Intanto grazie mille per aver risposto.

Daniel_e88 Ma la mia vera domanda è, hai provato uno speedtest direttamente collegato alla porta 2,5gbit della tua IB?

Ogni speedtest che vedi su questa discussione a parte questi due:

EdoEdo30 Speed test da pc per reference:

Sono eseguiti collegandosi direttamente alla 2.5 della IB.
In questo caso però è l'asus a fare lo speedtest.

.
.
.
.

UPDATE
non ho fatto assolutamente nulla ma il ping si è stabilizzato a 8ms e sembra che l'up continui ad essere costante sopra ai 600mbps, esattamente come i test in dual wan. Ottimo ma mi piacerebbe sapere il perchè.

Bast No, lo speedtest si può ancora fare, anche con l'XT8 in AP mode

Seguendo il consiglio ho provato a mettere il router in modalità Ap, nessun problema salvo il fatto che la gui web non è più raggiungibile. Poco male comunque perchè al posto di capire quale fosse il problema ho potuto fare lo speedtest dall'asus utilizzando l'app mobile del router: esattamente gli stessi risultati di prima, ping 8ms, Up 600+, Down 1000-1200.

Bast In realtà è @EdoEdo30 ad avere il problema, io (che non sono cliente Iliad) mi ero intromesso nella discussione più che altro perché volevo appunto saperne di più circa il funzionamento della IB in ONT mode con un router a valle, perché all'op era stato consigliato di non avventurarsi con questa configurazione.

Chiedo scudo, non ho letto dall'inizio.

@EdoEdo30 per me sono i tuoi dispositivi ad avere qualche problema.

    Daniel_e88 per me sono i tuoi dispositivi ad avere qualche problema.

    Esatto questo è il sospetto principale ma stavamo cercando di isolare il problema. Idee su come fare?
    Ad esempio dalla IB è possibile fare speedtest verso l'esterno? In modo da escludere il problema della banda totale

    Daniel_e88 Se hai un router dove si può configurare il nat su un determinato range di porte

    Mi sa che fai prima a dire quali siano / tu conosca. 😇

      mark129
      Ros ed edgeOS in generale e poi i vari openwrt e pfsense. Poi tra i software commerciali sinceramente non saprei perché ne ho provati pochissimi ma non con Iliad

      • Bast ha risposto a questo messaggio
      • Bast ha messo mi piace.

        Daniel_e88 Sicuramente non con l'Asus, mi pare. E a questo punto gli conviene metterlo come clientIP in dmz, e nel frattempo potrebbe provare a richiedere l'assegnazione dell'intero range di porte per usare l'ONT mode della IB. O hai altre idee?
        @EdoEdo30

        Il problema della velocità potrebbe pure essere causato da un bug firmware dell'Asus, a volte ad Asus capitano cose strane... Però, prima di dargli la colpa, sarebbe il caso di testare la velocità della porta a 2,5 Gb della IB, e per questo serve almeno un PC/notebook con Ethernet a 2,5 oppure un altro router con WAN 2,5.

          Bast Mi ero perso il pezzo che tutti gli speedtest erano stati datti dal router perché non in possesso di un client 2,5gbit. Allora quei test lasciano totalmente il tempo che trovano. L'unico modo per testare è con un client diretto alla IB.
          E cmq si, se si vuole utilizzare l'ASUS, a meno che non si possa flashare Merlin o i vari DD-WRT / OpenWRT, è chiedere il full range ipv4.

            Daniel_e88 sì, xt8 è uno dei router Asus sui quali si può flashare il firmware Merlin, però adesso non ho modo di provare se poi è possibile impostare il NAT su un range di porte specifico.
            @EdoEdo30

            Temo che il thread stia iniziando ad esplorare argomenti che vanno un po' troppo oltre alle mie competenze.
            Per il momento rimarrò con la configurazione attuale, della quale posso accontentarmi comunque.
            Posterò un update/nuova discussione più avanti, caso mai riesca a districarmi tra i vostri consigli.
            Intanto grazie mille a tutti quelli che mi hanno aiutato.

