• FTTH
  • Civici adiacenti approvato emendamento

Quindi da quello che ho capito per arrivare al numero previsto di copertura entro il giugno 2026 sia Openfiber che Fibercop cableranno anche i civici adiacenti che prima non erano inclusi nel P1G?

    Poppi981 Esatto ma scartando quelli ritenuti particolarmente distanti dagli altri

      Poppi981

      Adesso ci sarà una ulteriore fase walk-in di 3 mesi per sapere essa chi siano questi civici e poi Open Fiber/TIM potranno sostituirli al posto dei civici troppo lontani rispetto al piano preventivato.

      Sperando che non ci siano conflitti rispetto al piano di copertura di altri operatori privati (come suggerito da AIIP)

        AndreaCicca Dal mio punto di vista non rifaranno la fase di walk-in in quanto è stato chiesta da OF questa modifica vuol dire che avevano già in mente quali civici erano ritenuti a "bassa densità", quindi di difficile copertura e come sostituirli. Non avrebbero mai proposto nulla al buio, anche perchè sono curioso di capire cosa intendono con le stesse caratteristiche, presumibilmente nuove costruzioni, esclusi da PI1G per qualche motivo o area bianca?

          leoventu Dal mio punto di vista non rifaranno la fase di walk-in

          Infratel deve ancora la modalità di individuazione dei civici aventi le medesime caratteristiche.

          Per le finalità di cui al secondo periodo, entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, si provvede, mediante la sottoscrizione di atti aggiuntivi alle citate convenzioni in vigore con la società Infratel Italia S.p.a., alla definizione delle modalità di individuazione, per ciascun lotto, dei numeri civici posti in prossimità e aventi le medesime caratteristiche di quelli da collegare sulla base delle predette convenzioni nonché del termine per l'individuazione di tali numeri civici di prossimità, che, in ogni caso, non deve superare trenta giorni dalla data di sottoscrizione dei citati atti aggiuntivi.

          emendamento

          leoventu cosa intendono con le stesse caratteristiche, presumibilmente nuove costruzioni, esclusi da PI1G per qualche motivo o area bianca?

          La paura di AIIP è che vogliano coprire civici che erano stati selezionati da altri operatori privati nel censimento per il 2026. Bisognerà attendere ancora qualche settimana/mese per capire di cosa si stia parlando.

            enricoz Ma questa cosa è fattibile su un piano pubblico? Per esempio a me stanno facendo i lavori per il piano Italia a circa 300 mt di distanza nell'altra metà della frazione, nella mia metà di frazione su una 30 di case/palazzi solo 5 compresa la mia rientrano nel piano Italia e abbiamo ancora l'ADSL tutto il resto è coperto da FTTH Tim privata. Potrebbero escluderci perché non hanno voglia di venire a fare 5 case?

            • enricoz ha risposto a questo messaggio

              IvanPancio00 Ma questa cosa è fattibile su un piano pubblico?

              Se è stata fatta evidentemente si.
              Teoricamente i nuovi civici dovrebbero avere le stesse caratteristiche di quelli a bando, quindi anche loro avrebbero il diritto di essere nel P1G ma non erano stati calcolati per errori di censimento/mappatura.

              IvanPancio00 Potrebbero escluderci perché non hanno voglia di venire a fare 5 case?

              Bho, non si sa esattamente quali siano i criteri per l'esclusione.
              Oltre eventualmente al numero di civici conterà la distanza tra questi e il resto, dipende dalla convenienza economica.

              Poppi981 buongiorno. Scusate la mia domanda da ignorante, perché sia Fibercop che Openfiber devono cabrare tutti i civici entro 2026? Ma tale data potrebbe essere oggetto di prorogazione, qualora non facessero a conseguire obbiettivo? Grazie mille

              • enricoz ha risposto a questo messaggio

                Paoloqu24 perché sia Fibercop che Openfiber devono cabrare tutti i civici entro 2026?

                È un piano finanziato dal PNRR e i relativi fondi scadono il 30 giugno 2026.

                Paoloqu24 Ma tale data potrebbe essere oggetto di prorogazione

                Eventualmente si ma concordandolo con l'UE, già qualche mese fa di parlava di un eventuale slittamento di tutte le varie opere PNRR al 2028.
                Tutto dipenderà da come si "comporteranno" FC/OF; già ora stanno dichiarando connessi civici che non lo sono per ottemperare alle milestone Infratel

                  enricoz Tutto dipenderà da come si "comporteranno" FC/OF; già ora stanno dichiarando connessi civici che non lo sono per ottemperare alle milestone Infratel

                  Diciamo che questa cosa dei "civici adiacenti" OpenFiber l'ha messa già in pratica, facendo lavori di copertura PI1G dentro un palazzo ad intervento privato nel 2026, utilizzando come civico "prestanome" quello di un negozio vicino.

                    LennyKrost Penso in quel caso non sia un discorso di civici adiacenti ma più un discorso del tipo: visto che devo portare la fibra al civico X perchè imposta dal bando e la mia idea era di portarla anche a Y che è il civico successivo allora tanto vale dimensionare la rete per portare anche a Y la linea. Questa cosa penso si possa fare ma con tempistiche diverse rispetto al PI1G, come visto in Fibercop soprattutto.

                    AndreaCicca

                    Personalmente ritengo che questa storia dei civici adiacenti sia un susseguirsi di eventi che hanno portato alla mala gestione nel tempo dei bandi e delle consultazioni. Ci sono aree totalmente con centinaia di civici bianchi e magari al suo interno 5/6 civici grigi, perchè? La mia preoccupazione più grande sta nel fatto nel perchè un civico che rientra nel PI1G non può avere connettività FTTH? Anche perchè questi civici sparsi non penso godano delle migliori connettività in quanto sparsi.

                      leoventu Ci sono aree totalmente con centinaia di civici bianchi e magari al suo interno 5/6 civici grigi, perchè?

                      Perchè non esiste una accurata toponomastica pubblica o privata che associ ad ogni civico vero ad una posizione precisa, quindi chi deve fare i bandi ragiona a spanne e non ti sa dire precisamente dove siano i civici e se esistano.

                      leoventu La mia preoccupazione più grande sta nel fatto nel perchè un civico che rientra nel PI1G non può avere connettività FTTH?

                      Intendi i civici sparsi? Perchè a chi deve connettere i civici costerebbe sui 7-800 milioni di euro in più (da quel che ho capito) e si parlerebbe di decine di migliaia di km di fibra da posare.

                      Quei civici andranno coperti con un successivo bando post 2026.~~~~

                        AndreaCicca ntendi i civici sparsi? Perchè a chi deve connettere i civici costerebbe sui 7-800 milioni di euro in più (da quel che ho capito) e si parlerebbe di decine di migliaia di km di fibra da posare.

                        Esattamente loro, io comprendo le difficoltà ma chi vive in questi civici cosa deve fare? Non è che parliamo solo di civici in centro città in quanto la maggior parte degli errori si verifica in località isolate. Già nel 2016 sono stati esclusi da BUL perchè rientravano in FTTC (e con che velocità) e ora si trovano esclusi nuovamente da PI1G. Ovviamente la mia è una provocazione generale verso chi ha pensato ciò.

                          leoventu ma chi vive in questi civici cosa deve fare?

                          aspettare un ulteriore bando, non sono è un problema di costi, ma anche di tempi. Il piano 1gb deve essere finito entro Giugno 2026 (già mi preparo al fatto che non avverrà e alla perdita dei fondi), coprire quei civici farebbe slittare come minimo di 1 anno la data di fine lavori.

                            AndreaCicca Il piano 1gb deve essere finito entro Giugno 2026 (già mi preparo al fatto che non avverrà e alla perdita dei fondi), coprire quei civici farebbe slittare come

                            Infatti, anche chi sta sicuro nel piano 1 giga non può stare tranquillo 😱

                            5 giorni dopo

                            a questo punto io che dovevo essere coperto da operatore privato c'è possibilità che rientro nel piano 1g in quanto gia Fibercop ha cablato la mia via.

                            Ma questo obbiettivo, ovvero cablare i civici entro giugno del 2 anno (2026) per non perdere i finanziamenti, è un obbiettivo imposto da UE solo per Italia oppure vale per tutti i paesi UE?

                              non sò come si sono accordati,chiediamo al forum che magari ci sarà qualcuno che è più informato

                              Paoloqu24 Con i soldi chiesti all'Europa bisogna terminare l'investimento entro la data prefissata, pena la perdita del finanziamento.
                              I paesi che non hanno chiesto soldi per fare il cablaggio ovviamente non avranno tale data come limite.

                              Ma sappiamo in dettaglio come funzionerà?
                              Facendo un esempio concreto, se nel piano I1G è previsto un civico, che fa parte di un "blocco" con 3 numeri civici, ma fisicamente senza soluzione di continuità (tipo case a schiera), immagino che il PTE sarà montato in corrispondenza di quel civico.
                              Ma se un'altra abitazione di quel "blocco", e con un altro civico (probabilmente sarà tipo 123/C se la prima fosse ad esempio 123/A) chiedesse la fibra, cosa succederà?
                              Gli diranno che non è collegabile, oppure tireranno un monofibra lungo la facciata per arrivare al civico corrispondente?

                              C'è qualche cosa di chiaro in questo?

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile