• FTTH
  • I clienti Klik Network su rete FiberTelecom sono finiti in CGNAT

giusgius la quasi totalità sono (da sempre) di default in CGNAT, ed è specificato anche sul contratto.

Avevo erroneamente una convinzione / percezione opposta, che i clienti Dimensione richiedessero in massa l'opzione gratuita IP pubblico dinamico.

giusgius siamo sulla strada giusta, si spera

In attesa del mondo in esadecimale, mi confermi che però non sentite ancora l'urgenza di procedere lungo la via di Aruba, Klik ed altri.

    mark129 In ogni caso mi residua il dubbio se un player come FT abbia plausibilmente problemi di classi, oltre a non farsi scoraggiare dal costo computazionale di fare CGNAT

    I BRAS di un certo livello non hanno costo computazionale per farlo. C'è l'accelerazione hardware dedicata. In questi casi, cambia poco e niente come consumi.

      mark129 In attesa del mondo in esadecimale, mi confermi che però non sentite ancora l'urgenza di procedere lungo la via di Aruba, Klik ed altri.

      È già una strada percorsa, semplicemente lo abbiamo fatto in modo leggermente diverso e dall’inizio, loro sono partiti con tutti pubblici per poi spostarsi, noi invece con tutti privati

        giusgius loro sono partiti con tutti pubblici

        Loro hanno eliminato il dinamico ed il gratuito: per me, opinione mia, NON è proprio la stessa strada.

        Technetium il costo però c'è sempre, vedi ad esempio Wind che ha implementato ipv6 per contenere quel costo computazionale e probabilmente Vodafone che ha fatto lo stesso.

        giusgius faccio la domanda più diretta, il vostro ip pubblico dinamico gratuito "è garantito" o c'è la possibilità che un domani venga revocato ai già clienti che non lo hanno ancora richiesto o a tutti i clienti? (in favore dell'ip statico a pagamento)

          handymenny giusgius faccio la domanda più diretta, il vostro ip pubblico dinamico gratuito "è garantito" o c'è la possibilità che un domani venga revocato ai già clienti che non lo hanno ancora richiesto o a tutti i clienti? (in favore dell'ip statico a pagamento)

          Sul futuro mi riesce difficile risponderti. Ad oggi stiamo aggiungendo sempre altre classi IP e utilizzando vari stratagemmi per permettere comunque di mantenere questa situazione, ma comunque rimane un "best effort" come servizio gratuito. Diciamo che finché possiamo farlo continueremo a farlo.

          handymenny infatti sono variazioni che andrebbero comunicate per tempo, vabbè aggiungo anche questo ISP all'elenco di quelli da evitare quando avrò un giorno la fibra ottica.

          Cal più

          Technetium non è vero sky, Vodafone, wind3 ed iliad insegnano

            Nick1997 al telefono inizialmente hanno dato perfino dato colpa a OpenFiber

            Ai poveretti di OF gli fischieranno le orecchie un giorno si e l'altro pure.

            Colpe ne hanno tante, ma ormai è di moda tirarli in mezzo a modo di scaricabarile anche quanto non c'entrano proprio nulla di nulla.

            /OT

            Volt Strano comportamento, non me l'aspettavo da loro.

            Sono estremamente d'accordo, Santopaolo (e tutta Klik) ha fatto a mio avviso la figura "der peracottaro": -10.000pt sul mio personalissimo cartellino della stima umana e professionale.

            Technetium immagino che sia perché son passati/stanno passando dal v4 al v6 per contenere i costi dovuti al CGNAT.
            sky e iliad facendo il MAPT/E e vodafone e W3 iniziando a configurare il v6

              Giann
              Non passi da IPv4 a IPv6 solo per contenere i costi.
              Sky e iliad lo fanno perchè non hanno IP, non hanno alternativa. Non perchè non possono permettersi i consumi del fare CGNAT. Loro fanno MAPT/E... che non so che impatti abbia sui consumi e se sia accelerato via HW.

                Technetium per sky e iliad l'IPv4 è un costo proprio perché dovrebbero comprarne un bel po' e costano.
                E a quanto sembra lo è pure per il CGNAT per VF e W3 (o perlomeno così si dice sul forum). Anche perché altrimenti non vedo perché dei big come loro avrebbero dovuto farlo quando avrebbero potuto fare come Tim e sedersi sugli allori dei loro bei IPv4.

                  Technetium Sky e iliad lo fanno perchè non hanno IP, non hanno alternativa.

                  Gli IPv4 li trovi, pagando abbastanza.

                  Sky e Iliad hanno una rete esclusivamente IPv6 perché è inutile costruire una rete IPv4 oggi, ma lo possono fare solo perché la loro rete è completamente nuova.

                  Gestire la roba legacy è un delirio.

                  Technetium Sky ha detto che ci sono risparmi di circa il 50% di costi hardware dei bras grazie all'uso di MAP al posto del CG-NAT e quindi immagino anche costi energetici che incidono un bel po' grazie alla metà dei bras.

                  Wind3 ha detto che IPv6 su mobile serve per ridurre al minimo i contenuti in CG-NAT in quanto costa avere tanti bras CG-NAT.

                  Dimensione, per gli utenti che non pagano ip dinamici o statici ricevono spesso un ip dinamico proprio perché anche a loro il CG-NAT ha un costo.

                  Vodafone implementa IPv6 solamente a chi ha la VS6 in CG-NAT, ed un motivo c'è. Eccome se c'è.

                  Technetium Non passi da IPv4 a IPv6 solo per contenere i costi.

                  No se hai pochi IPv4 e devi fare CG-NAT per contenere i costi implementi IPv6, poi implementi MAP-T per migrare i costi di CG-NAT agli utenti.

                  Per non parlare, di come dice @Cal del costo di gestire il dual stack su tutta la rete...

                  Technetium Sky e iliad lo fanno perchè non hanno IP, non hanno alternativa.

                  Sky attualmente potrebbe dare a tutti IP 1:1, di IPv4 ne ha pigliati un bel po'.

                  Technetium Non perchè non possono permettersi i consumi del fare CGNAT. Loro fanno MAPT/E... che non so che impatti abbia sui consumi e se sia accelerato via HW.

                  MAP-T/E riduce i consumi rispetto al CG-NAT. Metà dei bras servono, metà.

                    Giann W3 (o perlomeno così si dice sul forum)

                    Lo ha detto Wind allo scorso 6lottino, quindi si può ritenere informazione ufficiale. A memoria qualcosa del tipo "Come sapete CGNAT è molto costoso, abbiamo introdotto IPv6 per abbattere questo costo".

                    Per Vodafone ad alcuni clienti IPv6 è arrivato insieme a CGNAT, può essere un caso come potrebbe non esserlo.

                    simonebortolin
                    Si sta facendo un mischione di tutto.
                    I costi hardware ci sono. Huawei, Cisco e anche su Juniper ci sono schede apposite per accelerare il CGNAT.
                    Che queste alzino i consumi in modo considerevole è da vedere.
                    giusgius, se vuole e ne è a conoscenza, magari può riportarci quanto impattano sui consumi dei loro juniper.

                      Technetium ah se è così allora scusa, non mi era chiaro che per "costo computazionale" tu intendessi solo i consumi elettrici e non quello in risorse per svolgere quel "computo"

                        Technetium I costi hardware ci sono. Huawei, Cisco e anche su Juniper ci sono schede apposite per accelerare il CGNAT.
                        Che queste alzino i consumi in modo considerevole è da vedere.

                        I consumi energetici li ho ipotizzati io, poi sky diceva che anche con le schede hardware serve comunque il doppio di BRAS rispetto ad una soluzione MAP-T, e questo dice tanto e tanto.

                        Comunque è senza dubbio che i consumi energetici reali sono MAP < IPv6 + CGNAT < CGNAT senza IPv6.

                        Technetium Si sta facendo un mischione di tutto.

                        No, sto solo dimostrando e argomentando la mia relazione.

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile