DerAdler

Il Telepass è stato introdotto dalla società Autostrade SpA.
Dal 2008 sono passati in gestione alla società Telepass SpA.
Dal 2021 il 49% di Telepass SpA è stato venduto al gestore globale di private equity Partners Group.

Tu dici che il Telepass è aumentato per la liberalizzazione UE del 2021?
Io penso, invece, che la causa sia il passaggio di una quota consistente ad un gruppo senza nessun interesse sul guadagno per i pedaggi autostradali, mentre prima il servizio era complementare a questo.

DerAdler

La tabella è fattuale ma le considerazioni sul fatto sono errate.

Le dinamiche dei monopoli sono note da decenni, la liberalizzazione serve a contrastare questa distorsione. Telepass ha fatto quello che tutti i monopolisti fanno, in questo caso prezzi relativamente accessibili per aumentare la base dei clienti e poi aumento dei prezzi sapendo che una grande fetta non è sensibile al prezzo, i clienti persi cercherà di riprenderli con offerte migliori.

L'aumento dei prezzi di luglio 2022 è frutto dell'inflazione non della coincidenza.
I prezzi stanno già calando per effetto della concorrenza perchè il telepass con unipol al momento lo paghi 0€ per un anno, fra un anno nessuno vieta di cercare altrove altre promozioni, le dinamiche sono sempre le solite secondo il costo opportunità di ciascuno, alcuni che si interessano pagheranno molto meno, altri che non si interessano pagheranno molto più. Succede con le banche, con le tlc, ecc ecc.

    DerAdler

    In realtà dobbiamo ringraziare L'Europa.
    Devi tenere presente con chi hai che fare: chi controlla Telepass? i Benetton.

    Sono quelli dei super dividendi di Autostrade, quelli della mancata manutezione autostradale (vedi ponte Morandi) e che tramite AISCAT e ASPI faceva adottare delle condotte abusive per escludere i concorrenti dal mercato del telepedaggio. E' dovuta intervenire l'autorità con una delibera per imporre l'apertura.
    Il primo aumento del 2022 è avvenuto dopo la cessione di Autostrade per i fatti del ponte Morandi.

      @"Getro"#p1054268
      no, ma dalla cessione hanno ancora il controllo di Telepass e hanno fatto di tutto per evitare la concorrenza.
      Non ricordo bene quando hanno ceduto il controllo di Autostrade ma i tempi coincidono con gli aumenti imposti a partire dal 2022. Non sono abituati al mercato libero da decenni e si vede.

      Dati i tempi lunghi di arrivo del dispositivo Unipol di cui leggo sopra, conviene sottoscriverlo adesso e intanto tenere Telepass fintanto che arriva prima di disdire Telepass? Che voi sappiate è possibile?

        Getro I prezzi stanno già calando per effetto della concorrenza perchè il telepass con unipol al momento lo paghi 0€ per un anno, fra un anno nessuno vieta di cercare altrove altre promozioni

        Le "storture della concorrenza" di cui parlava @herbert_one sono l'aspetto che non mi convince del tutto, soprattutto nello specifico caso del nostro mercato.
        Il mio timore è che tali storture prevarranno sulle logiche naturali di un mercato che si apre alla concorrenza.
        Ne riparleremo tra un anno o due, quando i prezzi si saranno consolidati e (come temo) con varie scuse si livelleranno tutti su costi più alti.

        graz diciamo che nello scenario attuale, con Telepass che spara prezzi apparentemente fuori mercato, viene da dire che grazie alla concorrenza si può scegliere un altro gestore e risparmiare.
        Il dubbio, o se volete la provocazione, era però se a questo scenario di rincari non ci si è arrivati proprio come conseguenza di quella Direttiva. Vista la situazione (più favorevole) pre-Direttiva, io mantengo i miei dubbi.
        Se vogliamo fare un parallelismo, è la questione del mercato libero e di quello tutelato: sulla carta l'apertura (sempre per Direttive Comunitarie) del mercato energia e gas doveva avere gli stessi effetti benevoli di cui parlate, però poi al lato pratico (nel contesto specifico del ns. Paese) abbiamo visto tutti che la cosa è diciamo un po' meno lineare e automatica della teoria.

          se i costi saranno alti ci sarà un nuovo concorrente che entrerà nel mercato perchè ci saranno margini, funziona così. attualmente si spende meno di prima ed è già qualcosa.

          Ma tra l'altro paradossalmente chi un anno fa ha sottoscritto UnipolMove con un anno gratuito può benissimo recedere dal contratto e aderire nuovamente ai 12 mesi gratis. O ad esempio aderire ai 6 mesi di Mooney e poi rifare Unipol.
          Insomma bisognerà abituarsi a cambiare servizi per risparmiare, lo sbattimento è un po' il dover restituire il dispositivo.

            curlymoka

            chi ha sottoscritto unipol un anno fa dopo i 12 mesi gratis è passato ad 1€ mese per un dispositivo e 0,5cent per il secondo quindi spende sensibilmente meno di prima quando c'era solo telepass senza doversi rompere a fare attivazioni.

            Chi lo fa ora spende cmq meno di prima, e spende anche meno chi ha telepass usando le retention, in sostanza mi sembra che le cose siano migliorate, lamentarsi dell'UE che ti fa spendere di meno ha poco senso, è un discorso che val bene per il politico di turno populista che deve dare a colpa a qualcuno per prender due voti in più.

              Getro Si era per dire che attualmente si può usufruire anche gratuitamente del servizio. Se poi arriveranno altri competitor sarà ancora meglio perchè nei fatti ora abbiamo superato il monopolio ma siamo ancora in una oligarchia.

              DerAdler Secondo me c'è anche da considerare che essendoci più competitor questi debbano anche diversificarsi. Evidentemente telepass ha deciso di coprire la fascia alta dei consumatori, chi è disposto a spendere di più per usufruire di servizi terzi. Non possiamo aspettarci un futuro con tutti i competitor allo stesso costo sennò che differenziazione ci sarebbe? Ovvio che se vogliono offrire di più devono aumentare il canone.

              Finalmente chiusura contratto Telepass dopo mia richiesta recesso contratto con PEC del 4 maggio scorso e restituzione apparato a Agenzia UnipolSai con attivazione UnipolMove (e mi trovo benissimo…..).
              Nel frattempo avevo ricevuto anche io telefonata da servizio clienti Telepass con proposta canone gratuito 12 mesi. Ho rifiutato e evidenziato che almeno per i vecchi clienti come me (dal 2000!!!) potevano inviare l’offerta di canone gratuito già nella proposta di modifica unilaterale contratto Telepass (invece di fare copia-incolla per tutti….) ma soprattutto che l’aumento del canone mensile è a dire poco spropositato (113%!!!) per i servizi che utilizzo.

                DerAdler Se vogliamo fare un parallelismo, è la questione del mercato libero e di quello tutelato:

                Non è un parallelo corretto.
                La liberalizzazione del mercato luce e gas non è stata chiesta dall'Europa, ma è una cosa che si è venduto il Governo per le rate del PNRR.
                Siamo l'unico paese che ha proceduto con questa liberalizzazione in Europa nel momento più critico (dei geni) piuttosto di intervenire sui mercati protetti che conosciamo tutti (balenari, taxi, notai, farmacie, ordini professionali, ecc.).

                Con i balneari siamo già in procedura di infrazione, che ci verrà comunicata ufficialmente dopo le elezioni (per evitare le solite polemiche di propaganda) con invio della stessa alla corte europea che ci obbligherà a pagare la solita multa (miliardaria) che pagheremo tutti a beneficio di pochi.
                Ben venga l'Europa che ci obbliga ad intervenire.

                  curlymoka bisognerà abituarsi a cambiare servizi per risparmiare

                  C’era davvero da inventarsi come risparmiare 1,24€ al mese? Cioè.. la concorrenza su un servizio del genere ce la evitavamo volentieri, mi costa più sbattermi con recessi e menate varie, che pagare un bruscolino e rotti al mese. Mi spiace ma io la penso come @DerAdler

                    graz

                    severo ma giusto, sorvolo sulla porcheria dei taxi e dei balneari, cose da manicomio che nemmeno il burkina faso.
                    La balla dell'obbligo UE del mercato energetico secondo me se la sono bevuta in tanti.

                    in compenso hanno venduto il 3% di ENI, una delle poche aziende italiane che fa enormi utili e da cui lo stato prendeva un bel vitalizio, della serie vendiamo per prendere qualcosa ora che vale meno di quanto avremmo preso di dividendi di qui a 3 anni. cmq non mi dilungo che senno andiamo OT.

                    Il mio tabacchi di fiducia ha messo un bel cartello con scritto: i dispositivi mooneygo sono terminati ritorneranno la prox settimana, sarei curioso di sapere il numero dei recessi che hanno avuto perchè forse potrebbero essere cifre colossali.

                      Rizzoed ma sei sicuro su tutti i parcheggi Telepass con Mooneygo? Cercando sul loro sito per la presenza dei parcheggi Telepass nella mia zona, non me li dà!
                      Non sono quindi, pur marchiati Telepass, convenzionati con loro...

                      Getro Brutta cosa se lo Stato inizia a liberarsi di Eni perché vuol dire che i conti sono messi davvero male. ENI rappresenta il maggiore player nazionale della transizione energetica

                        rapie00 più che una liberalizzazione, sarebbe il caso di abolire i dispositivi come il telepass, in quanto basta la targa per avere un addebito da parte della concessionaria, vedi pedemontana lombarda. Il dispositivo tecnicamente potrebbe sparire. Ma non succederà

                        graz il parallelo, al netto della tua corretta precisazione sugli impegni presi (dai precedenti governi) con la UE, era sulle conseguenze pratiche seguite alla liberalizzazione del mercato energia. Sulla carta, liberalizzare avrebbe dovuto portare gli stessi vantaggi di cui si parla ora per il contesto sistemi automatizzati di pagamento pedaggio (e altri servizi). Al lato pratico, però, la cosa è finita per essere un po' meno rosa e fiori (e più un mezzo troiaio).

                        Per il resto, come il buon @rapie00 ha scritto, il dubbio amletico è se in un settore come questo (dove a ballare sono cifre irrisorie) l'apertura alla concorrenza porterà davvero nel medio/lungo periodo dei reali vantaggi per i consumatori.
                        Io al momento non ne vedo: si è innescata una sorta di concorrenza, dove il vantaggio sono delle promozioni di 12 mesi. E cosa accadrà tra 1 o 2 anni non si sa per certo: alcuni vedono uno scenario in migliorando, io ho il dubbio che invece sarà in peggiorando.

                        frposta ottimo; a me ancora non l'hanno cessato nonostante siano passati alcuni giorni dalla telefonata di retention che ho declinato. 🤔

                          DerAdler Il punto è proprio questo, in questo settore non si può pensare di fare ingenti guadagni, a meno di guadagnare anche sui servizi terzi ed inevitabilmente per offrire servizi terzi devono incrementare il canone.
                          Come dicevo attualmente è una oligarchia, quindi se Telepass alza a 3,90€ perchè mooney dovrebbero rimanere a guardare e non alzare anche loro a 2,50€? Tanto non perderebbero di certo clienti.
                          Se invece entrano nuovi concorrenti il discorso cambia, ma se non si guadagna non vedo il senso che altri investano nel settore. Boh, per me è ancora un grande punto di domanda.

                            curlymoka non penso potranno entrare concorrenti all'infinito, quindi prima o poi si delineeranno scenari già citati, dove non dico che faranno cartello, ma poco ci manca.
                            Quindi alla fine il dubbio/pensiero è quello (della mia provocazione) iniziale:

                            DerAdler Altro caso in cui magari se la UE si faceva i ca... suoi? 😅

                            Come sarebbe andata esattamente senza quella Direttiva UE non lo sapremo mai, ma io mantengo i miei dubbi che Telepass avrebbe ceduto il 49% delle sue quote a Partners Group e il canone del dispositivo base sarebbe passato (in 2 anni) da 1,26 a 3,99€/mese.

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile