- Modificato
Salve a tutti,
Siccome ho riscontrato vari problemi ed incertezze che riguardano ONT interno con SFP ed ONT esterni e non ero riuscito a trovare nulla a riguardo in rete mi sono informato bene e ho voluto creare questo post per fare dei chiarimenti semplici, senza entrare nei tecnicismi, per chi in futuro avesse dei dubbi.
Io possiedo un piano di fibra ottica FTTH di TIM da 2.5GBps, però il modem in dotazione di TIM, la Executive+ in uscita ha soltanto Ethernet da 1Gbps, questo è citato anche nel contratto.
Il metodo di installazione principale della linea usato dai Tecnici è quello di utilizzare il cavo SFP che va direttamente da muro al modem tim (avendo questo ultimo un ont interno già integrato), quindi diciamo che vi tengono all’oscuro del limite del 1Gbps.
Le soluzioni principali sono 2 medesimi + 1.
Mi spiego: i 2 medesimi sono farvi installare l’ONT esterno durante la fase di prima installazione chiedendolo ai tecnici ed il gioco è fatto, poi basta che fate il collegamento via cavo Ethernet cat6 o superiore al vostro modem personale (do per scontato che abbiate un modem che supporti il 2.5Gbps o superiore con porte 2 porte WAN/LAN)
Oppure vi fate installare l’ONT successivamente chiamando il 187, questo risulta più complesso perché molto spesso, parlando con gli assistenti al 187, molti di questi di non hanno idea di cosa sia un ONT, perciò vi consiglio di dire che volete passare al Modem libero, anche qui attenzione perché, sempre da contratto, c’è scritto che l’installazione di un ONT esterno futura alla prima installazione È GRATUITA, se in 187 vi dicono che è pagamento non date credito e dite che nel contratto c’è scritto che deve essere gratuita, questo perché TIM, a differenza magari di Fastweb o Vodafone, non vi obbliga ad usare il loro modem.
La terza opzione è quello di usare uno Switch SFP, creando così un vostro “ONT personale”, l’alternativa più complessa in quanto non si ha una lista di Switch compatibili con il Modulo SFP di TIM (siete obbligati ad usare quello perché viene registrato nella centrale).
Io ne ho provati 2 : il 10Gtek e TP-Link, il primo non ha funzionato mentre il secondo sì.
Se vi va bene che lo switch comprato sia compatibile, resta da fare il collegamento, dovete scollegare il cavo SFP dal modem TIM, togliere il Modulo SFP e collegare il tutto allo switch, per poi utilizzare un cavo Ethernet cat6 o superiore al modem per sfruttare i 2.5GBps (dando per scontato che abbiate un modem che abbia 2 porte WAN/LAN da 2.5GBps). Alternativa complessa dato che i cavi fibra sono molto sensibili ed al minimo errore potete rompere il cavo.
Quindi ricapitolando, se siete in pre-installazione, chiedete ai tecnici di montarvi l’ONT esterna
Se siete post-installazione contattate 187.
Se per qualche motivo non riuscite ad avere l’ONT esterna, optate per lo Switch.