Bast Il problema è che hai la banda ad alte prestazioni che viene usata per il backhaul, mentre per il fronthaul ti rimane una robetta da AP della mutua.

Bhe schifo non dovrebbero fare, non è il meglio ma comunque tutti e 4 gli AP sono già tri-band, (2.4GHz 2x2, 5 GHz-1 2 x 2, 5 GHz-2 4 x 4)

Bast Per usarlo come master al posto dell'XT8? Se quello è il piano, lascia perdere.

Sì esatto l'idea era proprio quella. Male non può fare, per performance e features dovrebbe essere molto meglio dell'xt8, il quale invece diventerebbe un altro nodo e quindi andrebbe ad aumentare ulteriormente la copertura.
Per prezzi l'xt12 mi verrebbe a costare un po' più del doppio dell'11000 pro ma sulla carta quest'ultimo dovrebbe dargli la paga (ricordo che gli xt12 sono 2 nella confezione).
Poi è vero che è orribile da vedere ma posso sempre trovare un modo per nasconderlo.

Altre cose:
1) nessuno dei miei nodi potrebbe collegarsi alla 6GHz giusto? Perchè a quel punto potrei già escludere tutti i tri-band 6E, come l'ET12, l'AXE11000 etc.. ( con quelli rimarrei soltanto con la 2.4 e la 6 come fronthaul e ovviamente non tutti i miei dispositivi supportano la 6GHz)
2) come dicevo a @Bast in una discussione precedente, fino a un mese fa non avevo mai neanche usato la dmz:

Sotto vostro consiglio ho fatto questo sulla IB, non è cambiato nulla, né in meglio né in peggio, è giusto?

Bast se vuoi rimanere con Asus

Diciamo che ormai il danno è fatto, con il senno del poi probabilmente non avrei scelto asus.
Non potendo cablarli però devo usare il loro sistema mesh quindi non vedo altre opzioni (non senza cambaire tutto almeno)

  • Bast ha risposto a questo messaggio

    EdoEdo30 5 GHz-1 2 x 2

    con canali da 80 MhZ. Che è proprio quella a disposizione dei client; se ti ci connetti da solo con un device, al netto del backhaul, hai circa 800-850 Mb/s di throughput. Direi che è eccellente e sovrabbondante per un solo dispositivo in WiFi...

    EdoEdo30 l'xt12 mi verrebbe a costare un po' più del doppio dell'11000 pro ma sulla carta quest'ultimo dovrebbe dargli la paga (ricordo che gli xt12 sono 2 nella confezione).
    Poi è vero che è orribile da vedere ma posso sempre trovare un modo per nasconderlo

    Che sia meglio dell'XT8 è chiaro, ma rispetto all'XT 12 pro (lo trovi anche sull'Amazon italiano a una trentina di € in più), il GT-AX11000 Pro ha una scatola più grande, le antenne esterne, le porte USB e una configurazione di porte Ethernet migliore. Però, se sei costretto a nasconderlo, allora potresti vanificare il vantaggio di avere un AP posizionabile dove è più conveniente.

    EdoEdo30 1) nessuno dei miei nodi potrebbe collegarsi alla 6GHz giusto? Perchè a quel punto potrei già escludere tutti i tri-band 6E

    Esatto, li puoi escludere senza rimpianti, non è nulla di essenziale per cui spendere budget extra 🙂

    EdoEdo30 ho fatto questo sulla IB, non è cambiato nulla né in meglio né in peggio, è giusto?

    Giusto è aver impostato il tuo Asus in dmz, perché così limiti al minimo gli svantaggi di stare sotto doppio nat (se qualcuno in casa giocasse online vorrebbe proprio questa configurazione, in mancanza di meglio). La velocità ovviamente non cambia

    EdoEdo30 Diciamo che ormai il danno è fatto, con il senno del poi probabilmente non avrei scelto asus

    Mah, io invece l'ho scelto per le possibilità di configurazione che offre. Escluso Asus, avrei scelto AP prosumer o small business, non roba consumer di altri produttori.

      Bast con canali da 80 MhZ. Che è proprio quella a disposizione dei client; se ti ci connetti da solo con un device, al netto del backhaul, hai circa 800-850 Mb/s di throughput. Direi che è eccellente e sovrabbondante per un solo dispositivo in WiFi...

      Sì esatto. Allora non ho capito cosa volevi dire qui:

      Bast mentre per il fronthaul ti rimane una robetta da AP della mutua.


      Bast da 80 MhZ

      Mi hai fatto venire in mente un'altra caratteristica degna di nota di casa mia. È in aperta campagna (quasi) e, nonostante sia costretto ad uscire di casa ogni volta che devo fare una chiamata (*), perché le mura sono quelle di un bunker, il router invece riesce a captare benissimo i segnali radar da fuori. Se lascio i 160MhZ attivi allora ogni mezz'ora/20min ho tutta la rete down per circa tre minuti. Perfetto per quando si vuole usare internet.
      Il problema continua a succedere occasionalmente anche con i 160 disattivati e vedo dal log che è sempre per il radar.
      Purtroppo però ho questo bug per cui quando deseleziono tutti i canali dfs (spunta blu), dopo aver premuto il tasto applica torna esattamente come prima. Stesso discorso per il canale di controllo. Ho cercato un po' in giro e sembra che io sia l'unico ad avere avuto questo problema.
      (Avevo il problema prima di merlin e continuo ad averlo ora.)
      (Nel browser che uso ci sono diverse estensioni anche ma il problema persiste in modalità incognito.)

      (*) Non penso metterò mai un ripetitore 3g/4g in casa. Ma anche qui mi piacerebbe capire perchè soltanto windtre supporta il VoWifi

      Bast Però, se sei costretto a nasconderlo, allora potresti vanificare il vantaggio di avere un AP posizionabile dove è più conveniente.

      Vero, infatti non intendo spostarlo, (che comunque anche volendo non potrei farlo; se non tirando un cavo e ricomincia il discorso di prima) ma lo vorrei piuttosto mettere dentro un armadietto o una roba del genere.
      In realtà è un po' di tempo che penso di farlo, infatti indipendentemente dai router con le zampe, qualsiasi router e pure la IB, centrano ben poco con casa mia.

      Bast non è nulla di essenziale per cui spendere budget extra

      Più che non essenziale, sarebbe proprio peggiorativo.

      Bast Giusto è aver impostato il tuo Asus in dmz, perché così limiti al minimo gli svantaggi di stare sotto doppio nat (se qualcuno in casa giocasse online vorrebbe proprio questa configurazione, in mancanza di meglio). La velocità ovviamente non cambia

      Bene, più o meno mi avevi/avevate già spiegato. E questo è tutto quel che dovevo fare? Ho semplicemente spuntato la DMZ e inserito l'ip del router.

      Bast Mah, io invece l'ho scelto per le possibilità di configurazione che offre. Escluso Asus, avrei scelto AP prosumer o small business, non roba consumer di altri produttori.

      Io a dire il vero ho esperienza praticamente solo con Asus quindi non posso dire tanto. Secondo l'esperienza di persone che conosco invece, mi è stata vivamente consigliata le serie orbi di Netgear,
      che effettivamente, almeno sulla carta, dà la paga a qualsiasi altro sistema mesh in circolazione, anche per dimensione ed estetica aggiungerei. Poi non conosco la gui che utilizzano quindi non so, sicuramente non un dettaglio da poco.
      Se invece avessi potuto dall'inizio cablare la casa... probabilmente ora avrei anche il campanello di UniFi.

        EdoEdo30 captare benissimo i segnali radar da fuori. Se lascio i 160MhZ attivi allora ogni mezz'ora/20min ho tutta la rete down per circa tre minuti

        Se vuoi evitare DFS, digli di usare il canale 36. Non ce ne sono altri da 160 MHz a piena potenza disponibili in Italia. (Leggi sotto, solo 36 @ 80 MHz evita DFS)

        Altrimenti usa bande più piccole: la probabilità di beccare un radar cresce linearmente con la larghezza di banda.

          EdoEdo30 non ho capito cosa volevi dire

          Una radio 2x2 a 80 MHz si trova solitamente nei router da 50€: una 4x4 sarebbe stata più adeguata in quel prodotto, anche limitandola a 80 MhZ. A quel punto però non avrebbe avuto molto senso tirar fuori un Pro XT12. 😉 Tra le righe dicevo pure che non ho idea di quanti siate in casa e quanti client usiate di solito contemporaneamente, né ho idea di quanta banda vi serva quando siete tutti in casa.

          EdoEdo30 questo è tutto quel che dovevo fare? Ho semplicemente spuntato la DMZ e inserito l'ip del router

          Sì, è tutto lì quel che dovevi fare. 🙂

          EdoEdo30 un'altra caratteristica degna di nota di casa mia. È in aperta campagna (quasi) e, nonostante sia costretto ad uscire di casa ogni volta che devo fare una chiamata (*), perché le mura sono quelle di un bunker, il router invece riesce a captare benissimo i segnali radar da fuori. Se lascio i 160MhZ attivi allora ogni mezz'ora/20min ho tutta la rete down per circa tre minuti. Perfetto per quando si vuole usare internet.
          Il problema continua a succedere occasionalmente anche con i 160 disattivati e vedo dal log che è sempre per il radar.

          Succede paradossalmente di più in aperta campagna: io infatti in due condomini non ho questo problema. Obbligarlo a usare il canale 36 e disattivare i 160 MHz è l'opzione migliore in questi casi, perché anche col 36 si finisce in zona DFS con ampiezza del canale a 160.

          EdoEdo30 mi piacerebbe capire perchè soltanto windtre supporta il VoWifi

          Lo supporta anche TIM, ormai pure senza l'odiosa e stupida limitazione imposta invece da WindTre.

          EdoEdo30 Secondo l'esperienza di persone che conosco invece, mi è stata vivamente consigliata le serie orbi di Netgear, che effettivamente, almeno sulla carta, dà la paga a qualsiasi altro sistema mesh in circolazione, anche per dimensione ed estetica

          Fattelo prestare e ti togli il dubbio. Per quanto mi riguarda non esiste che io compri un sistema da un migliaio di € e oltre senza nemmeno poter disabilitare il band-steering... Se serve un prodotto plug and play, allora Orbi è probabilmente il massimo. Se serve quello e se il budget non è un fattore decisivo.

            Bast Se serve un prodotto plug and play, allora Orbi è probabilmente il massimo.

            $£%§+!??!!!, a quel prezzo compri ubiquiti.

              Bast Una radio 2x2 a 80 MHz si trova solitamente nei router da 50€: una 4x4 sarebbe stata più adeguata in quel prodotto, anche limitandola a 80 MhZ. A quel punto però non avrebbe avuto molto senso tirar fuori un Pro XT12. 😉 Tra le righe dicevo pure che non ho idea di quanti siate in casa e quanti client usiate di solito contemporaneamente, né ho idea di quanta banda vi serva quando siete tutti in casa.

              Capisco il tuo ragionamento, ma d'altro canto i client vengono distribuiti sui nodi, quattro per ora. Pensi che la differenza sarebbe molto evidente?
              Normalmente sono 30/40 client (*), di cui almeno una 20ina IoT, e arrivano massimo intorno alla 60ina quando vengono ospiti, che è un evento frequente.


              (*) Diciamo 15 client per nodo, più un nodo vuoto che fa soltanto da ponte tra il master e il nodo più lontano.


              Bast Succede paradossalmente di più in aperta campagna:

              Questo di sicuro, da qualsiasi parte arrivi la frequenza deve per forza sbattere contro casa mia perchè non c'è nella intorno. Quel che mi dà fastidio è che l'unica cosa che fanno i muri da bunker è schermarmi il cellulare ahah.


              Cal Se vuoi evitare DFS, digli di usare il canale 36. Non ce ne sono altri da 160 MHz a piena potenza disponibili in Italia. (Leggi sotto, solo 36 @ 80 MHz evita DFS)

              Altrimenti usa bande più piccole: la probabilità di beccare un radar cresce linearmente con la larghezza di banda.

              Bast Obbligarlo a usare il canale 36 e disattivare i 160 MHz è l'opzione migliore in questi casi, perché anche col 36 si finisce in zona DFS con ampiezza del canale a 160.

              Come vi dicevo non posso scegliere il canale per il bug prima nominato, anche se potessi comunque posso scegliere da 36 a 64 solo nella 5-1, mentre nella 5-2, il backhaul, posso scegliere dal 100 al 140.
              Quel che basterebbe a me comunque è deselezionare la spunta blu, a quel punto saprebbe da solo di doverli evitare.


              Bast Lo supporta anche TIM, ormai pure senza l'odiosa e stupida limitazione imposta invece da WindTre.

              Ho avuto Tim fino a un mese fa.. Lo leggo soltanto ora che me l'hai fatto notare tu, ma mi pare di capire che non sia ancora attivo.
              Di che limitazione parli? Perchè quello che odiavo di windtre è che funzionasse soltanto con sim windtre, ma da quel che avevo letto per la triangolazione della chiamata e robe simili di cui so poco, almeno in Italia erano obbligati a procedere in questo modo per questioni legislative. E infatti leggo ora che Tim farà lo stesso.


              Bast Fattelo prestare e ti togli il dubbio. Per quanto mi riguarda non esiste che io compri un sistema da un migliaio di € e oltre senza nemmeno poter disabilitare il band-steering...

              Eh ripeto che non avendolo provato non posso dare opinioni ma effettivamente asuswrt mi ha dato più soddisfazioni che grattacapi per il momento. I grattacapi però ci sono stati e da quel che mi è stato detto gli orbi sono invece sostanzialmente impeccabili; mentalità aziendali diverse mi vien da pensare, un po' come ios e android.


              Bast Se serve un prodotto plug and play, allora Orbi è probabilmente il massimo. Se serve quello e se il budget non è un fattore decisivo.

              Cal $£%§+!??!!!, a quel prezzo compri ubiquiti.

              "Se il budget non è un fattore decisivo"...
              Concordo con Bast, purtroppo come dicevo prima UniFi è da cablare. Fattore che per alcuni, tra cui il sottoscritto, è abbastanza importante ahah
              Comprendo il punto di vista comunque.

              EdoEdo30 Se invece avessi potuto dall'inizio cablare la casa... probabilmente ora avrei anche il campanello di UniFi.

              • Cal e Bast hanno risposto a questo messaggio

                EdoEdo30 anche se potessi comunque posso scegliere da 36 a 64 solo nella 5-1, mentre nella 5-2, il backhaul, posso scegliere dal 100 al 140.

                Anche se potessi non ti risolverebbe il problema del DFS. Dovresti usare canali da 40 MHz e prendere 36 e 44. Quella è l'unica zona non-dfs oltre a 144-173 (che però sono a potenza ridotta, magari hanno senso per fronthaul -- e fra l'altro non li hai)

                Pensavo il baco fosse solo su "evita DFS", non su "usa questo canale"

                  Cal
                  Eh lo so ma non saprei proprio cosa farci, comunque per fortuna è un problema raro ultimamente.

                  Cal Pensavo il baco fosse solo su "evita DFS", non su "usa questo canale"

                  Sì scusami, forse non l'ho detto in modo chiarissimo. Era qui:

                  EdoEdo30 Stesso discorso per il canale di controllo.

                  Cal a quel prezzo compri ubiquiti

                  Ma pure meglio che Ubiquiti: Aruba instant on, Omada (se si vuole risparmiare) e pure AP Zyxel, e nell'usato roba veramente seria tipo ExtremeNetworks o gli HP Aruba di fascia più alta - vero @mark129? 🙂

                  EdoEdo30 Pensi che la differenza sarebbe molto evidente?
                  Normalmente sono 30/40 client (*), di cui almeno una 20ina IoT, e arrivano massimo intorno alla 60ina quando vengono ospiti, che è un evento frequente

                  A parte il numero degli utenti (che quando vengono amici diventa già più da bar che da abitazione privata) 🙂 un 4x4 ha più antenne e di conseguenza anche la copertura migliora. Difficile è dire quanto, ma 4 antenne sono meglio di 2.

                  EdoEdo30 comunque posso scegliere da 36 a 64 solo nella 5-1, mentre nella 5-2, il backhaul, posso scegliere dal 100 al 140

                  Questo è normale: i sistemi tri-band sono progettati così affinché le bande per back e fronthaul non usino canali che si sovrappongano, per quanto ciò sia possibile in sistemi sub-6GHz, cioè finché non si usano canali ampi 160 MHz, altrimenti finiranno per sovrapporsi comunque

                  EdoEdo30 da quel che mi è stato detto gli orbi sono invece sostanzialmente impeccabili

                  Tutti diciamo di tutto, la prova sul campo resta però l'unica possibilità di avere riscontri attendibili, perché non tutti proviamo i prodotti nelle stesse condizioni (come ti dicevo prima ad esempio, io in due condomini in due città diverse non ho problemi col DFS).

                  EdoEdo30 da quel che avevo letto per la triangolazione della chiamata e robe simili di cui so poco, almeno in Italia erano obbligati a procedere in questo modo per questioni legislative

                  La mia sensazione al riguardo è che da "Sembra che il motivo sia..." si sia troppo rapidamente giunti a "Il motivo è...". Si sono fatte ipotesi che rapidissimamente, in mancanza di conferme e smentite, sono diventate tesi.
                  Comunque ci sono già le discussioni relative al VoWiFi di TIM, di WindTre, quella generale e quella relativa a iOS 17

                    Bast Omada (se si vuole risparmiare)

                    Un Omada 690 non è economico! 😉

                    Bast vero @mark129? 🙂

                    Una volta passati i 150 euro al pezzo, le opzioni sono sovrabbondanti, tra nuovo ed usato (attenzione però al costo delle eventuali licenze cloud).

                    Comunque nessuna sarà plug and play come gli Orbi citati, men che mai Unifi ed i suoi controller, richiedendo conoscenze ed attitudini non da uomo medio / consumatore (io pago = quindi deve funzionare come desidero).

                    Bast Difficile è dire quanto, ma 4 antenne sono meglio di 2.

                    Ah su questo non ci piove ahah, ma è un'affermazione un po' elusoria dopo avermi consigliato di sostituire tutti i nodi con degli xt12 pro da 700 euro alla coppia. Ora proverò ad informarmi meglio ma credo che se farò qualcosa sarà cambiare solo il master, dipenderà un po' da che affari trovo.


                    Bast Questo è normale: i sistemi tri-band sono progettati così affinché le bande per back e fronthaul non usino canali che si sovrappongano, per quanto ciò sia possibile in sistemi sub-6GHz, cioè finché non si usano canali ampi 160 MHz, altrimenti finiranno per sovrapporsi comunque

                    Ne sono al corrente, era per rispondere al consiglio tuo e di Cal di obbligarlo ad utilizzare il 36. Che appunto non posso fare. (bug o meno)


                    Bast Tutti diciamo di tutto, la prova sul campo resta però l'unica possibilità di avere riscontri attendibili, perché non tutti proviamo i prodotti nelle stesse condizioni (come ti dicevo prima ad esempio, io in due condomini in due città diverse non ho problemi col DFS).

                    Concordo con te, infatti ho voluto specificare che non avendoli mai provati non posso dare un giudizio. Quelle che ho riportato sono chiacchere più che altro.
                    Quanto al dfs, non avrei dovuto nominarlo, è da ieri sera che ho disconnessioni continue ma non posso deselezionare i canali per il bug di cui parlavo.


                    Bast La mia sensazione al riguardo è che da "Sembra che il motivo sia..." si sia troppo rapidamente giunti a "Il motivo è...". Si sono fatte ipotesi che rapidissimamente, in mancanza di conferme e smentite, sono diventate tesi.

                    Anche qui specifico che non sono affatto nella situazione "il motivo è...", pensavo fosse chiaro, da come l'ho scritto, che conosco poco l'argomento e ricordo ancora meno di quel che avevo letto.
                    D'ora in poi cercherò di specificare un po' meglio quando sto riportando qualche voce di corridoio, non voglio entrare nel team dei misinformatori.


                    Ho visto su snbforums un interessante log in cui si possono distinguere quali canali dfs sono "sensibili" nella sua zona. (o almeno questo è quello che ho capito io).

                    Nella gui: >System Log >Wireless Log >Display low level details
                    Ecco il mio:

                    Non che mi serva a qualcosa, siccome tutti i canali sono sensibili e comunque non posso cambiarli. Magari tornerà utile a qualcun altro.

                    Stavo pensando però, può darsi che sia questo il motivo per cui non posso deselezionare la spunta dei canali dfs? E cioè che non ci sono canali non dfs disponibili?
                    (nella 5-1 posso selezionarla e deselezionarla)
                    (rimane il fatto che non posso cambiare il canale di controllo, e se il problema fosse effettivamente quello appena citato allora non dovrebbe interessargli quale canale uso)

                    • Bast ha risposto a questo messaggio

                      EdoEdo30 dopo avermi consigliato di sostituire tutti i nodi con degli xt12 pro da 700 euro alla coppia

                      Non mi è mai venuto in mente di consigliarti di pagarli tanto.😉
                      Qui li trovi a 544€ la coppia (una sessantina in più invece su Amazon IT), venduti e spediti da Amazon. Ma neppure era un consiglio vero e proprio, piuttosto dicevo che mi sembrava un'operazione più efficace rispetto a cambiare il solo master con un arnese tutto luci e zampe come un qualche GT-AX. Magari, parlando di consigli, io nel tuo sistema cambierei per primi gli RT-AX92U per il semplice motivo che usandoli in mesh ti lasciano a disposizione dei client una banda WiFi 5 AC 2x2 con canali da 80 MHz - una roba da decennio scorso.

                      EdoEdo30 Quanto al dfs, non avrei dovuto nominarlo, è da ieri sera che ho disconnessioni continue ma non posso deselezionare i canali per il bug di cui parlavo

                      Potresti ridurre l'ampiezza dei canali a 40 MHz e vedere se anche così hai tutte queste disconnessioni. Perderesti in velocità, ma dovresti guadagnare in stabilità.

                        EdoEdo30 nessuno dei miei nodi potrebbe collegarsi alla 6GHz giusto? Perchè a quel punto potrei già escludere tutti i tri-band 6E, come l'ET12, l'AXE11000 etc

                        A questo punto ti avevo risposto con:
                        Bast li puoi escludere senza rimpianti, non è nulla di essenziale per cui spendere budget extra

                        Però oggi mi sono ricordato di questa recensione, che dice: "If you prefer meshing it wirelessly then the ZenWiFi Pro ET12 will try to connect the units over the 6GHz band as that will likely be the least crowded band."
                        Quindi nella tua situazione la banda a 5 GHz rimarrebbe libera per il fronthaul e probabilmente ti lascerebbe impostare un canale basso non soggetto a DFS, mentre quella a 6 GHz, che non ha proprio il problema, verrebbe usata per il backhaul.
                        Con ciò non ti sto dicendo che dovresti necessariamente spendere il prima possibile per questo sistema, dico solo che questa è una variabile su cui riflettere per eventuali modifiche del tuo setup in futuro, quando e se si presentasse l'occasione. Magari aspettando l'uscita dei nuovi sistemi WiFi 7 BE e attendendo l'assestarsi dei prezzi e le offerte eventuali per la 'nuova' e la 'vecchia' tecnologia.

                          Bast Non mi è mai venuto in mente di consigliarti di pagarli tanto.😉
                          Qui li trovi a 544€ la coppia (una sessantina in più invece su Amazon IT)

                          Bhe diciamo che il discorso non cambia molto.

                          Bast mi sembrava un'operazione più efficace rispetto a cambiare il solo master con un arnese tutto luci e zampe come un qualche GT-AX. Magari, parlando di consigli, io nel tuo sistema cambierei per primi gli RT-AX92U per il semplice motivo che usandoli in mesh ti lasciano a disposizione dei client una banda WiFi 5 AC 2x2 con canali da 80 MHz - una roba da decennio scorso.

                          Efficace di sicuro, efficiente non proprio. Tra l'altro penso che comunque non li sostituirei ma piuttosto li metterei a copertura di aree meno critiche, tipo il giardino. Sempre che il master regga, immagino ci sia un limite al numero di nodi che possono essere collegati e mantenuti.
                          Sul fatto delle zampe non c'è molto da dire, è oggettivamente orribile, almeno le luci si possono spegnere.
                          Comunque, come dicevo, già la IB e l'xt8, che di per sé hanno un design piuttosto "innocuo", non centrano proprio nulla con la casa e pensavo di metterli in un armadietto o simile, a quel punto se il router è bello o meno non è un problema.

                          Bast Potresti ridurre l'ampiezza dei canali a 40 MHz e vedere se anche così hai tutte queste disconnessioni. Perderesti in velocità, ma dovresti guadagnare in stabilità.

                          Il problema sta diventando insostenibile, solo questa mattina sarà già andato down una decina di volte (e il log mi conferma che è il dfs).
                          Ora provo, ma è molto strano, prima(*) non avevo nessun problema con il dfs.
                          Di recente ho attivato qualche features, non vorrei aver fatto qualche danno.


                          Che ricordi sono queste.

                          (*) Inizialmente, solo gli ax92u, nessun problema.
                          Da due anni ho preso gli xt8 e sono iniziati alcuni problemi con il dfs;
                          da quando ho deselezionato i 160MHz (inizio 2023) è stato impeccabile, fino a questi giorni in cui mi sono rimesso a scancherare nella gui.


                          Bast A questo punto ti avevo risposto con:
                          Bast li puoi escludere senza rimpianti, non è nulla di essenziale per cui spendere budget extra

                          Però oggi mi sono ricordato di questa recensione, che dice: "If you prefer meshing it wirelessly then the ZenWiFi Pro ET12 will try to connect the units over the 6GHz band as that will likely be the least crowded band."

                          Che di default usassero la 6GHz lo sapevo, il problema è che nessuno dei router che ho attualmente ha la 6GHz. Forse non mi ero espresso chiaramente comunque quello che volevo dire è che nalla mia situazione (cioè aggiungendo o sostituendo solo parte dei nodi/master) sarei costretto ad impostare manualmente la 5 come backhaul e la 6 e la 2.4 come fronthaul. Siccome altrimenti nessuno degli altri nodi potrebbe collegarsi al backhaul.
                          Questo sempre ammesso che effettivamente, come io presupponevo, i nodi non possano collegarsi, in caso contrario allora mi rimangio tutto.
                          Se invece intendevi di sostituire tutti e 4 i nodi allora il discorso funziona, ma sarebbe abbastanza esagerato.

                          Bast Con ciò non ti sto dicendo che dovresti necessariamente spendere il prima possibile per questo sistema, dico solo che questa è una variabile su cui riflettere per eventuali modifiche del tuo setup in futuro, quando e se si presentasse l'occasione. Magari aspettando l'uscita dei nuovi sistemi WiFi 7 BE e attendendo l'assestarsi dei prezzi e le offerte eventuali per la 'nuova' e la 'vecchia' tecnologia.

                          Sicuramente è una cosa che terrò in considerazione, grazie, potrei assecondare il passaggio con dei nodi quadband in modo da scongiurare il problema dell'occupare una banda per il backhaul ma tornando a prima non credo sarebbe un'opzione molto "efficiente".

                          • Bast ha risposto a questo messaggio

                            EdoEdo30 penso che comunque non li sostituirei ma piuttosto li metterei a copertura di aree meno critiche, tipo il giardino. Sempre che il master regga, immagino ci sia un limite al numero di nodi che possono essere collegati

                            Molto probabilmente il limite c'è, ma non so quale sia (al netto della banda stessa per il backhaul, che non è infinita); questa potrebbe essere una domanda da porre al supporto Asus visto che neanche il manuale fornisce info al riguardo.

                            EdoEdo30 la IB e l'xt8, che di per sé hanno un design piuttosto "innocuo", non centrano proprio nulla con la casa e pensavo di metterli in un armadietto o simile

                            Hm no, già hai una casa grande e complicata da coprire: se ti fai venire in mente posizionamenti poco meno che ideali dal punto di vista dell'efficienza non ne vieni più fuori. So che è questione soggettiva, ma l'estetica degli XT9 neri appesi alle pareti (sui loro supporti) non è mai stata motivo di discussione in casa mia 😉

                            EdoEdo30 Da due anni ho preso gli xt8 e sono iniziati alcuni problemi con il dfs

                            Posto che non ho modo di vedere dagli screenshot come hai impostato il tuo setup perché uso il PC e quindi il forum con uno screenreader che non mi traduce in testo tutte le immagini (ad esempio non tutti gli screenshot), se hai attivato la funzione smarthconnect prova a disattivarla e imposta reti separate per tutte le bande. Poi tieni conto che tutti i canali superiori al 48 (quindi tutti quelli della 5 GHz 2 e metà di quelli riservati alla 5 GHz 1) sono soggetti a DFS. Però hai detto che i problemi sono ricominciati da poco, quindi potrebbero essere legati al firmware (quando hai installato il Merlin, lo hai fatto su tutti i nodi o solo sul master?). In ogni caso, l'ultimo firmware stock è di maggio 2023: tu avevi quello a bordo? E quando l'avevi installato? Oppure, se il problema è dovuto a qualche impostazione cambiata di recente, potresti ripartire dalle impostazioni di fabbrica. In questo caso potresti pure provare a impostare il master come access point (di default si disattiva nat e firewall, così da non metterti sotto doppio nat) e poi aggiungere i nodi aimesh. Aimesh stando al manuale dovrebbe essere supportato anche col master in AP mode - io non ne avevo idea, ho guardato adesso mentre ti rispondevo.

                            EdoEdo30 quello che volevo dire è che nalla mia situazione (cioè aggiungendo o sostituendo solo parte dei nodi/master) sarei costretto ad impostare manualmente la 5 come backhaul e la 6 e la 2.4 come fronthaul. Siccome altrimenti nessuno degli altri nodi potrebbe collegarsi al backhaul

                            Non so se sia possibile scegliere manualmente quale banda usare per il backhaul in modalità aimesh wireless. Per avere maggior controllo su cio, tutti i nodi sarebbero da sostituire con degli Zenwifi ET/RT-AXE/Zenwifi BE/RT-BE, perché i tuoi nodi attuali non hanno proprio la radio a 6 GHz - come dici giustamente.

                            EdoEdo30 potrei assecondare il passaggio con dei nodi quadband in modo da scongiurare il problema dell'occupare una banda per il backhaul ma tornando a prima non credo sarebbe un'opzione molto "efficiente"

                            Asus al momento non ha a catalogo prodotti quadband, quindi dovresti passare a Netgear Orbi, che non sarebbe compatibile con Asus e che costerebbe comunque quanto quattro o cinque Zenwifi pro ET12. Ma secondo me non è necessario arrivare a tanto.
                            Se il backhaul usasse solo la banda a 6 GHz, il fronthaul rimarrebbe sulla 5 GHz dove potresti impostare il canale 36, che non dovrebbe causare problemi fino a un'ampiezza di 80 MHz. Comunque, di cose da provare ne hai ancora parecchie, prima di arrenderti a dover fare un altro bonifico 🙂

                              Bast Molto probabilmente il limite c'è, ma non so quale sia (al netto della banda stessa per il backhaul, che non è infinita); questa potrebbe essere una domanda da porre al supporto Asus visto che neanche il manuale fornisce info al riguardo.

                              Ho trovato questi in giro, più o meno aggiornati.

                              Asus MAG 2023
                              Dongknows FEB 2022
                              BlackTubi APR 2019

                              Sembra quindi che se collegati senza cavi, compreso il master, siano: fino a 5 consigliati, c'è un hard limit a 10 ma realisticamente si può arrivare fino a 7.
                              Immagino che questo numero consigliato dipenda poi ampiamente da quale master si sta utilizzando.

                              Bast Hm no, già hai una casa grande e complicata da coprire: se ti fai venire in mente posizionamenti poco meno che ideali dal punto di vista dell'efficienza non ne vieni più fuori. So che è questione soggettiva, ma l'estetica degli XT9 neri appesi alle pareti (sui loro supporti) non è mai stata motivo di discussione in casa mia 😉

                              Vero molto soggettivo e in una casa più moderna non penso mi darebbero fastidio. Comunque caso mai dovessero essere "coperti/inscatolati", sarà fatto in modo da non intaccare le prestazioni, o addirittura migliorarle spostandoli in un punto più aperto. Sono certo che pochi millimetri di plastica/legno, non faranno grandi differenze una volta sommati ai metri di cemento/mattoni/terra.

                              Bast Posto che non ho modo di vedere dagli screenshot come hai impostato il tuo setup perché uso il PC e quindi il forum con uno screenreader che non mi traduce in testo tutte le immagini

                              Trascrivo io: WiFi Agile Multiband e Target Wake Time. Sono sempre stati entrambi disattivati, poi li ho entrambi attivati mentre sperimentavo con la gui e infine disattivati ancora un'oretta fa per vedere se fa qualche differenza.
                              Non so cosa centri con il dfs ma sembra non essere ancora andata down da quando l'ho fatto, e oggi è successo ogni 15 minuti quindi lo ritengo un buon traguardo.

                              Bast Però hai detto che i problemi sono ricominciati da poco, quindi potrebbero essere legati al firmware (quando hai installato il Merlin, lo hai fatto su tutti i nodi o solo sul master?). In ogni caso, l'ultimo firmware stock è di maggio 2023

                              Installato su tutti i nodi. Non sono certo che il firmware fosse quello di maggio. Questo febbraio avevo disattivato gli aggiornamenti automatici e non ricordo se li avevo più aggiornati.

                              Bast Oppure, se il problema è dovuto a qualche impostazione cambiata di recente, potresti ripartire dalle impostazioni di fabbrica. In questo caso potresti pure provare a impostare il master come access point (di default si disattiva nat e firewall, così da non metterti sotto doppio nat) e poi aggiungere i nodi aimesh. Aimesh stando al manuale dovrebbe essere supportato anche col master in AP mode - io non ne avevo idea, ho guardato adesso mentre ti rispondevo.

                              Prima provo a resettare tutto quel che ricordo, in caso non funzioni il reset è sempre la via meno dolorosa.

                              Bast Non so se sia possibile scegliere manualmente quale banda usare per il backhaul in modalità aimesh wireless. Per avere maggior controllo su cio, tutti i nodi sarebbero da sostituire con degli Zenwifi ET/RT-AXE/Zenwifi BE/RT-BE, perché i tuoi nodi attuali non hanno proprio la radio a 6 GHz - come dici giustamente.

                              Ero convinto di aver letto da qualche parte nella gui l'opzione per scegliere quale delle bande usare per il backhaul, ora però non lo trovo quindi potrei essermelo sognato.
                              Penso che prima di sostituire tutto passeranno diverso tempo, diverse prove e diverse opzioni per eventuali semi cablaggi della casa.

                              Bast Asus al momento non ha a catalogo prodotti quadband, quindi dovresti passare a Netgear Orbi, che non sarebbe compatibile con Asus e che costerebbe comunque quanto quattro o cinque Zenwifi pro ET12. Ma secondo me non è necessario arrivare a tanto.

                              Non ha a catalogo prodotti quadband senza zampe, altrimenti abbiamo il GT-AXE16000 (già disponibile in italia) e il GT-BE98.
                              In realtà ci sarebbe anche il BQ16 Pro, che è pure senza zampe, non molto dverso dall'xt8, peccato che le sue bande "doppie" siano quelle da 6GHz quindi avrebbe lo stesso problema di un triband con 6GHz. Può darsi che il GT-BE98 abbia lo stesso problema ma non ho trovato info affidabili a riguardo, sul sito mancano le specifiche.

                              Bast Comunque, di cose da provare ne hai ancora parecchie, prima di arrenderti a dover fare un altro bonifico 🙂

                              Concordo ahah, intanto grazie di nuovo per i consigli e il tempo dedicato.

                                EdoEdo30

                                AGGIORNAMENTO

                                EdoEdo30 sembra non essere ancora andata down da quando l'ho fatto, e oggi è successo ogni 15 minuti quindi lo ritengo un buon traguardo.

                                In realtà non ha risolto nulla, va down ancora. Sembra solo che sia meno frequente.


                                Se qualcuno mi sa istruire, alcune altre cose:

                                • L'interferenza del dfs può essere causata anche da un altro router che sta utilizzando lo stesso canale? Cioè un "falsa" interferenza? Oppure è possibile che sia una situazione simile a quella descritta qui e qui, cioè a causa di un bug?

                                • Il fatto che lo abbia impostato in dmz può centrare in qualche modo remoto con il dfs? (Semplicemente è un'altra delle cose cambiate di recente)

                                • La differenza tra i termini Asus "aimesh" e "Zenwifi" sarebbe? È semplicemente il nome commerciale che hanno scelto per dire che sono sistemi mesh? e in cui zenwifi è il più recente?

                                • Bast ha risposto a questo messaggio

                                  EdoEdo30 Sembra quindi che se collegati senza cavi, compreso il master, siano: fino a 5 consigliati, c'è un hard limit a 10 ma realisticamente si può arrivare fino a 7.
                                  Immagino che questo numero consigliato dipenda poi ampiamente da quale master si sta utilizzando.

                                  Intanto grazie a te per esserti spulciato tutto quel materiale. Probabilmente un master con a bordo 1 GB di RAM può gestire più nodi di uno con 512 MB; per corroborare questa ipotesi potresti controllare se l'uso della RAM aumenta significativamente all'aumentare dei nodi aimesh.

                                  EdoEdo30 WiFi Agile Multiband

                                  Lascia disattivo, dovrebbe migliorare la stabilità

                                  EdoEdo30 Target Wake Time

                                  Questo non dovrebbe influire, ma se non hai pianificato operazioni automatiche (riavvii ecc) non ti serve che sia attivo.

                                  EdoEdo30 non ricordo se li avevo più aggiornati

                                  Potresti appunto installare l'ultimo firmware Asus (se non hai bisogno delle feature garantite dal Merlin) e disattivare le funzioni Wi-Fi Agile, forse pure Airtime Fairness, che a volte creano problemi di stabilità.

                                  EdoEdo30 abbiamo il GT-AXE16000 (già disponibile in italia) e il GT-BE98.

                                  Ne dovranno succedere di cose prima che io decida di mettermi in casa roba simile, e in ogni caso mai spenderei 650 € per un solo router consumer - forse è una questione ideologica, forse estetica o più probabilmente entrambe le cose - tuttavia non ricordo di aver mai comprato un router o un AP nuovo, bensì sempre usati...

                                  EdoEdo30 In realtà ci sarebbe anche il BQ16 Pro, che è pure senza zampe, non molto dverso dall'xt8, peccato che le sue bande "doppie" siano quelle da 6GHz quindi avrebbe lo stesso problema di un triband con 6GHz

                                  In verità questa configurazione risolverebbe definitivamente il problema del DFS; basterebbe disattivare definitivamente la radio a 5 GHz, avendo però tutti i device client compatibili con la 6 GHz...

                                  EdoEdo30 In realtà non ha risolto nulla, va down ancora. Sembra solo che sia meno frequente

                                  A questo punto l'idea che ciò dipenda da un firmware poco stabile comincia a diventare qualcosa di più che una semplice ipotesi. Prova a flasciare il più nuovo tra quelli disponibili

                                  EdoEdo30 Il fatto che lo abbia impostato in dmz può centrare in qualche modo remoto con il dfs?

                                  Assolutamente no: quell'impostazione non riguarda minimamente il WiFi, sono proprio mondi diversi.

                                  EdoEdo30 La differenza tra i termini Asus "aimesh" e "Zenwifi" sarebbe?

                                  "Aimesh" è il nome commerciale della tecnologia mesh proprietaria di Asus.
                                  "Zenwifi" è invece la linea di prodotti che indica i router dall'estetica sobria e minimalista, come "Rapture GT" indica i router della linea ROG, TUF quelli gaming di fascia più economica, RT e RT Pro invece i router che vanno bene per tutti gli usi. A volte ci sono sovrapposizioni di prodotti simili (quando non assolutamente uguali) appartenenti a linee differenti, ad esempio il ROG Rapture GT-AX6000 e l'RT-AX88u pro sono di fatto lo stesso identico prodotto con scatole e forse gui differenti.

                                    Bast ma se non hai pianificato operazioni automatiche (riavvii ecc)

                                    Sono pianificati. Quindi riattivo?

                                    Bast Airtime Fairness, che a volte creano problemi di stabilità.

                                    provo

                                    Bast Potresti appunto installare l'ultimo firmware Asus

                                    Sicuramente proverò se non trovo un'altra soluzione. Non ho particolare bisogno di merlin, solo mi secca perdere 1h ad installare firmware. Se installati manualmente vanno fatti uno per uno perchè si riavviano ogni volta. O almeno questa è stata la mia esperienza installando merlin.

                                    Bast tuttavia non ricordo di aver mai comprato un router o un AP nuovo, bensì sempre usati...

                                    Io presi gli ax92 nuovi, poi ho scoperto il mondo dell'usato e mi sono sentito un cretino.
                                    Ho visto che c'è qualche axe16000 anche nell'usato ma è uscito troppo poco tempo fa per iniziare a vedere qulche prezzo interessante.

                                    Bast Ne dovranno succedere di cose prima che io decida di mettermi in casa roba simile

                                    L'armadietto servirebbe proprio a quello. Occhio non vede, cuore non duole ahah

                                    Bast avendo però tutti i device client compatibili con la 6 GHz...

                                    In realtà il loro problema è che dovrei cambiare tutti i nodi.
                                    Se invece sostituissi tutto allora non sarebbe un problema se un client non è compatibile con la 6GHz. Nella fronthaul avrei tutte e tre le bande disponibili, metto la 5 sul 36 80 come consigliavate prima e sarei a posto.

                                    Bast A questo punto l'idea che ciò dipenda da un firmware poco stabile comincia a diventare qualcosa di più che una semplice ipotesi. Prova a flasciare il più nuovo tra quelli disponibili

                                    Mi toccherà fare il sacrificio allora. Provo a fare ancora qualche tweaks e se non ottengo nulla flasho tutto appena ho un po' di tempo libero.

                                    Bast "Aimesh" è il nome commerciale della tecnologia mesh proprietaria di Asus.
                                    "Zenwifi" è invece la linea di prodotti che indica i router dall'estetica sobria e minimalista, come "Rapture GT" indica i router della linea ROG, TUF quelli gaming di fascia più economica, RT e RT Pro invece i router che vanno bene per tutti gli usi. A volte ci sono sovrapposizioni di prodotti simili (quando non assolutamente uguali) appartenenti a linee differenti, ad esempio il ROG Rapture GT-AX6000 e l'RT-AX88u pro sono di fatto lo stesso identico prodotto con scatole e forse gui differenti.

                                    Grazie, e sbaglio o tutti i prodotti zenwifi sono anche mesh?

                                    Bast ad esempio il ROG Rapture GT-AX6000 e l'RT-AX88u pro sono di fatto lo stesso identico prodotto con scatole e forse gui differenti.

                                    Bhe da vedere sembrano completamente diversi, poi l'ax88u pro ha il doppio delle porte lan del GT-AX6000. Forse intendevi altro?

                                    Edit: Ho capito quel che intendevi dopo aver trovato questo.

                                    Questa foto mi aveva confuso, ma immagino sia quello non pro (con MENO porte lan però?) nonostante la didascalia.

                                    Bast forse pure Airtime Fairness, che a volte creano problemi di stabilità.

                                    Dove lo trovo?

                                    • Bast ha risposto a questo messaggio

                                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile