• Off-topic
  • Lavorare in informatica senza laurea/diploma informatico

Greeners76

qualche corso consigliato? ccna?

la mia idea sarebbe di farlo di persona in quanto lo troverei più semplice allo studio da autodidatta

    Fra00 È in corso una rivoluzione tecnologica con l'AI. Le aziende più grandi si stanno facendo delle domande a riguardo allo sviluppo e la gestione della qualità del codice ( fatto in casa). Qualcuno ha già utilizzato Copilot Microsoft ?

      Fra00 Quali sono le tue ambizioni di crescita/carriera? Nel senso, fare il sistemista generico oggi a mio parere non ti fa fare chissà che carriera, mentre ci sono altri ambiti più ricercati sul mercato che secondo me ti aprono più strade.

      • Fra00 ha risposto a questo messaggio
        • [cancellato]

        graz

        Mi sembra molto OT, a meno che non si consigli all'OP di diventare una AI o darsi all'ippica... 😜

        • graz ha risposto a questo messaggio
        • callfan e k10 hanno messo mi piace.

          Per entrare all

          Fra00 non mi preoccuperei tanto di non avere certificazioni o diplomi, se dimostri di essere sveglio devi solo rispettare il requisito di costare poco e sei assunto.
          Basti vedere le posizioni per Junior a 20k che non riescono a coprire perché nessuno sa o di mente accetta quegli stipendi

          graz Qualcuno ha già utilizzato Copilot Microsoft

          Sull'uso di Copilot e simili in azienda ci sarebbero delle parole da spendere...
          Essendo modelli trainati sulla base di codice presente su GitHub, quindi codice scritto da esseri umani e sotto una certa licenza, il codice suggerito da modelli come Copilot è soggetto alle condizioni di quella licenza (che questi modelli chiaramente ignorano).

          Ora, per farla breve: il codice scritto da esseri umani può essere qualificato come opera e essere soggetto quindi a determinate condizioni di licenza. Il codice scritto da un'AI no. Non esistono normative in merito, per cui la responsabilità sull'uso del codice scritto da un'AI è delle persone che usano Copilot, non di Copilot.

          Chi mi dice che il codice suggeritomi da Copilot non sia un frammento di codice tratto da un repository fornito sotto determinate condizioni di licenza, che starei potenzialmente violando?

          Ora, potreste dirmi: "Marco ma chissene accorgerà mai..."
          Beh, in passato ci son stati numerosissimi casi di grosse aziende che han fatto causa ad altre aziende per motivi di questo tipo.
          (Oracle vi ricorda qualcosa?)

          E per carità, ci son stati anche casi, come quello di Cisco per il Linksys WRT54G, dove a Cisco ha fondamentalmente detto culo.

          Adesso, di cause simili dovute all'uso di modelli generativi come Copilot ancora non ce ne sono, per cui secondo me utilizzare Copilot in azienda è ancora abbastanza rischioso.
          Ma son cose che possiamo scoprire solo col tempo...
          Fatto sta che di aziende anche grosse che oggi usano Copilot ce ne sono.

          Poi per carità, per progetti personali mi capita di usare Copilot.
          Però ad esempio non lo uso quando lavoro a progetti per conto del Dipartimento di Informatica della mia università, dove siamo molto strict in merito alle licenze del codice di terze parti che usiamo.

          [cancellato] Sono stato frainteso e non sono stato chiaro.😬
          Sistemisti oggi non sono figure ricercate a meno di utilizzare queste basi per diventare un esperto del Cloud sulle piattaforme più utilizzate come AWS ed Azure (e poi GCP per alcuni tipi di servizi).
          Quello che vedo attualmente in azienda è una ricerca disperata di EA, DA e un po' i SA (enterprise architect domain e solution) + tecnici operation Cloud.
          Ultimamente poi si è aggiunta l'AI che è trasversale a tutte le figure ICT e non e qui volevo sottolineare il problema.
          Nel breve chi nel suo ambito riuscirà a sfruttate l'AI per aumentare la propria produttività farà la differenza e potrà vendersi molto bene sul mercato e saper usare Copilot MS, per fare un esempio, farà la differenza.
          Stesso lavoro ma con un assistente che ti semplifica i lavori routinari e produce output con minimi input in tempi inferiori ( poi si dovrà spendere tempo per controllarne i risultati ma questo è un altro tema).

            • [cancellato]

            graz . Sistemisti oggi non sono figure ricercate a meno di utilizzare queste basi per diventare un esperto del Cloud sulle piattaforme più utilizzate come AWS ed Azure

            Sicuramente l'avvento del cloud ha ridotto il numero di sistemisti, però non tutto è in cloud (né ci può andare), ed è vero che oggi una conoscenza dei sistemi cloud è indispensabile.

            graz Quello che vedo attualmente in azienda è una ricerca disperata di EA, DA e un po' i SA

            Sì, ma di quali aziende stiamo parlando?

            graz Ultimamente poi si è aggiunta l'AI che è trasversale a tutte le figure ICT

            Attenzione all'hype. Per ora sono essenzialmente solo AI generative - e se in alcuni settori come generare articoli per Sport Illustrated, fare i traduttori automatici o i bot di supporto possono essere più che usabili, in altri settori c'è probabilmente più hype che succo. MS e altri ci hanno speso un botto di soldi e ora vogliono vedere ritorni. quindi devono venderla a destra e a manca, ma IMHO c'è chi si farà piuttosto male a credere ciecamente nel prossimo sacro graal dell'IT.

            Comunque, AI o no, c'è una buona parte del lavoro di sistemista che richiede mani e anche piedi che l'AI non ha. Si può approfittare di quello che una AI sa fare, ma chi non sarà in grado di capire se l'AI ci ha visto giusto o no, finirà in cattive acque.

            IMHO l'OP deve capire cosa sa fare oggi - e quindi qual è il suo punto di partenza, e quindi capire quale vuole che sia il prossimo punto di arrivo, in base anche ai suoi interessi. Corsi/certificazioni danno una certa preparazione che va integrata con un costante approfondimento e aggiornamento, con tutta l'esperienza reale possibile.

            graz Ultimamente poi si è aggiunta l'AI che è trasversale a tutte le figure ICT

            Premetto che scrivo per sentito dire.

            Miei amici neolaureati (magistrali, a Milano) appassionati nel campo mi dicono che trovare lavoro nell'AI (sviluppo proprio di NN e sistemi "davvero" AI) è molto difficile come dipendente e spesso ti vogliono pagare una miseria.
            Le uniche che si salvano solo Deloitte & co che assumono molto, ma lascio a ognuno i propri giudizi lì.

            Mentre in altri campi dell'informatica c'è uno shortage incredibile di forza lavoro e si trova lavoro spesso indeterminato e discretamente pagato abbastanza facilmente senza gran che titoli.

            (sentito dire)

            Sono da oltre 10 anni nel settore e ho lavorato sia per l'Italia che per l'estero. Lavorare come sistemista vuol dire poco, co sono ruoli in cui servono parecchie competenze e ruoli entry level per cui basta che accetti una paga scarsa e ti prendono, perché come scritto sopra gente se ne trova poca e le aziende fanno anche corsi gratis per trovarne a buon mercato.
            Come hanno scritto sopra sistemisti se non arrivi a livello Cloud o SRE (site reliability engineer) fai poco o nulla di interessante a mio avviso, con scarse prospettive di carriera.

            Per cyber security ti sposti in ambito di programmazione é una figura molto ricercata, ma la vedo più difficile e tirare senza un titolo di studio o conoscenze matematiche.
            Per partire nell'ambito di programmazione é più facile perché la gente é ancora più disperata di non trovare figure a buon mercato, anche qua un qualsiasi tirocinio lo trovi facilmente.

            Come per il sistemista se vuoi accedere a stipendi decenti devi specializzarti su qualcosa di richiesto (cyber security va benissimo)

              awt se vuoi accedere a stipendi decenti devi specializzarti su qualcosa di richiesto (cyber security va benissimo)

              Quanto dovrebbe essere secondo te un stipendio per un sistemista specializzato in cyber security?

              • graz e awt hanno risposto a questo messaggio

                Informatica è un termine troppo generico.

                Personalmente sono nel settore delle telecomunicazioni dal 2006 e come titoli di studio ho solamente passione, esperienza e poi mi sono fatto per interesse, in ordine: ccna, ccnp, LPI101/102/201/202, UBWA.

                Dipende molto dove vuoi andare, se vuoi fare programmatore/sviluppo software l’unico consiglio mio è di andare all’estero, ti permette di imparare l’inglese (fondamentale), esperienze importanti e soprattutto maggiore introito economico.
                In questo caso una laurea informatica è comoda.

                • giuse56 ha risposto a questo messaggio

                  kaia Senza offesa, ma nel tuo caso. Tu che sei un venditore a che ti servono quelle certificazioni? Per lavorare come venditore Eolo servono tutte quelle certificazioni?

                  • kaia ha risposto a questo messaggio

                    giuse56 Io ho lavorato in Eolo direttamente tanti anni fa (dal 2008 al 2011) ma poi ho continuato a collaborare come installatore/partner con una mia società che si occupa di telecomunicazioni che conta ad oggi 10 persone tra tecnici, sistemisti e operai (e ufficio) che ci lavorano (di questi, 7 certificati eolo 😉).

                    Fra00 un po quello che hanno scritto gli altri.. Site Reliability Engineer, cloud, devops... Poi scegli l'ambito che più ti interessa.

                    giuse56 sistemista specializzato in cyber security?

                    Intendiamo Cyber Security Analyst.
                    Altre figure sono Cyber Security Specialist o Cyber Security Consultant.
                    Sono figure diverse con stipendi diversi.
                    Qui a Milano, normalmente chiedono la laurea per accedere a figure junior o tanta, tanta esperienza.
                    RAL iniziale 30k ma figure più specialistiche sono superiori ai 50k,
                    e l'ambito Cloud è il più ricercato.

                    Faccio il sistemista da 15 anni e non ho alcun titolo di studio informatico. Per svariati motivi mi sono trovato a non poter proseguire i percorsi di carriera per cui avevo studiato e investito diversi anni post-diploma, ero appassionato di hardware e smanettare coi PC era sostanzialmente l'unica altra cosa che sapevo fare.
                    Ho iniziato lavorando per qualche mese in un negozio di PC prima di trovare posto in una piccola azienda che forniva assistenza sistemistica conto terzi principalmente per studio professionali medio-piccoli. Dopo un paio d'anno sono passato a lavorare per l'ICT di una media azienda del territorio che non lavorava nell'informatica e ci sono rimasto quasi 5 anni, di fatto svolgendo le mansioni di responsabile per i servizi IT dell'azienda.
                    Lavoravo principalmente su sistemi Windows ma avrei voluto lavorare di più su Linux, di cui in realtà non sapevo quasi nulla. Ho trovato molto utile il percorso di certificazione RHCSA/RHCE non per la profondità della formazione in sè (in questi corsi è sempre molto superficiale) ma perchè mi ha dato un percorso di studio sensato da seguire per imparare a conoscere un po' questo ambiente e mi ha dato gli strumenti base per iniziare a muovermi in un sistema operativo a me praticamente sconosciuto.
                    Sono poi potuto passare a lavorare per una realtà ICT importante nel mio territorio, ho potuto partecipare al concorso perchè avevo un diploma tecnico (anche se con l'ICT non c'azzeccava nulla) e non tanto per le certificazioni RedHat.
                    Al colloquio hanno capito che la mia esperienza reale nel mondo linux era molto marginale ma che avevo davvero voglia di lavorare come sistemista e mi hanno assunto, ci sono rimasto circa 7 anni prima di cambiare realtà.

                    I "sistemisti" adesso li cercano anche sotto i sassi, sopratutto le aziende che operano conto terzi visto che la progressiva riduzione degli organici interni ha portato alla necessità di soppiantare queste carenze con giornate di lavoro da parte di fornitori esterni.
                    Quella del sistemista è un figura che negli ultimi anni si è inspiegabilmente "estinta" (nel senso che anche dagli Istituiti tecnici o dai corsi di Laurea ne escono sempre di meno) nonostante ce ne sia notevole fame sul mercato. Probabilmente il fatto che gli stipendi non siano stati adeguati alla domanda di mercato e che le richieste di competenze siano sempre più alte e trasversali è uno dei motivi per cui questo percorso di carriera è diventato meno attrattivo per le giovani leve rispetto ad altri percorsi ma credo (spero!) che le cose stiano iniziando a cambiare.
                    L'azienda per cui lavoro ora è praticamente sempre in caccia di figure di ogni livello, da senior a junior, ma si fa veramente fatica a trovare soggetti da inserire: O ti accontenti di gente che si presenta ai colloqui come "Ethical Hacker" e all'atto pratico non sa cosa sia una partizione o cosa sia e come funzioni il DHCP oppure sta gente semplicemente non si trova...

                    Sono estremamente ricercate figure junior da poter inserire nei ruoli di NOC ed HelpDesk (che spesso si portano dietro anche il vicolo di turni di reperibilità h24), ruolo che spesso è la gavetta che ti permette poi di venire smistato verso team che magari seguono attività più progettuali e tipicamente più gratificanti sia sotto il profilo economico che formativo.
                    Quello che devi dimostrare è di avere una base minima di competenze e di interesse per la materia che ti permettano di poterne acquisire altre, difficile essere presi in considerazione se devono insegnarti anche ad allacciarti le scarpe.
                    Competenze di networkig sono sempre molto apprezzate.
                    IA, CyberSecurity, Cloud e tutte queste buzzword che si sentono in giro arriveranno magari ma in un secondo momento: Di massima sono servizi che richiedono basi di competenze di livello elevato (in particolare IA e CyberSecurity) ma sopratutto esperienza sul campo: Io diffiderei della serietà di un'azienda che prende una persona "greenfield" con la promessa di introdurlo rapidamente in un team che si occupa di CyberSecurity...

                      frakka in particolare IA e CyberSecurity

                      Invece SRE (ma anche DevOp), nominato da tanti, richiede poco... tipo "brevi cenni sull'universo". 🤣

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile