celeste_lightblue ma non è vero... ormai non fa più ostruzione...

Basta leggere le discussioni sull'argomento qui sopra

Io boh, credo di aver letto tutte le discussioni sul forum negli ultimi 2-3 anni su fastweb e sinceramente non è assolutamente vero ciò che dici

    edofullo ha cambiato il titolo in Operatori su OpenFiber con IP statico .

    simonebortolin non è assolutamente vero ciò che dici

    Più che altro, perché sarebbe sconsigliabile con il modem libero (problemi di ostruzionismo a parte)?

      celeste_lightblue Fastweb fa ostruzionismo sul modem libero

      simonebortolin non è assolutamente vero ciò che dici

      Forse siamo ot? Comunque la vera difficoltà stà nell'ottenere l'ONT, come diceva Simone.
      Avendo quello, li si può contattare per avviare la richiesta di modem libero: però, se si chiama il call center dicendo che c'è un mac address da inserire a sistema, be', in quel caso non si ottiene proprio nulla. Non capiscono e non sanno che fare perché non è quello che va fatto.
      Bisogna chiedere di essere ricontattati da un tecnico di secondo livello per il modem libero; forse così qualcosa succede. Perché il tecnico di secondo livello, quando contatta il cliente, cancella di fatto dal sistema le stringhe identificative relative al device registrato per quella linea fino a quel momento e chiede al cliente di attaccare il proprio router. Il sistema a quel punto accetta quel device e gli assegna correttamente gli IP.
      Ovviamente c'è sempre la possibilità di fare come suggeriva NicoInve. Sempre che il VoIP non sia necessario, perché non credo che funzioni senza la procedura ufficiale.

        mark129 oltre all'ostruzionismo, che è facilmente bypassabile sia dell'ont che dela dhcp option l'unico problema che rimane sono le credenziali voip, quelle sono impossibili da ottenere o quasi.

        Sincermanete su fibercop in semivula mi sembra una scelta ottima Fastweb, come Vodafone se sei al nord. Unica mancanza è IPv6.

        Su flashfiber c'è il problema dell'ONT... Che è difficile da ottenere...

        Bast Avendo quello, li si può contattare per avviare la richiesta di modem libero: però, se si chiama il call center dicendo che c'è un mac address da inserire a sistema, be', in quel caso non si ottiene proprio nulla. Non capiscono e non sanno che fare perché non è quello che va fatto.
        Bisogna chiedere di essere ricontattati da un tecnico di secondo livello per il modem libero; forse così qualcosa succede. Perché il tecnico di secondo livello, quando contatta il cliente, cancella di fatto dal sistema le stringhe identificative relative al device registrato per quella linea fino a quel momento e chiede al cliente di attaccare il proprio router. Il sistema a quel punto accetta quel device e gli assegna correttamente gli IP.

        No calma calma calma, per come funziona fastweb ogni singolo mac connesso alla propria rete riceve un IP in IPv4, questo può essere di tre tipi: privato con accesso a interent, pubblico, e privato senza accesso a internet. Ora dall'ultimo caso bisogna farlo diventare con accesso a internet ed a seconda delle reti è possibile farlo con una schermata di registrazione del mac in stile wifi pubblici oppure tramite il call center di 2° livello, su fibercop, per il momento, non è difficile essere passati a loro, o anche a livelli superiori.

        Il problema sta su reti più rodare dove il secondo livello non si disturba.

          Bast Sempre che il VoIP non sia necessario, perché non credo che funzioni senza la procedura ufficiale.

          per il voip ovviamente deve chiedere le credenziali voip.Anche se anche avendo le credenziali, talvolta il funzionamento con dispositivo proprio non e' il massimo

          • Bast ha risposto a questo messaggio

            simonebortolin oltre all'ostruzionismo, che è facilmente bypassabile sia dell'ont che dela dhcp option l'unico problema che rimane sono le credenziali voip, quelle sono impossibili da ottenere o quasi.

            Non mi sono spiegato, mi domandavo - senza darmi una risposta - perché richiedere l'IP pubblico sarebbe sconsigliabile in caso di apparato proprio, come scriveva la celeste

            celeste_lightblue Ma se si ha bisogno di utilizzare il proprio modem/router, è sconsigliata.

            A meno che non abbia io frainteso e la lightblue diceva invece che Fastweb in toto sia sconsigliata quando si voglia utilizzare il proprio router (cosa che condivido ma che non riguarda solo Fastweb ma anche iliad, Sky, Vodafone e parzialmente WindTre).

              mark129 A meno che non abbia io frainteso e la lightblue diceva invece che Fastweb in toto sia sconsigliata

              esatto è quello che ho capito

              simonebortolin a seconda delle reti è possibile farlo con una schermata di registrazione del mac in stile wifi pubblici oppure tramite il call center di 2° livello, su fibercop, per il momento, non è difficile essere passati a loro, o anche a livelli superiori.

              Stai dicendo che la rete d'accesso determina la procedura corretta per l'abilitazione dei modem o dei router degli utenti? Ci sono due casi accertati, su reti differenti, dove l'abilitazione è avvenuta solo dopo un contatto da parte del reparto tecnico, e non era quello che risponde quando un operatore del call center ti dice: "Le passo il reparto tecnico".

              simonebortolin Il problema sta su reti più rodare dove il secondo livello non si disturba

              Quali sono le reti più rodate per le quali non vi è necessità di un intervento del secondo livello?
              Sai, uno dei due casi certi di cui sopra sono io, ex cliente Fastweb in slu: ho ottenuto l'abilitazione del mio modem dopo essere stato contattato da un tecnico Fastweb, e comunque non prima di aver fatto non meno di otto telefonate al call center e aver parlato anche col reparto tecnico che mi passavano loro. Quello che mi ha contattato poi mi ha spiegato cosa faceva, ed è quello che ti ho scritto.
              L'altro caso invece è rappresentato da un utente del forum, che ha fatto la stessa mia esperienza per ottenere l'abilitazione del proprio router, stavolta su rete Openfiber: reti differenti, stessa procedura in almeno due casi.

              AgostinoLangellotti anche avendo le credenziali, talvolta il funzionamento con dispositivo proprio non e' il massimo

              Confermo, sempre secondo la mia esperienza diretta. Col mio modem la telefonia funzionava solo per poche ore dopo aver configurato i parametri. Già dal giorno seguente il numero risultava non registrato, e ovviamente avevo ottenuto i parametri dal tecnico Fastweb.

                Sincermanete su fibercop in semivula mi sembra una scelta ottima Fastweb, come Vodafone se sei al nord. Unica mancanza è IPv6.

                simonebortolin Ma questa mancanza a cosa è dovuta? C'è una ragione in particolare?

                A meno che non abbia io frainteso e la lightblue diceva invece che Fastweb in toto sia sconsigliata quando si voglia utilizzare il proprio router (cosa che condivido ma che non riguarda solo Fastweb ma anche iliad, Sky, Vodafone e parzialmente WindTre).

                mark129 A me sembra evidente che Fastweb dia grattacapi quando si utilizza un proprio dispositivo. Per molteplici ragioni: difficoltà per l'utente medio o inadeguatezza dell'assistenza clienti. Se poi vogliamo escludere i casi in cui degli utenti hanno rinunciato e sono tornati al Fastgate/Nexxt o hanno fatto migrazione, per dire che si può fare comunque, ok, no problem.

                Io boh, credo di aver letto tutte le discussioni sul forum negli ultimi 2-3 anni su fastweb e sinceramente non è assolutamente vero ciò che dici

                simonebortolin Circa una settimana fa un utente aveva configurato il proprio router grazie a un consiglio qui sul forum. Ma se non avesse ricevuto quel consiglio, starebbe ancora combattendo con l'assistenza. Non tutti sono iscritti a FibraClick, dunque in molti non ci riescono e ci rinunciano. Quello stesso utente rinunciò ad attivare l'IPv6 perché non aveva i parametri. Nonostante riuscisse a navigare in IPv4, alla fine ha scelto di migrare lo stesso ad altro operatore perché Fastweb per lui era inadeguato.

                  Bast Stai dicendo che la rete d'accesso determina la procedura corretta per l'abilitazione dei modem o dei router degli utenti?

                  Sempre stato

                  Bast Ci sono due casi accertati, su reti differenti, dove l'abilitazione è avvenuta solo dopo un contatto da parte del reparto tecnico, e non era quello che risponde quando un operatore del call center ti dice: "Le passo il reparto tecnico".

                  Certo, in genere le procedure sono diverse tra VULA/OpenStream e Passivo/SLU, nelle seconde è presente l'interfaccia di registrazione del mac address in stile wifi pubblici, nelle prime no e lo fa il call center di primo livello se capace o quelle di secondo livello se le prime scalano, ma anche il primo livello ha la possibilità di farlo.

                  Nelle seconde però ogni tanto (spesso) c'è qualcosa di rotto e bisogna sempre passare per il reparto tecnico di 2° livello, ed il call center di primo livello non può inserire il mac address.

                  Bast Quali sono le reti più rodate per le quali non vi è necessità di un intervento del secondo livello?

                  Il secondo livello viene contattato facilmente solo dagli utenti su VULA Fibercop.

                  celeste_lightblue Ma questa mancanza a cosa è dovuta? C'è una ragione in particolare?

                  Si parla di un nuovo IPv6 non in 6rd.

                  celeste_lightblue A me sembra evidente che Fastweb dia grattacapi quando si utilizza un proprio dispositivo.

                  Qualsiasi ISP da grattacapi con il modem libero. Qualsiasi. Fastweb meno di iliad, ma più di quelli con la PPPoE.

                  celeste_lightblue Per molteplici ragioni: difficoltà per l'utente medio o inadeguatezza dell'assistenza clienti.

                  L'utente medio non deve voler il modem libero se non sa ragionare con la sua testa e pensa di seguire le guide di aranzulla passo passo e basta.

                  Ieri notte sul bar di telegram avevo detto, e lo ripeto quì che le guide passo passo devono essere al 90% abolite, in relazione a quelle per configurare qualcosa, in favore di guide generali che l'utente usa sapendo le cose, in quanto la gente deve capire la differenza tra una opzione e l'altra senza seguire una imposizione da chissàchi, perché le guide passo passo sono de facto una imposizione "si fa così" cioè l'eredità che porta dietro il flagello della cultura "si è sempre fatto così" del mondo idraulico ed elettrico, la cui informatica è l'evoluzione.

                  Impostare un modem proprio significa sapere le cose più basilari di networking, per esempio la differenza tra PPPoE e IPoE. Una persona che dice:

                  skler Mi spieghi anche come sia possibile che un ONT vada senza configurazione PPPoE? cioe' usavo PPP quando avevo le vecchie schede 56k da inserire nel pc (mezze schede audio praticamente) ma con un ONT che di fatto incapsula tutto su frame ethernet non capisco come faccia ad andare senza PPPoE, probabilmente non saprei fare nemmeno la configurazione. Hai in caso qualche screenshot da condividere?

                  Forse non è la più adatta a modem libero, perché pensa solamente che esista la PPPoE.

                  Infine a me piacerebbe fare un sito di false guide passo passo che fanno casini, come per esempio la seguente:
                  cambiare password del wifi: impostazioni, internet, dati di accesso, PPPoE, su password mettete la vostra nuova password e poi mettere alla fine "ecco ora che hai introiato tutto smettila di seguire le guide passo passo, e se non sei stato capace usa il modem dell'ISP", perché vi assicuro che chi segue le guide passo passo non è adatto al modem libero, e ti ricordo che su un noto sito di guide passo passo la guida per fastweb è in PPPoE.

                  Bast Confermo, sempre secondo la mia esperienza diretta. Col mio modem la telefonia funzionava solo per poche ore dopo aver configurato i parametri. Già dal giorno seguente il numero risultava non registrato, e ovviamente avevo ottenuto i parametri dal tecnico Fastweb.

                  Chissà perché

                    Bast Confermo, sempre secondo la mia esperienza diretta. Col mio modem la telefonia funzionava solo per poche ore dopo aver configurato i parametri. Già dal giorno seguente il numero risultava non registrato, e ovviamente avevo ottenuto i parametri dal tecnico Fastweb.

                    per curiosita': che dispositivo avevi configurato per il voip?

                    • Bast ha risposto a questo messaggio

                      mark129 Se è una migrazione, non può esserci interruzione di servizio: i tempi, in area bianca, purtroppo sono impredicibili, a volte molto lunghi (particolarmente in quei casi in cui le modalità procedurali non sono quelle di una migrazione vera e propria ma di una nuova attivazione + LNP

                      Quindi perdonami in caso di migrazione potrebbero disattivare la linea è dopo un po attivarmi il nuovo operatore? Lnp cosa sarebbe?

                      Altra domanda fw attiva in area bianca?

                        Si parla di un nuovo IPv6 non in 6rd.

                        simonebortolin Scusa, non riesco a comprendere, spiegati meglio. Che io sappia Fastweb fornisce IPv6 solo in 6rd. Che vuol dire nuovo IPv6?

                        Qualsiasi ISP da grattacapi con il modem libero. Qualsiasi. Fastweb meno di iliad, ma più di quelli con la PPPoE.

                        Sì, questo è condivisibile. E infatti, proprio per questo motivo, se un utente volesse utilizzare il proprio modem/router, consiglierei altri operatori.

                          celeste_lightblue Scusa, non riesco a comprendere, spiegati meglio. Che io sappia Fastweb fornisce IPv6 solo in 6rd. Che vuol dire nuovo IPv6?

                          un nuovo deploy IPv6 nativo senza 6rd.

                          celeste_lightblue Sì, questo è condivisibile. E infatti, proprio per questo motivo, se un utente volesse utilizzare il proprio modem/router, consiglierei altri operatori.

                          Mah non vedo perché.

                            Abbagiub in caso di migrazione potrebbero disattivare la linea è dopo un po attivarmi il nuovo operatore?

                            Non proprio: SE il nuovo ISP facesse (in caso di "migrazione") una procedura (prevista da AGCOM ma residuale) NA (Nuova Attivazione) + LNP (Local Number Portability), allora ti attiverebbero la linea (con i tempi lunghi delle prime attivazioni), poi farebbero richiesta di portabilità del numero fisso associato alla tua "vecchia" linea (se ce l'hai) e tu dovresti dare disdetta al vecchio ISP; in pratica, se dai disdetta solo dopo la nuova attivazione, paghi di più (due linee attive per un tot di tempo) ma ugualmente non resti senza Internet (al contrario, se tu dessi disdetta al vecchio ISP prima della nuova attivazione, rischi una interruzione di connettività e di perdere il numero fisso associato).

                            In ogni caso, quando accade tutto ciò è lo stesso nuovo ISP a dirtelo: in genere, se ti richiede di dare disdetta tu, non fa una vera e propria migrazione.
                            BTW, in area bianca (dove vige il divieto di avere più di 1 linea OF per UI) non so quanti ISP lo facciano, è più comune in area nera: @beastlukas capitò a te una storia del genere (un bel po' di tempo fa) o ricordo male?

                            Abbagiub Altra domanda fw attiva in area bianca?

                            Non che io sappia.

                              Abbagiub fw attiva in area bianca?

                              Mi sa di no: se vuoi un IP statico credo proprio ti toccherà sottoscrivere con un ISP che lo fa pagare.

                              AgostinoLangellotti che dispositivo avevi configurato per il voip?

                              Era un telefono IP Gigaset, ma non ricordo il modello: è stato quasi 4 anni fa, e dopo poco ho dismesso la telefonia fissa.

                              simonebortolin Chissà perché

                              Ovvio: perché avevo seguito passo passo le indicazioni del tecnico di Fastweb 😉
                              Ma soprattutto, perché avevo deciso che potevo fare a meno della telefonia fissa, non approfondendo di fatto i motivi di quello strano comportamento.

                              celeste_lightblue E perché non riescono a instaurare il tunnel 6rd su Fibercop?

                              perché è bloccato proprio per un nuovo deploy di ipv6.

                              celeste_lightblue Beh, l'hai detto tu stesso, da più grattacapi rispetto ad altri operatori.

                              E poi ci sono io sadico che uso il modem libero su sky...

                              il modem libero significa superarli i grattacapi, non rimanere seduto con la PPPoE della 56k

                                simonebortolin E poi ci sono io sadico che uso il modem libero su sky...

                                keenetic o openwrt puro? BTW, si dice "masochista".... 😇

                                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile