gianry la banda del 6 Ghz offre costanza oltre che velocità di picco migliore.

Falso, la velocità di picco è la stessa. A meno di non trasferirti in America ed aspettare il Wi-Fi 7 ed i 320 Mhz.

gianry Ho messo a 2 metri dal ZTE sia un dispositivo wifi5 con 3x3 80 mhz che un dispositivo wifi6 2x2 80 mhz .
il primo aggancia a 1300 megabit ed il secondo a 1080 megabit

Il secondo dovrebbe agganciare 1200 Mhz. Se non lo fa evidentemente il problema è qualcos'altro.

  • gianry ha risposto a questo messaggio

    gianry nel mondo reale il picco è lo stesso, guarda gli screenshot da me postati..... Anzi il picco della 6 Ghz è più basso della 5 Ghz.

    gianry non hai capito il senso del thread

    Cioè assecondarti con la tua assurda e strampalata teoria?

    • Bast ha messo mi piace.

    gianry parlo del picco nel mondo reale

    Ma tu dovevi scriverlo in partenza che volevi ti si desse ragione e noi lo avremmo fatto, mica ci sarebbe costato soldi o altro.
    Perché è ovvio che a te non interessa minimamente sapere come stanno le cose: tu vuoi ragione e basta, altrimenti non avresti continuato a postare dati che non sai leggere e interpretare.

      Bast Caro, credo di saper leggere ed interpretare meglio di molti .

        gianry sinceramente a me non sembra

        gianry

        handymenny iperf3 transmit AXE11000
        Media Intel Wi-Fi 6E AX211 1383 MBit/s

        iperf3 receive AXE11000
        Media Intel Wi-Fi 6E AX211 1242 MBit/s

        iperf3 receive AXE11000 6GHz
        Media Intel Wi-Fi 6E AX211 1497 MBit/s

        iperf3 transmit AXE11000 6GHz
        Media Intel Wi-Fi 6E AX211 1386 MBit/s

        perché questi dati li ignori? perché non ne parli?

        gianry Continuo a sostenere che il modem che fornisce la TIM doveva essere 6E a ancor meglio con stream 160 mhz e non soltanto 80 Mhz.

        solo per questa teoria? attualmente nessun modem degli ISP ha il Wi-Fi 6E.

        @simonebortolin
        perchè il test si conduce a parità di computer leggendo i dati di trasferimento con wifi6 e wifi 6E.
        Se fai la media di tutti i pc è logico che la differenza si assottiglia.

          Io non ne so molto, anzi per nulla, delle questioni tecniche di cui state disquisendo. Posso portare però la mia personale esperienza. Ho avuto un Netgear RBR 850 a cui ho dovuto affiancare un satellite (RBS 850) per ben coprire il mio appartamento di 90 Mq. L'ho cambiato di recente con il RS700 (un router wifi 7 sempre della Netgear).
          Ora il solo router mi copre tutto l'appartamento e, nei terminali con il wifi 6e vedo velocità quasi raddoppiate. Aspetto con ansia settembre quando usciranno prodotti di mio interesse che, da come sembra, avranno modem con il wifi 7 per vedere se ci sarà un ulteriore boost prestazionale.

            Nestore quindi collegandoti alla rete 5GHz invece che alla rete 6GHz le velocità dimezzano?
            un 10-30% in più ci sta, un 100% in più mi sembra strano

              handymenny Che le velocità con la rete 6 GHz raddoppiano forse è un tantino esagerato, che ci sia un bell'incremento è evidente anche a me che non ne capisco niente. In ogni caso, se può interessare, posso postare due speedtest in wifi fatti con due iPhone diversi che hanno uno il wifi 6 e l'altro un wifi 6e.
              Lo posso fare solo dopo le 21 (al ritorno di mia moglie)

                Nestore posso postare due speedtest in wifi fatti con due iPhone diversi che hanno uno il wifi 6 e l'altro un wifi 6e.

                Dovresti postare quelli dello stesso iPhone in wifi 6e e wifi 6, altrimenti il confronto può essere influenzato da altri fattori (es. 80MHz di bw vs 160MHz di BW)

                  handymenny un 100% in più mi sembra strano

                  Non necessariamente, se i 160 MHz fossero disponibili solo sulla banda a 6 GHz. Ma ciò non dà ragione all'op, purtroppo per lui 🙂

                    gianry infatti a parità di computer la differenza è prossima allo 0.

                    • gianry ha risposto a questo messaggio

                      handymenny Ma guarda allora non ho idea di come potrei fare perchè, come dicevo, non ne capisco molto. In ogni caso l'incremento io l'ho notato e per me l'upgrade è stato utile.
                      La mia voleva solo essere una testimonianza (forse superflua e inutile) tutto il resto lo lascio volentieri a voi.

                        Bast effettivamente davo per scontato che un device che supporta i 160MHz sulla 6GHz li supporti anche sulla 5GHz. Ma il wifi è una giungla quindi non è da dare per scontato...

                        Nestore No ma infatti io ho capito il senso del tuo intervento, ma è per capire se effettivamente il beneficio è dato dalla tanto acclamata 6GHz o dal fatto che hai il doppio dello spettro a disposizione (alcuni device wifi 6, come quasi tutti gli iphone, sono limitati a 80MHz).
                        Per come fare la prova, io banalmente disattiverei la 6GHz sull'AP/router.

                          handymenny Ho provato a vedere se riuscivo a disattivare la 6 GHz ma ho paura di incasinare il router. Ci ho messo un bel po' di tempo a configurarlo e dopo alcuni tentativi forse ci sono riuscito (forse).
                          Se ti accontenti accludo uno speedtest fatto poco fa che forse non contribuisce un granché alla discussione ma mi rende molto contento... 😂

                          • gianry ha risposto a questo messaggio

                            handymenny il doppio dello spettro a disposizione

                            Ma è sicuramente quello.. sempre che magari il router stesso non si metta a 80 MHz sulla 5 GHz e 160 sulla 6 GHz

                            Per i partecipanti :Indicare canale, BW, MCS e PHY Rate ed RSSI mi pare il minimo….. non si riesce a valutare nulla altrimenti

                            In un qualsiasi sistema di comunicazione se cambiate la frequenza della portante con una vicinissima e mantenete la stessa ampiezza di banda e modulazione, a parità di intereferenze, è identica la prestazione.
                            Ci sarà un po di attenuazione in più sulla 6GHz che a parità di potenza e distanza ”prenderà” meno

                            Da qui viene l’affermazione il wifi 6 performa come il 6e, come ha correttamente spiegato handymenny serve in ambienti con 5GHz interferita e molto densi come università, ospedali, auditorium.. forse palazzi con tanti appartamenti ma già molto meno.

                            Il mio iphone 15 pro funziona correttamente a 160 MHz in 2x2 in Wifi6

                            • Bast ha messo mi piace.

                            gianry commento inutile

                            a me pare inutile l'intera discussione, pensa te

                              simonebortolin
                              se riesci a leggere ciò che ho postato avrai la risposta giusta.

                              Nestore scusa ma che iPhone è ?

                              Nestore facci sapere quali iPhone e distanza dal router

                                gianry Ho un iPhone 15 Pro e la distanza da cui ho fatto lo speed sarà stata sui 5/6 metri.
                                Se posso comunque esprimere un mio pensiero da assoluto incompetente quale sono, è che qui state spaccando il capello in quattro sul wifi 6/6e quando oramai il mercato e la tecnologia si sono spostati su nuove frontiere ben più performanti. Converrebbe a tutti aggiornare i propri apparati e voltare pagina...

                                • Bast ha risposto a questo messaggio

                                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile