• Off-topic
  • Scelta nuova auto e con 4 freni a disco.

Per la motorizzazione Ibrida, molte seg.B e quasi tutte le seg.C sono "mild Hybrid", ovvero, hanno un motore elettrico che aiuta il motore termico nelle accelerazioni.
Il motovo principale della scelta è diminuire le emissioni di CO2 nel ciclo di omologazione, e, di conseguenza, la tassazione sull'immatricolazione in Europa.
Come sistemi ibridi ce ne sono diversi, dal semplice "mild Hybrid" a 12v, che è fondamentalmente un motore elettrico in aggiunta a un auto sostanzialmente termica, ai "Full Hybrid", dove il motore elettrico è parte integrante della motorizzazione, in mezzo le "mild Hybrid" a 48v, che hanno una maggiore presenza della motorizzazione e recupero dell'energia e motorizzazioni con specifiche pensate appositamente.
Per i freni posteriori a disco, anch'io li preferisco, le auto con i dischi dietro hanno una modulabilità ed un bilanciamento della frenata migliore, purtroppo, nelle seg.B sono praticamente scomparsi e nelle seg. C, stanno sparendo, principalmente per motivi di costo.
Riguardo ai dubbi sulla Hyundai, puoi tranquilizzarti, sono affidabili e, le ibride, anche tecnologicamente avanzate, il costo della manutenzione non è contenuto ma, in compenso, hanno 5 anni di garanzia, idem per le "cugine" Kia, che habìnno 7 anni.

  • leo108 ha risposto a questo messaggio

    Giann non saprei se hanno fatto un passo indietro... La mia è del 2021 e la Active è del 2019, quindi comunque delle modifiche le han fatte dato che dal 2022 mi pare sia ibrida. OT quanto ci han messo a consegnargliela al tuo collega?

    Essendo la versione ST, mi sembra di ricordare qualcosa come 8-9 mesi...

    AleAttila Dai 1.2 in giù difficile che le nuove auto abbiano freni a disco sul posteriore , visto pure le prestazioni non ne vedo il motivo ...

    Toyota e Hyundai escluse...

      Progressive ho detto una cazzata, la mia non ha i freni a disco posteriori non so perché fossi convinto del contrario... Mentre invece la active della mia ragazza si li ha anche dietro. Comunque non mi pare sia già andata fuori produzione mi pare sia ancora ordinabile.

      Riguardo al bollo, prima dell'acquisto per aver un idea... Volevo sapere come viene calcolato?! viene considerato solo la potenza del termico o termico + elettrico?

        Progressive azie per la bella spiegazione, avendo la patente C, sò di cosa parli 😉 se fosse così buono il freno a tamburo lo metterebbero anche nelle auto sportive e perchè no davanti... Dipende dai punti di vista.

        Non mi sono spiegato bene. In una auto normale (per normale intendo auto da 180-200 km/h), dove hai un motore anteriore la ripartizione di frenata già parte con un valore preimpostato di un 60% anteriore e 40% posteriore. Da questa ripartizione di base, l'EBD(+ABS) in frenata tende a spostare ulteriormente la ripartizione sulle ruote anteriori con valori anche superiori ai 80 - 20.
        Quindi quello che conta fondamentalmente è un buon freno a disco anteriore (autoventilato preferibilmente) perchè è il più sollecitato, mentre l'aspetto frenante posteriore è quasi trascurabile in caso di frenata di emergenza e un freno a disco non porta vantaggi sostanziali.
        Se invece vai in pista è un altro tema, un freno a tamburo farebbe fatica a dissipare bene il calore in eccesso per le continue frenate al limite.
        Se poi guardi le auto che montano 4 freni a disco, infatti, montano un freno a disco importante sull'anteriore (autoventilato) e sul posteriore un freno a disco di dimensione molto ridotte e non autoventilato. Ci sarà un perchè!!

          bik Per i freni posteriori a disco, anch'io li preferisco, le auto con i dischi dietro hanno una modulabilità ed un bilanciamento della frenata migliore, purtroppo, nelle seg.B sono praticamente scomparsi e nelle seg. C, stanno sparendo, principalmente per motivi di costo.

          Come preferenza mi trovi d'accordo,ma non per la modularità e il bilanciamento,su vetture oggetto di questa discussione poi... è come dire che le utilitarie con posteriore multilink o con ponte torcente hanno differenze. Le vere differenze sono nella progettazione di un autotelaio (che comprende i freni) e non nella tipologia di soluzione che si usa.
          Figuriamoci che da anni ormai non esiste nemmeno più il ripartitore meccanico di frenata tra asse anteriore e asse posteriore.
          Gli impianti ESP ormai gestiscono la dinamica attivamente di 3 ruote su 4
          La modularità del pedale è più una cosa sensibile al gruppo servofreno/pompa del vuoto/idraulica ABS che al tipo di freno che viene usato
          Tutto questo contestualizzato alla tipologia di vettura oggetto della discussione e all'uso su strada.

          leo108 Occhio che i camion hanno si i tamburi ... 25 anni fa???

          Comunque se devi andare in pista o usare la strada come se lo fosse, godere dell'effetto estetico, ok. (metto magari anche chi abita in montagna e non vuole una ibrida). Dal punto di vista dell'utente medio non cambiarli sostanzialmente mai nella vita dell'auto potrebbe avere un suo perchè. Secondo me c'è anche la questione euro 7 che limita la dispersione di polveri. Se si guidasse in maniera predittiva i freni si toccano il giusto. Un camionista con retarder (paragoniamolo a un sistema di recupero di una ibrida) fa le pastiglie giusto perchè pietrificate a qualche centinaio di migliaia di km e viaggia anche con 400q a pieno carico

            psf ammetto che sui camion sono carente,avevo preso solo l'esempio dicendo che anche quando USAVANO (puntualizzo la mia correzione) i tamburi avevano comunque un sistema pneumatico e non idraulico.
            Tornando alle utilitarie in oggetto la scelta del tamburo o del disco al posteriore è solo una questione estetica,a livello di usabilità non ha differenze,tamburo meglio sui costi ma se proprio devo trovare un difetto è quello di trattenere le polveri della frenata al suo interno,ma è già calcolato in fase di progetto

            Progressive si ho scritto difficile ma ovviamente qualche eccezione c'è... più che dei freni a tamburo ,su un auto del genere perché presumo si parli di citicar/utilitaria o qualche modello entry level ,personalmente mi preoccuperei più dell'affidabilità e eviterei come la peste la distribuzione con cinghia in bagno d'olio ad esempio...

              AleAttila parole sante,una delle più grandi cazzate dell' automotive

              AleAttila distribuzione con cinghia in bagno d'olio ad esempio...

              Yess

                graz Se per decenni anche l'auto più scadente aveva tutti i freni a disco e ora buona parte delle auto sono passate ad un "tipo misto", è solo per le prestazioni? per ottimizzazione? NO è per ridurre i costi. Secondo il mio umile parere... Poi quello che dici è ineccepibile.
                Stesso discorso io lo faccio per la mancanza della ruota di scorta sostituito con il ridicolo "kit di gonfiaggio"... Se ciao, quando buco voglio vedere cosa ci faccio con quel coso...

                psf leo108 Occhio che i camion hanno si i tamburi ... 25 anni fa???

                Qualche modello c'è ancora...

                psf istribuzione con cinghia in bagno d'olio ad esempio...

                Ma non era la catena?

                AleAttila si ho scritto difficile ma ovviamente qualche eccezione c'è... più che dei freni a tamburo ,su un auto del genere perché presumo si parli di citicar/utilitaria o qualche modello entry level ,personalmente mi preoccuperei più dell'affidabilità e eviterei come la peste la distribuzione con cinghia in bagno d'olio ad esempio...

                C'è l'ho sulla Opel Corsa D, fatti oltre 100km e và che è una meraviglia... Beh l'affidabilità ovvio al primo posto, infatti la mia preferenza attuale è su Toyota che è una mezza garanzia in quello...

                • psf ha risposto a questo messaggio

                  Progressive Il bollo è regionale, quindi, a parte l'impianto generale della tassazione basato su kW e classe euro (da 0 a 6 e superiori), dipende. In Piemonte gli ibridi sotto i 100 kW non pagavano i primi 5 anni (fino al 2023) e poi pagano tutti solo sui kW del termico. Quest'anno (e solo quest'anno) per gli ibridi sotto i 100 kW la tassa è dimezzata. Altre regioni si comportano diversamente. Penso che con il tempo penseranno a fare cassa anche sugli ibridi (full), che spesso hanno una paccata di kW.

                    Progressive Hai mai avuto modo di vedere dal vivo una MG ZS? Se non ti piacciono i crossover a brevissimo uscirà la MG3.

                    Io sono rimasto stupefatto dalla qualità percepita degli interni e dalla dotazione, soprattutto considerato il prezzo.

                      psychotrain65 Ho letto anch'io quello... Abito in Lombardia e al listino che pare sia calcolato partendo dai KW/CV x 100 a cui bisogna poi togliere lo "sconto" che fà la regione in base ai requesiti.
                      Beh magari quando s'avvicinerà l 2035... Speriamo di no!
                      Comunque non pensare che con l'elettrico sarà tutto regalato...

                      mb334 MG= cinese se non ricordo male... Ho i brividi...

                        Progressive Ma non era la catena?

                        Si riferisce a quell'aborto di motore 3 cilindri 1,2 PSA che hanno progettato con la cinghia a bagno d'olio, un bagno di sangue... hanno appena riprogettato tutto trasformandolo in catena come i firefly FCA.

                        Progressive Qualche modello c'è ancora...

                        pure misti aria-olio dove non c'è spazio nei piccolini.

                        Progressive Stesso discorso io lo faccio per la mancanza della ruota di scorta sostituito con il ridicolo "kit di gonfiaggio"

                        c'è da considerare che a parte qualche "maschio alfa" donne e impiegati saprebbero montarlo (il ruotino), magari sgonfio... chiamano il soccorso.

                          mb334 anche in altri forum la danno come paccottaglia e/o insulto alle auto eurojappoamericane

                          • mb334 ha risposto a questo messaggio

                            Progressive Sì, anche sono più d'uno... Meno manutenzione, meno surriscaldamento... La frenata è migliore! In più leggevo in un forum tecnico che pare i freni tamburo condizionano anche l'abs... La scelta infelice di tanti costruttori è solo per risparmiare sul prezzo finale visto che continuano a far uscire limitazioni alle emissioni e i costruttori dovendosi adeguare, non possono aumentare più di tanto quel costo.

                            Se mi parli specialmente di segmento B tutto questo scusami se te lo dico ma è una barzelletta. Non arriverai mai salvo volerlo fare apposta o guidare veramente male a surriscaldare i freni e tanto meno ad aver bisogno di una decelerazione così estrema al punto che avere i freni a disco dietro ti faccia una qualche differenza.
                            Vedi una differenza praticamente solo in ambiente di test oppure lanciando l'auto a massima velocità e poi cercando di inchiodare ma è uno scenario surreale che veramente non ha senso su auto così piccole.

                            Quello che dici potrebbe e ripeto anche lì ho seri dubbi che un guidatore medio possa comunque trarne vantaggi avere senso su un segmento D ma per il resto son film che qualche esaltato su forum che si definiscono "tecnici" poi vorrei vedere sostiene senza alcuna reale preparazione.

                            In sintesi se punti a un segmento B punta semplicemente al risparmio e fregatene se ha i freni a tamburo dietro o meno tanto non ha nemmeno cavalleria per averne bisogno.
                            Se punti a un segmento C e pensi di spenderci in post vendita (cosa che sconsiglio) e quindi aumentarne le prestazioni potrebbe avere un minimo senso.

                            Se poi prendi una ibrida non ha veramente nessun senso dato che il grosso della frenata viene fatto dall'inversione del motore e quindi a maggior ragione avere i dischi dietro fa veramente pochissima se non nessuna differenza pratica.

                            Un consiglio finale: quando scegli un'auto non basarti sui numeri che esprime in ambiente di test perché tanto non ti servono a niente. Devi vedere cosa può o non può esprimere nell'uso reale e se ti trovi con una segmento B a decelerare da 160 a 0 il problema non è nei freni a tamburo dietro ma nella componente tra il volante e il sedile.

                            Progressive MG= cinese se non ricordo male... Ho i brividi...

                            Ma che cinese... MG sta per Morris Garages, con sede a Birmingham, Regno Unito. Quello che dici te è semplicemente la holding di controllo, SAIC, che comunque si tratta di una azienda storica che ha radici in molti marchi europei come a memoria mi viene in mente il gruppo VW. Non è che stiamo parlando di un marchio a caso cinese apparso dal nulla eh.

                            Detto ciò un'auto va valutata per quello che è... pure VW, Alfa e altri marchi storici europei han fatto delle schifezze sotto ogni punto di vista e auto invece che hanno fatto la storia. Va quindi valutato sempre il modello, le prestazioni sulla base del tuo reale utilizzo e così via e non in generale affezionarsi a questo o quel marchio per partito preso o peggio per la nazionalità.

                              Progressive Meno manutenzione

                              questo in realtà non è vero, il freno a tamburo sostanzialmente ha 0 manutenzione e dura quanto l'auto, sicuramente un freno a disco è più performante ma necessità di molta più manutenzione.

                              Comunque, ora è un po' di tempo che non mi interesso in maniera specifica, ma spesso sulle utilitarie di base dietro montano il freno a tamburo, ma sugli allestimenti superiori montano i freni a disco. La mia ibiza (al tempo che l'ho comprata nel 2019) dietro aveva i freni a tamburo ma negli allestimenti FR c'erano i dischi (non so se anche nella busines ma non credo). In genere nel salire dell'allestimento e nel salire dei cavalli tra le varie motorizzazioni cambiavano tra tamburo e dischi.

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile