mark129 oltre all'ostruzionismo, che è facilmente bypassabile sia dell'ont che dela dhcp option l'unico problema che rimane sono le credenziali voip, quelle sono impossibili da ottenere o quasi.
Sincermanete su fibercop in semivula mi sembra una scelta ottima Fastweb, come Vodafone se sei al nord. Unica mancanza è IPv6.
Su flashfiber c'è il problema dell'ONT... Che è difficile da ottenere...
Bast Avendo quello, li si può contattare per avviare la richiesta di modem libero: però, se si chiama il call center dicendo che c'è un mac address da inserire a sistema, be', in quel caso non si ottiene proprio nulla. Non capiscono e non sanno che fare perché non è quello che va fatto.
Bisogna chiedere di essere ricontattati da un tecnico di secondo livello per il modem libero; forse così qualcosa succede. Perché il tecnico di secondo livello, quando contatta il cliente, cancella di fatto dal sistema le stringhe identificative relative al device registrato per quella linea fino a quel momento e chiede al cliente di attaccare il proprio router. Il sistema a quel punto accetta quel device e gli assegna correttamente gli IP.
No calma calma calma, per come funziona fastweb ogni singolo mac connesso alla propria rete riceve un IP in IPv4, questo può essere di tre tipi: privato con accesso a interent, pubblico, e privato senza accesso a internet. Ora dall'ultimo caso bisogna farlo diventare con accesso a internet ed a seconda delle reti è possibile farlo con una schermata di registrazione del mac in stile wifi pubblici oppure tramite il call center di 2° livello, su fibercop, per il momento, non è difficile essere passati a loro, o anche a livelli superiori.
Il problema sta su reti più rodare dove il secondo livello non si disturba.