Salve, apro questa discussione nella speranza di raccogliere feedback, testimonianze e/o consigli circa una questione con cui sono alle prese ormai da un mese pieno.

Poiché TIM ha ben pensato di rimodulare l'offerta di linea fissa e non sono più sotto vincolo, sto cercando di migrare la mia utenza verso un altro ISP e la speranza era di riuscirci entro la fine di questo mese (non a caso avevo sottoscritto il nuovo contratto già il mese scorso). Purtroppo, il futuro ISP sta incontrando tutta una serie di difficoltà e/o opposizioni da parte di TIM, la migrazione è già a tre KO con altrettante motivazioni diverse: il primo KO sarebbe avvenuto poiché i routing numbers dell'ISP non venivano riconosciuti da TIM, problema tecnico che (credo) è stato successivamente risolto, tant'è che alla fine mi era stata persino comunicata la data prevista per la migrazione; il secondo KO sarebbe avvenuto perché secondo TIM, essendo l'utenza su un profilo 1 Gbps e avendo io richiesto un'offerta con profilo 2.5 Gbps, si sarebbe resa necessaria prima la sostituzione dell'ONT (per l'ISP la motivazione ha poco/nessun senso e io sono della stessa opinione); il terzo KO risale a oggi e sarebbe avvenuto per "centrale VLAN non congruente con centrale attestazione cliente finale".

Ora, immaginavo che la migrazione non sarebbe stata una passeggiata di salute perché avevo notato qualche anomalia sul civico già solamente controllando la disponibilità tramite i portali di verifica della copertura (siamo in FTTH ma tutti riportano la disponibilità della sola FTTC, forse per qualche errore di censimento o per semplice sospensione dell'erogazione FTTH). L'ISP stesso mi ha confidato che una migrazione con tante e tali anomalie non è cosa comune. In ogni caso, poiché la procedura di migrazione va avanti ormai da un mese e poiché non sono più così sicuro di riuscire a migrare prima della fine del mese, mi piacerebbe sapere: c'è qualcosa che io possa fare per uscire dall'impasse? Sarei interessato anche agli eventuali risvolti economici della faccenda, soprattutto nei confronti di TIM (nel mio caso, trovarsi nella posizione di farsi perdonare non sarebbe per loro una novità).

PS — Nel messaggio non ho dato sostanziali responsabilità al nuovo ISP perché finora quest'ultimo si è dimostrato disponibile e non si è sottratto ai miei messaggi o richieste di chiarimento (a meno che esso non stia incontrando più difficoltà di quelle che ha condiviso con me, ma per adesso sarei propenso a escludere questa ipotesi).
PPS — Non so se può essere utile, ma la nuova offerta dovrebbe essere in EasyIP.

Ciao !
Anche io stavo pensando di cambiare operatore visto l’aumento di Tim che adessso mi fa pagare 32,90/mese. Approfitto del tuo post per seguire la tua esperienza con la migrazione,Tu con che operatore hai richiesto il passaggio ?

Spero che si risolva tutto bene alla fine !

    io da FTTC TIM a FTTH iliad (openfiber) si è risolto tutto nel giro di 1 settimana (qui sta tutta la mia trafila https://forum.fibra.click/d/52081-lavori-stradali-collegamento-ftth)

    • 10 Aprile ho sottoscritto online l'offerta con iliad e subito dopo mi è arrivato un messaggio per scegliere una data in cui i tecnici potessero venire.
    • 15 Aprile sono arrivati i tecnici a posarmi la fibra, ad attivarmi internet e il numero provvisorio.
    • 18 Aprile portabilità andata a buon fine, conclusione dell'iter.

    Se nel tuo caso ci sono queste difficoltà credo sia meglio interfacciarsi con gli operatori/venditori presenti qui sul forum.

      GattaccioRosso ciao, ho evitato di menzionare l'ISP di destinazione perché non so se sia lecito o meno citarlo (se avrò l'ok da qualche mod, aggiungerò il dettaglio nel post originale).

      Luka94 il venditore/rappresentante del nuovo ISP qui sul forum è a conoscenza del tentativo di migrazione (si è anche scusato per i disagi e i ritardi che la migrazione sta incontrando, nonostante i problemi li stia avanzando tecnicamente TIM), ma ammetto che non so se è aggiornato sulle ultime news (immagino di sì).

        BlackHeretic

        Ok 🙂

        Io sarei voluto passare ad Iliad ma ahimè non c’è copertura qua.
        Sto cercando anche di capire se passando da ftth Tim a Vodafone devono ripassare tutto il cavo nuovamente in casa o possono usare già l’interfaccia esistente.

          GattaccioRosso nel mio caso sarà sicuramente necessario l'intervento del tecnico perché attualmente abbiamo l'ONT integrato (e dovrà diventare esterno). Non so se hai urgenza di cambiare, ma aggiornerò le discussioni in caso di news.

          Ovviamente, ogni feedback o suggerimento resta ben accetto.

            GattaccioRosso Sto cercando anche di capire se passando da ftth Tim a Vodafone devono ripassare tutto il cavo nuovamente in casa o possono usare già l’interfaccia esistente.

            Vodafone ti da l'FTTH al tuo indirizzo? Esiste solo l'infrastruttura di Fibercop e non anche quella di OF nella tua zona? Se entrambe le risposte sono affermative allora non devi portare nessuna nuova fibra in casa, in quanto vodafone si appoggia a Fibercop.

              BlackHeretic

              Anche io ce l’ho integrato nel modem,allora continuerò a seguire la tua vicenda e aspetto 🙂

              Incrocio le dita per te e spero tu risolva presto

              Luka94

              Si Vodafone mi da copertura positiva per FTTH,ma qua c’è solo fibercop - non abbiamo openfiber.

              Ho letto però che adesso Vodafone è attivabile anche su fibercop e infatti torna perché mi da copertura

              5 giorni dopo

              Nuovo aggiornamento relativo al mio tentativo di migrazione via da TIM. Stando al nuovo ISP, TIM ha mandato la migrazione in KO per l'ennesima volta (la quarta, se il conto è giusto) perché "in NETMAP la vendibilità FTTH risulta sospesa, pertanto non c'è copertura per il servizio richiesto". Io non sono un esperto, ma sarei propenso a credere che la motivazione di TIM non regga granché, considerando che (1) l'utenza è già in FTTH e quindi (2) una migrazione non dovrebbe essere influenzata da eventuali saturazioni. Tra l'altro, in base a quanto affermato da TIM, la mia utenza sarebbe "condannata" a rimanere in TIM fintanto che la vendibilità FTTH resterà sospesa, il che (oltre che suonare assurdo) potrebbe andare contro quanto previsto in materia di migrazione dei servizi di accesso alla rete.

              L'ISP ha già fatto presente a TIM quanto sopra e chiesto chiarimenti, nei prossimi giorni dovrebbe arrivare una risposta. Data la situazione, vorrei comunque muovermi in prima persona nel tentativo di vederci chiaro, pertanto chiedo:

              1. Qualcuno ha avuto esperienze simili di migrazione (non nuova attivazione) da TIM verso altro ISP, bloccata da TIM per sospensione della vendibilità FTTH?
              2. Conviene che io provi a contattare TIM via PEC, chiedendo "gentilmente" di risolvere la situazione, oppure vado direttamente di ConciliaWeb (magari coinvolgendo fin da subito un supporto legale)?

              @BlackHeretic
              quanto pagheresti con TIM dopo rimodulazione e quale offerta commerciale vorresti aderire con il nuovo ?

                gianry con TIM pagherei 35,80€ per una linea FTTH 1000/100 con numero fisso, mentre col nuovo ISP pagherò (o meglio, pagherei) 29,90€ per una linea FTTH 2500/1000 mantenendo il numero fisso, senza vincoli, con modem in comodato d'uso gratuito, più alcuni servizi extra che TIM offre come opzioni a pagamento. Fino a un anno fa la nostra offerta TIM costava 30,00€ al mese, ma in un anno ho subìto due rimodulazioni: la prima ho dovuto dargliela per buona perché qui a casa non erano convinti di cambiare aria, ma dopo la seconda sono cadute anche le ultime remore. Considerando tutti i problemi di natura amministrativa e commerciale (lato rete è sempre andata bene) avuti con TIM in quasi 30 anni di utenza, più i problemi che stanno avanzando per una banale migrazione (tra l'altro rimanendo su rete Fibercop), direi che è arrivato il momento di dire "arrivederci e grazie".

                • gianry ha risposto a questo messaggio

                  BlackHeretic con TIM pagherei 35,80€ per una linea FTTH 1000/100 con numero fisso, mentre col nuovo ISP pagherò (o meglio, pagherei) 29,90€ per una linea FTTH 2500/1000 mantenendo il numero fisso,

                  se TIM ti offrisse il profilo 2500/1000 pagando 35,8 euro non ti converrebbe evitare la migrazione ?

                    gianry immagino di no perché pagherei 5,80€ in più al mese rispetto al nuovo ISP, a fronte della stessa velocità di navigazione ma con meno servizi inclusi (es. "Chi è") e con una linea che teoricamente è la stessa (l'offerta del nuovo ISP è in EasyIP su rete Fibercop). Per maggior chiarezza, faccio presente che nel mio caso la migrazione sarà (o meglio, sarebbe) a costo zero perché: (1) avverrebbe in seguito alla modifica unilaterale da parte di TIM, quindi niente penali; (2) non ho vincoli di sorta sull'attuale offerta TIM, né rate dovute per alcunché; (3) l'offerta col nuovo ISP non prevede costi di attivazione, né di installazione.

                    Mi chiedo se sia possibile ottenere un rimborso da parte di TIM nel caso in cui TIM risultasse effettivamente in difetto circa i problemi causati per la migrazione, del resto sono più di 30 giorni che la procedura di migrazione è in atto. Diciamo che sarebbe un gradito "premio di buonuscita", ma attendo comunque speranzoso suggerimenti da parte di utenti più informati di me.

                    Ma se è una questione di prezzo.... Mi pare che altri utenti siano riusciti ad ottenere una offerta retention da parte di Tim contattando o taggando LoreBlack che li ha fatti richiamare dal 187.
                    Nel caso prova a farlo pure tu.

                      dpeddi l'ultima volta che ci ho provato (parlo di settembre 2023), l'offerta che mi è stata proposta prevedeva un costo di 35,90€ al mese con un'opzione a scelta tra modem e chiamate, più costo di attivazione pari a 49€, senza alcun servizio extra incluso. Non so se la situazione sia cambiata, qualche settimana fa ho provato a chiedere sul forum nel thread apposito ma non ho ricevuto alcuna risposta (forse sono stato sfortunato e il messaggio è stato ignorato dai più), tant'è che alla fine ho scelto la strada della migrazione.

                      Detto ciò, torno in-topic e rinnovo la domanda iniziale: qualcuno può aiutarmi o darmi qualche suggerimento su come procedere in una situazione del genere? Mi riferisco in particolare all'ultimo KO dato da TIM in quanto "in NETMAP la vendibilità FTTH risulta sospesa, pertanto non c'è copertura per il servizio richiesto": la nostra attuale offerta TIM è già in FTTH, non credo che una migrazione corrisponda a una nuova attivazione (caso in cui avrei ritenuto credibile la motivazione del KO), inoltre sia il nuovo ISP che utenti di vecchio corso qui sul forum (forse lo stesso LoreBlack) mi hanno confermato che il passaggio da un profilo 1 Gbps a quello 2,5 Gbps richiederebbe soltanto l'adeguamento dell'ONT in casa. L'ISP ha già chiesto spiegazioni a TIM perché sospettiamo che tale condotta vada contro il Codice delle comunicazioni elettroniche e le delibere AGCOM in materia, io stesso invierò un reclamo a TIM via PEC chiedendo spiegazioni, tuttavia un parere da parte di un utente ben informato aiuterebbe non poco.

                        BlackHeretic Se non usi il numero fsso e non ti interessa tenerlo, chiedi al tuo nuovo ISP una nuova linea e quando sarà attiva chiudi quella vecchia con TIM, per un mese pagherai due linee perchè TIM si prende 30 giorni per chiudere il contratto e poi smetterai di avere problemi (spero)

                          Melandir l'ISP mi aveva già proposto questa soluzione, e noi eravamo anche disposti ad accettarla (nonostante preferissimo tenere il numero fisso), ma alla fine abbiamo dovuto escluderla. Infatti, proprio perché in NETMAP la vendibilità FTTH risulta sospesa, l'ISP ci ha comunicato di non poter procedere con l'attivazione di una nuova linea su questa tecnologia (il servizio FTTC è invece regolarmente disponibile). Che poi, a dirla tutta, anche questa sospensione della vendibilità del servizio FTTH a me suona tanto di errore di censimento per il civico: circa un anno fa (ma potrei sbagliarmi) avevo provato a chiedere lumi qui sul forum anche su questo punto, e il consiglio ricevuto è stato quello di rivolgermi (appunto) a un piccolo ISP perché ottenere una "verifica su richiesta" per puro controllo/correzione del civico è pressoché impossibile.

                            BlackHeretic Capisco perfettamente la tua frustrazione il mio civico non esisteva fino a qualche mese fa, ora invece esiste grazie a Lorenzo, ma solo come FTTC e non come FTTH per qualche mistero di database tuttora non risolto, io ovviamente sono alla seconda linea TIM FTTH perfettamente funzionante.
                            Come alternativa quando tutto sembra vano, puoi provare a chiedere una seconda linea FTTH a TIM con i prezzi da nuovo cliente e poi cessare quella vecchia, vale anche li il mese in cui paghi due linee.
                            Io ho fatto così e con me ha funzionato perfettamente.

                              Melandir grazie del suggerimento, mi chiedo se la soluzione della seconda linea sia effettivamente praticabile anche nella mia situazione (sempre per il discorso della sospensione della vendibilità del servizio FTTH sul civico), in ogni caso terrò a mente il suggerimento: per quanto tortuosa, non escludo alcuna soluzione.

                              Nel frattempo, ho inviato un reclamo a TIM tramite PEC chiedendo spiegazioni su quanto sta accadendo, d'altronde l'imminente modifica unilaterale rende i tempi ancora più stretti. Chissà se la contestazione incrociata ISP/utente sortirà qualche effetto, certo è che questa ennesima diatriba con TIM mi invoglia ancora di più a cambiare aria.

                                BlackHeretic è corretto, se la vendibilità FTTH è stata sospesa per x motivi, tra cui problemi veri o errori, non puoi nè cambiare offerta con TIM nè effettuare migrazioni. Va verificato il problema della sospensione di vendibilità e poi il resto successivamente.

                                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile