• FTTH
  • Simulatore FTTB per indirizzi non coperti da fibra ora online

Davidechp Grazie mille! Fa piacere sapere abbiamo fatto qualcosa di utile!
Condivido il tuo ragionamento, anche io vengo da una regione montana e condomini di 20+ famiglie è raro trovarli però poi sul forum si legge di altri posti in Italia, specie le grandi città, dove è la normalità avere anche 50 appartamenti e allora diventa tutto più razionale.
Il prezzo che propone il simulatore è sempre... "simulato" per questo anche a te dico: una richiesta (sito/mail) mandacela... metti che c'è un modo economico di rilegarvi, i prezzi si abbassano e di conseguenza i canoni. Non sei in copertura FTTH neppure con P1G?

GdiunG non mi sembra affatto una domanda stupida, anzi! Nel caso medio che abbiamo immaginato (fra 10 e 30 utenze), usare verticale in rame rischierebbe di vanificare il beneficio della fibra quindi no, andiamo in fibra anche dal nostro apparato fino a dentro casa del cliente finale. In altri casi, tipo villette bi/tri/Xfamiliari o comunque con pochi accessi, si potrebbe fare anche in ethernet.

    marcoatqnets Non sei in copertura FTTH neppure con P1G?

    Ciao, intanto grazie per l'interessamento.
    Nel caso ti interessasse, il mio comune è Istrana (Treviso). Ad eccezione di una parte a nord sotto bul (che puoi vederesul sito bul) e un centinaio di civici sotto P1G (che vedendo come stanno andando le cose, dubito che nemmeno loro vedranno una ftth), tutto il comune a quanto pare è stato dichiarato in copertura da Lenfiber al 2023, quindi fuori P1G. Il comune non è nei piani di Fibercop (o almeno non lo è secondo i suoi piani pubblicati)
    Evito di parlarne troppo, se ti interessa ci sono varie discussioni qua nel forum riguardo quello che hanno e stanno combinando.

    Come puoi immaginare ormai, non si è visto nessuno. C'è la fttc e vedendo la mappa di agicom, la maggior parte è messa anche bene, purtroppo non ho idea nella realtè se la diafonia stia facendo disastri.
    Poi ci sono io e un po di altra gente in rigida a oltre 2.5 km che tira avanti con l'adsl, eolo 30 oppure come me sim 5g ( di cui non mi posso lamentare troppo, tiene i 300mbit anche facilmente, ma essendo una sim vodafone "illimitata" convivo con il rischio che domani decidano che il mio non sia uso lecito)

    Se dovessero interessarti le mie coordinate sono queste 45.66372975780184, 12.08037714607332
    Da quanto ne so la strada di fronte casa mia (SP58) le tubazioni dell'illuminazione pubblica sono state anche usate per portare fibra ai cabinet, quindi forse una "dorsale" gpon potrebbe anche passarci, il problema è che non so se sono pieni o meno e comunque rimane il fatto che trovare persone diventa diffice considerando che la maggior parte ha comunque almeno una discreta fttc.

    Ps la mappa di agcom, per lo meno nella mia frazione, è anche abbastanza precisa. Le zone in rosso sono effettivamente quelle in rigida. Controllai diversi anni fa (2017-2018) all'epoca di Fibrapp (per chi se la ricorda)

    2 mesi dopo

    marcoatqnets bella iniziativa! Mi era sfuggita.
    Avevo giusto un paio di domande su cosa si intende per gruppo di case/ di zone produttive relativamente all'estensione?
    E se il gruppo di attività produttive sia solo strettamente produttive o può essere misto produttive/ residenziali?
    Il tutto nasce nel caso provassi ad applicare i miei casi all'interno del simulatore.

      Io sarei interessato per il mio condominio che è composto da 9 abitazioni (tutte potenzialmente interessate), e vedo col simulatore che se si arriva a 30 utenze il prezzo diventerebbe nella norma.Della ricerca delle utenze se ne deve occupare chi avanza la proposta per il proprio condominio o ve ne potete interessare anche voi?Mi trovo in zona centrale di Bologna in cui diversi condomini vicini sono senza fibra e openfiber e fibercop non rispondono, pur avendo messo a progetto la copertura da anni.

        Very su base locale lo fanno in parecchi ma, nella mia esperienza, raramente permettono a utenti finali di richiederlo "a progetto".

        Giann Avevo giusto un paio di domande su cosa si intende per gruppo di case/ di zone produttive relativamente all'estensione?

        Non c'è una regola fissa, anche perché sono situazioni che valutiamo caso per caso. Se vuoi una rule of thumb , diciamo fin dove c'è visibilità in linea d'aria, più che altro perché grosse distanze le faremmo probabilmente in 60Ghz.

        Giann E se il gruppo di attività produttive sia solo strettamente produttive o può essere misto produttive/ residenziali?

        Nessun problema se sono miste, possiamo anche valutare profili con BMG diverse.

        Giann Il tutto nasce nel caso provassi ad applicare i miei casi all'interno del simulatore.

        Sei ovviamente il benvenuto. Tenete presente che sono sempre costi indicativi, se vi interessa veramente lasciate i vostri contatti e fatevi richiamare così almeno verifichiamo manualmente la situazione.

        failax Io sarei interessato per il mio condominio che è composto da 9 abitazioni (tutte potenzialmente interessate), e vedo col simulatore che se si arriva a 30 utenze il prezzo diventerebbe nella norma.

        Ci sono molte variabili ma sì, generalmente è così.

        failax Della ricerca delle utenze se ne deve occupare chi avanza la proposta per il proprio condominio o ve ne potete interessare anche voi?

        In generale ci aspettiamo quantomeno un primo lavoro di scouting da chi ci contatta; capisco però che se non si tratta di un'entità costituita tipo un condominio sia difficile anche per un abitante raggiungere i possibili interessati.

          marcoatqnets

          su base locale lo fanno in parecchi ma, nella mia esperienza, raramente permettono a utenti finali di richiederlo "a progetto".

          anche qualche piccolo del forum lo fà, ma la vera novità, è il simulatore....essendo lavori a progetto, per loro natura, richiedono una elaborazione a preventivo, avendo tutti i dettagli. Ottima idea il portale 👍

          marcoatqnets i due condomini adiacenti al mio non vedo proprio perché non dovrebbero essere interessati, sono tutti civici neri, ma non so come intrufolarmi.. c'è tutta una via da cablare, ci sarebbe da fare una razzia di clienti.

          • Very ha risposto a questo messaggio

            failax bisogna vedere se rientrano nel piano 1G Italia (visto che è un viale intero)...in quel caso c'è solo da aspettare.

            • failax ha risposto a questo messaggio

              Very piano Bul, tutti virtualmente cablati dal 2021..

              • Very ha risposto a questo messaggio

                failax

                sono tutti civici neri

                secondo me c'è un pò di confusione...

                • failax ha risposto a questo messaggio

                  Very in che senso?

                  tutti così

                  2 mesi dopo

                  marcoatqnets Riguardo i numeri civici finanziati a bando dal Piano Italia 1Giga se nel caso non avviene la copertura e rilegamento in ftth di un unità immobiliare perché è considerata un unità sparsa e quindi viene per ipotesi coperta in fwa c'è qualche "sconto" oppure bonus per una dedicata riguardo un numero civico a bando PI1G?

                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile