Bast WiFi Agile può causare instabilità (io disattivo quell'impostazione subito in fase di prima configurazione perché voglio avere tutte le bande separate, quindi da me è sempre stata disattiva e ti avevo scritto di non aver avuto problemi col DFS). Probabilmente in caso di backhaul wireless l'instabilità potrebbe essere ancora maggiore.
Diverso dalla funzione di roaming fornita dalle aziende di router, Wi-Fi Agile Multiband ha una compatibilità migliore per i dispositivi IoT.
Questa caratteristica fa un buon uso delle risorse di rete, bilancia la larghezza di banda sul carico e riorganizza i clienti in una banda non affollata. Wi-Fi Agile Multiband può anche ridurre il tempo di commutazione quando si passa da un AP ad un altro AP. È stata integrata la funzione Wi-Fi Agile Multiband nei Router ASUS per offrire un'esperienza completamente nuova in un ambiente di rete molto frequentato.
Riflettendoci, la backhaul, per definizione, è a disposizione soltanto dei router e nel mio caso utilizza soltanto la 5GHz 2.
Quindi di IoT, roaming, scelta della banda etc.. non me ne può fregare di meno. Non l'ho mai più riattivata e penso sia stata messa lì soltanto per chi utilizzase la 5.2 anche come front.
Stesso discorso per il TWT.
Li ho invece attivati entrambi sulla 5.1 (aka fronthaul), insieme anche al Protected Management Frames perchè il router mi dà questo messaggio: *If the WiFi Agile Multiband is enabled, the Protected Management Frames will must be enabled.(Capable or Required)
Ho selezionato CAPABLE.
Sarebbe meglio provare ad attvarli/disattivarli singolarmente per isolare i casi ma non credo centrino nulla con il DFS.
Infatti a proposito di DFS, ora sono certo al 99% che sia un problema firmware/software o che comunque NON sia causato da reali aventi radar:
come dicevo sia sabato che domenica ho avuto un bel momento di pace con assolutamente 0 eventi; questa mattina alle 5:00 c'è stato il riavvio programmato del router (come è normale che sia) e io stavo lavorando al pc in quel momento quindi ho assistito in diretta; due o tre minuti di attesa e mi sono riconnesso normalmente.
Da quel momento in poi ho avuto un evento dfs ogni mezz'ora, forse meno, per tutto il giorno e continuo ad averne ora. Il log conferma.
Cioè sono passato da avere 0 eventi ad averli continui e l'unica cosa che è cambiata è stato il riavvio.
Sinceramente non so come funzioni ma potrebbe essere che per coincidenza alle 5:00, l'esercito o il meteo abbiano acceso un radar che punta nella mia direzione ma la trovo molto forzata come casistica e questo mi fa pensare che sia dovuto quindi al firmware (se non trovo a breve una possibile soluzione alternativa penso infatti rimuoverò merlin appena ho il tempo)
Inoltre ho letto questo:
DFS events caused by genuine radar systems tend to be limited to a specific subset of channels on the 5GHz band. For instance, you may check your system logs and find that in a particular building, only channels 116 and 120 (for example) are reporting DFS events (i.e. radar hits). Also, these tend to be at a consistent rata throughout the day.
In contrast, false positives tend to be spread across a very wide portion of the 5GHz band and will vary in frequency throughout the day. They also generally fall to very low levels outside of office hours and at weekend
Io ho tutti i canali dfs sensibili (*), la frequenza non è costante e si passa da momenti di fuoco, in cui la rete va down non appena il canale "bloccato" torna in servizio, a momenti in cui a malapena mi accorgo del problema o in cui non ne ho proprio nessuno (tipo questo weekend).
Quindi: può darsi che invece sia causato da un falso evento radar. Ma alla fine sempre colpa del firmware che è eccessivamente sensibile, giusto?
Se può essere utile vedo da >Network Tools >Site Survey che l'unica altra rete in portata è una Tim che usa l'11 per la 2.4 e il 36 per la 5GHz.
OT: questa Tim è la FTTH 1Gbps di mio zio e sto cerando di convincerlo a rimuoverla per fargli utilizzare la mia (è già coperto dalla rete mesh), purtroppo al centro Tim lo hanno intortato sul fatto che ora risparmia tantissimo con loro e che non potrebbe avere una rete migliore etc.. e non riesco a convincerlo del contrario.
(*) O almeno questo è quel che ho capito io interpretando il wireless log citato qualche giorno fa.
Riporto quello attuale:
5.1
Channel 36 A Band
Channel 40 A Band
Channel 44 A Band
Channel 48 A Band
Channel 52 A Band, RADAR Sensitive, Passive
Channel 56 A Band, RADAR Sensitive, Passive
Channel 60 A Band, RADAR Sensitive, Passive
Channel 64 A Band, RADAR Sensitive, Passive
5.2
Channel 100 A Band, RADAR Sensitive
Channel 104 A Band, RADAR Sensitive
Channel 108 A Band, RADAR Sensitive
Channel 112 A Band, RADAR Sensitive
Channel 116 A Band, RADAR Sensitive, Passive
Channel 120 A Band, RADAR Sensitive, Passive, Temporarily Out of Service for 28 minutes
Channel 124 A Band, RADAR Sensitive, Passive
Channel 128 A Band, RADAR Sensitive, Passive
Channel 132 A Band, RADAR Sensitive, Passive
Channel 136 A Band, RADAR Sensitive, Passive
Channel 140 A Band, RADAR Sensitive, Passive
1) Non so cosa si intenda con Passive
2) Non avendolo mai visto diversamente può darsi che Sensitive sia soltanto informativo (tipo: questi non sono necessariamente i canali soggetti agli aventi dfs ma ti sto semplicemente informando su quali sono i canali dfs.)
3) Quanto al Temporarily Out of Service credo sia abbastanza chiaro
In ogni caso vedendo quali vanno out of service cerco di segnarmi quali sono i canali interessati. 120 è il primo.
Altro:
il supporto Asus dice
If the DFS channel (for example: channel 108) is enabled on the router, and the router detects a radar signal and jumps to another channel (for example: channel 44), will the router automatically switch back to channel 108 after the radar signal disappears?
Please refer to the following two scenarios
(1) When your channel selects [Auto] (default), when there is no other device in use in this channel, the router may switch back to the original channel.
(2) When you set a fixed single channel, when the router jumps to other channels due to radar signal detection, even if the radar signal disappears, in order to avoid disconnection of the device, the router will not actively switch back to the originally set channel.
For more information about how to switch wireless channel, please refer to FAQ: [Wireless Router] How to fix wireless Control Channel
Ciò significa che se imposto la 5.2 su un canale fisso, anche se soggetto ad eventi dfs, il router continuerà a provarli finché non ne avrà trovato uno libero; in teoria risolvendo il problema.
O almeno fino al prossimo riavvio, che è un'altra possibile spiegazione al fatto che dopo il riavvio programmato ho ricominciato ad avere problemi. (Ho temporaneamente disattivato il reboot scheduler in via preventiva).
*Dopo svariati tentativi sono riuscito ad impostarlo sul 100, sembra che l'impossibilità di sceglierlo dipenda dal canale che scelgo (quindi forse è una feature, non un bug, e cioè se scelgo un canale "disturbato" dal radar non me lo lascia fare e lo reimposta su Auto? Non saprei, può darsi però. Comunque, è evidente che nel caso fosse una feature non risolve il problema e anzi ha creato confusione.)
Carico poi alcuni grafici da >Network Tools >WiFi Radar dei quali capisco circa il 50%. Magari qualcuno può trarre conclusioni più significative di me. Il canale che stavo sando in quel momento nella 5.2 era il 100 e i campioni sono stati raccolti ogni 20s.



PS: Il grafico delle interferenze non è vuoto, ci sono piccole interferenze su più canali. Purtroppo è stata fatta la scelta infelice di usare i colori grigio chiaro e grigio chiarissimo per colonne e sfondo.