Ciao, volevo configurare il suddetto apparato con i parametri Voip Tim FTTH ma sto trovando serie difficoltà, ci sono troppi parametri... qualcuno può aiutarmi? Grazie

  • [cancellato]

Dai un'occhiata qui : https://www.sandon.it/2020/09/02/configurazione-ata-cisco-spa-112-con-voip-windtre/

Lo SPA 112 è una versione successiva del PAP2. La configurazione è per Wind3 ma quella di TIM è simile - quelli sono i parametri essenziali da configurare. C'è da modificare la risoluzione DNS, con TIM devi usare "Use DNS SRV" (e probabilmente anche DNS SRV Auto Prefix) - e ovviamente devi inserire i proxy TIM.

Però attenzione che TIM usa password da 64 caratteri, lunghezza che potrebbero non essere supportata, i PAP2 sono ormai anzianotti.

    [cancellato] Grazie mille, ho provato quasi tutto ma non si connette, mi da sempre "can't connect to login server", probabilmente è proprio il fatto che non supporti la password a 64 caratteri.

    Ho trovato un estratto del file di configurazione del PA2P a questo indirizzo: https://github.com/bigjohnson/PAP2T-with-Vodafone.it/blob/master/Linksys%20PAP2%20Configuration.html si riesce a capire che lunghezza di password massima accetta? Cercando la parola "Password" ci sono 4 occorrenze, la 3a e la 4a riportano questa stringa:

    " Password:</td><td><input class="inputc" size="15" name="P20655" value="*************" maxlength="255"></td><td>Use Auth ID:</td><td><select class="inputc" name="20847"><option selected="selected" value="1">yes</option><option value="0">no</option></select></td></tr><tr bgcolor="#ffffff"><td colspan="2" height="100%" bgcolor="#e7e7e7" align="right">"

    non capisco se la lunghezza massima è 15 o 255

    • [cancellato]

    "Can't connect to login server" potrebbe anche essere che non trova il server, altrimenti l'errore sarebbe qualcosa più tipo authenticatio failed. Può essere che non risolva correttamente l'host.

    Queste sono le mie impostazioni...
    Ho notato anche che su System Status, external ip rimane sempre vuoto nonostante tutti gli altri campi come domain, dns, gataway, netmask sembra siano compilati correttamente.

      • [cancellato]

      • Modificato

      renton82 external ip rimane sempre vuoto

      Immagino che tu sia in cascata ad un altro router. Vedi qui https://fibra.click/voip/ per i diversi modi di abilitare il NAT traversal. Con VIA disabilitato, STUN disabilitato e senza port forwarding può funzionare solo se il router a monte fa da ALG.

      Con TIM 100Rel deve essere abilitato. La scadenza del Register è 86400.

        [cancellato] il PAP2 è collegato con cavo ethernet ad un fritz 4060 che a sua volta è collegato all'ONT della TIM.

          • [cancellato]

          renton82

          Il VoIP del Fritz è nettamente superiore a quello del PAP2. Se ti servono le porte analogiche che il 4060 non ha, io ti consiglio di registrare il 4060 con TIM, e il PAP2 con il 4060 come se fosse un telefono VoIP - si può fare ed è più semplice, ed hai a disposizione le funzionalità del 4060 (chiamate interne, segreteria, ecc.)

          Se proprio vuoi connettere direttamente il PAP2, prova innanzitutto ad abilitare STUN che è la cosa più semplice da fare con il keep alive abilitato. Come server prova ad usare stun.voip.eutelia.it. Accertati anche che il VoIP del 4060 sia disabilitato.

            [cancellato] Il 4060 l'ho già registrato e ci ho collegato 2 cordless in modalità dect, facevo tutto ciò 1) perchè i 2 cordless sono datati e non mi fanno vedere il numero del chiamante, 2) ho un vecchio telefono in bachelite che mi piace e lo utilizzo sempre con piacere 😁 .
            Come faccio a registrare il PAP2 come se fosse un cordless???

            Comunque abilitando STUN usando stun.voip.eutelia.it, abilitando nat mapping e nat keep alive, adesso vede l'ip esterno automaticamente ma ho sempre "can't connect to login server"

              • [cancellato]

              renton82 perchè i 2 cordless sono datati e non mi fanno vedere il numero del chiamante

              Il problema però al massimo sono i telefoni, il Fritz lo gestisce correttamente. Hai il caller ID attivo?

              renton82 Come faccio a registrare il PAP2 come se fosse un cordless???

              No, non come se fosse un cordless. Come un telefono VoIP:

              https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-4060/42_Registrare-e-configurare-un-telefono-IP-sul-FRITZ-Box/

              Alla fine un ATA è un telefono VoIP senza cornetta e tastiera.

              renton82 adesso vede l'ip esterno automaticamente ma ho sempre "can't connect to login server"

              Secondo me è un problema di risoluzione DNS. Che DNS stai utilizzando? Devi usare quelli TIM.

                [cancellato] Il problema però al massimo sono i telefoni, il Fritz lo gestisce correttamente. Hai il caller ID attivo?

                Si, il problema sono i telefoni, se collegati con la loro base dect alla presa telefonica non hanno problemi, si, ho il caller id attivo, nella lista chiamate vedo il numero entrante.

                [cancellato] No, non come se fosse un cordless. Come un telefono VoIP:

                https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-4060/42_Registrare-e-configurare-un-telefono-IP-sul-FRITZ-Box/

                Alla fine un ATA è un telefono VoIP senza cornetta e tastiera.

                A questo punto però ci saranno un altro mare di impostazioni da modificare all'interno dell'ATA e poi, se la base dect rimane quella del fritz, non risolverei il problema, avrei risolto però il problema del vecchio telefono a disco. Alla fine i cordless li potrei anche ricomprare per quello che costano...

                [cancellato] Secondo me è un problema di risoluzione DNS. Che DNS stai utilizzando? Devi usare quelli TIM.

                85.38.28.33 e 85.38.28.32 .

                  • [cancellato]

                  renton82 si, ho il caller id attivo, nella lista chiamate vedo il numero entrante.

                  Strano. C'è da controllare che il Fritz lo trasmetta ai DECT.

                  renton82 A questo punto però ci saranno un altro mare di impostazioni da modificare all'interno dell'ATA

                  No, ne servono meno perché non c'è NAT di mezzo, non ci sono record SRV DNS. E i numeri di telefono non li vedresti lo stesso, temo - a meno che quella base non sia completamente DECT standard. E su quell'ATA ci sono da modificare le impostazioni della tramissione del caller ID da fare - c'è tutto nel primo link che ti ho mandato.

                    [cancellato]

                    Ma per caso devo aprire qualche porta sul fritz per l'ip dell'ALG ? Adesso l'ho inserito tra le abilitazioni con apertura porte a richiesta però sembra non stia usando alcuna porta.

                    Ora sto facendo tutto da remoto tramite VPN e non ho modo di confermare con i tasti del fritz o con il codice da comporre sul telefono per provare ad associare l'ATA come telefono Voip, appena sono fisicamente in casa proverò.

                      • [cancellato]

                      renton82 Ma per caso devo aprire qualche porta sul fritz per l'ip dell'ALG ?

                      Con STUN/NAT keepalive, l'ALG non serve e non serve aprire porte se RTP è simmetrico, o se si usa VIA/rport e il proxy lo supporta. Se RTP non è simmetrico può essere necessario aprire le porte, ma te ne accorgeresti perché le chiamate vanno in un verso solo. Non c'entra con connettersi al server di login.

                      Gli ALG (Application Layer Gateway) sono meccanismi implementati da alcuni router che gli permettono di intercettare specifici protocolli che trasportano all'interno informazioni sugli IP e porte da usare (come SIP) e di modificare quelle informazioni (es. per inserire l'IP pubblico al posto di quello privato) e aprire automaticamente le porte necessarie. Però se per qualche motivo non sono in grado di manipolare correttamente il traffico fanno danni. Ci sono metodi per fare a meno di usarli.

                      Abilitandolo come telefono LAN ho risolto! Grazie mille!

                      3 mesi dopo

                      renton82 Ho appena comprato un LinkSys PAP2 per sostituire lo scadente Router TIM sulla mia FTTH.

                      Quindi qual è la configurazione finale correttamente funzionante?

                      Grazie
                      Thomas S.

                        Thommino Ciao, mi spiace ma ho rimosso tutto...

                          • [cancellato]

                          Thommino

                          Come indicato sopra potrebbe non funzionare con TIM - per favore, non comprate più quelle copie cinesi dei vecchi Linksys, sono completamente obsoleti dal punto di vista software, senza aggiornamenti e quindi anche un rischio per la sicurezza. Prendere un Grandstream HT801 o 802, un Cisco SPA 191 o qualcosa di simile.

                            [cancellato] vabbè ma ormai l'ho comprato... Proviamo a configurarlo e capiamo se va.

                            E pensare che mi avevano detto che questo era più semplice da configurare...

                            renton82 perché hai rimosso? Non funzionava oppure sei passato a modem integrato?

                              Thommino Ho rimosso tutto in tutti i sensi, non ho più l'apparato e non mi ricordo assolutamente come ho fatto a farlo funzionare.

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile