bm182 oddio, in spagna hanno scatenato un vero bordello contro questi incompetenti (e maledetta la volta che ho preso uno di questi cessi con il 1.2 puremerd!) tra i 40 e 50k km ho messo dentro 2 litri d'olio. prima e ultimo bidone che compro dall'ex psa (ora stellantis). prossima auto sarà sicuramente giapponese
Motore 1.2 Puretech PSA - consumo anomalo olio!
noftthnoparty
Così come in Cina scatenarono un bordello contro VW ed il suo DSG7 (DQ200) con frizioni a secco e dovettero fare un richiamo di ben 384 mila vetture mentre da noi prima hanno nicchiato per anni, poi hanno cercato di cavarsela con un richiamo in sordina.
Le Coreane e Giapponesi finora si sono dimostrate più affidabili e più serie quando vengono colte in fallo.
noftthnoparty prossima auto sarà sicuramente giapponese
mah guarda... anche quelle sono piene di problemi.... io venduta una dalla disperazione ed incompetenza dell'assistenza
- Modificato
ho letto un sacco di cose su questo motore e non nego abbia problemi, ma non viene mai scritto come si esegue la manutenzione, scommetto tutti molto rigorosi ma nella realtà?
io ho una 3008 del 2018 con il 1.2 puretech, 90.000km tagliandi fatti sempre per tempo, prima della scadenza, e in Peugeot.
mai aggiunto una goccia d'olio né problemi alla cinghia.
a breve arriverà una 408 stesso motore, spero in qualche aggiornamento avvenuto negli anni e la stessa fortuna
EnIgMa ho letto un sacco di cose su questo motore e non nego abbia problemi, ma non viene mai scritto come si esegue la manutenzione, scommetto tutti molto rigorosi ma nella realtà?
Nel caso del mio collega manutenzione eseguita presso la rete ufficiale al chilometraggio indicato; l'auto che sta presentando problemi ha 33k km e 3 anni di vita; quindi un tagliando all'anno ... fai i tuoi conti, la scommessa l'hai persa!
EnIgMa io ho una 3008 del 2018 con il 1.2 puretech, 90.000km tagliandi fatti sempre per tempo, prima della scadenza, e in Peugeot.
mai aggiunto una goccia d'olio né problemi alla cinghia.
Dipende anche come hai effettuato i 90k km; il 1.2 aspirato viene impiegato prevalentemente in collina e montagna, quindi salite dove il carico è più gravoso e relative discese. Sempre che non mi si venga a dire che è una motorizzazione da pianura!
EnIgMa a breve arriverà una 408 stesso motore, spero in qualche aggiornamento avvenuto negli anni e la stessa fortuna
Se è Hybrid avrai la catena al posto della cinghia, altrimenti incrocia le dita.
non era una scommessa.
della 3008 è il turbo usato prevalentemente per viaggi, poco città, anche se vado diciamo regolarmente in montagna.
della 408 so della catena ma è una km 0 e sarà lo stesso 1.2 turbo e basta, l'unica differenza è l'anno di produzione, fine 2023 o inizio 2024.
noftthnoparty prossima auto sarà sicuramente giapponese
Fiero possessore di Honda Civic 1.7 CTDI 7^ serie del 2005. Mai avuto mezzo problema, mai rabboccato olio. In 19 anni di vita ancora va che è una meraviglia.
Ma anche Honda ultimamente ha iniziato a fare robe che non mi piacciono, soprattutto con l'ibrido.
Per rimanere in topic:
Direi finalmente che abbiano deciso di aggiornare e tornare alla catena, la cinghia a bagno d'olio era un disastro già annunciato, ma ormai ho perso quel poco di fiducia che era rimasta.
Chissà cosa toccherà scegliere nei prossimi anni...
- Modificato
walt beh non facciamo di tutta l'erba un fascio. Se i francesi son incompetenti/ taccagni che vanno al risparmio sulle componenti non vuol dire che tutte le cinghie a bagno d'olio siano il male assoluto. Se fatta bene l'unico problema è che ti punisce se non fai un'adeguata manutenzione al motore (il che vuol dire anche controllare che non si mangi olio, problematica che capita anche in Ford). Ma se fai i cambi d'olio quando servono ad esempio le ford problemi ne danno pochi (esperienza personale sulla mia e me lo dice sempre anche il mio meccanico).
Tutti i motori a 3 cilindri necessitano di tantissimo olio.
xagefaw Io ero al corrente che avesse un problema con la cinghia di distribuzione che essendo interna in gomma è in bagno d'olio, peccato però che tale motore ha problemi di diluizione dell'olio, quindi una parte di benzina incombusta migra dai cilindri alla coppa dell'olio, ma essendo la benzina un diluente contribuisce a sfaldare la cinghia in gomma che ne entra a contatto.
Tutti i 3 cilindri dovrebbero avere la catena di distribuzione e non la cinghia. Ma alle case automobilistiche piace risparmiare.
xagefaw Un collega che ha lo stesso motore mi diceva che oltre a questo non insignificante problema, oggetto di uno scandalo a livello europeo delle dimensioni del diesel-gate di VW, pare avere pure un secondo problema.
Nulla sconfigge il disel-gate.
xagefaw Forse perché dovrebbero ammettere che il Puretech, anche se ampiamente e ripetutamente premiato come International Engine of the Year, 4 volte se non ricordo male, è stato progettato da un pescivendolo, con tutto il rispetto per i pescivendoli!
In realtà io lo ho sempre sentito chiamare purecess...
euteo Sul 1.2 Puretech bisogna fare differenziazioni tra versioni aspirate e versioni turbo.
le aspirate non erano le fire/firefly?
indovin (o è lo stesso?) 1.2 Turbo però montato su Renault
sono molto simili...
giuse56 diciamo lato benzina che i motori firefly ci stanno, i puretech no. Ovviamente se a 3 cilindri bisogna stare molto attenti all'olio e allo stato della cinghia. Mentre se è a catena e si fa solo tratto urbano pure...
Poi le nuove piattaforme multi alimentazione mezze condivise con Renault sono una economia di scala assurda...
simonebortolin diciamo lato benzina che i motori firefly ci stanno, i puretech no. Ovviamente se a 3 cilindri bisogna stare molto attenti all'olio e allo stato della cinghia. Mentre se è a catena e si fa solo tratto urbano pure...
Ciao Simone, grazie per la risposta. Ma come faccio a capire se un auto ha il motore firefly, puretech o altro?
Inoltre se usano la cinghia o la catena da dove si può controllare non avendo le auto in loco per ispezionarle? Grazie. Mi potresti fare poi un esempio di due auto esistenti che montano un firefly con cinghia ed un'altra auto con catena? Grazie.
giuse56 Ciao Simone, grazie per la risposta. Ma come faccio a capire se un auto ha il motore firefly, puretech o altro?
Spero dalla scheda tecnica, non è che mi interesso troppo di auto io...
giuse56 Inoltre se usano la cinghia o la catena da dove si può controllare non avendo le auto in loco per ispezionarle?
Questo mi sa dal manuale
giuse56 Mi potresti fare poi un esempio di due auto esistenti che montano un firefly con cinghia ed un'altra auto con catena?
Rimanendo in PSA credo che la Lancia Y 2023 ha il firefly e la catena vs lancia Y 2024 con il puretech e la cinghia? Non sono sicuro...
simonebortolin Rimanendo in PSA credo che la Lancia Y 2023 ha il firefly e la catena vs lancia Y 2024 con il puretech e la cinghia? Non sono sicuro...
Intendi la Ypsilon "FCA 2011" certo che ha il firefly microibrido 12V, "italiano"
La nuova "YPSILON" è francese però perlomeno avrà il puretech rivisto con catena.
Qul0 ho 68000 km. Al terzo tagliando a 3 anni (60000 scarsi) facendo il tagliando la concessionaria pegeout mi ha detto di portare l'auto per un intervento gratuito di richiamo non urgente deciso dalla casa. Sintesi mi hanno cambiato la cinghia di distribuzione a bagno d'olio.
Ha sempre mangiato olio...non passi 1 anno da un tagliando all'altro senza rabboccare olio..almeno 2 o tre litri.
Problematiche di altro genere..sostituite le 3 candele dei cilindri perché una difettosa e sostituito l'alzacristalli elettrico del guidatore.
- Modificato
simonebortolin Tutti i 3 cilindri dovrebbero avere la catena di distribuzione e non la cinghia. Ma alle case automobilistiche piace risparmiare.
Non è questione di cinghia o catena ma di dove la metti; se metti la cinghia la monti esternamente come si fa di solito, viceversa se metti la catena la monti interna.
Comunque ci sono degli ottimi esempi di catena interna come Dio comanda; ad esempio il primo 1.2 TSI di VW che aveva la catena che rumoreggiava ben prima dei 100k!
Chi la sostituiva si ritrovava il problema, quindi VW intervenne con una catena più robusta che non risolveva il problema; quindi aggiornarono il 1.2 TSI con la cinghia esterna, quello che fu montato sui Golf, per poi far sparire il 1.2 TSI sostituito dal 1.0 TSI!
La morale è che cinghia o catena che sia se lo realizzi da cani il risultato non cambia di molto per il povero cliente che dovrà subirne le conseguenze.
Tre o quattro non fa alcuna differenza per la distribuzione ... il 1.2 TSI era un quattro ma non esente da porcate!
giuse56 Quindi stai dicendo che per chi non se ne intende di motori meglio evitare tutte le auto del gruppo stellantis/PSA?
No, devi considerare il motore che montano; ci sono motorizzazioni da evitare come il 1.2 PureTech ed altre più affidabili dello stesso gruppo.
simonebortolin diciamo lato benzina che i motori firefly ci stanno
Diciamo che il 1.0 è più affidabile del 1.2 PureTech ma che anche lui è meglio evitarlo perché problemucci ne ha, meno gravi ma comunque noiosi.
giuse56 Ma come faccio a capire se un auto ha il motore firefly, puretech o altro?
Specifiche tecniche ed a volte ti aiuti con la cilindrata specifica.
simonebortolin le aspirate non erano le fire/firefly?
La C3 da 83cv ha un 1.2 aspirato 3 cilindri che è un PureTech!
- Modificato
simonebortolin le aspirate non erano le fire/firefly?
Fire, Firefly e Puretech sono 3 motori completamente diversi:
I Fire sono i vecchi motori Fiat 4 cilindri nati negli anni 80 (se non ricordo male) che hanno dismesso da qualche anno
I Firefly sono i sostituti di Fire/Twinair ma sono sempre motori Fiat che sono nati nel 2016 in Brasile e dal 2020 anche in Europa
I Puretech sono motori della vecchia PSA nati nel 2012
Di Firefly ne esistono 4 versioni: 1.0 aspirato 3 cilindri, 1.0 turbo 3 cilindri, 1.3 turbo 4 cilindri e 1.5 turbo 4 cilindri
Di Puretech ne esistono solo 2 versioni (una volta 3): 1.2 aspirato e 1.2 turbo, di quest'ultimo ci sono due generazioni in commercio, una a cinghia a bagno d'olio ed una a catena (quest'ultima mild hybrid)
Greeners76
In realtà hanno fatto il contrario, all'inizio mettevano 5w30, poi modificato in 0w30 ed infine in 0w20
xagefaw Ogni 2000km deve rabboccare l'olio di 1kg circa; della serie va pure a miscela!
Può capitare su tutti i motori. Fasce raschiaolio andate o problemi similari.
Se versione turbo, perdita di olio dai cuscinetti del turbo per usura.