- Modificato
Salve, apro questa discussione nella speranza di raccogliere feedback, testimonianze e/o consigli circa una questione con cui sono alle prese ormai da un mese pieno.
Poiché TIM ha ben pensato di rimodulare l'offerta di linea fissa e non sono più sotto vincolo, sto cercando di migrare la mia utenza verso un altro ISP e la speranza era di riuscirci entro la fine di questo mese (non a caso avevo sottoscritto il nuovo contratto già il mese scorso). Purtroppo, il futuro ISP sta incontrando tutta una serie di difficoltà e/o opposizioni da parte di TIM, la migrazione è già a tre KO con altrettante motivazioni diverse: il primo KO sarebbe avvenuto poiché i routing numbers dell'ISP non venivano riconosciuti da TIM, problema tecnico che (credo) è stato successivamente risolto, tant'è che alla fine mi era stata persino comunicata la data prevista per la migrazione; il secondo KO sarebbe avvenuto perché secondo TIM, essendo l'utenza su un profilo 1 Gbps e avendo io richiesto un'offerta con profilo 2.5 Gbps, si sarebbe resa necessaria prima la sostituzione dell'ONT (per l'ISP la motivazione ha poco/nessun senso e io sono della stessa opinione); il terzo KO risale a oggi e sarebbe avvenuto per "centrale VLAN non congruente con centrale attestazione cliente finale".
Ora, immaginavo che la migrazione non sarebbe stata una passeggiata di salute perché avevo notato qualche anomalia sul civico già solamente controllando la disponibilità tramite i portali di verifica della copertura (siamo in FTTH ma tutti riportano la disponibilità della sola FTTC, forse per qualche errore di censimento o per semplice sospensione dell'erogazione FTTH). L'ISP stesso mi ha confidato che una migrazione con tante e tali anomalie non è cosa comune. In ogni caso, poiché la procedura di migrazione va avanti ormai da un mese e poiché non sono più così sicuro di riuscire a migrare prima della fine del mese, mi piacerebbe sapere: c'è qualcosa che io possa fare per uscire dall'impasse? Sarei interessato anche agli eventuali risvolti economici della faccenda, soprattutto nei confronti di TIM (nel mio caso, trovarsi nella posizione di farsi perdonare non sarebbe per loro una novità).
PS — Nel messaggio non ho dato sostanziali responsabilità al nuovo ISP perché finora quest'ultimo si è dimostrato disponibile e non si è sottratto ai miei messaggi o richieste di chiarimento (a meno che esso non stia incontrando più difficoltà di quelle che ha condiviso con me, ma per adesso sarei propenso a escludere questa ipotesi).
PPS — Non so se può essere utile, ma la nuova offerta dovrebbe essere in EasyIP.