• FTTHTIMFiberCop
  • Connessione lenta dopo passaggio da FTTC a FTTH (TIM Fibercop)

Salve gente ho un problema che mi affligge da 2 giorni, da quando è venuto il tecnico tim e ho fatto l'upgrade della mia connessione, passando da una FTTC 100/20 a una FTTH 1000/300.
Premessa: sono un utente non molto esperto in questo campo, quindi scusate in anticipo se sbaglierò il nome di alcuni apparati/strumenti, sono ignorante in materia 😅. Detto questo, il tecnico fa un lavoro molto veloce, ho la fortuna di avere il PTE (credo si chiami cosi) sopra il mio portone di casa, ho pure i vari armadi a due passi, e pure una centrale tim di fronte casa mia, insomma ho tutte le comodità vicine vicine non mi faccio mancare nulla 😅, la vecchia FTTC infatti mi andava una bomba. Una volta montato il tutto, il tecnico molto frettoloso, si collega velocemente alla banda a 5 GHZ con il suo cellulare, fa un test veloce e mi dice di navigare a una velocità di 600mb in download (io penso, cavolo non male e rimango in fiducia, lui va via)..appena andato via , comincio a fare qualche test anch'io e noto subito che qualcosa non va... download tramite cavo ethernet inchiodato sui 300mb in download (l upload va invece un pò meglio dato che arriva quasi a pieno, oscillando fra i 200 e i 300mb). Cambio diversi cavi (CAT 6) e porte ethernet del modem, ma nulla rimane tutto invariato. Provo a fare un test collegandomi con un dispositivo mobile tramite Wifi con banda a 5 GHZ , il risultato è lo stesso 300-350mb in download e l upload che rimane buono a 200-300mb...vado in panico, apro segnalazioni (gli operatori "intervengono" sulla mia linea, almeno cosi mi hanno assicurato, ma nulla viene risolto. Mi si dice di staccare l'ont e riattaccarlo al modem, di riavviare il modem, un operatrice mi resetta il modem alle impostazioni di fabbrica, ma nulla di tutto ciò risolve il problema...quel maledetto download rimane inchiodato sui 300mb. Un operatrice mi dice infine che forse potrebbe essere il modem che definisce "non molto adatto" a una FTTH (effettivamente io ho scelto di tenere quello che utilizzavo per la FTTC 100/20, Sotto metterò il modello e la foto del modem.

MODELLO MODEM: technicolor tim hub plus dga4132tim

TEST VELOCITà CONNESSIONE:

  • Tramite cavo ethernet (CAT 6), il dispositivo è dotato di scheda di rete 10/100/1000, quindi compatibile con la gbit:

  • Test con dispositivo collegato in Wifi con banda a 2.4 GHZ (orrore,peggio della mia vecchia FTTC):

  • Test con dispositivo collegato in Wifi con banda a 5 GHZ:


Modem e ont:


Cosa ne pensate, quale potrebbe essere il problema, il modem vecchiotto o magari altro?

EDIT: dimenticavo, ho notato alcune cosette che prima non si verificavano con la FTTC, da ignorante in materia, le posto, magari potrebbero aiutarvi a capire quale potrebbe essere il mio problema, oppure magari non contano nulla

  • Provando a fare un test di velocità della linea direttamente tramite il portale personale mytim, dopo il passaggio alla FTTH , risulta che il mio modem non è "allineato" e quindi il test viene interrotto:

accedendo al portale tim (192.168.1.1) ho notato altre 2 cosette:

  • nella finestra "banda larga" non mi dà più i valori in download e upload come succedeva prima con la FTTC, ma semplicemente c'è una piccola scritta "UP".

  • utilizzando la funzione di "diagnostica" sempre attraverso il portale, avvio un test della connessione, e fra le varie voci ce ne sta una che prima se non erro con la FTTC, non mi dava problemi,ora invece mi segnala un errore "Test Ping ATM
    PVC 8/35 Non tutte le richieste ping hanno avuto risposta
    Test Ping ATM
    PVC 8/36 Non tutte le richieste ping hanno avuto risposta"

Questo è tutto, scusate per l'enorme post.

    x_term ha rimosso il tag FTTC .

    andiamo per step intanto, hai provato a fare un speedtest in cli su server vodafone milan o eolo milan? in wifi ci pensiamo dopo intanto vediamo via cavo perchè hai quei risultati

    • Punix ha risposto a questo messaggio
      • [cancellato]

      • Modificato

      Punix risulta che il mio modem non è "allineato" e quindi il test viene interrotto:

      Si sta ancora aspettando una FTTC/VDSL, probabilmente.

      Punix nella finestra "banda larga" non mi dà più i valori in download e upload come succedeva prima con la FTTC

      Normale. In FTTH GPON non c'è nessun meccanismo di configurazione dinamica della velocità della linea. Quello che conta sono quei parametri del livello del segnale, che sembrano però nella norma.

      Punix Ping ATM
      PVC 8/35 Non tutte le richieste ping hanno avuto risposta

      Quella è roba assai vecchia, e può dipendere dal fatto che non c'è una linea VDSL attiva, come da prima riga.

      Fai i test come suggerito qui: https://fibra.click/speedtest/ così da eliminare diverse variabili tra le quali il browser. Attenzione anche ad antivirus o simili che fanno analisi del traffico di rete - specialmente se il PC non è recente o sufficientemente potente.