            5 giorni dopo

            UPDATE

            Penso che il limite sia banalmente nelle performance del master.

            Nel grafico dello screen ci sono quattro picchi, uno per ognuno dei 4 speedtest che ho fatto.
            3 core su 4 arrivano sostanzialmente al 100% durante ogni test, discorso simile per la ram, che comunque non scende mai sotto al 75% di utilizzo.
            Magari è normale ma non credo, probabilmente è la presenza di così tanti nodi ad appesantirlo.


            Ah e ho anche flashato merlin, inizialmente credevo che il processo fosse troppo complesso per me quindi non mi sono neanche informato, poi una volta vista la semplicità non ho potuto non provarlo. Non l'ho ancora esplorato a fondo ma posso già dire che la gui è fluida il doppio.

            • Bast ha risposto a questo messaggio
            • Bast ha messo mi piace.

              EdoEdo30 la ram, che comunque non scende mai sotto al 75% di utilizzo.

              L'utilizzo della ram si mantiene attorno al 60% persino se impostato come AP e con quasi nulla collegato (almeno l'XT 8 v1 che avrei quasi sottomano) con firmware originale Asus.

                Bast
                Bhe mi sembra abbastanza ridicolo, praticamente vendono un prodotto che non ha nessuna possibilità di raggiungere le performance pubblicizzate.
                Mi fa sentire piuttosto ingenuo in questo momento ahah.

                Ora però mi vengono dubbi anche sull'acquisto di un nuovo master, sul sito non viene messa nessuna informazione oggettiva sulle performance, soltanto qualche frase a effetto tipo:


                Praticamente tutti i router che ho guardato hanno dei quadcore da 2GHz, con pochissime eccezioni, questo vale sia per i nuovissimi che per quelli più datati. Nessuna informazione sulla data di uscita che però in certi casi è intuibile dal fatto che la ram utilizzata è ancora ddr3 e non 4.

                Mi proverò a informare sull'installazione di Merlin su un mini pc.

                  EdoEdo30 è impossibile. Su mini pc openwrt o pfsense al massimo

                  EdoEdo30 Praticamente tutti i router che ho guardato hanno dei quadcore da 2GHz,

                  Il che va anche bene, se avessero accelerazione hardware per tutta la roba di rete.

                  ma te l'ho detto, che ti tocca usare i cavi quando possibile, no? li puoi fare passare fuori (assicurati che siano da esterno), o insieme all'antenna tv/doppino telefonico. puoi provare a far partire tre cavi eth dalla iliadbox e collegare i tre AP che hai già (configurali come AP, e accendi pure il wifi della iliadbox)

                    Cal Il che va anche bene

                    No ma infatti non sto dicendo che non siano adatti (non necessariamente almeno), era piuttosto una lamentela sul fatto che sia l'unica informazione disponibile e quindi sia impossibile confrontare le performance.

                    Cal ma te l'ho detto, che ti tocca usare i cavi quando possibile, no?

                    Spero di chiarire la questione una volta per tutte:
                    Ti garantisco che non c'è bisogno di dirmelo, non hai idea di quanto vorrei casa cablata, se potessi cablerei anche il mio smartphone. Il problema è che la casa non me lo permette. Ho già passato delle giornate a cercare dei passaggi per i cavi, sia personalmente, sia giornate pagate del mio elettricista.
                    Casa mia non è un cubo, e la sua forma fa si che si creino delle belle distanze interne ed esterne; (il mio elettricista aveva previsto 45-50m di cavo tra il master e il nodo più lontano, poi non è mai riuscito a tirare il cavo quindi amen).
                    La casa ha poco più di 30 anni e parti diverse sono state costruite in periodi diversi con impianti diversi non collegati. Mappe di questi non pervenute.
                    In particolare in taverna, che è il luogo più problematico (quello in cui è posizionato l'ultimo nodo) non posso bucare i muri perchè bucherei anche lo strato impermeabilizzante quindi non posso far passare i cavi neanche all'esterno. (Per darti un'idea ho avuto un periodo in cui a ogni temporale forte mi ritrovavo con 5cm di acqua sul pavimento, ora lo strato è stato ripristinato). (Tra l'altro anche se avessi potuto farli passare, l'esterno di casa mia è quasi completamente ricoperto da edera.)
                    Nelle canaline già presenti non c'è spazio per far passare un'altro cavo e comunque gli impianti non sono collegati. Né nelle canaline del doppino, né in quelle della corrente, infatti avevo considerato anche di far passare dei cavi schermati insieme a ai cavi elettrici.
                    Avevo poi considerato di sacrificare il digitale terreste e sostituire i cavi con gli ethernet ma non ho idea di dove passino i cavi dell'antenna perchè come dicevo non ho le mappe dei circuiti; ne io ne il mio elettricista abbiamo avuto info migliori cercando con la molla.
                    Le power line come dicevo non funzionano perchè gli impianti non sono collegati (e comunqnue non è che mi aspettassi molto da una PL).
                    Ho considerato poi di utilizzare degli adattatori MoCA, che per ora mi sembra l'opzione più valida ma mi pare di capire che siano lontani km dalla stabilità e dalle prestazioni di un vero e proprio cavo ethernet.

                    Caso mai un giorno ci sarà il bisogno di fare dei lavori grossi in casa e magari aprire qualche muro/pavimento, allora potete stare sicuri che piazzerò canaline nei muri come fossero libri in uno scaffale. Fino a quel momento, mi devo accontentare di questo.

                    • Cal ha risposto a questo messaggio

                      EdoEdo30 praticamente vendono un prodotto che non ha nessuna possibilità di raggiungere le performance pubblicizzate

                      Posto che alla pubblicità va sempre fatta la tara e che questo vale per qualunque prodotto in qualsiasi fascia di prezzo, secondo me non hai ancora avuto modo di testare le potenzialità del tuo setup perché lo stai facendo lavorare in condizioni non ideali (il limite più grande dell XT8 è che se comunica in WiFi con gli altri nodi aimesh resta solo la radio 2x2 a 80 Mhz per la comunicazione con i dispositivi client). Però a mio parere le prestazioni di questo prodotto sono ottime se messo in condizioni di lavorare come si deve. A parte ciò, le cpu dei router non sono pensate per fare gli speedtest, anche se Asus ha implementato questa funzione, perciò non è in quel modo che riuscirai a capire se sta funzionando al massimo delle sue possibilità.
                      Per quanto riguarda il quantitativo di RAM installata, i router consumer viaggiano solitamente al minimo sindacale (l'apprezzatissimo Titan v1 di Keenetic ne ha solo 128 MB a bordo...), mentre i router con più di 2 GB di RAM a bordo non sono quelli per gli utenti domestici e non hanno il WiFi.
                      Se vuoi un Asus tri-band, senza le orrende antenne esterne, con 1 GB di RAM e 2 porte a 2,5 Gb/s devi andare sugli Zenwifi XT/ET 12. Oppure dovrai attendere gli Zenwifi BE (WiFi 7) per specifiche superiori. Non dimenticare però che i limiti di emissione saranno sempre il motivo per cui a volte il WiFi è quel che è.

                        Bast Posto che alla pubblicità va sempre fatta la tara e che questo vale per qualunque prodotto in qualsiasi fascia di prezzo

                        Bhe qui mi sembra che la tara sia più del netto però. Spero di starmi sbagliando.

                        Bast secondo me non hai ancora avuto modo di testare le potenzialità del tuo setup perché lo stai facendo lavorare in condizioni non ideali.

                        Fai rifermento ai nodi o altro?

                        Bast le cpu dei router non sono pensate per fare gli speedtest, anche se Asus ha implementato questa funzione, perciò non è in quel modo che riuscirai a capire se sta funzionando al massimo delle sue possibilità.

                        Su questo non ho dubbi, ma dall'altro lato se io avessi bisogno di un alto throughput costante, perché sto spostando dei backup, uso il router come server vpn etc.. (sono solo esempi). Allora cosa cambierebbe rispetto ad uno speedtest?

                        Bast Per quanto riguarda il quantitativo di RAM installata, i router consumer viaggiano solitamente al minimo sindacale (l'apprezzatissimo Titan v1 di Keenetic ne ha solo 128 MB a bordo...), mentre i router con più di 2 GB di RAM a bordo non sono quelli per gli utenti domestici e non hanno il WiFi.

                        Sì mi sono fatto un giro sul sito di asus e ho potuto constatarlo.
                        Comunque immagino che se è così in tutti sia anche abbastanza accettabile e quindi non dovrebbe essere un problema, o sbaglio?

                        Bast devi andare sugli Zenwifi XT/ET 12.

                        Costano un occhio della testa e non ho bisogno di un altro satellite, tanto meno altri due. Pensavo di trovare qualcosa di fascia alta, tipo serie rog, ax11000 pro ad esempio, magari usato, e infilarlo in un armadietto per nascondere le sue zampe.
                        Opinioni?

                        O come dici tu aspetto questi

                        • Bast ha risposto a questo messaggio

                          EdoEdo30 personalmente, arrivando a questa disperazione, e ricordando che casa tua è a forma di C, quasi quasi avrei messo una colonna esterna in cui fare passare i cavi per raggiungere ogni piano. Poi all'interno puoi anche usare wifi, o access point da esterno in cortile. Il problema più importante è raggiungere ogni piano. Insomma, raggiungere sti livelli in una casa di 30 anni è una sofferenza allucinante.

                          EdoEdo30 se potessi cablerei anche il mio smartphone

                          Ehm, puoi. Basta un adattatore usb-c ethernet. Android dovrebbe supportarlo.

                            Cal in una casa di 30 anni è una sofferenza allucinante.

                            Confermo... Poi comunque sono io che non mi accontento, con 100+ mbps di throughput riesco comunque a fare il 90% di quello che voglio fare in quasi tutta la casa.

                            Cal quasi quasi avrei messo una colonna esterna in cui fare passare i cavi per raggiungere ogni piano

                            rimarrebbe comunque il problema della taverna, che tra l'altro non è sotto agli altri piani ma bensì centrale, nel "buco della c"

                            Cal Ehm, puoi. Basta un adattatore usb-c ethernet. Android dovrebbe supportarlo.

                            No ok ovvio ahah, e in realtà mi è capitato di farlo più di una volta.
                            Era solo una battuta sul fatto che ovviamente nesce come dispositivo unicamente mobile.

                            • Cal ha messo mi piace.

                            EdoEdo30 Il problema è che hai la banda ad alte prestazioni che viene usata per il backhaul, mentre per il fronthaul ti rimane una robetta da AP della mutua. In ogni caso i limiti fissati per le emissioni elettromagnetiche devono rispettarli tutti, quindi o aumenti il numero delle antenne/nodi o risolvi poco.
                            Il router poi è fatto per routare e non per gli speedtest: per quello si usa il PC o equivalente, soprattutto perché quella quantità di pacchetti inviati e ricevuti dev'essere scritta e letta da qualche parte.

                            EdoEdo30 Pensavo di trovare qualcosa di fascia alta, tipo serie rog, ax11000 pro ad esempio, magari usato

                            Per usarlo come master al posto dell'XT8? Se quello è il piano, lascia perdere.
                            Visto che sei obbligato a usare ponti WiFi per tutta la casa, allora la cosa migliore da fare è installare tutti nodi tri-band 4x4, quindi XT/ET 12 pro o GT-AX11000/16000 (bruttissimi) - se vuoi rimanere con Asus - e curare il posizionamento in maniera maniacale. A quel punto, qualunque risultato riuscirai a raggiungere sarà il massimo ottenibile in casa tua.

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile