- Modificato
alexdelprete vedi caro espertologo, una sonda "casalinga" non può affatto servire a determinare il reale uptime di un provider, semplicemente perché io a casa mia posso riavviare il router, posso buttare giù il firewall per manutenzione mentre cambio distro Linux, e quindi per ore la sonda non si collega, e tu erroneamente pensi sia dovuto al provider.
Le sonde vere sono quelle installate dai povider nei nodi principali, quelle come la mia non sono mai attendibili al cento per cento. Se va via la corrente da casa mia, la sonda è giù, col tuo ragionamento dovrei mettere una batteria tesla per farti guardare la mia pagina Atlas?
I dati non sono fuorvianti perché devi guardarli nel lungo periodo, non se per qualche ora è scattato il load balancer sulla linea Wind 5G. Molte delle disconnessioni poi che vedrai sono dovute a miei reboot del router, della sonda, etc.
La solita differenza fra chi fa teoria e chi le cose le realizza e conosce la realtà.
Stai cambiando discorso: ora parli di corrente che va via. Il problema invece, come ho scritto prima, è che già in partenza tu stai "alternando" connessioni completamente diverse. Pertanto, i dati che fornisci non sono attendibili circa l'AS XXXX che è l'unica a cui la sonda deve riferirsi perché questo è lo scopo del progetto.
alexdelprete No, tu attacchi un piccolo operatore dicendo che è meglio scappare...perché sei abituato ai grandi operatori forse
Non ho detto che è meglio scappare, ma ho chiesto se è meglio farlo.
Non ho mai pubblicizzato grandi operatori (anzi, non ho proprio pubblicizzato nessuno). Ti ho detto che dall'ex monopolista SIP/Telecom me ne sono andato non appena la legge lo ha consentito, quindi è difficile sostenere che io sia uno abituato al grande operatore. E tra l'altro i grandi operatori non sono argomento di questa discussione!
Quanto al resto del mio post, ho raccontato la mia esperienza diretta: per caso siamo in dittatura e non si può fare altrimenti ti irriti?
alexdelprete Ma tu sai cosa sia un sopralluogo? Credi debbano venire a casa tua? Notizia: ti sbagli, non è sempre così.
E chi ha detto che devono entrare a casa mia (che poi non è casa mia, ma di un disabile)?
Io ho riferito che nessuno li ha mai visti. Non solo io, ma nessun altro nei dintorni. Quindi la domanda resta: c'è mai stato un sopralluogo? In che data/ora? Mistero, nessuno lo sa di preciso.
alexdelprete L'alternativa al call center è una PERSONA che risiede in ITALIA e che risponde in 2 squilli. Chiamala. Se ti confonde la frase "non abbiamo call center" non è un problema di GetBy...
A me va benissimo che risponda dopo due squilli, però dovrebbe dire qualcosa di sensato, perché se uno si sente sempre dire che "sta tutto a posto" mentre la realtà è che non c'è nulla, dopo un po' di tempo la cosa può iniziare a puzzare di presa in giro. Voglio dire, mica la gente è idiota.