      Punix Provo a fare un test collegandomi con un dispositivo mobile tramite Wifi con banda a 5 GHZ , il risultato è lo stesso 300-350mb in download

      Con WiFi 5 e se il telefono ha una sola antenna è un buon risultato - considerando che la velocità di link può essere al massimo di 433Mb/s. Se il telefono è MIMO 2x2 dovrebbe raggiungere i 600Mb/s senza troppi sforzi.

      • Punix ha risposto a questo messaggio

        Magari non c'entra, ma mi sembra che hai anche un firmware vecchio per il Tim Hub. Se ricordo bene, siamo alla 2.4.5. Potrebbe anche essere il modulo Sfp (quello che entra nel Tim Hub e con il cavetto fibra attaccato) che non funziona a dovere

        • Punix ha risposto a questo messaggio

          LucaPerazzolo

          ecco fatto... visto, anche con terminale, l upload arriva tutto, ma il download non si schioda dai 300mb 🙁 (ps: i test precedenti li ho fatti su eolo milan, mentre su speedtest.net Ookla li ho fatti su TIM Spa PALERMO, ROMA e MILANO, e tutti mi danno gli stessi risultati)

          [cancellato] si nella scheda tecnica del telefono ho trovato solo MIMO, quindi presumo sia una sola antenna..comunque il test in cli l ho messo qui sopra
          --------------------------

          darknike per quanto riguarda il firmware non so se c'è una versione più recente...io per aggiornarlo , entro sul mio portale mytim e tramite l'assistente virtuale controllo la versione del firmware e lo aggiorno...si ferma a quella versione, ovvero alla 2.4.0 quindi penso sia l'ultimo quello che ho installato (PENSO). Il modulo sfp sarebbe quello strumento di metallo dove poi ha attaccato il filo giallo dell otp? dici che potrebbe essere difettoso? oppure è tutto il modem che fa schif 😅

          in questi giorni proverò a fare un test con un computer più potente e con cavo CAT 7, vediamo se cambia qualcosa

            Punix oppure è tutto il modem che fa schif

            Guarda, proprio schifo non fa, io l'ho utilizzato per anni ma con la Fttc, acquistato nuovo su Amazon. Dalla settimana scorsa che ho la Ftth, sono passato al fritzbox 7530ax + ont esterno

            Cmq secondo me è da ricercare altrove il problema, come ad esempio l'sfp difettoso. È cmq anche strano che il tecnico non ha accertato che effettivamente la velocità fosse quella prevista. Ad esempio, il tecnico che è venuto da me, dopo che ha montato il tutto ed io ho messo in piedi il Fritz, si è provato a collegare in WiFi col suo telefono (vecchiotto) ... Anche lui aveva uno speedtest di 300 circa e aveva storto il muso... . Al che gli ho detto aspetta che provo col mio chr è WiFi6... Quasi 700 di download, allora si è fatto una risata, ha dato collaudo ok, un caffè insieme e via 😊

            • [cancellato]

            Punix

            Puoi fare un test da linea comando con i server consigliati dalla guida? C'è un motivo per il quale sono consigliati quelli e non altri. Tanto per togliere ogni dubbio. In FTTH la capacità di gestione del traffico da parte del server usato non è irrilevante. Che sia vicino può importare poco.

            In alternativa ci vorrebbero i contatori degli errori di trasmissione/ricezione della WAN, ma su quel router non credo si possano vedere.

            • Punix ha risposto a questo messaggio

              Prova a cercare i dati dell'attenuazione ottica così vediamo se ci stanno problemi,però dovresti mettere il lan direttamente nel ont e andare su 192.168.1.1 i dati dovrebbero essere admin admin

                [cancellato] ok ora li faccio tutti e li posto

                LucaPerazzolo come procedo quindi con l'sfp?

                darknike li trova o da app o anche in una scheda dalla gui del router

                è per caso questa l'attenuazione ottica? però in questo modo sto ancora collegato al modem con la lan...non ho capito bene, devo staccare il filo della fibra e dentro l'sfp inserire il cavo ethernet?

                  Punix hai provato a far un reset alle impostazioni di fabbrica del router Tim?

                  • Punix ha risposto a questo messaggio

                    rickybertz si non è cambiato nulla

                    Punix l'attenuazione è ok. I test via cli sono fatti da un PC collegato via cavo di rete? Che spec ha il PC?

                    Se fatto via cavo e il PC è anche collegato in wifi disabilita del tutto la scheda wifi

                    • [cancellato]

                    Punix è per caso questa l'attenuazione ottica? però in questo modo sto ancora collegato al modem con la lan

                    Sì, e va bene.

                    Punix non ho capito bene, devo staccare il filo della fibra e dentro l'sfp inserire il cavo ethernet?

                    No, questo no, rischi persino di fare danni. In quell'SFP ci vanno solo quei connettori di colore verde, nemmeno di altri colori (es. quelli blu che hanno un terminatore della fibra di forma diversa).

                    LucaPerazzolo pensava avessi un ONT esterno invece di un modulo SFP nel router, gli ONT esterni hanno una propria interfaccia di amministrazione raggiungibile via IP.

                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile