con le medesime caratteristiche.

                  federicof I civici individuati da OF già esistono e sono stati inviati ai service di progettazione, che adesso dovranno organizzarsi per effettuare nuovi walkin. Le incognite sono sui tempi per i rilievi e la ri-progettazione ove è richiesto.

                  federicof al minuto 7:49, nello spiegare il testo dell'articolo 20.31 dell'Emendamento, relativamente al passaggio evidenziato sotto

                  dice che le 450.000 case sparse rimarranno nel Bando. E' l'interpretazione ufficiale?

                  Quindi la questione (esclusione dal bando) riguarda solo quei civici in realtà "dislocati" rispetto alla posizione stimata in fase di progettazione iniziale (v. rappresentazione d'esempio sotto, come riportata nel video)?

                  STIMATO

                  REALE (dopo walk-in)

                  SOLUZIONE (esclusione civici troppo lontani e inclusione civici adiacenti non previsti a compensazione)

                  Fonte: Stefano Bolis

                    DerAdler dice che le 450.000 case sparse rimarranno nel Bando. E' l'interpretazione ufficiale?

                    per come è scritta "la legge", non variano solo come quantitativo.
                    Cioè civici A, B, C possono diventare D, E, F, ma non possono diventare D e E.

                    Detta in altre parole, ci saranno sicuramente 450k case sparse (prendo per buono il numero), ma l'emendamento non impone che nessuna delle case sparse messe a bando venga sostituita da un'altra casa sparsa

                      handymenny forse ho interpretato male io, ma la questione dei civici adiacenti sembrerebbe proprio non riguardare le case sparse. Per chiarire ulteriormente: le case erano sparse già nella progettazione iniziale (non è emerso dopo, dai walk-in) quindi non sarebbero coinvolte in questa "riorganizzazione" delle UI comprese nel Bando.
                      La questione, come da immagini sopra, riguarderebbe invece quei civici che risultano essere in realtà (molto) più distanti rispetto alla "distribuzione" inizialmente prevista.

                        DerAdler

                        Io stavo semplicemente descrivendo cosa è scritto nero su bianco. Nero su bianco c'è scritto che l'UE finanzia 450k civici sparsi e quindi vanno coperti 450k civici sparsi, all'UE che venga coperto pinco o caio cambia nulla, basta che siano civici equivalenti.
                        Che poi il problema riguardi principalmente le aree con più densità di abitazioni, sarà sicuramente vero, ma nulla vieta di sostituire civici sparsi lontani da pozzetti bul, con civici sparsi vicini a pozzetti BUL (per fare un esempio). Poi magari non verrà fatto, ma non è vietato.

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile