• [cancellato]

Thommino

Come indicato sopra potrebbe non funzionare con TIM - per favore, non comprate più quelle copie cinesi dei vecchi Linksys, sono completamente obsoleti dal punto di vista software, senza aggiornamenti e quindi anche un rischio per la sicurezza. Prendere un Grandstream HT801 o 802, un Cisco SPA 191 o qualcosa di simile.

    [cancellato] vabbè ma ormai l'ho comprato... Proviamo a configurarlo e capiamo se va.

    E pensare che mi avevano detto che questo era più semplice da configurare...

    renton82 perché hai rimosso? Non funzionava oppure sei passato a modem integrato?

      Thommino Ho rimosso tutto in tutti i sensi, non ho più l'apparato e non mi ricordo assolutamente come ho fatto a farlo funzionare.

      • [cancellato]

      Thommino vabbè ma ormai l'ho comprato... Proviamo a configurarlo e capiamo se va.

      Può essere ci problema della lunghezza della password, e quello non è risolvibile. Come l'hai configurato finora? Il NAT traversal come è impostato? https://fibra.click/voip/

        [cancellato] In questo momento NON ho eseguito alcuna configurazione al Linksys; attendevo una guida per sapere come impostare i valori che ho recuperato.

        TIM dice che il servizio voce deve essere configurato così:
        Linea: +39XXXXXXXX
        SIP Key: XXXXXX (chiave da 64 caratteri)
        Outbound Proxy: XXXX.XX.XXXX.telecomitalia.it

        Per il corretto funzionamento del servizio Voce, il router deve utilizzare i DNS ottenuti automaticamente durante la connessione e deve essere in grado di fare richieste di tipo SRV verso essi.
        Inoltre, alcuni dispositivi potrebbero richiedere informazioni aggiuntive, come ad esempio i parametri di seguito elencati:

        SIP Domain: telecomitalia.it
        SIP Protocol : UDP Port 5060
        Expire Time: Minimo 86400 secondi
        Codec supportati:
        Obbligatori: G.729, G.711 A-law
        Codec opzionale: G.722
        Gestione Fax e POS supportata con protocollo G.711 A-law e T.38
        Packetization Time: 20ms
        Supporto toni DTMF: RFC 2833 / RFC 4733
        DSCP Marking : 40 (dec)
        VAD (Voice Activity Detection) : disabilitato
        Supporto 100rel (messaggio PRACK) secondo RFC3262: abilitato
        Supporto UPDATE, secondo RFC3311: abilitato

          • [cancellato]

          Thommino

          Una guida per un apparato che è il diretto discendente di quello, la trovi qui: https://www.sandon.it/2020/09/02/configurazione-ata-cisco-spa-112-con-voip-windtre/. La guida è per Wind, ma la configurazione è simile. L'interfaccia CIsco è un poco diversa da quella Linksys, e c'è qualche opzione in più, ma di base è la stessa.

          La prima cosa di cui devi accertarti è che stai usando i DNS TIM, altrimenti non funziona. Puoi anche impostarli direttamente nella configurazione di rete del PAP. Come metodo va abilitato "Use DNS SRV" e può essere necessario abilitare anche "DNS SRV Auto Prefix ".

          Poi imposti proxy a "telecomitalia.it" e l'outbound proxy come fornito da TIM. Il resto della configurazione è quello che c'è nel sito che ti ho linkato - devi solo trovare i campi nell'interfaccia del PAP. Il PAP non supporta G.722.

          Altre informazioni, specialmente sul NAT traversal, le trovi nell'articolo del wiki che ti ho linkato.

          Io sono in cascata del router TIM quindi i DNS sono a posto eppure una volta configurato ricevo anche io l'errore "Can't connect to login server".

          Di seguito come ho configurato la linea:

          Non riesco a capire che cosa sia sbagliato nella configurazione.

            • [cancellato]

            • Modificato

            Thommino Io sono in cascata del router TIM quindi i DNS sono a posto

            Quindi sul router TIM usi i DNS di TIM, non li hai modificati? Il PAP che IP e DNS usa? Lo hai messo con IP statico o in DHCP?

            Prova anche "con DNS SRV Auto Prefix" a "no". Prova anche ad abilitare "Use OB proxy in Dialog" per inviare le richieste SIP all'Outbound Proxy.

            "Register Expires" va a "86400". Se "Use Auth ID" è a "yes", il PAP usa il campo Auth ID invece di User ID per l'autenticazione. Se devi passargli +39xxxx o lo metti a "no" o in Auth ID metti anche +39.

            Abilita SIP 100 REL.

            Se però gli tronca la password non si autenticherà mai. Comunque SIP ogni tanto richiede di provare più combinazioni che al lotto, per vincere.

            Come hai configurato il NAT traversal, visto che sei in cascata?

            Ci dovrebbe essere modo di avere il log dei messaggi SIP, dal menù System, IIRC ma richiede di avere un server syslog per ricevere i messaggi di debug.

              [cancellato]
              Ciao ti confermo che non ho modificato i DNS e l'IP del convertitore ATA è in DHCP. Vedo però che nelle configurazione dell'ATA nella schermata system riporta "Primary DNS: 192.168.200.1". che è il router della TIM. Dici che devo forzarli anche sull'ATA i DNS TIM?

              "DNS SRV Auto Prefix" impostato a NO, nessun risultato.
              "Register Expires" modificato, nessun risultato.
              "Auth ID" impostato a +39; non so esattamente come lo voglia TIM quando ho scaricato la KEY la linea la chiamava con +390XXXX.
              "SIP 100 REL" impostato a Yes, nessun risultato.

              La parte NAT è by default:

                • [cancellato]

                Thommino e dell'ATA nella schermata system riporta "Primary DNS: 192.168.200.1". che è il router della TIM

                No, se poi il router TIM usa i DNS TIM per il forwarding va bene così. Ti consiglierei però un IP statico per l'ATA, fuori dal range DHCP, perché è più comodo per il NAT traversal, ed evita che l'IP cambi per qualche motivo indesiderato.

                Thommino "Auth ID" impostato a +39;

                Sì, impostalo allo stesso valore di user id. Imposta anche "Use OB proxy in dialog" a yes.

                Thommino La parte NAT è by default:

                Così in cascata non funzioneranno le chiamate, ma comunque prima deve registrarsi. Metti a yes:

                • Insert VIA received
                • Insert VIA rport

                Se non funziona bisognerebbe provare con STUN - tu l'articolo sul wiki non l'hai letto, eh? 😜

                  [cancellato] Si ho provato a leggere l'articolo, ma quando ho visto che serviva un server STUN che non sapevo nemmeno che cosa fosse ho lasciato tutto by default.

                  Use OB proxy in dialog" a yes, nessun risutato
                  Insert VIA received a yes, nessun risutato
                  Insert VIA rport a yes, nessun risutato

                  Adesso, ho così, ma senza risultati



                  Questa configurazione si sta facendo sempre più complessa.... quasi quasi mi prendo un FritzBox 7530 per gestire la parte telefonica (50€usato) e restituisco ad Amazon questo adattatore ATA.
                  Certo che mi scoccia aver fallito così....

                    • [cancellato]

                    Thommino ma quando ho visto che serviva un server STUN che non sapevo nemmeno che cosa fosse ho lasciato tutto by default.

                    STUN non è necessario se VIA funziona. Il problema con VoIP è che il proxy deve chiamare l'ATA quando arriva una chiamata, e deve quindi attraversare il NAT. Quindi deve sapere con quale IP pubblico e porta "esce" l'ATA.

                    Sempre "Can't connect to login server"? Ora sembra tutto OK, si può provare a rimettere DNS SRV auto prefix a yes. Si può provare anche a risolvere gli IP a mano e mettere quelli invece dei nomi host e disabilitare le query SRV, per vedere se è un problema di risoluzione DNS.

                    Ma se continua a no funzionare bisogna vedere i messaggi SIP. O si abilita il debug del PAP o va intercettato il traffico da qualche parte. È il metodo più veloce, altrimenti si perde solo un mucchio di tempo, per poi scoprire magari che tronca la password e allora non c'è nulla da fare.

                      [cancellato]
                      Si purtroppo continua a dirmi "Can't connect to login server" anche rimettendo DNS SRV auto prefix a yes.

                      Quale DNS dovrei cambiate?
                      Il proxy "telecomitalia.it" verso 156.54.50.76
                      Oppure il "Outbound Proxy" che non mi risolve con un semplice ping, tracert ?
                      Utilizzando però la procedura https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45920390&postcount=1105 ho ottenuto 5.97.52.167

                      Anche mettendo 5.97.52.167 il risultato è lo stesso.

                        • [cancellato]

                        Thommino Quale DNS dovrei cambiate?

                        Tutti e due, credo - trovi in giro chi l'ha fatto. È che "Can't connect to login server" sembra quasi che proprio non trovi il server, non che non si autentichi, nel qual caso ci sarebbe un errore SIP 40x.

                        Ma se usi il router TIM perché vuoi il VoIP separatamente? Funziona meglio sul router TIM che sul PAP. Inoltre per connetterti devi prima disabilitare il VoIP sul router TIM, l'hai fatto?

                          [cancellato]
                          È un test prima di rimuovere definitivamente il router Tim. Devono prima montarmi l'ont da 10 gbe.

                          Purtroppo non mi fa disattivare la linea suo router Tim, l'opzione è bloccata attiva.

                          @[cancellato] quindi procedo alla restituzione?

                            • [cancellato]

                            Thommino quindi procedo alla restituzione?

                            Se puoi restituirlo, restituiscilo. C'è di meglio e più aggiornato suppergiù allo stesso prezzo. Prendi un Grandstream HT801, se ti serve una sola linea.

                              [cancellato] E allora faccio il reso e prendo un fritzbox 7530 usato

                                • [cancellato]

                                Thommino

                                Se lo trovi ad un prezzo accettabile è anche una buona idea, se vuoi un VoIP un po' evoluto senza spendere troppo, o mettersi a trafficare con Asterisk.

                                Non vorrei trovarmi in un altro nulla di fatto... proverò con un 7530 usato.

                                Peccato non ci siano Router performanti con 2 porte 10GBE e voip integrato.

                                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile