• [cancellato]

x_term

Vero - ma se mettono il Genew in bridge non c'è più la protezione. Se il rallentamento è dovuto ad una delle funzionalità del Netgear dovrà decidere a cosa rinunciare e a che prezzo, se vuole continuare ad usarlo. Da quello che vedo non può neanche funzionare da router puro. Mi sa che l'FTTH metterà alla frusta un bel po' di device con qualche anno sulle spalle - con molta soddisfazione di chi spera che vengano sostituiti.

  • x_term ha risposto a questo messaggio

    il firewall l'ho impostato su "basso"..ho provato anche a cambiarlo in "medio" e "alto" ma non cambia niente. Nelle impostazioni di sicurezza sul genew in basso ci sono tre diciture "SERVICE", "WAN-->LAN" e "LAN-->WAN" che non capisco a cosa servano perchè non si può cliccarci sopra.
    Comunque ho provato a modificare quei parametri che mi ha detto kmorwath ma non cambia niente. Devo solo provare a disattivare il NAT del Netgear. In pratica disattivandolo cosa succede? Perchè ho diverse regole di port forwarding inserite. Grazie ancora..gentilissimi

    • x_term ha risposto a questo messaggio

      [cancellato] ma lui al momento non ce lo ha in bridge, ora sta solo cercando di fare delle prove

      fabry_tech se lo disattivi non tiene più il firewall sul netgear, ma dato che il port forwarding lo devi già fare anche sul Genew non cambia niente a parte non fare più le cose doppie.

        x_term il port forwarding non l'ho fatto sul genew.

        • x_term ha risposto a questo messaggio

          fabry_tech hai messo in DMZ il netgear?

            x_term no..il DMZ è sul genew. Ho impostato un IP statico (il mio router Netgear) cosicchè la CPE invia alla porta WAN del Netgear tutti pacchetti.

            • [cancellato]

            Niente statistiche o diagnostica da qualche parte? Se non sono i processi attivi, sembrerebbe un problema proprio a livello di networking. Io farei una cattura con tcpdump/Wireshark per vedere se c'è qualcosa di strano, ma si comincia ad andare sul tecnico. Comunque se in modalità AP funziona solo da AP e switch prova (collegato via cavo, ovviamente) - si eliminano altre ipotesi.

              [cancellato] non so se impostandolo come access point funzioni anche da switch perchè a me servono le 4 porte LAN del Netgear e non vorrei fossero inutilizzate. Sicuramente perderei la parte routing. Quindi non so. Probabilmente c'è qualcosa che limita la velocità nel Netgear. Magari possono risolvere con il rilascio di un ulteriore firmware.

              • x_term ha risposto a questo messaggio
                • [cancellato]

                • Modificato

                Da quello che vedo sembra che le porte LAN rimangano attive. Perdi però l'indirizzo IP (passa in DHCP) se non lo setti staticamente quando attivi la modalità AP. Se per te non è un problema fare un test, es. salvando la configurazione attuale per ripristinarla successivamente, se si può, è un modo per capire cosa rallenta il sistema. Tra l'altro anche in modalità AP il test devi farlo connesso via cavo perché vi wifi potresti non raggiungere comunque la velocità massima del Genew,.

                fabry_tech se lo imposti come AP semplicemente non ci sarà più doppio NAT, il DHCP sarà quello del Genew perchè la WAN viene messa in bridge con le LAN. Lo switch rimane attivo ovviamente.

                  x_term ah ho capito..e per quanto riguarda il port forwarding? Posso mettere le stesse regole che ho nel Netgear o devo modificarle inserendo l'indirizzo IP del genew? Perchè nelle opzioni di access point del Netgear posso assegnargli un indirizzo IP manualmente..Grazie

                  • x_term ha risposto a questo messaggio
                    • [cancellato]

                    In modalità AP il Netgear diventa "trasparente" a livello IP, l'indirizzo IP ti serve per continuare ad accedere al pannello di amministrazione, ma il routing è disabilitato e quindi il port forwarding devi farlo sul Genew, ignorando l'IP del Netgear. Non hai più due LAN separate (le tratte Genew-Netgear e Netgear-dispositivi) ma una LAN unica. Quindi se non usi DHCP occhio agli indirizzi.

                    fabry_tech devi dare al netgear un IP nella rete del Genew, che diventerà la tua rete. Il firewall (e quindi il port forwarding) sono ora nel Genew soltanto, il firewall del Netgear sarà spento in modalità AP.

                      x_term ciao..ho provato a mettere in access point. Non si collegava più ad internet e non potevo più accedere al router Netgear. Allora ho dovuto premere il tasto reset del router. Dopo il riavvio andando nella pagina del router ho caricato il backup delle mie impostazioni ed ero convinto di essere tornato alle situazione precedente di velocità limitata..invece finalmente, con mio grande stupore, sono arrivato ai "famosi" 920 Mbit/s. Quindi possiamo concludere che si può fare il collegamento "a cascata" con un router al modem genew (lasciandolo nella modalità standard modem/router) attraverso il collegamento LAN-->WAN senza perdere in velocità di connessione. Ringrazio tutti per l'aiuto che mi avete fornito e per la pazienza. Spero che questa discussione serva a chi dovesse avere problemi con il collegamento "a cascata".
                      Un saluto a tutti
                      Fabry

                      • [cancellato]

                      Effettivamente non avevamo provato la classica soluzione "spegni tutto e riavvia" 🙃 A questo punto è probabile che ci fosse qualche problema nello stato del software o dell'hardware, che il reset ha risolto. Se avesse un minimo di diagnostica magari si sarebbe visto prima. Beh, meglio così, e speriamo che sia stato solo transiente.

                      2 mesi dopo

                      andreagdipaolo io ho chiamato tiscali diverse volte e non sanno di cosa stia parlando, dicono che posso metterlo io in bridge ma che non c'è nessuna configurazione che possono fare loro, puoi aiutarmi ?

                      x_term salve e scusami, io vorrei settare il genew come un ont e far fare tutto al mio fritzbox 7590, come potrei procedere ?

                      Apri un ticket per iscritto su Facebook o Whatsapp.
                      Chiedi che venga settato il Genew in Bridge per poter usufruire del modem libero e poter effettuare la PPPoE.

                      2 anni dopo

                      Ciao a tutti, qualcuno ha novità su questo caso o problemi simili?
                      Anche io ho un Netgear D7000 (v2), devo installare fibra FTTH Gigabit Aruba e vorrei usarlo pienamente come router senza incappare nella limitazione dei 230 Mbit.
                      Come si può verificare se la limitazione esiste anche nella versione v2?

                      Sono molto in dubbio se ostinarmi a riutilizzare il Netgear o se noleggiare il FRITZ!Box 7530 fornito da Aruba, per scongiurare qualsiasi imprevisto.

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile