- Modificato
Saviolo Peccato... aspetterò le risposte degli altri ma se confermato che è così lascio perdere anche perché per me dover mettere quegli oggetti significherebbe pagarci il 43% e a quel punto sarebbe un bagno di sangue.
È un bagno di sangue. Attualmente è una zona grigia, l'unico modo per essere tranquilli da accertamenti futuri è considerarla come un lavoro di consulenza (non è un lavoro occasionale, bisognerebbe aprire una p.iva forfettaria per pagare quelle tasse).
Amazon denuncia al fisco il prezzo pieno dell'oggetto al prezzo pieno del giorno di lancio (i prodotti sono anteprime o usciti da pochissimo) e gli manda il totale. Su quello ci devi pagare le tasse e per contratto non ha alcuna garanzia (se ti arriva rotto e non lo rimandi indietro paghi le tasse su spazzatura), non lo puoi rivendere e non ci puoi fare recensioni su YouTube e simili.
Saviolo Mi spiego meglio in pratica se ricevi un SDD che sul mercato vale 100€ è equiparato a che ti abbiano pagato 100€ cash.
O almeno io l'ho capita così... poi spero che si riesca a chiarire la cosa.
Esattamente così, con la beffa che a te viene valutato 100€ quando te lo danno per la recensione ma in realtà la settimana dopo lo vendono a 60€.
Gabbo Ma se Amazon fornisce il prodotto in regalo, lasciandomelo, perché dovrei dichiarare questa cosa nella dichiarazione dei redditi? Non è un semplice regalo?
No, è un pagamento per un lavoro che tu fai sotto contratto (per essere tranquilli dovresti farlo con p.iva da libero professionista).
Gabbo quindi se io regalo un telefono a qualcuno, quella persona sarebbe obbligato a dichiararla al fisco, oppure no perché io ho pagato l'IVA sul bene quando l'ho comprato?
Comunque, non si può più campare...
Regalo no, ma se tu vendi un telefono vecchio usato a 20€, quei 20€ devi dichiararli al fisco e pagarci le tasse, anche se lo hai venduto a mano in contanti. La vendita dell'usato è una fonte di reddito da dichiarare.