Esistono anche delle soluzioni "a consumo", in cui non si paga un canone fisso ma si paga per ogni invio.
Personalmente non le consiglio perchè una PEC tradizionale costa sui 10€/anno, quindi costo irrisorio, comunque se uno prevede di usarla poco o niente c'è anche quella possibilità.
pec 2024
Se è per una sola puoi provare Spidmail Namirial che anziché pagare un abbonamento ti permette di comprare i pacchetti di invio. Alla registrazione la prima PEC è gratuita
bovirus molto più effiacce della raccomndata
Poi dipende pure a chi viene inviata. Le pec inviate al mio comune vengono ignorate o se va bene rispondono dopo più di un mese
per me meglio farsi 1 pec che conviene.per qualsiasi reclamo con la pec rispondono sempre
Per Aruba https://www.pec.it servizio eccellente, mai avuto disservizi, 5€ il primo anno; 9 dal secondo (+iva).
La configuri in IMAP sul client di posta del tuo telefono e te ne dimentichi.
Che voi sappiate, la PEC poste è allineata agli standard europei (REM)?
Vorrei sottolineare che Poste ha modificato la sua offerta PEC come evidenziato dal sito ufficiale. Ora sembra allineata ad Aruba per prezzi e funzionalità:
Uso Aruba da qualche anno, funziona bene, e come costi sono contenuti.
@Filippo94 , @Juza su aruba mi dice traffico "illimitato" mentre su poste "Numero massimo invii giornalieri" solo 200.
oppure si intende altro con traffico??
Io uso LetteraSenzaBusta
Servizio PEC gratuito in ricezione e paghi la singola PEC inviata qualcosa tipo 1€/PEC
Ideale per chi come me manda una PEC all anno circa e solo per reclami vari
Sto valutando il domicilio online, qualcuno ce l ha ed è effettivamente utile?